GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda rocciaforever » ven gen 17, 2014 12:34 pm

Ciorte ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
menestrello ha scritto:
L'esperienza tende ad avvalorare la mia teoria: che la vera pippaggine non consista tanto nella poca tenenza, e neanche in un deficit di tènnica, ma sia prevalentemente una carenza "mentale", di coraggio e determinazione.

Che, ahimè, sono la cosa più difficile da allenare.

(Mentalmente) bloccati saluti
TSdG


ho visto che oltre a questo c.è da fare i conti con, ritmo, respirazione, cambi di ritmo, percezione della tensione muscolare, e proprio l.abitudine a sentirsi a proprio agio. Io che uso la corda qualche volta l.anno, all.inizio mi cago sotto, poi dopo 2 volte faccio voli lancio a morte e tutto ma son sempre un po troppo teso e stringo più di quanto occorra, poi manca completamente il rilassamento nei tratti facili.... vabbè che non 6 allenato a quello non è che in realtà si possa recuperare granché. .... e cosa malefica son sempre un po a disagio.... sta roba in mezzo alle gambe che ruba tempo alla gia scarsa autonomia x passarla in ste robe di ferro che non vogliono aprirsi.... mo vado in free solo


beh, anche cadere da certi blocchi su un materassino di 20 cm.... :roll: non è che liberi tanto la mia mente....
comunque concordo che la mente e la paura di farsi male giocano un ruolo fondamentale nell'arrampicata: la libertà assoluta da questo tipo di costrizione l'ho trovata facendo traversi sul lago. Là affronto passaggi che se sotto ci fosse il crash p. probabilmente non affronterei così a cuor leggero...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Ciorte » ven gen 17, 2014 12:48 pm

rocciaforever ha scritto:
Ciorte ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
menestrello ha scritto:
L'esperienza tende ad avvalorare la mia teoria: che la vera pippaggine non consista tanto nella poca tenenza, e neanche in un deficit di tènnica, ma sia prevalentemente una carenza "mentale", di coraggio e determinazione.

Che, ahimè, sono la cosa più difficile da allenare.

(Mentalmente) bloccati saluti
TSdG


ho visto che oltre a questo c.è da fare i conti con, ritmo, respirazione, cambi di ritmo, percezione della tensione muscolare, e proprio l.abitudine a sentirsi a proprio agio. Io che uso la corda qualche volta l.anno, all.inizio mi cago sotto, poi dopo 2 volte faccio voli lancio a morte e tutto ma son sempre un po troppo teso e stringo più di quanto occorra, poi manca completamente il rilassamento nei tratti facili.... vabbè che non 6 allenato a quello non è che in realtà si possa recuperare granché. .... e cosa malefica son sempre un po a disagio.... sta roba in mezzo alle gambe che ruba tempo alla gia scarsa autonomia x passarla in ste robe di ferro che non vogliono aprirsi.... mo vado in free solo


beh, anche cadere da certi blocchi su un materassino di 20 cm.... :roll: non è che liberi tanto la mia mente....
comunque concordo che la mente e la paura di farsi male giocano un ruolo fondamentale nell'arrampicata: la libertà assoluta da questo tipo di costrizione l'ho trovata facendo traversi sul lago. Là affronto passaggi che se sotto ci fosse il crash p. probabilmente non affronterei così a cuor leggero...


In effetti, coi crash c.è qualche momento dove..... non puoi cadere, uscita facile magari, ma da pieno...... non è elementare.
Da delusion a chironico ho fatto un volo con ginocchia e poi fuori dai crash e giù x il bosco.... :D :lol: poi sul tentativo buono devi staccare il cervello, se ci pensi torni indietro
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven gen 17, 2014 13:54 pm

Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda rocciaforever » ven gen 17, 2014 13:59 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG


beh, a parità di numero non so se ci siano più infortuni da "caduta" fra gli FF o i boulderisti... :roll:
io ne ho visto qualcuno arrivare in pronto soccorso con il gomito perchè è caduto male sul crash o sul materassone della palestra...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Ciorte » ven gen 17, 2014 16:04 pm

rocciaforever ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG


beh, a parità di numero non so se ci siano più infortuni da "caduta" fra gli FF o i boulderisti... :roll:

io ne ho visto qualcuno arrivare in pronto soccorso con il gomito perchè è caduto male sul crash o sul materassone della palestra...


Direi nettamente blocchi..... falesia recupera coi casi mortali della sicura errata che nei blocchi che io sappia x ora mai accaduto.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » ven gen 17, 2014 16:44 pm

Ciorte ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG


beh, a parità di numero non so se ci siano più infortuni da "caduta" fra gli FF o i boulderisti... :roll:

io ne ho visto qualcuno arrivare in pronto soccorso con il gomito perchè è caduto male sul crash o sul materassone della palestra...


Direi nettamente blocchi..... falesia recupera coi casi mortali della sicura errata che nei blocchi che io sappia x ora mai accaduto.

Condivido.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » ven gen 17, 2014 18:05 pm

ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG


beh, a parità di numero non so se ci siano più infortuni da "caduta" fra gli FF o i boulderisti... :roll:

io ne ho visto qualcuno arrivare in pronto soccorso con il gomito perchè è caduto male sul crash o sul materassone della palestra...


Direi nettamente blocchi..... falesia recupera coi casi mortali della sicura errata che nei blocchi che io sappia x ora mai accaduto.

Condivido.


Certo che.... anche sapendo queste statistiche.... istintivamente la testa ha paura dell.altezza, anche se hai all.imbrago 2 corde da 10.5 nuove nuove e 30 spot passati con 2 assicuratori capaci...
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven gen 17, 2014 18:18 pm

Ciorte ha scritto:
ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG


beh, a parità di numero non so se ci siano più infortuni da "caduta" fra gli FF o i boulderisti... :roll:

io ne ho visto qualcuno arrivare in pronto soccorso con il gomito perchè è caduto male sul crash o sul materassone della palestra...


Direi nettamente blocchi..... falesia recupera coi casi mortali della sicura errata che nei blocchi che io sappia x ora mai accaduto.

Condivido.


Certo che.... anche sapendo queste statistiche.... istintivamente la testa ha paura dell.altezza, anche se hai all.imbrago 2 corde da 10.5 nuove nuove e 30 spot passati con 2 assicuratori capaci...


Kwoto.

Peraltro, nella mia personale esperienza, ho visto molta più gente farsi male, fra falesia e palestra, facendo corda, rispetto ai (pochi) infortuni cui ho assistito sui blocchi. Ovviamente non posso pretendere che sia un dato significativo, visto che tendenzialmente molta più gente fa monotiri piuttosto che bülder, e considerato anche che blocchi "fuori" non ne ho mai frequentati.

Aneddotici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Ciorte » ven gen 17, 2014 18:30 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Manfatti io quando parlo di blocchi intendo sempre indoor, con un bel tappeto di materassoni che copre tutta la sala boulder. Fuori, col crash pad, non ho mai provato e sinceramente non credo che sarei tanto disinvolto.

Peraltro anche in palestra conosco gente che si fa zero problemi ad andare al limite con la corda, e poi si preoccupa di cadere da due tre metri sui materassi. Misteri della mente umana (è anche vero che si è visto qualcuno infortunarsi cadendo male da un blocco...).

Attutiti saluti
TSdG



beh, a parità di numero non so se ci siano più infortuni da "caduta" fra gli FF o i boulderisti... :roll:

io ne ho visto qualcuno arrivare in pronto soccorso con il gomito perchè è caduto male sul crash o sul materassone della palestra...


Direi nettamente blocchi..... falesia recupera coi casi mortali della sicura errata che nei blocchi che io sappia x ora mai accaduto.

Condivido.


Certo che.... anche sapendo queste statistiche.... istintivamente la testa ha paura dell.altezza, anche se hai all.imbrago 2 corde da 10.5 nuove nuove e 30 spot passati con 2 assicuratori capaci...


Kwoto.

Peraltro, nella mia personale esperienza, ho visto molta più gente farsi male, fra falesia e palestra, facendo corda, rispetto ai (pochi) infortuni cui ho assistito sui blocchi. Ovviamente non posso pretendere che sia un dato significativo, visto che tendenzialmente molta più gente fa monotiri piuttosto che bülder, e considerato anche che blocchi "fuori" non ne ho mai frequentati.

Aneddotici saluti
TSdG


Mah, non saprei..... Suu comodi materassi delle sale ho visto.... arco sopracitate tagliato con 5 punti, legamenti ginocchio saltati, 2 volte, femore rotto con in più legamenti, gomito girato, polso slogato, polso rotto, caviglia slogata, metacarpo rotto, spalla lussata x 2.

Sarò mica io a portar sfiga?

Corda qualche violetto con botte varie e caviglia slogata. ... xo faccio poca corda ad esser sincero.....

Diciamo che sui blocchi ti fai male anche da solo... con corda se uno fa sicura bene è davvero molto molto difficile farsi male
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda menestrello » dom gen 19, 2014 13:31 pm

Piove.. Oggi pliometria al trave con sovraccarico! Evvai, non ci si annoia mai!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Ciorte » dom gen 19, 2014 14:00 pm

menestrello ha scritto:Piove.. Oggi pliometria al trave con sovraccarico! Evvai, non ci si annoia mai!


Beato...... qua stanotte altri 35 cm... non ne posso più, pliometria col badile ogni di.... :P :P :)
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun gen 20, 2014 11:04 am

menestrello ha scritto:Piove.. Oggi pliometria al trave con sovraccarico! Evvai, non ci si annoia mai!


Mi si è riattivata l'epicondilite solo a leggere il post :x

Gracilini saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda giorgiolx » lun gen 20, 2014 11:08 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
menestrello ha scritto:Piove.. Oggi pliometria al trave con sovraccarico! Evvai, non ci si annoia mai!


Mi si è riattivata l'epicondilite solo a leggere il post :x

Gracilini saluti
TSdG


pussa via da sto topic ...pippons che non sei altro, oppure abiura la pipponaggine e tradisci tutti i pippons del mondo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EvaK » lun gen 20, 2014 11:29 am

Dubbio sull'allenamento come concetto.....

in pochi mesi (estate e autunno) ero riuscita a chiudere diversi tiri di un grado che fino a prima dell'estate non mi sognavo neanche di provare.

vengo presa in simpatia dal super coach della palestra che mi affibbia un allenamento a secco che lui segue periodicamente da anni.
5 giorni: 2 di secco, due di scalata dentro x la resistenza (tiri sotto il limite, ma da fare 2 alla volta) e uno di scalata fuori.

Seguo sto allenamento molto impegnativo e nel frattempo faccio fatica a scalare (ok, normale.... me l'aveva detto all'inizio). L'allenamento dura 4 mesi ma dopo due interrompo: il coach decide che non è il caso perchè mi sono incupita (causa appunto il non riuscire a scalare). Nel frattempo si va in vacanza, c'è pure il coach.
Sono già contenta di chiudere tiri un grado sotto quello che ero riuscita a fare in autunno prima di cominciare il secco.

Ieri, finalmente, mi sento tornata a regime o quasi. Manca solo un po' di convinzione ma ho ripreso tutta la scioltezza e la quasi del tutto la testa per andare. Purtroppo parliamo di plastica, visto il meteo becero.

In sostanza.... ma mi è servito mettermi a fare trave e pan se poi dopo un mese sono come prima, cioè al mio migliore stato di forma di sempre, ma non di più???
per di più, provando un tiro olter il mio limite (7b+) ho per la prima volta dopo tempo toccato una presa che non riesco a tenere. Tutto quello che sta sotto lo tengo....
mi sa che il gramm non fa per me.
Scalare
scalare
scalare
e forse poi....
scalare!!!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Q » lun gen 20, 2014 11:36 am

Il fieno in cascina l'hai messo. IMHO datti un po' più di tempo per trasformare.

Per lo meno lo spero perché sto facendo anch'io lo stesso. Ho appena finito il periodo dedicato alla forza, che è vistosamente salita. Domani inizio quello dedicato alla resistenza alla forza (2 settimane). Poi una settimana di scarico. Ti darò un feedback tra un mesetto
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda sö drèc » lun gen 20, 2014 12:07 pm

EvaK ha scritto:Dubbio sull'allenamento come concetto.....

In sostanza.... ma mi è servito mettermi a fare trave e pan se poi dopo un mese sono come prima, cioè al mio migliore stato di forma di sempre, ma non di più???



Per quello che so si può raggiungere il vero top della forma solo 2-3 volte l'anno, e per periodi non più lunghi di una quindicina di giorni.
Lo scopo del tuo (ns) allenamento dovrebbe essere quello di incrementare il livello medio da poter tenere durante la stagione, con qualche picco da poter programmare per periodi importanti.

:roll:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda coniglio » lun gen 20, 2014 12:28 pm

EvaK ha scritto:Dubbio sull'allenamento come concetto.....

in pochi mesi (estate e autunno) ero riuscita a chiudere diversi tiri di un grado che fino a prima dell'estate non mi sognavo neanche di provare.

vengo presa in simpatia dal super coach della palestra che mi affibbia un allenamento a secco che lui segue periodicamente da anni.
5 giorni: 2 di secco, due di scalata dentro x la resistenza (tiri sotto il limite, ma da fare 2 alla volta) e uno di scalata fuori.

Seguo sto allenamento molto impegnativo e nel frattempo faccio fatica a scalare (ok, normale.... me l'aveva detto all'inizio). L'allenamento dura 4 mesi ma dopo due interrompo: il coach decide che non è il caso perchè mi sono incupita (causa appunto il non riuscire a scalare). Nel frattempo si va in vacanza, c'è pure il coach.
Sono già contenta di chiudere tiri un grado sotto quello che ero riuscita a fare in autunno prima di cominciare il secco.

Ieri, finalmente, mi sento tornata a regime o quasi. Manca solo un po' di convinzione ma ho ripreso tutta la scioltezza e la quasi del tutto la testa per andare. Purtroppo parliamo di plastica, visto il meteo becero.

In sostanza.... ma mi è servito mettermi a fare trave e pan se poi dopo un mese sono come prima, cioè al mio migliore stato di forma di sempre, ma non di più???
per di più, provando un tiro olter il mio limite (7b+) ho per la prima volta dopo tempo toccato una presa che non riesco a tenere. Tutto quello che sta sotto lo tengo....
mi sa che il gramm non fa per me.
Scalare
scalare
scalare
e forse poi....
scalare!!!


dipende da quella che è la tua priorità,
quello che ti rende felice.
è riuscire bene sulla pietra?
scala di più sulla pietra se hai possibilità di farlo,
fa allenamento specifico a secco per il tiro che ti interessa, fa burde(!!!),
fa divenatre riscaldi i tuoi vecchi proggectz, alza il grado medio delle uscite.

poi, per il periodo di forma, ti gestisci con delle sessioni a secco, pan, travo, con un occhio alla trasformazione (nella stessa seduta meglio IMHO) tempo prima un mese 1.5??? dipende da te.

io so solo che il tempo è troppo poco per passarlo a fare
ciò che non rende felici e/o non piace.

io ho completamente ridimensionato l'approccio (su consiglio di un guru)
ho letteralmente invertito le proporzioni fra a secco e boulder.
altra storia, altra testa, altro approccio.
...e attenzione al sovrallenamento...è un attimo.
sta alla larga dagli infortuni.

se vengo al raduno sarebbe bello far due chiacchere sul tema, se ti va.
:wink:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » lun gen 20, 2014 13:41 pm

Condivido i commenti dei tre personaggi qui sopra. Forte sei forte, EvaK. Ora devi sostanzialmente crederci e diventare forte anche di testa. Che non vuol dire solo non avere paura di cadere. Purtroppo è lì che ci fermiamo quasi tutti... ci fosse il PG per la testa... :-(
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun gen 20, 2014 13:55 pm

giorgiolx ha scritto:
pussa via da sto topic ...pippons che non sei altro, oppure abiura la pipponaggine e tradisci tutti i pippons del mondo


MAI!

PREFIERO LA MUERTE!

Come il soldato Nemecsek...Emiliano non tradisce i fratelli pippons.

E poi: noi rivendichiamo le nostre incursioni Pipponesche nei topic GRAM. Pippons rule, ev'rywhere. Nessuno ci può limitare!

Ci limitiamo già abbastanza da soli....

Orgoglioni saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda EvaK » lun gen 20, 2014 21:53 pm

ncianca ha scritto:... ci fosse il PG per la testa... :-(



già! :idea:

una volta scendo esausta da un tiro che evidentemente non avevo chiuso, dico "mamma mia che ghisa", il coach, che era lì che guardava, fa: "te, la ghisa, ce l'hai nel cervello!"
forse intendeva una cosa come il pg per la testa...

ora è uno dei nostri leit motiv :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.