questi vanno sputtanati. ferrata costantini il 3 aprile

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Dolmen » lun apr 04, 2011 15:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
JokerRock ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
JokerRock ha scritto:ho scritto la verità, piaccia o meno!
non capisco perchè, in quanto cittadino italiano che paga fior di tasse..se ho bisogno di aiuto in montagna, poi devo anche pagare!
A chi viene soccorso altrove..non chiedono soldi!

ps: lo scemo ve lo tenete a casa vostra, altrimenti chiedete pure in privato il mio domicilio e venite a dirmi scemo sull'uscio di casa!


per me invece puoi anche chiuderti dentro alla tua casa buttare la chiave dalla finestra e dare fuoco alla casa stessa...così per provare se poi i pompieri vengono a salvarti o meno e quanto ti costa...tanto le tasse le paghi


ma te sei scemo cosi, o ti droghi?


io non so se tu sia scemo
ma so che hai detto una scemata
lo so perchè la hai SCRITTA


ah, si...
però in effetti io mi drogo (come è giusto sia per un drugo)
quindi il mio giudizio ahimè non vale




'scolta...
il discorso per me ha un'altra chiave di lettura
se tu per istrada ti spiaccichi e l'ambulanza viene a prenderti è un conto (...)
se tu hai un problema perchè non trovi una discesa dove si cammina dopo un breve tratto coi coglioni in ammollo nella neve, cosa che non ha mai ucciso nessuno con lo zero termico a tremila&rotti è altra cosa.
non trovi la strada, ma alla mattina potresti trovarla?... analogamente, di sicuro non muori e manco soffri più di tanto con il succitato zerotermico.

'scolta... aver problemi è tutto un altro discorso.

a me non piace giudicare
le cagate le facciamo tutti
ma da vecchio rinco&saccente ho la presunzione di dire che le cagate che fai da cèo ti preservano dalle cagate future.
se hai l'umiltà di arrangiarti
se altri ti tolgono le castagne dal fuoco, non impari un c***o (quanto meno a livello di "ego").
non lo so
non capisco
so solo che una notte all'addiaccio non ha mai ucciso nessuno
che a buttar giù doppie alla cieca da uno zoccolone, ancoraggi se ne trovano ed in qualche modo si scende sempre
che anche senza la frontale per il canale della grava si scende anche a rotoloni...

so solo che fino a non moltissimo tempo fa, prima di chiamare i soccorsi uno doveva avere qualche osso rotto, essere inabile a deambulare o robadelgenere
e non per paura di pagare (che un tempo non pagava nessuno...)
ma per una cosa molto banale che si chiama orgoglio.


Oppure perchè nell'età della pietra dalla quale vieni non esistevano i cellulari!!!! :lol: :lol: :lol:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun apr 04, 2011 15:53 pm

Dolmen ha scritto:[
Oppure perchè nell'età della pietra dalla quale vieni non esistevano i cellulari!!!! :lol: :lol: :lol:


vero
avere con sè il cellulare è come avere un piantaspit in tasca.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » lun apr 04, 2011 15:56 pm

'scolta, Dolmen,

x la battuta dell'età della pietra riferita alla Druga Lewinska... Considerati schiaffeggiato (ho un anno più della Druga, anche se lei sembra mia nonna).

A parte questo: fino a vent'anni fa non era il caso di ricorrere al Soccorso Alpino...
Se ti eri fatto male, per ovvi motivi (nessuno ci teneva o ci tiene a farsi male)
Se non ti eri fatto male, guide e volontari ti facevano fare la via del ritorno a pedate in culo (cosa forse poco umana ma molto efficace dal punto di vista della maieutica nei confronti di chi deve crescere).

Drugo ha toccato un tasto importante: un tempo non se ne voleva sapere del soccorso alpino, ci si vergognava, se un elicottero si avvicinava per vedere lo si mandava via con grandi sorrisi, come per dire "tranquilli scendiamo per i fatti nostri"... Se una moglie o una morosa chiamava le squadre di soccorso perché qualcuno era rimasto in parete (e non avevamo cellulari) per la notte, le bestemmie si potevano sentire per un raggio si circa quindici chilometri, dettate da orgoglio e vergogna.

Adesso molti sono coloro che se ne sbattono. Fanno il nr. con il cell. di ultima generazione e si fanno venire a prendere. A casa mia si chiama radiotaxi ed è un servizio di cui mi servo e per il quale pago... Se lo vogliono fare "nell'Alpe", prego, basta che paghino.

Se uno, invece, si fa male, non c'è nulla da eccepire, anzi. Ma è tutt'un altro discorso...

Saludos
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda JokerRock » lun apr 04, 2011 16:00 pm

il mio discorso sugli extracomunitari, non riguardava l'emergenza attuale..ma quello che va avanti da anni, accordi o meno ci costano soldi.punto!
non parlavo chiaramnete di salvataggi in mare...tutte le persone credo che hanno diritto ad essere salvate, ci mancherebbe!

Per il soccorso in montagna, io credo che la cazzata può capitare a chiunque..anche ai + esperti, quindi io opterei per non far pagare nulla, almeno la prima volta..discorso diverso se la cosa si ripete!
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Dolmen » lun apr 04, 2011 16:21 pm

arteriolupin ha scritto:'scolta, Dolmen,

x la battuta dell'età della pietra riferita alla Druga Lewinska... Considerati schiaffeggiato (ho un anno più della Druga, anche se lei sembra mia nonna).

A parte questo: fino a vent'anni fa non era il caso di ricorrere al Soccorso Alpino...
Se ti eri fatto male, per ovvi motivi (nessuno ci teneva o ci tiene a farsi male)
Se non ti eri fatto male, guide e volontari ti facevano fare la via del ritorno a pedate in culo (cosa forse poco umana ma molto efficace dal punto di vista della maieutica nei confronti di chi deve crescere).

Drugo ha toccato un tasto importante: un tempo non se ne voleva sapere del soccorso alpino, ci si vergognava, se un elicottero si avvicinava per vedere lo si mandava via con grandi sorrisi, come per dire "tranquilli scendiamo per i fatti nostri"... Se una moglie o una morosa chiamava le squadre di soccorso perché qualcuno era rimasto in parete (e non avevamo cellulari) per la notte, le bestemmie si potevano sentire per un raggio si circa quindici chilometri, dettate da orgoglio e vergogna.

Adesso molti sono coloro che se ne sbattono. Fanno il nr. con il cell. di ultima generazione e si fanno venire a prendere. A casa mia si chiama radiotaxi ed è un servizio di cui mi servo e per il quale pago... Se lo vogliono fare "nell'Alpe", prego, basta che paghino.

Se uno, invece, si fa male, non c'è nulla da eccepire, anzi. Ma è tutt'un altro discorso...

Saludos


Si si quoto! niente da eccepire. Solo che il radiotaxi secondo mè è il caso di farlo pagare! tutto li.

La Druga è la nonnina più bella della valle!!! :lol:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Dolmen » lun apr 04, 2011 16:32 pm

JokerRock ha scritto:il mio discorso sugli extracomunitari, non riguardava l'emergenza attuale..ma quello che va avanti da anni, accordi o meno ci costano soldi.punto!
non parlavo chiaramnete di salvataggi in mare...tutte le persone credo che hanno diritto ad essere salvate, ci mancherebbe!

Per il soccorso in montagna, io credo che la cazzata può capitare a chiunque..anche ai + esperti, quindi io opterei per non far pagare nulla, almeno la prima volta..discorso diverso se la cosa si ripete!



Si ma come l'hai scritto non è proprio una forma riuscitissima per esprimere tale concetto.
Poi c'è anche da dire che a volte si fa presto a giungere... diciamo così... a conclusioni un po' affrettate e lasciarsi trascinare dallo "sfogo del tastierista"!

La cazzata capita e capiterà sempre quindi beato soccorso alpino ma a volte si sente di interventi di soccorso per banalità facilmente prevedibili ed evitabili. In tal caso una quota secondo mè è il caso di farla versare.
Tipo se uno passeggiando per sentieri decide di allontanarsi dal sentiero stesso e si perde, si lascia prendere dal panico e chiama il soccorso senza essere ferito, in un caso così spero venga applicata una tariffa! Anche perchè i soccorritori che devono venirti a pigliare per il coppino in quel momento sono impegnati con "te" e magari non riescono a raggiungere incidenti molto più gravi!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Pié » lun apr 04, 2011 16:46 pm

Drugo ed Arterio,
credo che non sarei riuscito ad esprimere meglio il mio pensiero

Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giorgiolx » lun apr 04, 2011 16:59 pm

io comunque dissento...non è possibile capire quando un incidente è leggero o quando necessita di soccorso alpino, troppo soggettivo, non si può generalizzare...insomma, una persona che si perde nel bosco a 100 metri dall'albergo e viene preso da un attacco di panico è potenzialmente in pericolo mentre joe Simpson ha attraversato un ghiacciaio strisciando con una tibia che gli usciva di lato :roll: :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ales » lun apr 04, 2011 17:04 pm

giorgiolx ha scritto:io comunque dissento...non è possibile capire quando un incidente è leggero o quando necessita di soccorso alpino, troppo soggettivo, non si può generalizzare...insomma, una persona che si perde nel bosco a 100 metri dall'albergo e viene preso da un attacco di panico è potenzialmente in pericolo mentre joe Simpson ha attraversato un ghiacciaio strisciando con una tibia che gli usciva di lato :roll: :roll:




è chiaro quello che vuoi dire, ma in presenza di soccorso, il soccorritore secondo me potrebbe essere in grado di valutare il pericolo oggettivo, e di conseguenza di "catalogare" l'intervento secondo una scala di valori.

Voglio dire, se vai al pronto soccorso perché ti sei sbucciato un gomito, ti medicano, ma paghi il ticket, se invece il gomito è rotto no. Non dovrebbe essere impossibile da attuare. Fermo restando il diritto di ciascuno ad essere soccorso.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Dolmen » lun apr 04, 2011 17:10 pm

ales ha scritto:
giorgiolx ha scritto:io comunque dissento...non è possibile capire quando un incidente è leggero o quando necessita di soccorso alpino, troppo soggettivo, non si può generalizzare...insomma, una persona che si perde nel bosco a 100 metri dall'albergo e viene preso da un attacco di panico è potenzialmente in pericolo mentre joe Simpson ha attraversato un ghiacciaio strisciando con una tibia che gli usciva di lato :roll: :roll:




è chiaro quello che vuoi dire, ma in presenza di soccorso, il soccorritore secondo me potrebbe essere in grado di valutare il pericolo oggettivo, e di conseguenza di "catalogare" l'intervento secondo una scala di valori.

Voglio dire, se vai al pronto soccorso perché ti sei sbucciato un gomito, ti medicano, ma paghi il ticket, se invece il gomito è rotto no. Non dovrebbe essere impossibile da attuare. Fermo restando il diritto di ciascuno ad essere soccorso.


Esattamente così!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Pié » lun apr 04, 2011 17:21 pm

Sinceramente IO non sarei in grado di stabilire la gravità di un intervento, ma penso che un tecnico del soccorso alpino sia in grado di distinguere un codice bianco (in termini di pronto soccorso).

Per farla breve, tra chi non è in grado di deambulare come dice il Drugo, e chi chiama il soccorso per evitare un'istruttiva notte all'addiaccio ne corre abbastanza.

Questo senza entrare nel caso trattato nello specifico.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giorgiolx » lun apr 04, 2011 17:22 pm

Dolmen ha scritto:
ales ha scritto:
giorgiolx ha scritto:io comunque dissento...non è possibile capire quando un incidente è leggero o quando necessita di soccorso alpino, troppo soggettivo, non si può generalizzare...insomma, una persona che si perde nel bosco a 100 metri dall'albergo e viene preso da un attacco di panico è potenzialmente in pericolo mentre joe Simpson ha attraversato un ghiacciaio strisciando con una tibia che gli usciva di lato :roll: :roll:




è chiaro quello che vuoi dire, ma in presenza di soccorso, il soccorritore secondo me potrebbe essere in grado di valutare il pericolo oggettivo, e di conseguenza di "catalogare" l'intervento secondo una scala di valori.

Voglio dire, se vai al pronto soccorso perché ti sei sbucciato un gomito, ti medicano, ma paghi il ticket, se invece il gomito è rotto no. Non dovrebbe essere impossibile da attuare. Fermo restando il diritto di ciascuno ad essere soccorso.


Esattamente così!


ripeto...in questo caso cosa valuti? il pericolo di morte? allora una signora milanese a san martino di castrozza che si perde a 200 metri dall'albergo con i moon boot ai piedi in pieno inverno nel boschetto dietro a casa la sera cercando una scorciatoia per arrivare prima dal centro in preda ad un attacco di panico è potenzialmente più in pericolo di una persona incrodata a 3000 metri... :roll:

te parli di ticket e io di pompieri....i pompieri non li paghi ne se spengono un incendio al petrolchimico di marghera ne se li chiami perchè hai perso le chiavi di casa e non sai come entrare
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ales » lun apr 04, 2011 17:33 pm

giorgiolx ha scritto:
Dolmen ha scritto:
ales ha scritto:
giorgiolx ha scritto:io comunque dissento...non è possibile capire quando un incidente è leggero o quando necessita di soccorso alpino, troppo soggettivo, non si può generalizzare...insomma, una persona che si perde nel bosco a 100 metri dall'albergo e viene preso da un attacco di panico è potenzialmente in pericolo mentre joe Simpson ha attraversato un ghiacciaio strisciando con una tibia che gli usciva di lato :roll: :roll:




è chiaro quello che vuoi dire, ma in presenza di soccorso, il soccorritore secondo me potrebbe essere in grado di valutare il pericolo oggettivo, e di conseguenza di "catalogare" l'intervento secondo una scala di valori.

Voglio dire, se vai al pronto soccorso perché ti sei sbucciato un gomito, ti medicano, ma paghi il ticket, se invece il gomito è rotto no. Non dovrebbe essere impossibile da attuare. Fermo restando il diritto di ciascuno ad essere soccorso.


Esattamente così!


ripeto...in questo caso cosa valuti? il pericolo di morte? allora una signora milanese a san martino di castrozza che si perde a 200 metri dall'albergo con i moon boot ai piedi in pieno inverno nel boschetto dietro a casa la sera cercando una scorciatoia per arrivare prima dal centro in preda ad un attacco di panico è potenzialmente più in pericolo di una persona incrodata a 3000 metri... :roll:

te parli di ticket e io di pompieri....i pompieri non li paghi ne se spengono un incendio al petrolchimico di marghera ne se li chiami perchè hai perso le chiavi di casa e non sai come entrare



sempre vero, ma:

oggi come oggi, tu sai che se vai al pronto soccorso per una cazzata, pagherai il ticket, quindi sei in grado di valutare se hai bisogno o se puoi andare dal tuo medico, motivo per cui è stato introdotto il ticket per i casi ridicoli.

Per quanto riguarda la montagna si farà una media, se la signora a 200 metri dall'albergo valuta di chiamare il pronto soccorso perché si sente in pericolo e decide di non muoversi, la soccorreranno, ma dovrà pagare.

Per la persona incrodata a 3000 non ti so dire, ci saranno persone enormemente più competenti di me a valutare caso per caso, certo è che se uno chiama il soccorso perché vuole dormire nel suo letto e non in parete, secondo me è giusto che paghi l'intervento.

Per quanto riguarda i pompieri, sarebbe giusta la stessa cosa. Io in vita mia li ho chiamati una volta sola per una perizia statica alla casa in cui vivevo, l'hanno dichiarata inagibile e la sera stessa sono andato con i miei figli a dormire da un'altra parte. Sono stati gentilissimi, veloci e non mi hanno fatto pagare un euro. Se uno li chiama per buttare giù la porta perché è senza chiavi forse non è la stessa cosa...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda giorgiolx » lun apr 04, 2011 17:35 pm

ales ha scritto:. Se uno li chiama per buttare giù la porta perché è senza chiavi forse non è la stessa cosa...


la stessissima cosa.....ovvio che sono gentili...sono pompieri, i migliori
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Andrea Orlini » lun apr 04, 2011 18:10 pm

Però vien da chiedermi perchè il cnsas non ha mai pensato di pretendere rimborsi dall'infortunato...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda MarcoS » lun apr 04, 2011 18:14 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Dolmen ha scritto:[
Oppure perchè nell'età della pietra dalla quale vieni non esistevano i cellulari!!!! :lol: :lol: :lol:


vero
avere con sè il cellulare è come avere un piantaspit in tasca.


:roll: mmmm.. al massimo però mi sa che riesci ad usarlo come blocchetto da incastro... però non so mica quanto tiene.

per il resto di prima: il grande WakanTanka ha parlato attraverso la bocca del Drugo. augh.

(però! che fià da cìche, vin e bira, chel gà el Wakan, ah?)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda n!z4th » lun apr 04, 2011 18:24 pm

Andrea Orlini ha scritto:Però vien da chiedermi perchè il cnsas non ha mai pensato di pretendere rimborsi dall'infortunato...


ma mica se ne parlava un po' di tempo fa?

certo non è facile valutare chi è in errore o meno a chiamare,
ma qualcosa per arginare almeno le chiamate inutili potrebbero pensarla...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrea Orlini » lun apr 04, 2011 18:30 pm

n!z4th ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:Però vien da chiedermi perchè il cnsas non ha mai pensato di pretendere rimborsi dall'infortunato...


ma mica se ne parlava un po' di tempo fa?

certo non è facile valutare chi è in errore o meno a chiamare,
ma qualcosa per arginare almeno le chiamate inutili potrebbero pensarla...

Non è una risposta... richiedo, perchè il cnsas per primo non ha mai pensato di richiedere rimborsi in 50 e rotti anni di attività, nel mentre se operano assieme al SUEM o qualcuno di analogo, quest'ultimi lo fanno (e non dappertutto in Italia)?


Cioè, vi siete mai posti la domanda?
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » lun apr 04, 2011 18:37 pm

Andrea Orlini ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:Però vien da chiedermi perchè il cnsas non ha mai pensato di pretendere rimborsi dall'infortunato...


ma mica se ne parlava un po' di tempo fa?

certo non è facile valutare chi è in errore o meno a chiamare,
ma qualcosa per arginare almeno le chiamate inutili potrebbero pensarla...

Non è una risposta... richiedo, perchè il cnsas per primo non ha mai pensato di richiedere rimborsi in 50 e rotti anni di attività, nel mentre se operano assieme al SUEM o qualcuno di analogo, quest'ultimi lo fanno (e non dappertutto in Italia)?


Cioè, vi siete mai posti la domanda?


ma io mica volevo dare una risposta,
era un dubbio il mio :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun apr 04, 2011 19:05 pm

MarcoS ha scritto: il grande WakanTanka


8O 8O 8O ziocan che bestiòn! 8O 8O ... ùrci via! 8O

:smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.