ncianca ha scritto:In queste settimane di forzato riposo dall'arrampicata, ma non dal fare sicura, mi sono deciso a prendere questi occhiali. Dico la mia. Bisogna farci un po' l'abitudine, all'inizio mi davano un po' di nausea, ma poi di fatto basta che il cervello si abitui, come per tutti gli occhiali nuovi (io sono un quattr'occhi dall'eta' di 4 anni...). A me aiuta molto stare il piu' fermo possibile, compatibilmente con le esigenze del socio. I vantaggi per il collo sono ovvi e quindi tralascio. Spendo due parole sul mio unico vero dilemma relativo alla sicurezza. Per le prime due o tre rinviate preferisco guardare sopra o sotto gli occhiali in modo da avere un contatto diretto con il socio. Ho trovato il mio modus operandi, mi basta girare gli occhi senza necessariamente piegare il collo. Magari vedo il socio tagliato a meta', ma preferisco cosi', mi sento piu' vicino all'azione. Poi passo agli occhiali. A questo punto mi piace il fatto che posso tenere gli occhi sul socio TUTTO IL TEMPO. Di tanto in tanto giro gli occhi in basso per controllare il lasco e la distanza dal muro, ma trovo che avere un contatto costante con il socio sia di grandissimo aiuto per reagire quasi in tempo reale ad ogni suo movimento. Ho i miei dubbi in caso di volo. Attraverso gli occhiali non mi rendo molto conto di quanto e' veramente alto il socio. Quindi ogni tanto giro gli occhi in alto e controllo. Ma e' una situazione in continuo cambiamento e quindi devo farlo molto spesso. Guarda su, guarda giu', guarda dritto... si salva il collo, ma e' una bella ginnastica per gli occhi

Non solo, ma non ho mai una visione chiara di che cosa c'e' attorno al socio. Insomma il campo visivo e' comprensibilmente limitato e la prospettiva PERCEPITA e' anche un po' falsata. In palestra vanno benissimo e anche per assicurare in top rope in falesia non ci vedo alcun problema. Forse serve piu' pratica anche in questo senso, come tutte le cose in apparenza immediate, anche questi occhiali non sono esattamente una cosa da dare in mano ad uno che sta imparando a fare sicura. Con tutti i caveat di cui sopra, li consiglio. E' come la questione secchiello o auto-bloccante, basta non assumere che sia tutto facile. Il mio collo pero' ringrazia.
emmadonna!
allora: presi. vanno benissimo. tra l'altro la riduzione del campo di osservazione viene benissimo per focalizzare meglio l'attenzione sul compagno.
per il (supposto) problema "prime due tre rinviate" è scritto ben chiaro nelle istruzioni di indossarli DOPO che il compagno si è alzato di qualche metro.
Fatti provare ad un po' di gente; alcuni si trovano benissimo da subito, altri così/così, altri non li sopportano. caratteristiche individuali, ovviamente, tutto nella norma. L'ostacolo più grande sembra il costo.
fatti provare anche ad allievi di corso di arrampicata mentre facevano sicura a me e tra loro. nessun problema, felici e contenti. fatto anche voli, nessun problema. tra l'altro, come già detto, vanno anche benissimo a scopi turistici (tanto per ammortizzare la spesa): gli affreschi sui soffitti si vedono molto bene.
ma devo ancora prendere totale fiducia in un assicuratore che usa questi occhiali, prima di piantare voli seri
.
ah... giusto, sei quello che è un po' malfidente anche nei confronti di corda e imbrago... io tenderei a fidarmi più di uno che li porta, sti occhialetti, che di uno che no. è più probabile che non sia distratto...
[/quote]