Nodo per giuntare le corde in doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sandrino80 » mer mag 04, 2011 18:53 pm

il nodo galleggiante va più che bene, lasciare per sicurezza una trentina di cm, e serrare uno ad uno i 4 rami che lo formano.
Ho all'attivo migliaia di calate con questo nodo e non ho mai trovato la minima sorpresa!
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda ciuccacci » mer mag 04, 2011 19:00 pm

MarcoS ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:seghe, seghe, sempre seghe...

cioè, non per fare il vecchio bacucco ad ogni costo, ma questo sono proprio delle gran menàte.


ciò vecio, te 'o apògio.


e io te lo spingo 8)
ciuccacci
 
Messaggi: 5
Images: 4
Iscritto il: lun apr 25, 2011 22:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Sbob » mer mag 04, 2011 19:15 pm

Sandrino80 ha scritto:o all'attivo migliaia di calate con questo nodo e non ho mai trovato la minima sorpresa!

Questo pero' rientra tra le "prove aneddotiche". Come l'amico che ti dice "ho sempre guidato ubriaco e non mi sono mai schiantato".

Ero curioso di sapere se ci sono test, o statistiche su questo metodo, insomma informazioni affidabili riguardo alla sicurezza. Non mi pare tanto strano quando vedi che c'e' stato un incidente e che ci sono dati di test allarmanti.

Poi magari e' una mia pippa mentale, pero' preferisco farmi pippe mentali che spiaccicarmi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sandrino80 » mer mag 04, 2011 19:37 pm

e cosa te ne fai di testimonianze che dicono che il nodo si è sciolto?
andrebbe verificato invece se il nodo era fatto correttamente e serrato come si deve!
ripeto, fai il nodo come ho detto io e non avrai mai brutte sorprese, questo è quanto
ciao
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Sbob » mer mag 04, 2011 19:43 pm

Sandrino80 ha scritto:e cosa te ne fai di testimonianze che dicono che il nodo si è sciolto?
andrebbe verificato invece se il nodo era fatto correttamente e serrato come si deve!

Questo e' certo, ma in campo di sicurezza i fallimenti portano molta piu' informazione dei successi.
Sarebbe interessante capire se il nodo si e' sciolto per una leggerezza oppure per un errore grave, insomma capire se e' un nodo che richiede un'attenzione particolare oppure se e' un nodo come tanti che basta farlo decentemente e non fa scherzi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ciocco » mer mag 04, 2011 20:00 pm

Una volta che sai fare il salsicciotto col kevlar tutto il resto sono cagate che non servono a niente...

:roll:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda MarcoS » mer mag 04, 2011 20:26 pm

ciuccacci ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:seghe, seghe, sempre seghe...

cioè, non per fare il vecchio bacucco ad ogni costo, ma questo sono proprio delle gran menàte.


ciò vecio, te 'o apògio.


e io te lo spingo 8)


ma ti, casso centrito?
il triangolo no.... :smt075

ma spénserghéo al giovinòto daée milliaia de caeate e 'assane stare a noialtri veci incancrenìi
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda b(rock)o » gio mag 05, 2011 0:41 am

Guardate un po' sto video dal minuto 15.05...

www.youtube.com/watch?v=PFtraAmW2eg[url][/url]

Il nodo galleggiante cammina che è un piacere, quindi sempre meglio abbondare sui capi liberi.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Danilo » gio mag 05, 2011 1:19 am

b(rock)o ha scritto:Guardate un po' sto video dal minuto 15.05...

www.youtube.com/watch?v=PFtraAmW2eg[url][/url]

Il nodo galleggiante cammina che è un piacere, quindi sempre meglio abbondare sui capi liberi.




Immagine almeno x 9 volte..... :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Pié » gio mag 05, 2011 8:44 am

Scusa Sbob,
ma io proprio non le capisco tutte 'ste pare...

Sarà anche perché son caiano, non lo discuto, ma se faccio un nodo è perché mi serve e conseguentemente lo faccio bene e lo stringo. Tutti i nodi vanno bene, ci sarà poi quello + o - galleggiante, ma fammi capire, se anche facessi il doppio inglese (o triplo o quadruplo ) perché vuoi che tenga su un ippopotamo, lo faresti ABBASTANZA bene e non lo tireresti perché tanto DOVREBBE tenere lo stesso? complimenti, hai coraggio...

Mi spiace per quel poveretto/a al quale si è aperta la corda, ma sai quanta gente è saltata giù in falesia o in palestra perché chiacchierando si è legata male o non ha chiuso il moschettone? ma allora è colpa del nodo o del moschettone o di chi non ha finito di legarsi..

Stringere il nodo galleggiante ad ogni calata..
ma hai mai fatto una doppia? hai presente quanto si tira il nodo?

Capisco che tu possa aver dei dubbi, per carità è lecito, se vai in un bosco ripido puoi in tranquillità fare tutte le prove che ritieni e trovare la soluzione che per te (ed il tuo compagno) vada meglio.

ah.. ieri ti avevo mandato un mp...
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 8:58 am

Sbob ha scritto:Perche' se ti impicchi col nodo sbagliato manchi l'obiettivo.


Ot: un giorno una persona andò da un cliente mio, e comprò una corda dinamica. Prese sui tre metri.

Fetu ke co 'sta corda? fu la domanda.
Me impico la riposta.
Il negoziante pensò ad uno scherzo. Gli diede la corda ed una pacca sulle spalle.

Tre giorni dopo, arrivano i carabinieri dal negoziante a fargli domande, ed alla fine risultò che, il tipo, con la corda dinamica, si impiccò.
Non è finita qui.
Trattandosi di dinamica e presumo il tipo non fosse troppo avezzo di nodi, calcolò di male la lughezza...
Credo nel momento in cui la corda tirava, ci ripensò... Non ne abbiamo la certezza, i morti non parlano. Ma lo trovarono con le mani dentro la corda sul collo, come se volesse aprire il nodo.
In quel momento il suicida comprese immediatamente che per ogni uso c'è un nodo adatto, e pure una corda adatta.
Si trovò in punta di piedi, sfruttando i micro rimbalzi della dinamica, a cercare di togliersi 'sto cappio dal collo, ma ahimè, comprese che a tirarsi su su una corda da 10 mm a mni nude, l'è dura. Alla fine, il nylon la ebbe vinta sui suoi muscoli.
I carabinieri parlarono di morte atroce, agonia lunghissima.
Avesse avuto una statica, o finava subito, o la portava a casa la scorza.

Morale della favola: un groppo qualsiasi basta per quasi ogni uso.

La leggenda narra che, la dinamica con il tempo si allungò, ed il tipo, era eretto in posizione perfetta, con piedi puntati a terra. La leggenda narrà che, benchè visibile dalla strada, se ne accorsero il giorno dopo perchè pareva in piedi e nessuno ci fece troppo caso.
Storia vera.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio mag 05, 2011 9:07 am

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Perche' se ti impicchi col nodo sbagliato manchi l'obiettivo.

......


ecco.. adesso mi hai rovinato la giornata :evil:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Vigorone » gio mag 05, 2011 9:08 am

Pié ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Perche' se ti impicchi col nodo sbagliato manchi l'obiettivo.

......


ecco.. adesso mi hai rovinato la giornata :evil:


soprattutto, mai scherzare su certi argomenti...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » gio mag 05, 2011 9:09 am

b(rock)o ha scritto:Guardate un po' sto video dal minuto 15.05...

www.youtube.com/watch?v=PFtraAmW2eg[url][/url]

Il nodo galleggiante cammina che è un piacere, quindi sempre meglio abbondare sui capi liberi.


Quoto, ma e' anche vero che la macchina tira una roba che neanche a calarsi con nello zaino un incudine. E comunque il nodo cammina, ma in quasi due minuti non si scioglie. Per cui possiamo stare abbastanza tranquilli...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 9:10 am

Pié ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Perche' se ti impicchi col nodo sbagliato manchi l'obiettivo.

......


ecco.. adesso mi hai rovinato la giornata :evil:


Qualora tu vada da un pittoresco negoziante del bellunese e gli dirai "hai della corda a metro?" vedrai che ti domanderà:
Fetu ke?
E dopo.
Varda, mi te consiglio 30 centimetri in pì o 30 centimetri in manco de quel ke te pensi.
Provare per credere!
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda vis » gio mag 05, 2011 9:58 am

Sbob ha scritto: Non mi pare tanto strano quando vedi che c'e' stato un incidente e che ci sono dati di test allarmanti.

Poi magari e' una mia pippa mentale, pero' preferisco farmi pippe mentali che spiaccicarmi.


Non mi sembrano così allarmanti: per il nodo delle guide semplice si ha il ribaltamento (non rottura) a 6 kN! I valori bassi sono stati ottenuti con il nodo mollo, chi mai si cala senza stringerlo?! Tra l'altro, ad ogni ribaltamento il valore aumenta, quindi risolvi comunque tutto con i capi molto lunghi :wink:

In caso di dubbi, ci si può sempre calare con una sola corda, così non si rischia neppure che si impigli il nodo :lol:
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 10:04 am

vis ha scritto:
In caso di dubbi, ci si può sempre calare con una sola corda, così non si rischia neppure che si impigli il nodo :lol:


Questo è un consiglio che mi sento di approvare in pieno.
Avevo una corda da 100 metri ed era un toccasana. Come è un toccasana, avere corde usurate allo stesso modo e con elasticità paragonabile.
Il costo l'è lo stesso alla fine...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio mag 05, 2011 11:07 am

Kinobi ha scritto:
Qualora tu vada da un pittoresco negoziante del bellunese e gli dirai "hai della corda a metro?" vedrai che ti domanderà:
Fetu ke?
E dopo.
Varda, mi te consiglio 30 centimetri in pì o 30 centimetri in manco de quel ke te pensi.
Provare per credere!
E


preferisco di no, in queste cose sono della stessa scuola del Vigorone.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Sbob » gio mag 05, 2011 14:05 pm

Pié ha scritto:Stringere il nodo galleggiante ad ogni calata..
ma hai mai fatto una doppia? hai presente quanto si tira il nodo?

Quando ti cali lo tiri in un modo anomalo che non so se aiuta a stringerlo (anzi ad occhio direi che tende ad aprirlo)

ah.. ieri ti avevo mandato un mp...

Ho letto, grazie!


Scusa le paranoie, ma in ambito di qualita' e sicurezza e' cosa normale storcere il naso ogni volta che un parametro importante ha una variabilita' forte o una forte dipendenza da fattori umani. Spesso e' segno di qualche fenomeno fuori controllo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.