GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ales » lun ott 17, 2011 13:39 pm

Ciorte ha scritto:Dopo una minivacanza a magic wood, nella quale mi sono tolto qualche soddsfazione e ho anche visto daniel woods all'opera (impressionante)..... si torna all'allenamento gram....... stimolo e motivazione alti!!!!!!!!!!!


dev'essere impressionante davvero...



comunque, devo trovare la motivazione per allenarmi da solo, perché faccio una fatica tale, da pensare che l'allenamento non serva a un c***o... :?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda EasyMan » lun ott 17, 2011 13:52 pm

Pensare di allenarsi senza motivazione solo perchè ti han detto che serve non funziona.

Cercare la propria motivazione , sentirla e visualizzarla è difficile ma è l'unica verità che ti stimola a fare una cosa.

Resistenza, Forza, Via, Boulder, Cricuito, Divertimento, Compagnia, Antistress, etc. etc. sono alcuni esempi.
Tutti validi e tutti stupidi ma ne basta solo uno che senti vero per darti la carica a spaccarti!!!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Ciorte » lun ott 17, 2011 16:21 pm

ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Dopo una minivacanza a magic wood, nella quale mi sono tolto qualche soddsfazione e ho anche visto daniel woods all'opera (impressionante)..... si torna all'allenamento gram....... stimolo e motivazione alti!!!!!!!!!!!


dev'essere impressionante davvero...



comunque, devo trovare la motivazione per allenarmi da solo, perché faccio una fatica tale, da pensare che l'allenamento non serva a un c***o... :?


Tocca la roccia, mettiti su una via o un blocco poco al di sopra del tuo limite............ lo provi, lo vuoi salire......... e ti alleni per tornare più preparato......

In ogni modo è dura allenarsi da soli e magari senza un obiettivo specifico, a me capita spesso, così per quel periodo la lotta obiettivo è lottare con una tacca in sospensione o con un determinato blocco test, alle volte essere dei cocciuti testoni aiuta.
In ogni modo riguardo agli 8c di woods non sembrano impressionanti, tocchi le prese coi piedi per terra e non sembrano male, poi, solo per gioco provi, ti alzi dal materasso, se ci riesci, e ti accorgi che ogni presa è quel pò più piccola o distante di quello che pensavi, ogni appoggio più piccolo e difficile da caricare......... e dopo aver riappoggiato il culo, disorintato pensi...... c***o se si tiene!
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda EasyMan » lun ott 17, 2011 16:40 pm

Ciorte ha scritto:... lo vuoi salire......... e ti alleni per tornare più preparato......


Ecco la spinta , la motivazione che ti porta ad allenarti ... "LO VUOI SALIRE"
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Omselvadegh » mar ott 18, 2011 20:20 pm

passato dalla migliore giornata in falesia della mia vita (domenica) a una contrattura alla zona lombare che mi tiene a letto da 2 gg :cry:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda alemaiale » gio ott 20, 2011 22:31 pm

Omselvadegh ha scritto:passato dalla migliore giornata in falesia della mia vita (domenica) a una contrattura alla zona lombare che mi tiene a letto da 2 gg :cry:


Quando si dice prenderla nel culo..... :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda EvaK » gio ott 20, 2011 23:11 pm

Martedi ottima sfalesiata con un 6b a vista e un 6b+ mancato per poco.... un resting (poi siccome odio fare il secondo giro per chiudere la via, l'ho lasciata lì per un'altra volta).
Settimana, seppure da seconda sui tiri di 6c in Medale ero divertita e a mio agio, col socio che da sopra mi diceva "fai almeno finta di fare fatica!" bene sono convinta di essere in forma, diciamo quasi un grado più di un anno fa.

Bon, stasera decido di raggiungere gli altri e vado in sala boulder.... disastro!!!! 8O :?
Va bene che il mio forte è la resistenza, il lungo, le vione da sfiancarsi e non le cose esplosive
va bene che il Dani quest'anno pare abbia deciso di tracciare duro e di lanci
va bene che sono mesi che non vado sulla plastica....

ma 'no schifo così non mi ero mai sentita in palestra :( come devo fare un minimo di lancio vengo giù. con la mia amica che mi dice "ah se io avessi la tua forza farei almeno il 7a". eh.....
basta, non gioco più
[-(
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EasyMan » ven ott 21, 2011 8:20 am

EvaK ha scritto:Martedi ottima sfalesiata con un 6b a vista e un 6b+ mancato per poco.... un resting (poi siccome odio fare il secondo giro per chiudere la via, l'ho lasciata lì per un'altra volta).
Settimana, seppure da seconda sui tiri di 6c in Medale ero divertita e a mio agio, col socio che da sopra mi diceva "fai almeno finta di fare fatica!" bene sono convinta di essere in forma, diciamo quasi un grado più di un anno fa.


6b a vista, 6b+ (forse) al secondo giro ma allora provati qualche 6c!!!!
:lol: :lol: :lol:

EvaK ha scritto:Bon, stasera decido di raggiungere gli altri e vado in sala boulder.... disastro!!!! 8O :?
Va bene che il mio forte è la resistenza, il lungo, le vione da sfiancarsi e non le cose esplosive
va bene che il Dani quest'anno pare abbia deciso di tracciare duro e di lanci
va bene che sono mesi che non vado sulla plastica....

ma 'no schifo così non mi ero mai sentita in palestra :( come devo fare un minimo di lancio vengo giù. [-(


eh eh eh ... sono altri tipi di movimenti e di sforzi.
Ti capovolgo la situation ...
Pensa come è stata produttiva la sera boulder ti ha dato modo di vedere un tuo punto debole e cosa devi allenare (se ovviamente vuoi) la forza esplosiva :smt040

EvaK ha scritto:con la mia amica che mi dice "ah se io avessi la tua forza farei almeno il 7a". eh.....


Risposte :
- Se io avessi la tua di forza non arrampicherei :smt077
- Si ma io voglio fare almeno l'8a! 8)
- Si ma non ce l'hai :smt077
- La forza è nulla senza controllo 8)
e per finire
Impara a usare il Lato Oscuro della Forza!Immagine
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Ciorte » ven ott 21, 2011 12:38 pm

EvaK ha scritto:Martedi ottima sfalesiata con un 6b a vista e un 6b+ mancato per poco.... un resting (poi siccome odio fare il secondo giro per chiudere la via, l'ho lasciata lì per un'altra volta).
Settimana, seppure da seconda sui tiri di 6c in Medale ero divertita e a mio agio, col socio che da sopra mi diceva "fai almeno finta di fare fatica!" bene sono convinta di essere in forma, diciamo quasi un grado più di un anno fa.

Bon, stasera decido di raggiungere gli altri e vado in sala boulder.... disastro!!!! 8O :?
Va bene che il mio forte è la resistenza, il lungo, le vione da sfiancarsi e non le cose esplosive
va bene che il Dani quest'anno pare abbia deciso di tracciare duro e di lanci
va bene che sono mesi che non vado sulla plastica....

ma 'no schifo così non mi ero mai sentita in palestra :( come devo fare un minimo di lancio vengo giù. con la mia amica che mi dice "ah se io avessi la tua forza farei almeno il 7a". eh.....
basta, non gioco più
[-(


Mia morosa si muoveva più o meno sul tuo stesso livello, falesia e struttura indoor. Poi ha cominciato a fare muro con me a casa, e ovviamente il muro è severo come tu stessa hai notato, allora abbiamo cominciato a creare movimenti che obblighino ai dinamici, creando bene l'idea di cos'è il punto morto superiore (che è fondamentale per ogni dinamico) prima con 2 piedi, poi un piede solo, e infine piede omolaterale anche abbastanza fuori asse, che è davvero un succeso se penso a come scalava fino all'anno scorso. Abbinato a questo gran lavoro tecnico, trave, dapprima 1 trazione scarsa, quindi elastici e in 6 mesi fino a 6\7 traz a peso naturale, e se le braccia collaborano creare la dinamica per il lancio e trovare il punto morto è molto molto più semplice.......

Unico problema il lavoro attuale non consente di trasformare in prestazione su roccia...... si scala molto molto poco.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » ven ott 21, 2011 13:12 pm

Ciorte ha scritto:piede omolaterale anche abbastanza fuori asse

... con triplo scappelamento a destra come fosse antani... :-)

Sta sera torno anche io in palestra dopo una lunga pausa in "paternita'"... ho paura...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » ven ott 21, 2011 13:27 pm

ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:piede omolaterale anche abbastanza fuori asse

... con triplo scappelamento a destra come fosse antani... :-)

Sta sera torno anche io in palestra dopo una lunga pausa in "paternita'"... ho paura...


Quella mossa è solo per i big........ cmq ad esempio mano destra che chiude, a solo piede destro appoggiato messo ad esempio un metro più a destra della mano.

http://www.jollypower.com/esercizi/esercizio3.htm

Scaldati bene e poi via cattivo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda EasyMan » ven ott 21, 2011 13:44 pm

Ciorte ha scritto: ...punto morto superiore ...

Che cos'è? :oops:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Ciorte » ven ott 21, 2011 19:18 pm

EasyMan ha scritto:
Ciorte ha scritto: ...punto morto superiore ...

Che cos'è? :oops:


Oddio, chiedo scusa, sono stato un pò specifico.
Tecnicamente è il momento di un lancio nel quale, una volta caricato, non si sale più, ma non si scende ancora, se afferro la presa un pò prima pazienza, anche se probabilmente non alloggerò al meglio le dita, ma se afferro la presa dopo questo momento, cioè quando stò già scendendo, mi verrà strappata via.

Un esempio facile e intuibile si ha scalando al muro con una mano, su maniglie e su parete verticale, o appoggiata, ovviamente...... dipende poi dalla bravura, se non lancio e non creo il punto morto cado, o non parto neanche :D :)

Altro esempio, 2 prese schifose alla stessa altezza, e altra presa piccina da raggiungere sopra.
Molto spesso il principiante chiude tutte e 2 le braccia, anche fino a tutto chiuso, poi stacca la mano.... ma il corpo sta giàscendendo, e se si raggiunge l'appiglio, che non sempre succede, ovvio, la dinamica del corpo lo strappa via.

Un dinamico caricato bene invece parte con il bacino leggermente distante dalla parete e braccia quasi stese, (meglio non del tutto) le braccia si piegano velocemente (non solo per tirare verso l'alto, quanto più per avvicinare il corpo velocemente verso la parete, che si avvicina insieme al bacino assieme alla spinta delle gambe che spingono in alto senza che il culo vada verso l'esterno per il movimento di bacino descritto.... tutto assieme e ben coordinato. si afferra così la presa nel punto morto, con il corpo vicino alla parete e quanto più privo di inerzia, le dita si alloggiano, e fermano il movimento...... a questo punto si può dire: Salvi!

Righe per descrivere attimi, vedo che il grosso problema del principiante (oltre alla tecnica di piedi) è questo, ma anche un falesista che ha già buona tecnica spesso fatica.

Chiedo scusa per essermi dilungato, non la dico per vantarmi di chissà quale arte ma con la speranza possa essere utile a qualcuno, come lo è stato ad alcuni amici che si allenano sul mio muro.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda granparadiso » ven ott 21, 2011 21:28 pm

Ciorte ha scritto:
EasyMan ha scritto:
Ciorte ha scritto: ...punto morto superiore ...

Che cos'è? :oops:


Oddio, chiedo scusa, sono stato un pò specifico.
Tecnicamente è il momento di un lancio nel quale, una volta caricato, non si sale più, ma non si scende ancora, se afferro la presa un pò prima pazienza, anche se probabilmente non alloggerò al meglio le dita, ma se afferro la presa dopo questo momento, cioè quando stò già scendendo, mi verrà strappata via.

Un esempio facile e intuibile si ha scalando al muro con una mano, su maniglie e su parete verticale, o appoggiata, ovviamente...... dipende poi dalla bravura, se non lancio e non creo il punto morto cado, o non parto neanche :D :)

Altro esempio, 2 prese schifose alla stessa altezza, e altra presa piccina da raggiungere sopra.
Molto spesso il principiante chiude tutte e 2 le braccia, anche fino a tutto chiuso, poi stacca la mano.... ma il corpo sta giàscendendo, e se si raggiunge l'appiglio, che non sempre succede, ovvio, la dinamica del corpo lo strappa via.

Un dinamico caricato bene invece parte con il bacino leggermente distante dalla parete e braccia quasi stese, (meglio non del tutto) le braccia si piegano velocemente (non solo per tirare verso l'alto, quanto più per avvicinare il corpo velocemente verso la parete, che si avvicina insieme al bacino assieme alla spinta delle gambe che spingono in alto senza che il culo vada verso l'esterno per il movimento di bacino descritto.... tutto assieme e ben coordinato. si afferra così la presa nel punto morto, con il corpo vicino alla parete e quanto più privo di inerzia, le dita si alloggiano, e fermano il movimento...... a questo punto si può dire: Salvi!

Righe per descrivere attimi, vedo che il grosso problema del principiante (oltre alla tecnica di piedi) è questo, ma anche un falesista che ha già buona tecnica spesso fatica.

Chiedo scusa per essermi dilungato, non la dico per vantarmi di chissà quale arte ma con la speranza possa essere utile a qualcuno, come lo è stato ad alcuni amici che si allenano sul mio muro.


però adesso la domanda nasce spontanea

se c'è un punto morto superiore, e ho capito perfettamente dalla tua spiegazione, di conseguenza deve esserci un punto morto inferiore

qual'è? :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Ciorte » sab ott 22, 2011 10:32 am

granparadiso ha scritto:
Ciorte ha scritto:
EasyMan ha scritto:
Ciorte ha scritto: ...punto morto superiore ...

Che cos'è? :oops:


Oddio, chiedo scusa, sono stato un pò specifico.
Tecnicamente è il momento di un lancio nel quale, una volta caricato, non si sale più, ma non si scende ancora, se afferro la presa un pò prima pazienza, anche se probabilmente non alloggerò al meglio le dita, ma se afferro la presa dopo questo momento, cioè quando stò già scendendo, mi verrà strappata via.

Un esempio facile e intuibile si ha scalando al muro con una mano, su maniglie e su parete verticale, o appoggiata, ovviamente...... dipende poi dalla bravura, se non lancio e non creo il punto morto cado, o non parto neanche :D :)

Altro esempio, 2 prese schifose alla stessa altezza, e altra presa piccina da raggiungere sopra.
Molto spesso il principiante chiude tutte e 2 le braccia, anche fino a tutto chiuso, poi stacca la mano.... ma il corpo sta giàscendendo, e se si raggiunge l'appiglio, che non sempre succede, ovvio, la dinamica del corpo lo strappa via.

Un dinamico caricato bene invece parte con il bacino leggermente distante dalla parete e braccia quasi stese, (meglio non del tutto) le braccia si piegano velocemente (non solo per tirare verso l'alto, quanto più per avvicinare il corpo velocemente verso la parete, che si avvicina insieme al bacino assieme alla spinta delle gambe che spingono in alto senza che il culo vada verso l'esterno per il movimento di bacino descritto.... tutto assieme e ben coordinato. si afferra così la presa nel punto morto, con il corpo vicino alla parete e quanto più privo di inerzia, le dita si alloggiano, e fermano il movimento...... a questo punto si può dire: Salvi!

Righe per descrivere attimi, vedo che il grosso problema del principiante (oltre alla tecnica di piedi) è questo, ma anche un falesista che ha già buona tecnica spesso fatica.

Chiedo scusa per essermi dilungato, non la dico per vantarmi di chissà quale arte ma con la speranza possa essere utile a qualcuno, come lo è stato ad alcuni amici che si allenano sul mio muro.


però adesso la domanda nasce spontanea

se c'è un punto morto superiore, e ho capito perfettamente dalla tua spiegazione, di conseguenza deve esserci un punto morto inferiore

qual'è? :roll:


Lo crea il contatto con il materasso o la corda in tiro :D :wink:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda lingerie » sab ott 22, 2011 11:19 am

il punto morto inferiore è il culo che pesa e ti tira giu... :wink: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda granparadiso » sab ott 22, 2011 14:41 pm

lingerie ha scritto:il punto morto inferiore è il culo che pesa e ti tira giu... :wink: :lol:


spiegazione tecnica più che sufficente :)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda alemaiale » sab ott 22, 2011 23:07 pm

Bella giornata
Purtroppo in periodo veramente poco gram visto che tra ampliemento della sala, tracciatura e corsi praticamente allenamento zero.
Oggi inaspettatamente è caduto uno dei tiri più duri che abbia mai provato.
Un 7b+ di 12 metri leggermente strapiombante a tacche.
Un calcio nel culo senza senso....
Invece andata.... con quella bella soddisfazione quando hai lottato dal primo all'ultimo metro e hai vinto
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda ncianca » lun ott 24, 2011 10:42 am

Sul punto morto inf. o sup. Qui lo chiamano solo "punto morto" ovvero "dead point" e basta. Come sono semplici questi sudditi...

Sul 7b+ di Alemaiale. Complimenti!

Sulla mia sessione di venerdi' dopo la paternita'... minkia che ghisa...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Silve92 » mar ott 25, 2011 13:07 pm

Ciao a tutti ragazzi davvero molto interessante questo topic sul GRAM :D !
Sono nuovo di questo bel forum....

posso condividere anch'io le mie sessioni e pareri? :)
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.