legare daisy chain all'imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

legare daisy chain all'imbrago

Messaggioda JokerRock » ven mag 06, 2011 15:13 pm

ciao
ho 2 daisy, una della BD sprovvista di istruzioni su come va fissata all'imbrago,
ed una della cassin (quella della foto..) con istruzioni, ma non del tutto chiare, o meglio intuisco qualcosa ma non ne sono sicuro.
Premetto che nelle solitarie l'ho sempre usata collegata a bocca di lupo all'anello di servizio, e va + che bene, da prestare attenzione solo a non prendere il ramo sbagliato se si allenta perchè poi ci si sfila.
Avendo però all'anello il gri-gri mod, ho quindi pensato che fosse meglio metetre la daisy come da istruzioni, ovvero passandola nei passanti dell'imbrago ( tipo legare la corda in cordata).

Chiaramente a bocca di lupo passando nei 2 passanti è sbagliatissimo, visto che quando va in tensione strozza i 2 anelli avvicinandoli fino a farli toccare

Bo credo che analizzando le piccole foto Cassin, sia cosi, ma vorrei avere conferma.

Ho usato 2 chiodi per rappresentare i 2 passanti dell'imbrago.
Da schema dicono di salire da sotto (al contrario quindi della corda di cordata, ma in questo caso credo sia la stessa cosa, tanto mica ci si deve volare sulla daisy)
Immagine




Poi qui non è del tutto chiaro il disegnino cassin, ma teorizzo che vada infilata cosi in una delle asole minori ( seconda o terza, meno non ci si riesce altrimenti poi quando si strozza porterebbe a modificare la distanza tra cinta e cosciali)
Immagine



Poi basta passar dentro nell'asola creata il vertice opposto della daisy
Immagine


ed ecco quando è serrata
Immagine


a me sembra corretto, certo dei disegnini + chiari non guastavano
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Re: legare daisy chain all'imbrago

Messaggioda sö drèc » ven mag 06, 2011 15:26 pm

JokerRock ha scritto:Chiaramente a bocca di lupo passando nei 2 passanti è sbagliatissimo, visto che quando va in tensione strozza i 2 anelli avvicinandoli fino a farli toccare



...perchè sbaglitissimo...???

io per calarmi prendo una fettuccia lunga, la strozzo sull'imbrago e faccio un nodo a metà...
all'estremità gli metto il moschettone per assicurarmi e
a metà l'assicuratore....

ok sarebbe meglio fare il nodo per non far "tagliare" i passanti dell'imbrago....però non mi sembra che sia cosi' sbagliato...

:?:

:?:
Ultima modifica di sö drèc il ven mag 06, 2011 15:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda n!z4th » ven mag 06, 2011 15:28 pm

La daisy è utile per appenderci i salami. [cit.]
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Piero26 » ven mag 06, 2011 15:28 pm

si è giusto (preciso che non sono un professionista)
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Vigorone » ven mag 06, 2011 15:43 pm

n!z4th ha scritto:La daisy è utile per appenderci i salami. [cit.]


Non e' vero. Va bene anche per stendere il bucato.

Altri usi non li immagino.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: legare daisy chain all'imbrago

Messaggioda JokerRock » ven mag 06, 2011 15:46 pm

sö drèc ha scritto:
JokerRock ha scritto:Chiaramente a bocca di lupo passando nei 2 passanti è sbagliatissimo, visto che quando va in tensione strozza i 2 anelli avvicinandoli fino a farli toccare



...perchè sbaglitissimo...???

io per calarmi prendo una fettuccia lunga, la strozzo sull'imbrago e faccio un nodo a metà...
all'estremità gli metto il moschettone per assicurarmi e
a metà l'assicuratore....

ok sarebbe meglio fare il nodo per non far "tagliare" i passanti dell'imbrago....però non mi sembra che sia cosi' sbagliato...

:?:

:?:


a bocca di lupo nei passanti è un controsenso, ho fatto solo una prova..per non usare + questo metodo.
è un continuo strozza-non strozza con sfregamento, quindi si rovina sia la daisy che l'imbrago..poi in calata ti unisce a strozzo passnate sopra con quello sotto, e ti da una sensazione di fastidio da come strozza l'imbrago, in + a fine calata tocca smadonnare di nuovo per allentare il bocca di lupo e far tornare l'imbrago nella sua posizione naturale, veramente non ha senso, a quel punto meglio bocca di lupo, ma all'anello di servizio
ciao paisà
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda JokerRock » ven mag 06, 2011 15:49 pm

mah, punti di vista.
Io facendo solitarie, la trovo utilissima, sia per azzerare, per il gancio, per le manovre che la solitaria richiede ecc
poi chiaro, in falesia o su vie + tiri in cordata se ne fa a meno, e rimane a casa
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Vigorone » ven mag 06, 2011 15:53 pm

Boh, si, punti di vista. Io per azzerare uso una fettuccia o

http://www.stubai-bergsport.com/pics/fu ... 45_big.jpg
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.