da only_up » ven mag 20, 2011 0:38 am
da crodaiolo » ven mag 20, 2011 1:04 am
da Rampegon » ven mag 20, 2011 6:56 am
da Roberto » ven mag 20, 2011 7:30 am
da alberto60 » ven mag 20, 2011 8:27 am
only_up ha scritto:Perdonate la domanda... ma di vie in cui ci si protegge non ne so molto. Vado soprattutto in falesia ed a volte a fare qualche vietta spittata. Senza dubbio non sono un gran alpinista, ma per i bassi gradi che faccio mi diverto molto.
La mia domanda è semplice... e la risposta, probabilmente per gli amanti del "no spit" è ancora più semplice e forse imbarazzante...
Che senso ha togliere gli spit?
Cioè mi spiego meglio... chi è contrario agli spit, non può percorrere la via ignorando i chiodi e proteggendosi, in modo che anche "le pippe" riescano a percorrere la via?
Capisco che forse eticamente non è corretto nei riguardi di coloro che hanno liberato la via, ma perchè bisogna fare in modo che vie (piuttosto "facili") diventino proibitive per chi non se la sente di proteggersi da solo?
Togliere gli spit non è discriminare chi non è pratico di friends e dadi, o chi semplicemente non si fida ad usarli?
Alla fine penso che la montagna ognuno è libero di viverla come vuole, indipendentemente dalle protezioni.
Una via con spit, può essere percorsa semplicemente con rinvii, con friend e dadi oppure in libera.
o sbaglio?
da Stef » ven mag 20, 2011 9:33 am
da gio162 » ven mag 20, 2011 9:38 am
da Pié » ven mag 20, 2011 9:42 am
crodaiolo ha scritto:E' una storia lunga.
C'era una volta, tanto tempo fa, un'attività chiamata alpinismo...
da giorgiolx » ven mag 20, 2011 9:50 am
da Omselvadegh » ven mag 20, 2011 9:59 am
alberto60 ha scritto:only_up ha scritto:Perdonate la domanda... ma di vie in cui ci si protegge non ne so molto. Vado soprattutto in falesia ed a volte a fare qualche vietta spittata. Senza dubbio non sono un gran alpinista, ma per i bassi gradi che faccio mi diverto molto.
La mia domanda è semplice... e la risposta, probabilmente per gli amanti del "no spit" è ancora più semplice e forse imbarazzante...
Che senso ha togliere gli spit?
Cioè mi spiego meglio... chi è contrario agli spit, non può percorrere la via ignorando i chiodi e proteggendosi, in modo che anche "le pippe" riescano a percorrere la via?
Capisco che forse eticamente non è corretto nei riguardi di coloro che hanno liberato la via, ma perchè bisogna fare in modo che vie (piuttosto "facili") diventino proibitive per chi non se la sente di proteggersi da solo?
Togliere gli spit non è discriminare chi non è pratico di friends e dadi, o chi semplicemente non si fida ad usarli?
Alla fine penso che la montagna ognuno è libero di viverla come vuole, indipendentemente dalle protezioni.
Una via con spit, può essere percorsa semplicemente con rinvii, con friend e dadi oppure in libera.
o sbaglio?
Te scrivi:...perchè togliere gli spit??...
e perchè metterli dove non ci sono mai stati?
qualcuno ti ha già risposto : c'era una volta un'attività chiamata alpinismo.
La tua risposta : al massimo non li usi: é una falsa risposta . Perchè il solo fatto di sapere che ci sono cambia le regole del gioco.
Gioco che è fatto di avventura, incertezza, rischio, senso della rinuncia, ect.
Quando si va a ripetere una via che hanno aperto altri , ci si mette nelle condizioni di salirla nel rispetto di come è stata aperta. Spittarla perchè non si è all'altezza di farla come i primi salitori non ha senso.
Se non siamo capaci si rinuncia e si va a fare una cosa alla nostra altezza. Senso della rinuncia.
da giudirel » ven mag 20, 2011 10:26 am
Rampegon ha scritto:La biodiversità è importante anche nelle attività umane, in montagna puoi trovare sia via a spit che senza con le mille varianti possibili, è l'apritore che imprime lo stile alla via ed è giusto che rimanga cos'; il principio della democrazia è che ognuno possa andare dove vuole ma non arrivarci per forza anche se non ne ha i mezzi o le capacità. Prova a riflettere
da Drugo Lebowsky » ven mag 20, 2011 10:56 am
Stef ha scritto:onliap, ti consiglio di leggerti qualche libro sulla storia dell'alpinismo, non che contengano le risposte ma quantomeno ti danno una base di nozioni su cui imbastire un tuo pensiero indipendente.
come primo volume ti consiglio "la morte del chiodo" di cassarà.
da giorgiolx » ven mag 20, 2011 11:19 am
Drugo Lebowsky ha scritto:Stef ha scritto:onliap, ti consiglio di leggerti qualche libro sulla storia dell'alpinismo, non che contengano le risposte ma quantomeno ti danno una base di nozioni su cui imbastire un tuo pensiero indipendente.
come primo volume ti consiglio "la morte del chiodo" di cassarà.
concordo con la premessa, ma non col libro consigliato.
innanzitutto il solito VII grado del barbuto della val di funes è ancora attuale e ben fotografa un percorso storico.
poi vi sarebbero soprattutto articoli apparsi nel tempo...
e comunque il cassarà, è si da leggere, ma avendo già un minimo di cultura in materia.
da Davide.DB » ven mag 20, 2011 11:21 am
Drugo Lebowsky ha scritto:innanzitutto il solito VII grado del barbuto della val di funes è ancora attuale e ben fotografa un percorso storico.
da Pié » ven mag 20, 2011 11:23 am
Davide.DB ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:innanzitutto il solito VII grado del barbuto della val di funes è ancora attuale e ben fotografa un percorso storico.
Ma si trova??
da crodaiolo » ven mag 20, 2011 11:27 am
Davide.DB ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:innanzitutto il solito VII grado del barbuto della val di funes è ancora attuale e ben fotografa un percorso storico.
Ma si trova??
da flow » ven mag 20, 2011 11:58 am
only_up ha scritto:Che senso ha togliere gli spit?
Cioè mi spiego meglio... chi è contrario agli spit, non può percorrere la via ignorando i chiodi e proteggendosi, in modo che anche "le pippe" riescano a percorrere la via?
Capisco che forse eticamente non è corretto nei riguardi di coloro che hanno liberato la via, ma perchè bisogna fare in modo che vie (piuttosto "facili") diventino proibitive per chi non se la sente di proteggersi da solo?
Togliere gli spit non è discriminare chi non è pratico di friends e dadi, o chi semplicemente non si fida ad usarli?
Alla fine penso che la montagna ognuno è libero di viverla come vuole, indipendentemente dalle protezioni.
Una via con spit, può essere percorsa semplicemente con rinvii, con friend e dadi oppure in libera.
o sbaglio?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.