GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda coniglio » lun dic 09, 2013 10:06 am

Ciorte ha scritto:
menestrello ha scritto:
coniglio ha scritto:dopo gli infortuni dell'anno scorso,
sto diminuendo l'a secco (Pan) puntando molto sul boulder cattivissimissimo.
di a secco ho conservato sospensioni e trazioni su tacche (naturalmente sovraccarico), ma l'80% ormai è boulder.

non so...i risultati arrivano.
sicuramente mi diverto moooolto di più.
verso febbraio/marzo introdurrei dell'a secco cattivo.
che ne penzzzate sommi maestri???


Penso che l'a secco per me più redditizio è stato il system wall.
Però un mio amico che adesso è fortissimo e fa coppa italia buolder mi ha detto che ha iniziato a scalare sul pan gullich e dopo un anno dal momento in cui si è messo per la prima volta un paio di scarpette ai piedi ha fatto un 8a. Anche mio cuggino!
Allora ti viene da prendere il libro di bagnoli e usarlo per accendere il caminetto...


Su un libro di mcloed spiega bene la differenza tra talento grezzo, umano costruito, e la fusione delle Cose... il campione. Leggende mormorano di sharma che il primo giorno di arrampicata fa 7b a vista, di gnerro che prima di arrampicare faceva gia monobraccio alla tacca.... se non si ha sto culo hai voglia di consigli da seguire per spremere il corpo... ma le scimmie anche dovrebbero seguirli, prima che quella forza possa diventare la loro debolezza....

Per coniglio, io sono a favore dei blocchi, perché ti insegnano a scalare a leggere e gestire la tensione, se poi è palese un deficit di tenuta o trazione allora si va a isolare lavorando a secco, e aiuta in pieno.... io personalmente ho massimali mediocri, pietosi x il livello, e preso atto di ciò ne ho fatto di lavoro a secco.... ora meno, Alla maggior parte della gente che vedo scalare direi più blocchi che pg... specie quando ti parlano di monobraccio


grazie Ciorte...
memore degli infortuni, quello che sto provando a fare è invertire le proporzioni.e programmare delle fasi...compatibilmente con il tempo
che ormai non ho più, e con la pazienza...
diciamo 70% blocchi
restante a secco, per poi a ridosso del periodo che mi interessa
diminuire l'indoor, concentrandolo quasi tutto sull'a secco...anche perchè le occasioni per scalare fuori aumenteranno.

più che altro, per ora i risultati stanno arrivando e il divertimento c'è, non appena sentirò una certa "stasi" punterò a qualcosa di più mirato.
boh..
devo scalare di più e trazionare di meno...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda nuvolarossa » lun dic 09, 2013 14:38 pm

Allora, quoto ciorte sui blocchi. Ho cominciato a macinarne molti più che in passato e ho notato miglioramenti netti della "forza funzionale" rispetto a semplici lavori a secco.

Ora però mi sono reso conto che sono carente su un aspetto che poi troppe volte mi fa tribolare fuori sia su via che su blocco: la sospensione monobraccio.

Vorrei arrivare a farla su tacca da 2,5/2 agevolmente.

L'idea è quella di fare una mezz'ora/45 min di lavoro a secco prima di una sessione di blocchi due volte a settimana.

Idee sugli esercizi migliori e sulle modalità di carico?
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Ciorte » lun dic 09, 2013 14:55 pm

nuvolarossa ha scritto:Allora, quoto ciorte sui blocchi. Ho cominciato a macinarne molti più che in passato e ho notato miglioramenti netti della "forza funzionale" rispetto a semplici lavori a secco.

Ora però mi sono reso conto che sono carente su un aspetto che poi troppe volte mi fa tribolare fuori sia su via che su blocco: la sospensione monobraccio.

Vorrei arrivare a farla su tacca da 2,5/2 agevolmente.

L'idea è quella di fare una mezz'ora/45 min di lavoro a secco prima di una sessione di blocchi due volte a settimana.

Idee sugli esercizi migliori e sulle modalità di carico?

bella li... sul vecchi libro Traini parlava molto della trasformazione: prima a secco poi sul gesto, un idea è rimanere sul classico,in una seduta prima presa più buona a peso naturale, o leggero scarico, poi tacca più piccola scaricando di più, 6 8 serie per braccio per ciascuna presa(12 - 16 per braccio), un minuto di riposo e altro braccio, un min riposo primo bacio ecc.... prime sedute 8 10 secondi di sosp, poi aumentare l'intensità fino a 5 secondi.

È un mondo difficile.... i progressi arrivano.... ma pian piano, io sono addirittura regresso come massimale di sospensione monobraccio, pur aumentando un poco il livello complessivo.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda nuvolarossa » lun dic 09, 2013 15:12 pm

Grazie ciorte, qualche domanda:

- hai scritto presa e tacca. vuol dire che usi sia prese tipo al pannello strapiombante che tacche al trave?

- la sequenza che proponi è di fare 12/16 sospensioni alternate braccio dx/braccio sx prima su presa/tacca più buona a carico naturale recuperando 1 minuto fra una sospensione e l'altra (oppure braccio dx a seguire braccio sx e poi 1 minuto?) e POI 12/16 alternate su tacca più piccola scaricando il peso che serve a stare sù, giusto?
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Mork » lun dic 09, 2013 15:48 pm

funkazzista ha scritto:L'arrampicata rovina l'allenamento: sapevatelo! :lol:



"Not only I climbed, I was also allowed in the final. How? I ask. I had given back my card empty! Dammit, someone must have seen me climb something. Never, never climb anything. "

Fantastico! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Ciorte » lun dic 09, 2013 16:16 pm

nuvolarossa ha scritto:Grazie ciorte, qualche domanda:

- hai scritto presa e tacca. vuol dire che usi sia prese tipo al pannello strapiombante che tacche al trave?

- la sequenza che proponi è di fare 12/16 sospensioni alternate braccio dx/braccio sx prima su presa/tacca più buona a carico naturale recuperando 1 minuto fra una sospensione e l'altra (oppure braccio dx a seguire braccio sx e poi 1 minuto?) e POI 12/16 alternate su tacca più piccola scaricando il peso che serve a stare sù, giusto?


Pensavo parlassi solo del trave, cmq ho scritto presa intendendo tacca grande o presa 4 cm, essendo Buona ti servirà poco scarico per arrivare ai secondi che dicevamo. Sosp sx, un minuto, sosp dx, un minuto, sosp sx.... ecc... fino ad arrivare a 12 o 16 a seconda Se reggi o calano molto i secondi, 10 min di riposo e passi alle tacche più piccole, ovviamente scaricando più kg, stesso sistema. Questo è il sistema classico di sospensioni, da quello che so nel mio piccolo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ciocco » mar dic 10, 2013 18:42 pm

Finale d'anno col botto!!!
....in tutti i sensi.....
Dopo un mese d'impazzimento per colpa del nervo sciatico infiammato (diagnosticata ernia al disco...), adesso che stavo decisamente migliorando, grazie anche all'osteopata....
Venerdì sera mi hanno tamponato alla grande in macchina...
colpo di frusta e una settimana di collare.... :cry:
Aspetto con ansia il 2014...
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda EvaK » mar dic 10, 2013 23:04 pm

Oggi uscita su roccia.... e finalmente inizio a vedere qualche bel risultato dopo il primo mese di allenamento!
L'allenamento è fatto di 2 giorni a-secco e un giorno di scalata indoor (12 tiri a coppie di 2 consecutivi, una specie di piramidale).

Sapendo di uscire oggi ma dovendomi allenare ieri, ho fatto i tiri, sperando di rimettere in sesto anche il movimento perchè settimana scorsa (quella di scarico) ho scalato davvero in modo pessimo. L'a secco fa meno male il giorno dopo ma mi ingomma, mi ghiso subito. Con i tiri invece ho qualche dolore ma scalo senza sentire pesantezza. Stasera ho visto il "maestro" e mi spiegava la differenza tra acido lattico e stanchezza muscolare.

beh oggi finalemnte dopo un po' di tempo mi sono messa a provare un tiro. Provarlo con intenzione. Viste le poche ore di sole, solo 3 giri e non potevo sperare di chiuderlo. Ma ho sentito la tenenza sicura, quella che ti permette di non vibrare e anzi alzare il piede dove non avresti mai pensato, caricare e andare a una tacca piccolerrima, tenerla e poi spallare.... insomma scalare su cose piccole con il piacere del movimento.
Oggi per la prima volta sono riuscita ad arrivare in catena ad un 7b!!!!
28 metri, la prima metà in continuità, poi c'è una sezione molto molto intensa di dita dove è necessario memorizzare bene i piedi perchè troppa esitazione = resting. Uscita da tettino non difficile ma ormai quando arrivi lì non ne hai più e vedi il coso da accoppiare come una boa in mezzo al mare. poi ancora allungo su roba buonissima ma davvero ormai scoppi, e finalmente la catena.
A meno di un miracolo non lo chiudo martedi prossimo, che sarà il mio ultimo giorno possibile per provarlo quest'anno. Rimarrà un progetto e spero tanto di poterlo portare a termine, che vuole anche dire trovare chi ha voglia di venire lì, visto che il posto non è nemmeno tanto vicino....

buona notte, e un'immagine di oggi (non sono io ma il tiro è questo)

Immagine
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Danilo » mer dic 11, 2013 1:43 am

EvaK ha scritto:
...Oggi per la prima volta sono riuscita ad arrivare in catena ad un 7b!!!!
28 metri, la prima metà in continuità, poi c'è una sezione molto molto intensa di dita dove è necessario memorizzare bene i piedi perchè troppa esitazione = resting. Uscita da tettino non difficile ma ormai quando arrivi lì non ne hai più e vedi il coso da accoppiare come una boa in mezzo al mare. poi ancora allungo su roba buonissima ma davvero ormai scoppi, e finalmente la catena.

Immagine

....è perchè l'ho inventata io !!
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda dang » mer dic 11, 2013 8:20 am

EvaK ha scritto:Sapendo di uscire oggi ma dovendomi allenare ieri, ho fatto i tiri, sperando di rimettere in sesto anche il movimento perchè settimana scorsa (quella di scarico) ho scalato davvero in modo pessimo.


Quando mi allenavo capitava sempre anche a me: durante la settimana di scarico non mi tenevo una mazza, e di conseguenza scalavo in maniera.. ehm... abbastanza discutibile. :lol:

Ci ho messo un po' a capire che nella settimana di scarico, cioe' quella in cui mi aspettavo di essere al top, in realta' mi trovavo al bottom! :lol:

Poi il livello risaliva gia' alla prima settimana di carico.


Di che tiro si tratta se posso essere indiscreto? :D
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda ncianca » mer dic 11, 2013 8:59 am

EvaK ha scritto:...

Forza EvaK!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » mer dic 11, 2013 9:02 am

dang ha scritto:
EvaK ha scritto:
Ci ho messo un po' a capire che nella settimana di scarico, cioe' quella in cui mi aspettavo di essere al top, in realta' mi trovavo al bottom! :lol:

Poi il livello risaliva gia' alla prima settimana di carico.


Di che tiro si tratta se posso essere indiscreto? :D


vero... pensavo io la stessa cosa, ma settimana scorsa dopo il tiro di riscaldo in falesia ho capito che non era aria :roll:

Calamity Jane al Sasso Pelo.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda dang » mer dic 11, 2013 9:30 am

EvaK ha scritto:
dang ha scritto:
EvaK ha scritto:
Ci ho messo un po' a capire che nella settimana di scarico, cioe' quella in cui mi aspettavo di essere al top, in realta' mi trovavo al bottom! :lol:

Poi il livello risaliva gia' alla prima settimana di carico.


Di che tiro si tratta se posso essere indiscreto? :D


vero... pensavo io la stessa cosa, ma settimana scorsa dopo il tiro di riscaldo in falesia ho capito che non era aria :roll:

Calamity Jane al Sasso Pelo.


Mi hai toppato ancora i quote! :evil: :lol:

Bellissimo tiro. :D

Sul chiave in placca passi dritta o esci al riposo a destra?
Te lo chiedo per curiosita', che tanto il grado non cambia: se stai dritta e' piu' duro all'inizio ma poi e' un piu' easy dopo, e viceversa.

Se ti piace lo stile puoi poi ti suggerisco: La gatta morta ad erna, Excansibur a valbrona e silverado a versasio.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda EasyMan » mer dic 11, 2013 9:36 am

EvaK ha scritto:Oggi uscita su roccia.... e finalmente inizio a vedere qualche bel risultato dopo il primo mese di allenamento!
L'allenamento è fatto di 2 giorni a-secco e un giorno di scalata indoor (12 tiri a coppie di 2 consecutivi, una specie di piramidale).

Sapendo di uscire oggi ma dovendomi allenare ieri, ho fatto i tiri, sperando di rimettere in sesto anche il movimento perchè settimana scorsa (quella di scarico) ho scalato davvero in modo pessimo. L'a secco fa meno male il giorno dopo ma mi ingomma, mi ghiso subito. Con i tiri invece ho qualche dolore ma scalo senza sentire pesantezza. Stasera ho visto il "maestro" e mi spiegava la differenza tra acido lattico e stanchezza muscolare.

beh oggi finalemnte dopo un po' di tempo mi sono messa a provare un tiro. Provarlo con intenzione. Viste le poche ore di sole, solo 3 giri e non potevo sperare di chiuderlo. Ma ho sentito la tenenza sicura, quella che ti permette di non vibrare e anzi alzare il piede dove non avresti mai pensato, caricare e andare a una tacca piccolerrima, tenerla e poi spallare.... insomma scalare su cose piccole con il piacere del movimento.
Oggi per la prima volta sono riuscita ad arrivare in catena ad un 7b!!!!
28 metri, la prima metà in continuità, poi c'è una sezione molto molto intensa di dita dove è necessario memorizzare bene i piedi perchè troppa esitazione = resting. Uscita da tettino non difficile ma ormai quando arrivi lì non ne hai più e vedi il coso da accoppiare come una boa in mezzo al mare. poi ancora allungo su roba buonissima ma davvero ormai scoppi, e finalmente la catena.
A meno di un miracolo non lo chiudo martedi prossimo, che sarà il mio ultimo giorno possibile per provarlo quest'anno. Rimarrà un progetto e spero tanto di poterlo portare a termine, che vuole anche dire trovare chi ha voglia di venire lì, visto che il posto non è nemmeno tanto vicino....

buona notte, e un'immagine di oggi (non sono io ma il tiro è questo)

Immagine


DAJE!!!
COMPLIMENTS!!!!!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda EvaK » mer dic 11, 2013 9:37 am

azz.... mi sono accora ora.... scusa!
:oops:

mi sposto un po' con i piedi per un mini riposo ma poi vado su alle 2 orecchie di destro. Un misto tra dritto e spostato a dx...
ma il passo più duro per me è sotto di 2 rinvii, giusto prima dello spostamento a destra. Mi si incasinano le mani perchè non tengo la pinza in continuità. Boh ci ho fatto solo due giri (più un primo per montarlo), vedremo!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda coniglio » mer dic 11, 2013 9:57 am

EvaK ha scritto:Oggi uscita su roccia.... e finalmente inizio a vedere qualche bel risultato dopo il primo mese di allenamento!
L'allenamento è fatto di 2 giorni a-secco e un giorno di scalata indoor (12 tiri a coppie di 2 consecutivi, una specie di piramidale).

Sapendo di uscire oggi ma dovendomi allenare ieri, ho fatto i tiri, sperando di rimettere in sesto anche il movimento perchè settimana scorsa (quella di scarico) ho scalato davvero in modo pessimo. L'a secco fa meno male il giorno dopo ma mi ingomma, mi ghiso subito. Con i tiri invece ho qualche dolore ma scalo senza sentire pesantezza. Stasera ho visto il "maestro" e mi spiegava la differenza tra acido lattico e stanchezza muscolare.

beh oggi finalemnte dopo un po' di tempo mi sono messa a provare un tiro. Provarlo con intenzione. Viste le poche ore di sole, solo 3 giri e non potevo sperare di chiuderlo. Ma ho sentito la tenenza sicura, quella che ti permette di non vibrare e anzi alzare il piede dove non avresti mai pensato, caricare e andare a una tacca piccolerrima, tenerla e poi spallare.... insomma scalare su cose piccole con il piacere del movimento.
Oggi per la prima volta sono riuscita ad arrivare in catena ad un 7b!!!!
28 metri, la prima metà in continuità, poi c'è una sezione molto molto intensa di dita dove è necessario memorizzare bene i piedi perchè troppa esitazione = resting. Uscita da tettino non difficile ma ormai quando arrivi lì non ne hai più e vedi il coso da accoppiare come una boa in mezzo al mare. poi ancora allungo su roba buonissima ma davvero ormai scoppi, e finalmente la catena.
A meno di un miracolo non lo chiudo martedi prossimo, che sarà il mio ultimo giorno possibile per provarlo quest'anno. Rimarrà un progetto e spero tanto di poterlo portare a termine, che vuole anche dire trovare chi ha voglia di venire lì, visto che il posto non è nemmeno tanto vicino....

buona notte, e un'immagine di oggi (non sono io ma il tiro è questo)

Immagine


grande Evak!!! vai così!

ps. Ciorteeee, w i blocchi!
7b+ in neanche tanti giri.
speriamo che duri... :lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda dang » mer dic 11, 2013 10:06 am

EvaK ha scritto:azz.... mi sono accora ora.... scusa!
:oops:

mi sposto un po' con i piedi per un mini riposo ma poi vado su alle 2 orecchie di destro. Un misto tra dritto e spostato a dx...
ma il passo più duro per me è sotto di 2 rinvii, giusto prima dello spostamento a destra. Mi si incasinano le mani perchè non tengo la pinza in continuità. Boh ci ho fatto solo due giri (più un primo per montarlo), vedremo!


8O Non mi ricordo pinze. :oops:

E si che ci ho fatto un paio di giri tre settimane fa
chiedendomi, tra le altre cose, come fosse posse possibile che l'avessi chiuso qualche anno fa :lol:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda nuvolarossa » mer dic 11, 2013 12:04 pm

Ciorte ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Grazie ciorte, qualche domanda:

- hai scritto presa e tacca. vuol dire che usi sia prese tipo al pannello strapiombante che tacche al trave?

- la sequenza che proponi è di fare 12/16 sospensioni alternate braccio dx/braccio sx prima su presa/tacca più buona a carico naturale recuperando 1 minuto fra una sospensione e l'altra (oppure braccio dx a seguire braccio sx e poi 1 minuto?) e POI 12/16 alternate su tacca più piccola scaricando il peso che serve a stare sù, giusto?


Pensavo parlassi solo del trave, cmq ho scritto presa intendendo tacca grande o presa 4 cm, essendo Buona ti servirà poco scarico per arrivare ai secondi che dicevamo. Sosp sx, un minuto, sosp dx, un minuto, sosp sx.... ecc... fino ad arrivare a 12 o 16 a seconda Se reggi o calano molto i secondi, 10 min di riposo e passi alle tacche più piccole, ovviamente scaricando più kg, stesso sistema. Questo è il sistema classico di sospensioni, da quello che so nel mio piccolo


Perfetto, avevo capito bene!
Già fatta la prima seduta SENZA fare i 10 min di riposo fra le serie alla tacca da 3,5 e quella più piccola.
Calano troppo i secondi di sosp, magari 10 sono troppi perchè mi cala troppo lo stimolo, ma 5 ci vanno tutti.



@Evak

Complimenti!!!
Fa piacere e dà motivazione leggerti e seguire i progressi!!! :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda funkazzista » mer dic 11, 2013 12:27 pm

Grande EvaK!
Ormai ha completato la metamorfosi in Vera Climber?: parla solo del Progetto, di metòd, di pompa, di ghisa... bara sul numero di giri... :mrgreen:

(Oh, si fa per scherzare, eh... bravissima :wink:)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer dic 11, 2013 13:26 pm

funkazzista ha scritto:Grande EvaK!
Ormai ha completato la metamorfosi in Vera Climber?: parla solo del Progetto, di metòd, di pompa, di ghisa... bara sul numero di giri... :mrgreen:

(Oh, si fa per scherzare, eh... bravissima :wink:)


Dite che dovremmo bannarle l'accesso ai topic del vero pippon?

Dai, sarebbe brutto...

Le concederemo una wild card personalizzata.

Magnanimi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.