EasyMan ha scritto:Ciorte ha scritto: ...punto morto superiore ...
Che cos'è?

Oddio, chiedo scusa, sono stato un pò specifico.
Tecnicamente è il momento di un lancio nel quale, una volta caricato, non si sale più, ma non si scende ancora, se afferro la presa un pò prima pazienza, anche se probabilmente non alloggerò al meglio le dita, ma se afferro la presa dopo questo momento, cioè quando stò già scendendo, mi verrà strappata via.
Un esempio facile e intuibile si ha scalando al muro con una mano, su maniglie e su parete verticale, o appoggiata, ovviamente...... dipende poi dalla bravura, se non lancio e non creo il punto morto cado, o non parto neanche
Altro esempio, 2 prese schifose alla stessa altezza, e altra presa piccina da raggiungere sopra.
Molto spesso il principiante chiude tutte e 2 le braccia, anche fino a tutto chiuso, poi stacca la mano.... ma il corpo sta giàscendendo, e se si raggiunge l'appiglio, che non sempre succede, ovvio, la dinamica del corpo lo strappa via.
Un dinamico caricato bene invece parte con il bacino leggermente distante dalla parete e braccia quasi stese, (meglio non del tutto) le braccia si piegano velocemente (non solo per tirare verso l'alto, quanto più per avvicinare il corpo velocemente verso la parete, che si avvicina insieme al bacino assieme alla spinta delle gambe che spingono in alto senza che il culo vada verso l'esterno per il movimento di bacino descritto.... tutto assieme e ben coordinato. si afferra così la presa nel punto morto, con il corpo vicino alla parete e quanto più privo di inerzia, le dita si alloggiano, e fermano il movimento...... a questo punto si può dire: Salvi!
Righe per descrivere attimi, vedo che il grosso problema del principiante (oltre alla tecnica di piedi) è questo, ma anche un falesista che ha già buona tecnica spesso fatica.
Chiedo scusa per essermi dilungato, non la dico per vantarmi di chissà quale arte ma con la speranza possa essere utile a qualcuno, come lo è stato ad alcuni amici che si allenano sul mio muro.