Legare la daisy al moschettone a ghiera

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Legare la daisy al moschettone a ghiera

Messaggioda amelia4febbraio » ven giu 03, 2011 8:51 am

Qualcuno mi potrebbe suggerire come sarebbe meglio legare la daisy chain al moschettone a ghiera. Ho provato con un barcaiolo ma il passante risulta tutto rigirato su se stesso e non penso che sia buona cosa. Grazie
Avatar utente
amelia4febbraio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 03, 2011 8:46 am

Re: Legare la daisy al moschettone a ghiera

Messaggioda muretto » ven giu 03, 2011 9:08 am

amelia4febbraio ha scritto:Qualcuno mi potrebbe suggerire come sarebbe meglio legare la daisy chain al moschettone a ghiera. Ho provato con un barcaiolo ma il passante risulta tutto rigirato su se stesso e non penso che sia buona cosa. Grazie

Barcaiolo va bene, non importa che il passante sia girato. Se non ti piace esteticamente puoi fermare il moschettone con l'apposito gommino ...
ciao
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Re: Legare la daisy al moschettone a ghiera

Messaggioda amelia4febbraio » ven giu 03, 2011 20:22 pm

muretto ha scritto:
amelia4febbraio ha scritto:Qualcuno mi potrebbe suggerire come sarebbe meglio legare la daisy chain al moschettone a ghiera. Ho provato con un barcaiolo ma il passante risulta tutto rigirato su se stesso e non penso che sia buona cosa. Grazie

Barcaiolo va bene, non importa che il passante sia girato. Se non ti piace esteticamente puoi fermare il moschettone con l'apposito gommino ...
ciao



Grazie per la risposta, penso che opterò per il gommino!
Avatar utente
amelia4febbraio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 03, 2011 8:46 am

Re: Legare la daisy al moschettone a ghiera

Messaggioda David77 » ven giu 03, 2011 21:13 pm

amelia4febbraio ha scritto:
muretto ha scritto:
amelia4febbraio ha scritto:Qualcuno mi potrebbe suggerire come sarebbe meglio legare la daisy chain al moschettone a ghiera. Ho provato con un barcaiolo ma il passante risulta tutto rigirato su se stesso e non penso che sia buona cosa. Grazie

Barcaiolo va bene, non importa che il passante sia girato. Se non ti piace esteticamente puoi fermare il moschettone con l'apposito gommino ...
ciao



Grazie per la risposta, penso che opterò per il gommino!


Non farlo!
è molto pericoloso e ci sono stati incidenti, anche mortali.

se un ramo della daisi si infila nel moschettone e tu non te ne accorgi, ti ritrovi appeso solo al gommino.

Immagine

Immagine

Immagine


Se il barcaiolo non ti piace, fai una bocca di lupo.
E' poco ingombrante e esteticamente impeccabile...

Immagine
Ultima modifica di David77 il ven giu 03, 2011 21:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda AlbertAgort » ven giu 03, 2011 21:28 pm

c'era in rete un video a proposito del gommino...impressionante.

dove sta il problema nel mettere la daisy chain nel moschettone?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Vigorone » ven giu 03, 2011 22:34 pm

Qualcuno mi spiega a cosa serve la daisy chain e perche' legarla stabilmente al moschettone? Grazie.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda AlbertAgort » ven giu 03, 2011 23:10 pm

io mi trovo bene facendo un barcaiolo sul moschettone a ghiera, direttamente con la corda.

non saprei dire esattamente che vantaggi abbia la daisy chain
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Vigorone » ven giu 03, 2011 23:17 pm

AlbertAgort ha scritto:io mi trovo bene facendo un barcaiolo sul moschettone a ghiera, direttamente con la corda.

non saprei dire esattamente che vantaggi abbia la daisy chain


si, appunto. la mia opinione sulla daisy chain e' che vada usata unicamente per stendere i panni, per quello chiedevo. Non capisco perche' tanti si portino una daisy dietro, magari sempre fissa sull'anello di servizio, quando per legarti in sosta si fa un barcaiolo su una ghiera e per calarsi si usa una longe di corda...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Piero26 » ven giu 03, 2011 23:29 pm

Vigorone ha scritto:Qualcuno mi spiega a cosa serve la daisy chain e perche' legarla stabilmente al moschettone? Grazie.


per quello che sò io, la daisy è nata per un uso strettamente in artificiale, usarla in parete solo per assicurarsi in sosta è solo peso ed ingombro in più.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab giu 04, 2011 7:48 am

Piero26 ha scritto:
Vigorone ha scritto:Qualcuno mi spiega a cosa serve la daisy chain e perche' legarla stabilmente al moschettone? Grazie.


per quello che sò io, la daisy è nata per un uso strettamente in artificiale, usarla in parete solo per assicurarsi in sosta è solo peso ed ingombro in più.


SIETE VECCHI!!! :twisted: EVOLVETEVI!!! 8)



...comunque siamo in tre vecchi a non capire tutte 'ste seghe par 'na fettuccia inutile
:?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 04, 2011 8:22 am

Drugo Lebowsky ha scritto:


...comunque siamo in tre vecchi a non capire tutte 'ste seghe par 'na fettuccia inutile
:?


mi sono messo a contare.
non saresti il primo che mi dice che mi avvicino pericolosamente ai 30 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Callaghan » sab giu 04, 2011 9:05 am

Vigorone ha scritto:Qualcuno mi spiega a cosa serve la daisy chain e perche' legarla stabilmente al moschettone? Grazie.


nel 95% dei casi non serve a una fava.
il rimanente 5% è riservato a chi sa come si usa e cosa farsene (artificiali, lunghe permanenze in parete, soccorso alpino).

a parer mio un cordino in kevlar da 3 metri chiuso è per i comuni cristiani molto più utilizzabile (e più semplice da gestire)

Ad ogni modo escluderei a priori il gommino per gli usi chiesti da amelia4febbraio.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda amelia4febbraio » sab giu 04, 2011 11:34 am

Ringrazio tutti per i suggerimenti....allora niente gommino se risulta così pericoloso. La bocca di lupo va bene ma diminuisce la capacità di carico, alla fine bisognerà che ritorni al barcaiolo.... Io la daisy la uso in falesia per legarmi quando è necessario eseguire la monovra per fare passare la corda nei golfari, oppure quando non si aprono i moschettoni a ghiera....
Avatar utente
amelia4febbraio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 03, 2011 8:46 am

Messaggioda EvaK » sab giu 04, 2011 12:32 pm

amelia4febbraio ha scritto:....allora niente gommino se risulta così pericoloso.

Io la daisy la uso in falesia per legarmi quando è necessario eseguire la monovra per fare passare la corda nei golfari, oppure quando non si aprono i moschettoni a ghiera....


ma anche niente daisy....
in falesia scusa una fettuccia o 2 rinvii bastano... io la trovo solo ingombrante e scomoda.

Ah.
vendo bellissima daisy chain verde fastidio usata 2 volte, molto cool e trendy
Drugo la vuoi tu?
(tanto non farò mai artif)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda David77 » sab giu 04, 2011 12:54 pm

amelia4febbraio ha scritto:...La bocca di lupo va bene ma diminuisce la capacità di carico, alla fine bisognerà che ritorni al barcaiolo.... .


Mi fa un po ridere questa storia che continua a girare che le fettucce con la bocca da lupo hanno una tenuta ridotta.. Gli ordini di grandezza sono più o meno questi: una daisy legata con la bocca da lupo tiene circa 1850kg. Una con il barcaiolo, circa 1900kg.. Una senza nodo 2200..

un gommino 8 kg.

vedi un po te..



:wink:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda il Duca » sab giu 04, 2011 13:53 pm

David77 ha scritto:
amelia4febbraio ha scritto:...La bocca di lupo va bene ma diminuisce la capacità di carico, alla fine bisognerà che ritorni al barcaiolo.... .


Mi fa un po ridere questa storia che continua a girare che le fettucce con la bocca da lupo hanno una tenuta ridotta.. Gli ordini di grandezza sono più o meno questi: una daisy legata con la bocca da lupo tiene circa 1850kg. Una con il barcaiolo, circa 1900kg.. Una senza nodo 2200..

un gommino 8 kg.

vedi un po te..



:wink:


Mai saputo i numeri esatti, ma è una cosa che ho sempre sospettato anch'io
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda il Duca » sab giu 04, 2011 13:55 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
...comunque siamo in tre vecchi a non capire tutte 'ste seghe par 'na fettuccia inutile
:?


Io non sono ancora vecchio, ma sinceramente faccio anch'io fatica a capirlo. E' così comoda la corda che è già lì.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Sbob » sab giu 04, 2011 14:02 pm

amelia4febbraio ha scritto:Io la daisy la uso in falesia per legarmi quando è necessario eseguire la monovra per fare passare la corda nei golfari, oppure quando non si aprono i moschettoni a ghiera....

Se l'anello di calata è sufficientemente grande (99% dei casi) infili la corda doppia nell'anello, ci fai un nodo a 8 e te lo attacchi all'imbrago con un moschettone, dopo di che sleghi il nodo con cui eri legato prima. I vantaggi sono che non ti sleghi mai dalla corda di cordata, non ti porti un'inutile fettuccia, non rischi di perdere la corda, ed è molto più veloce.

Probabilmente su internet si trova una descrizione della manovra con foto per maggior chiarezza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » sab giu 04, 2011 14:04 pm

Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giudirel » sab giu 04, 2011 15:16 pm

Può avere senso portarsi una daisy chain se è prevista una lunga serie di doppie. Non è indispensabile ma può venire buona, un po' come lo shunt a cui sono abbastanza affezionato ma che certo non è indispensabile (un marchand è meno pesante/ingombrante e fa il suo mestiere).
La daisy viene comoda anche se si va a fare una via in 3 alternandosi al comando (tipo ogni tre tiri) il che comporta legrsi e slegarsi se non si vuole fare un casino bestiale...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.