Occhiali x fare sicura

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda cicot » mar lug 20, 2010 9:44 am

Kinobi ha scritto:
ciocco ha scritto:
.



A Torino non so dove li trovi, io li vendo per corrispondenza oppure nel negozio del King Rock (Chicco o Luca), a Bolzano da Mountain Spirit (chrisitan), presumo ad Arco.
Nelle tua bande ne spacciai alcuni a Mountain Sicks (Luca).
Ciao,
E


provo a chiamare Mounain Sicks, se non li trovo, ti chamo
ciao e grazie
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda Kinobi » mar lug 20, 2010 10:26 am

Io ne ho 40 in casa. Casomai dillo a Luca.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun lug 26, 2010 8:17 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 12, 2010 10:06 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 12, 2010 13:28 pm

Domanda... ma l'immagine non rimane ribaltata?

Ok, ho visto ora, sono a prisma, non a specchio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 12, 2010 14:04 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 12, 2010 15:57 pm

Ma e' coperto da qualche brevetto?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 12, 2010 16:14 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 12, 2010 18:11 pm

Dai, non puoi confrontare dei triangoli di vetro con un oculare da chirurgo!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 12, 2010 18:22 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio ago 12, 2010 19:38 pm

State mica parlando di un paio tipo questi ?
Immagine
8)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Danilo » gio ago 12, 2010 23:12 pm

Come addetto ai lavori nel settore dell'occhialeria,non posso fare a meno di quotare l'addetto ottico interpellato da Kinobi.

No,non credo siano coperti da brevetti,perlomeno al 100%, visto che in commercio esistono già da diversi anni dispositivi simili(con i prismi montati girati di 180 gradi però)che permettono di leggere completamente sdraiati senza dover inclinare in basso la testa,semplicemente tenendo il testo di lettura appoggiato sullo stomaco(vedi ad esempio persone costrette per gran parte del tempo in un letto),per loro SI che è qualcosa di rivoluzionario :D :D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » mer mag 18, 2011 11:51 am

In queste settimane di forzato riposo dall'arrampicata, ma non dal fare sicura, mi sono deciso a prendere questi occhiali. Dico la mia. Bisogna farci un po' l'abitudine, all'inizio mi davano un po' di nausea, ma poi di fatto basta che il cervello si abitui, come per tutti gli occhiali nuovi (io sono un quattr'occhi dall'eta' di 4 anni...). A me aiuta molto stare il piu' fermo possibile, compatibilmente con le esigenze del socio. I vantaggi per il collo sono ovvi e quindi tralascio. Spendo due parole sul mio unico vero dilemma relativo alla sicurezza. Per le prime due o tre rinviate preferisco guardare sopra o sotto gli occhiali in modo da avere un contatto diretto con il socio. Ho trovato il mio modus operandi, mi basta girare gli occhi senza necessariamente piegare il collo. Magari vedo il socio tagliato a meta', ma preferisco cosi', mi sento piu' vicino all'azione. Poi passo agli occhiali. A questo punto mi piace il fatto che posso tenere gli occhi sul socio TUTTO IL TEMPO. Di tanto in tanto giro gli occhi in basso per controllare il lasco e la distanza dal muro, ma trovo che avere un contatto costante con il socio sia di grandissimo aiuto per reagire quasi in tempo reale ad ogni suo movimento. Ho i miei dubbi in caso di volo. Attraverso gli occhiali non mi rendo molto conto di quanto e' veramente alto il socio. Quindi ogni tanto giro gli occhi in alto e controllo. Ma e' una situazione in continuo cambiamento e quindi devo farlo molto spesso. Guarda su, guarda giu', guarda dritto... si salva il collo, ma e' una bella ginnastica per gli occhi ;-) Non solo, ma non ho mai una visione chiara di che cosa c'e' attorno al socio. Insomma il campo visivo e' comprensibilmente limitato e la prospettiva PERCEPITA e' anche un po' falsata. In palestra vanno benissimo e anche per assicurare in top rope in falesia non ci vedo alcun problema. Forse serve piu' pratica anche in questo senso, come tutte le cose in apparenza immediate, anche questi occhiali non sono esattamente una cosa da dare in mano ad uno che sta imparando a fare sicura. Con tutti i caveat di cui sopra, li consiglio. E' come la questione secchiello o auto-bloccante, basta non assumere che sia tutto facile. Il mio collo pero' ringrazia.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Beppe CM » mer mag 18, 2011 14:17 pm

Li ho anch'io Ncianca, li han provati anche i miei soci. Non riesco a trovare contro-indicazioni. Il camp visivo non mi sembra sia ridotto e il leggero ingrandimento aiuta a vedere cosa fa il compagno e a leggere la roccia. Non è che siano economici ma per me che non ho più vent'anni è un aiuto per il mio collo.
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda ncianca » mer mag 18, 2011 17:33 pm

Beppe CM ha scritto:Il camp visivo non mi sembra sia ridotto e il leggero ingrandimento aiuta a vedere cosa fa il compagno e a leggere la roccia.


Beh, se vuoi vedere il socio che arrampica devi guardare dritto dentro gli occhiali. E' naturale che cio' che c'e' attorno al socio sia limitato dal campo comperto dai prismi (plurale di prisma... esiste?). E' anche vero che puoi sempre guardare oltre gli occhiali e puntare dritto al socio, e quindi perdi il campo coperto dai prismi. Insomma, non c'e' niente di male, bisogna solo farci l'abitudine... come quando ho imparato a guidare la macchina con la guida a destra. Una gioia. Dico solo che il passaggio a questi occhiali non e' cosi' ovvio. Io li ho presi, sono contento e li consiglio, ma devo ancora prendere totale fiducia in un assicuratore che usa questi occhiali, prima di piantare voli seri. I vantaggi d'altra parte sono cosi' grandi e ovvi che nel gruppo girano gia' due paia di occhiali e mi aspetto che si diffondano sempre di piu'.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 18, 2011 17:43 pm

mah
io non sarei così tranquillo a dar certe informazioni in rete :roll:
vedi mai che un principppiante li indossi :roll:
gli venga un capogiro :roll:
si appenda alla corda per sostenersi e tiri giù il compagno :roll:
poi in un momento di lucidità metta una mano sul cri-cri bloccando la camma :roll:
ed intanto il compagno precipita... precipitaaa ... :(
mah
non so
meglio tacere e seguire le istruzioni sulla confezione... :roll:
che gli incidenti possono avere le cause più incredibbili :roll:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda MarcoS » mer mag 18, 2011 18:17 pm

ncianca ha scritto:In queste settimane di forzato riposo dall'arrampicata, ma non dal fare sicura, mi sono deciso a prendere questi occhiali. Dico la mia. Bisogna farci un po' l'abitudine, all'inizio mi davano un po' di nausea, ma poi di fatto basta che il cervello si abitui, come per tutti gli occhiali nuovi (io sono un quattr'occhi dall'eta' di 4 anni...). A me aiuta molto stare il piu' fermo possibile, compatibilmente con le esigenze del socio. I vantaggi per il collo sono ovvi e quindi tralascio. Spendo due parole sul mio unico vero dilemma relativo alla sicurezza. Per le prime due o tre rinviate preferisco guardare sopra o sotto gli occhiali in modo da avere un contatto diretto con il socio. Ho trovato il mio modus operandi, mi basta girare gli occhi senza necessariamente piegare il collo. Magari vedo il socio tagliato a meta', ma preferisco cosi', mi sento piu' vicino all'azione. Poi passo agli occhiali. A questo punto mi piace il fatto che posso tenere gli occhi sul socio TUTTO IL TEMPO. Di tanto in tanto giro gli occhi in basso per controllare il lasco e la distanza dal muro, ma trovo che avere un contatto costante con il socio sia di grandissimo aiuto per reagire quasi in tempo reale ad ogni suo movimento. Ho i miei dubbi in caso di volo. Attraverso gli occhiali non mi rendo molto conto di quanto e' veramente alto il socio. Quindi ogni tanto giro gli occhi in alto e controllo. Ma e' una situazione in continuo cambiamento e quindi devo farlo molto spesso. Guarda su, guarda giu', guarda dritto... si salva il collo, ma e' una bella ginnastica per gli occhi ;-) Non solo, ma non ho mai una visione chiara di che cosa c'e' attorno al socio. Insomma il campo visivo e' comprensibilmente limitato e la prospettiva PERCEPITA e' anche un po' falsata. In palestra vanno benissimo e anche per assicurare in top rope in falesia non ci vedo alcun problema. Forse serve piu' pratica anche in questo senso, come tutte le cose in apparenza immediate, anche questi occhiali non sono esattamente una cosa da dare in mano ad uno che sta imparando a fare sicura. Con tutti i caveat di cui sopra, li consiglio. E' come la questione secchiello o auto-bloccante, basta non assumere che sia tutto facile. Il mio collo pero' ringrazia.



emmadonna!
allora: presi. vanno benissimo. tra l'altro la riduzione del campo di osservazione viene benissimo per focalizzare meglio l'attenzione sul compagno.
per il (supposto) problema "prime due tre rinviate" è scritto ben chiaro nelle istruzioni di indossarli DOPO che il compagno si è alzato di qualche metro.
Fatti provare ad un po' di gente; alcuni si trovano benissimo da subito, altri così/così, altri non li sopportano. caratteristiche individuali, ovviamente, tutto nella norma. L'ostacolo più grande sembra il costo.
fatti provare anche ad allievi di corso di arrampicata mentre facevano sicura a me e tra loro. nessun problema, felici e contenti. fatto anche voli, nessun problema. tra l'altro, come già detto, vanno anche benissimo a scopi turistici (tanto per ammortizzare la spesa): gli affreschi sui soffitti si vedono molto bene.

ma devo ancora prendere totale fiducia in un assicuratore che usa questi occhiali, prima di piantare voli seri
.
ah... giusto, sei quello che è un po' malfidente anche nei confronti di corda e imbrago... io tenderei a fidarmi più di uno che li porta, sti occhialetti, che di uno che no. è più probabile che non sia distratto...
[/quote]
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 18, 2011 19:18 pm

problemi alle cervicali? :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ncianca » gio mag 19, 2011 11:27 am

MarcoS ha scritto:ah... giusto, sei quello che è un po' malfidente anche nei confronti di corda e imbrago...


Sono proprio io :-)

Devo confessare pero' che non sono sempre stato cosi'... quando ero in Italia ero molto piu' tranquillo. Forse che nella penisola abbiamo un po' piu' di esperienza derivante dal fatto che la montagna e' sempre dietro l'angolo e anche chi la odia ci va piu' spesso del piu' appassionato suddito di sua maesta'. Ma il livello di incapacita' degli isolani e' imbarazzante. Non solo in arrampicata tra l'altro... Sta gente sa fare, e neanche molto bene, solo ed esclusivamente quello per cui sono stati addestrati. Il numero di near miss che vedo in palestra e' ridicolo. Ieri, arridaie, un tizio e' volato ad un rinvio dalla catena e il suo assicuratore se lo stava evidentemente grattando, perche' si sono scontrati a mezzo metro da terra in modo grottesco, per poi schiantarsi aggrovigliati insieme contro uno spigolo e scoppiare a ridere. Un altro tremava come una foglia su uno strapiombo a meta' via e continuava a prendere corda e poi lasciarla cadere, e non e' che il suo socio riprendesse il lasco ogni volta, non faceva assolutamente niente e stava ad almeno 5 metri dal muro con la corda strisciante per terra. Quando dopo l'n-esimo balletto, prendi la corda, lascia la corda, e' finalmente caduto, la corda e' andata in tensione e il disgrassia' e' ovviamente finito a gambe larghe sulla medesima ed e' scivolato giu' a cavalcioni fino a quando praticamente non gli e' entrato il secchiello sul per il c... una gioia... almeno i due geni sono stati cazziati da un istruttore.

Insomma, con o senza occhiali, hai voglia a fidarti degli isolani... :-D

Comunque volevo solo dire la mia, a me ovviamente gli occhiali piacciono, ma personalmente (e questo e' un giudizio del tutto personale) non li consiglierei ad uno che sta imparando a fare sicura. Tutto qui.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda MarcoS » gio mag 19, 2011 12:17 pm

ncianca ha scritto:...


hehe, a quanto pare i tradizionalisti brit non sono cambiati un granché da quando si fecero notare durante mia prima trasferta in verdon nell'84. :lol: A parte alcune notevolissime eccezioni (ricordo tra gli altri un paio di gallesi veramente super) nella media erano proprio come racconti... scene da circo che dalle parti nostre nessuno si sarebbe mai permesso..... (:roll: beh, forse a quei livelli qualche milanese s'era visto però).
E noialtri, pivelli esterofili che dalle riviste pensavamo che i brit fossero tutti piccoli jerrymoffatt o poco meno, rimanemmo all'inizio un po' sconcertati...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.