da crodaiolo » ven mar 25, 2011 20:19 pm
da spaceC » ven mar 25, 2011 20:31 pm
crodaiolo ha scritto:Quand'ero piccolo ricordo che così venivan definiti gli scalatori di pareti... rocciose, appunto.
Ora il termine è a dir poco desueto, eppure è ancora quello che prediligo quando mi trovo a dover rispondere
alla solita domanda posta da "profani"... - Ma tu, cosa fai... di preciso in montagna? -
Trovo che la radice della parola stessa associ maggiormente l'attività all'elemento naturale su cui viene svolta.
20-30anni fa si passava per "Arrampicatori", forse più calzante,
lo "scalare"... oggi peraltro tornato molto in voga, a pensarci bene, non suggerisce maggiormente alla mente l'utilizzo di infissi artificiali ?
Sì, lo so... fisime.
Ma la cosa più curiosa è che ricercando sul web il termine su indicato ...
si incorre in una nuova(?) definizione che - sinceramente - mi avvilisce un poco :
ROCCIATORE : Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi,
scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori ordinari della sua specialità... ecc.
e voi... in quali "panni" vi riconoscete meglio?
da arteriolupin » ven mar 25, 2011 20:38 pm
da Chegul » ven mar 25, 2011 21:59 pm
da ettore » ven mar 25, 2011 22:21 pm
da #giacco# » ven mar 25, 2011 22:28 pm
crodaiolo ha scritto:ROCCIATORE : Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi,
scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori ordinari della sua specialità... ecc.
da Danilo » ven mar 25, 2011 23:40 pm
da EvaK » sab mar 26, 2011 0:05 am
da tacchinosfavillantdgloria » sab mar 26, 2011 19:10 pm
crodaiolo ha scritto:
e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?
da Hal9000 » sab mar 26, 2011 19:27 pm
da Pié » sab mar 26, 2011 20:07 pm
da sdz » lun mar 28, 2011 16:02 pm
crodaiolo ha scritto:e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?
da alison » lun mar 28, 2011 18:20 pm
sdz ha scritto:crodaiolo ha scritto:e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?
Quando ero piccolo io , tanti anni fa, non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata.
Ciao
da crodaiolo » lun mar 28, 2011 18:31 pm
pensa che io avrei tradotto "va a crep" con "va per crode" o giù di lì...sdz ha scritto:Quando ero piccolo io , tanti anni fa, non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata.
Ciao
da Giorgio Travaglia » lun mar 28, 2011 19:29 pm
crodaiolo ha scritto:scale ed altri mezzi adeguat
da arteriolupin » lun mar 28, 2011 21:46 pm
crodaiolo ha scritto:pensa che io avrei tradotto "va a crep" con "va per crode" o giù di lì...sdz ha scritto:Quando ero piccolo io , tanti anni fa, non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata.
Ciao![]()
sarà che mi vengono in mente le Crepe d'Oucera nell'Ampezzano, la Crepe Rosse nell'Agordino...
da crodaiolo » lun mar 28, 2011 22:56 pm
ehm, nutrivo pochi dubbi a riguardoarteriolupin ha scritto:E' corretto, Crodaiolo...
Le Crepe indicano rocce rotte, l'origine è la stessa di crepa, breccia, fessurona e così via...
bla bla bla
da sdz » mar mar 29, 2011 9:03 am
arteriolupin ha scritto:crodaiolo ha scritto:pensa che io avrei tradotto "va a crep" con "va per crode" o giù di lì...sdz ha scritto:Quando ero piccolo io , tanti anni fa, non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata.
Ciao![]()
sarà che mi vengono in mente le Crepe d'Oucera nell'Ampezzano, la Crepe Rosse nell'Agordino...
E' corretto, Crodaiolo...
Le Crepe indicano rocce rotte, l'origine è la stessa di crepa, breccia, fessurona e così via...
Mi risulta linguisticamente estremamente difficile credere che un dialetto del nord indichi con "l'é un che'l va a crep" ciò che dovrebbe essere "l'é un che'l va a crepar (o crepà)".
Crep è il plurale di crepe (vi risparmio il perché di questo tipo di plurale) ma non indica il verbo "crepare", indica l'atto di salire per zone rocciose, brecciume roccioso, terreno scosceso che dir si voglia...
Soprattutto se si tratta di una variante bellunese del ladino ce ricorre nelle zone del Cadore... Ma anche delle altre varianti della stessa provincia...
Il verbo è sempre accentato, non ho notizie di verbi che presentino la sola radice... Fosse stato "crepare" avremmo trovato "crepà" o "crepàr"... Ribadisco.
Ma andà a crep = andare a crode
V. anche l'espressione tipica del centro cadore "te bicio dho da le crépe" = ti butto giù dalla scarpata, dal burrone...
da kala » mer mar 30, 2011 14:43 pm
da Pié » mer mar 30, 2011 17:49 pm
alison ha scritto:...
a belluno mi portano da una chiromante che mi legge la mano "mi spiace ma...non è bella, vita breve"
...da all'ora sono morto parecchie volte, ma ho imparato a non toccarmi più i testicoli..me li faccio toccare...dicon che porti fortuna!!!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.