GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda EvaK » lun gen 20, 2014 22:01 pm

Q ha scritto:Il fieno in cascina l'hai messo. IMHO datti un po' più di tempo per trasformare.

Per lo meno lo spero perché sto facendo anch'io lo stesso. Ho appena finito il periodo dedicato alla forza, che è vistosamente salita. Domani inizio quello dedicato alla resistenza alla forza (2 settimane). Poi una settimana di scarico. Ti darò un feedback tra un mesetto


infatti, ci vuole tanta pazienza. Solo che come si dice sotto, il tempo è già poco di per se. Se poi bisogna rinunciare per qualche mese a scalare (nel senso scalare togliendosi soddisfazioni) è davvero dura.
Lo sapevo prima di cominciare, tant'è che avevo commentato la scheda con "ticket to nowhere". Ma non sapevo quanto sarebbe stato difficile accettarlo.

vabbè comunque: vai e credici. Io i risultati veri, se ci saranno, li devo ancora vedere.
Una cosa che vedo nettamente cambiata è la resistenza (anche se ho allenato la forza), e un'altra è che anche da stanca scalo quasi come se fossi nuova. In pratica non do peso alla ghisa, me ne frego e stringo lo stesso. Ieri il tiro più soddisfacente è stato l'ulitmo, dopo una giornata a tirare su strapiombi e strizzare sul verticale senza risparmiarmi (voglio dire, l'ingresso costa...). Questo tempo fa non credo sarebbe potuto succedere.

Boh... se "perdere" qualche mese ad allenarmi mi da poi risultati allora ripeterò più avanti (programmando bene quando). Certo la prima volta è dura, è difficile lasciare il terreno conosciuto (la scalata) per uno sconosciuto e poco allettante, fidandosi di quel che ti raccontano.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda ncianca » lun gen 20, 2014 22:01 pm

EvaK ha scritto:
ncianca ha scritto:... ci fosse il PG per la testa... :-(



già! :idea:

una volta scendo esausta da un tiro che evidentemente non avevo chiuso, dico "mamma mia che ghisa", il coach, che era lì che guardava, fa: "te, la ghisa, ce l'hai nel cervello!"
forse intendeva una cosa come il pg per la testa...

ora è uno dei nostri leit motiv :roll:

Consiglio a tutti quelli che possono di leggere l'ultimo editoriale di Steve McClure (il mio guru) su Climb (febbraio). Merita e parla anche dell'importanza (molto) relativa del GRAM (che lui non chiama così ;-))
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » lun gen 20, 2014 22:02 pm

coniglio ha scritto:se vengo al raduno sarebbe bello far due chiacchere sul tema, se ti va.
:wink:


:wink:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda ncianca » lun gen 20, 2014 22:18 pm

EvaK ha scritto:
coniglio ha scritto:se vengo al raduno sarebbe bello far due chiacchere sul tema, se ti va.
:wink:

:wink:

Voi. Siete. Matti.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » mar gen 21, 2014 10:31 am

ncianca ha scritto:
EvaK ha scritto:
coniglio ha scritto:se vengo al raduno sarebbe bello far due chiacchere sul tema, se ti va.
:wink:

:wink:

Voi. Siete. Matti.


due chiacchere, come le faresti con un amico in falesia/palestra/baretto
mica un summit di tre giorni sulla pliometria!!!! :D
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda funkazzista » mar gen 21, 2014 11:08 am

EvaK ha scritto:... è difficile lasciare il terreno conosciuto (la scalata) per uno sconosciuto e poco allettante...

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ncianca » mar gen 21, 2014 11:25 am

coniglio ha scritto:...

No... è perché mi immagino il clima goliardico dell'evento... :lol: good luck!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » mar gen 21, 2014 11:59 am

hai ragione :lol:

però devo dirti, Evak, che in alcune tue riflessioni mi ci sono abbastanza rivisto...tutto qui, sennò poi ncianca mi piglia per il culo :lol: :lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda coniglio » mar gen 21, 2014 12:04 pm

La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda coniglio » mar gen 21, 2014 12:13 pm

Arnaud Petit ha scritto: Il me semble important d'avancer de projets en projets. Vouloir progresser dans l'absolu n'a pas vraiment de sens et de ce fait c'est dur de se motiver. On est plus efficace avec un objectif. Donc, l'idée est de se trouver un objectif, à moyen terme, ni trop extrême ni trop facile et surtout qui est suffisamment excitant pour qu'il n'y ait que ça ou presque qui compte dans la vie. Ensuite analyser ce qui nous manque pour y arriver et en fonction de cela se faire un petit programme pour les 2/6 mois qui suivent et qui permettra d'y arriver, ou du moins de tenter d'y arriver. A la limite ce n'est pas grave de ne pas y arriver, c'est la démarche qui est importante [...].
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 19:57 pm

resistenza..come l'alleno in palestra senza corda? gran circuiti???? blocchilunghi lunghi? l'equivalente delle ripetute nella corsa in palestra cosa può essere??
tipo circuito, tempo di recupero breve, circuito??? cose così?

ne ho un disperato bisogno...
8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Ciorte » dom gen 26, 2014 20:10 pm

giorgiolx ha scritto:resistenza..come l'alleno in palestra senza corda? gran circuiti???? blocchilunghi lunghi? l'equivalente delle ripetute nella corsa in palestra cosa può essere??
tipo circuito, tempo di recupero breve, circuito??? cose così?

ne ho un disperato bisogno...
8)


Sono tutte cose buone che però agiscono su cose diverse, già sui 12 mov si parla di resistenza alla forza 13 20 media 20 40 lunga ma sono numeri puramente indicativi anche in base alla velocità di arrampicata, poi cambia a seconda se si fanno tutti di corsa o con 1 o 2 buoni recuperi a metà ecc....

Esercizio interessante che raccoglie il Principio delle ripetute, sono i blocchi ripetuti con recupero breve a terra. Ho inserito questo esercizio Nell. Ultimo ciclo e mi ha aiutato molto. Io facevo blocchi duri, parecchio duri x il mio livello di 6 o 8 movimenti, x 6 volte con recupero di 30 o 40 secondi, ovviamente le ultime non si completano, giù un piede e via. Riposo 10 min il tutto x 6 o 8 volte. Questo è molto orientato alla forza ma aumenta in pieno la capacità di recupero. Altro schema molto usato un po più orientato sul lungo è 12 mov con un minuto di riposo per 3 o 4 volte.
Ultima modifica di Ciorte il dom gen 26, 2014 20:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 20:14 pm

Ciorte ha scritto:
giorgiolx ha scritto:resistenza..come l'alleno in palestra senza corda? gran circuiti???? blocchilunghi lunghi? l'equivalente delle ripetute nella corsa in palestra cosa può essere??
tipo circuito, tempo di recupero breve, circuito??? cose così?

ne ho un disperato bisogno...
8)


Sono tutte cose buone che però agiscono su cose diverse, già sui 12 mov si parla di resistenza alla forza 13 20 media 20 40 lunga ma sono numeri puramente indicativi anche in base alla velocità di arrampicata, poi cambia a seconda se si fanno tutti di corsa o con 1 o 2 buoni recuperi a metà ecc....

Esercizio interessante che raccoglie il Principio delle ripetute, sono i blocchi ripetuti con recupero breve a terra. Ho inserito questo esercizio Nell. Ultimo ciclo e mi ha aiutato molto. Io facevo blocchi duri, parecchio duri x il mio livello di 6 o 8 movimenti, x 6 volte con recupero di 30 o 40 secondi, ovviamente le ultime non si completano, giù un piede e via. Riposo 10 min il tutto x 6 o 8 volte. Questo è molto ore lievitato alla forza ma aumenta in pieno la capacità di recupero. Altro schema molto usato un po più orientato sul lungo è 12 mov con un minuto di riposo per 3 o 4 volte.


resistenza dedicata ai tiri ...cioè ieri dopo pochissimi tiri avevo gli avambracci di piombo; anche il tiro, farlo con qualche resting ok, in continuità un miraggio
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Ciorte » dom gen 26, 2014 20:28 pm

giorgiolx ha scritto:
Ciorte ha scritto:
giorgiolx ha scritto:resistenza..come l'alleno in palestra senza corda? gran circuiti???? blocchilunghi lunghi? l'equivalente delle ripetute nella corsa in palestra cosa può essere??
tipo circuito, tempo di recupero breve, circuito??? cose così?

ne ho un disperato bisogno...
8)


Sono tutte cose buone che però agiscono su cose diverse, già sui 12 mov si parla di resistenza alla forza 13 20 media 20 40 lunga ma sono numeri puramente indicativi anche in base alla velocità di arrampicata, poi cambia a seconda se si fanno tutti di corsa o con 1 o 2 buoni recuperi a metà ecc....

Esercizio interessante che raccoglie il Principio delle ripetute, sono i blocchi ripetuti con recupero breve a terra. Ho inserito questo esercizio Nell. Ultimo ciclo e mi ha aiutato molto. Io facevo blocchi duri, parecchio duri x il mio livello di 6 o 8 movimenti, x 6 volte con recupero di 30 o 40 secondi, ovviamente le ultime non si completano, giù un piede e via. Riposo 10 min il tutto x 6 o 8 volte. Questo è molto ore lievitato alla forza ma aumenta in pieno la capacità di recupero. Altro schema molto usato un po più orientato sul lungo è 12 mov con un minuto di riposo per 3 o 4 volte.


resistenza dedicata ai tiri ...cioè ieri dopo pochissimi tiri avevo gli avambracci di piombo; anche il tiro, farlo con qualche resting ok, in continuità un miraggio

Ko dopo pochi tiri di solito è perché si ha poco volume addosso, per non riuscire su un tiro dipende dal tiro, può essere mancanza di forza se c.è un blocco, resistenza lunga se è infinito e costante, resistenza alla forza se c.è una sezione più intensa, capacità di recupero se si esce da un riposo quasi come ci si è entrati. Dura la vita
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 20:40 pm

Ciorte ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Ciorte ha scritto:
giorgiolx ha scritto:resistenza..come l'alleno in palestra senza corda? gran circuiti???? blocchilunghi lunghi? l'equivalente delle ripetute nella corsa in palestra cosa può essere??
tipo circuito, tempo di recupero breve, circuito??? cose così?

ne ho un disperato bisogno...
8)


Sono tutte cose buone che però agiscono su cose diverse, già sui 12 mov si parla di resistenza alla forza 13 20 media 20 40 lunga ma sono numeri puramente indicativi anche in base alla velocità di arrampicata, poi cambia a seconda se si fanno tutti di corsa o con 1 o 2 buoni recuperi a metà ecc....

Esercizio interessante che raccoglie il Principio delle ripetute, sono i blocchi ripetuti con recupero breve a terra. Ho inserito questo esercizio Nell. Ultimo ciclo e mi ha aiutato molto. Io facevo blocchi duri, parecchio duri x il mio livello di 6 o 8 movimenti, x 6 volte con recupero di 30 o 40 secondi, ovviamente le ultime non si completano, giù un piede e via. Riposo 10 min il tutto x 6 o 8 volte. Questo è molto ore lievitato alla forza ma aumenta in pieno la capacità di recupero. Altro schema molto usato un po più orientato sul lungo è 12 mov con un minuto di riposo per 3 o 4 volte.


resistenza dedicata ai tiri ...cioè ieri dopo pochissimi tiri avevo gli avambracci di piombo; anche il tiro, farlo con qualche resting ok, in continuità un miraggio

Ko dopo pochi tiri di solito è perché si ha poco volume addosso, per non riuscire su un tiro dipende dal tiro, può essere mancanza di forza se c.è un blocco, resistenza lunga se è infinito e costante, resistenza alla forza se c.è una sezione più intensa, capacità di recupero se si esce da un riposo quasi come ci si è entrati. Dura la vita


comunque 6/8 movimenti duri con un riposo di meno di un minuto mi piace...ma duri quanto? duri o al limite?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Ciorte » dom gen 26, 2014 21:20 pm

giorgiolx ha scritto:
Ciorte ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Ciorte ha scritto:
giorgiolx ha scritto:resistenza..come l'alleno in palestra senza corda? gran circuiti???? blocchilunghi lunghi? l'equivalente delle ripetute nella corsa in palestra cosa può essere??
tipo circuito, tempo di recupero breve, circuito??? cose così?

ne ho un disperato bisogno...
8)


Sono tutte cose buone che però agiscono su cose diverse, già sui 12 mov si parla di resistenza alla forza 13 20 media 20 40 lunga ma sono numeri puramente indicativi anche in base alla velocità di arrampicata, poi cambia a seconda se si fanno tutti di corsa o con 1 o 2 buoni recuperi a metà ecc....

Esercizio interessante che raccoglie il Principio delle ripetute, sono i blocchi ripetuti con recupero breve a terra. Ho inserito questo esercizio Nell. Ultimo ciclo e mi ha aiutato molto. Io facevo blocchi duri, parecchio duri x il mio livello di 6 o 8 movimenti, x 6 volte con recupero di 30 o 40 secondi, ovviamente le ultime non si completano, giù un piede e via. Riposo 10 min il tutto x 6 o 8 volte. Questo è molto ore lievitato alla forza ma aumenta in pieno la capacità di recupero. Altro schema molto usato un po più orientato sul lungo è 12 mov con un minuto di riposo per 3 o 4 volte.


resistenza dedicata ai tiri ...cioè ieri dopo pochissimi tiri avevo gli avambracci di piombo; anche il tiro, farlo con qualche resting ok, in continuità un miraggio


Ko dopo pochi tiri di solito è perché si ha poco volume addosso, per non riuscire su un tiro dipende dal tiro, può essere mancanza di forza se c.è un blocco, resistenza lunga se è infinito e costante, resistenza alla forza se c.è una sezione più intensa, capacità di recupero se si esce da un riposo quasi come ci si è entrati. Dura la vita


comunque 6/8 movimenti duri con un riposo di meno di un minuto mi piace...ma duri quanto? duri o al limite?

Parti con una roba medio dura, poi vedi ed indirisci, giusto sarebbe fare o quasi la quarta e tirare 2 appoggia e riparti. Dopo qualche seduta la capacità di recupero aumenta e puoi fare roba più dura. È lavoro di forza breve, ma aumenta anche capacità di recupero, tra i tentativi su blocchi, o nei tratti facili delle via, dove si recupera energie strada facendo. ... almeno così dicono 8O :lol:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda menestrello » lun gen 27, 2014 0:22 am

Io quando faccio seduta di resistenza faccio:
- riscaldamento 20' con circuiti facili
- 6 vie o circuiti di 25-30 movimenti. Difficili da chiudere con 5' di riposo tra uno e l'altro.
-15' pausa
- blocco duro ma che riesco a chiudere quasi al limite di 8 movimenti con difficoltà costante. ripetuto 6 volte con 30-45 secondi di pausa tra un tentativo e l'altro. Il tutto 3 volte con 3 Boulder diversi. Recupero tra le serie 7'

il tutto dura circa 3 ore
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda EvaK » lun gen 27, 2014 7:56 am

Nel periodo dell'allenamento a secco avevo oltre a quelle due sedute anche due sedute di arrampicata per la resistenza, con il sistema delle "doppiette" (una seduta se nel we riuscivo ad andare fuori una volta): arrampichi 2 tiri di seguito senza riposo (tempo di sfilare la corda senza neanche slegarti e riparti subito)

2 tiri sul 6b(+) - 2- 2 e mezzo gradi sotto il tuo limite
2 tiri sul 6c(+) - 1-1 e mezzo gradi sotto il tuo limite
2 tiri sul 7a - vicino al tuo limite

ovviamente tiri che conosci e che hai già chiuso. Se non riesci a concludere il tiro non fare resting ma prendi una presa diversa per andare avanti fino in catena.

tra una doppietta e l'altra riposo di 10 minuti
dopo le 3 doppiette riposo di 30 minuti
riparti da capo.

ti assicuro che ha aiutato tantissimo per il volume, un mese così e diventi "una bestia".
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Danilo » lun gen 27, 2014 9:25 am

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda coniglio » lun gen 27, 2014 9:31 am

se hai riniziato a scalare da poco credo sia normale.
fai resistenza piuttosto scalando.
una volta tornato in forma ti prepari una tabella per lavorarci su.
se possibile fai resistenza provando ogni volta il tiro.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.