non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda crodaiolo » ven mar 25, 2011 20:19 pm

Quand'ero piccolo ricordo che così venivan definiti gli scalatori di pareti... rocciose, appunto.

Ora il termine è a dir poco desueto, eppure è ancora quello che prediligo quando mi trovo a dover rispondere
alla solita domanda posta da "profani"... - Ma tu, cosa fai... di preciso in montagna? -

Trovo che la radice della parola stessa associ maggiormente l'attività all'elemento naturale su cui viene svolta.
20-30anni fa si passava per "Arrampicatori", forse più calzante,
lo "scalare"... oggi peraltro tornato molto in voga, a pensarci bene, non suggerisce maggiormente alla mente l'utilizzo di infissi artificiali ?

Sì, lo so... fisime.
Ma la cosa più curiosa è che ricercando sul web il termine su indicato ...
si incorre in una nuova(?) definizione che - sinceramente - mi avvilisce un poco :

ROCCIATORE : Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi,
scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori ordinari della sua specialità... ecc.


e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda spaceC » ven mar 25, 2011 20:31 pm

crodaiolo ha scritto:Quand'ero piccolo ricordo che così venivan definiti gli scalatori di pareti... rocciose, appunto.

Ora il termine è a dir poco desueto, eppure è ancora quello che prediligo quando mi trovo a dover rispondere
alla solita domanda posta da "profani"... - Ma tu, cosa fai... di preciso in montagna? -

Trovo che la radice della parola stessa associ maggiormente l'attività all'elemento naturale su cui viene svolta.
20-30anni fa si passava per "Arrampicatori", forse più calzante,
lo "scalare"... oggi peraltro tornato molto in voga, a pensarci bene, non suggerisce maggiormente alla mente l'utilizzo di infissi artificiali ?

Sì, lo so... fisime.
Ma la cosa più curiosa è che ricercando sul web il termine su indicato ...
si incorre in una nuova(?) definizione che - sinceramente - mi avvilisce un poco :

ROCCIATORE : Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi,
scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori ordinari della sua specialità... ecc.


e voi... in quali "panni" vi riconoscete meglio? :roll:


E ti va ancora bene: da queste parti dicono climbing per quando uno sale a piedi una montagna (cosa che faccio anche io e che mi piace un sacco) di conseguenza molti hikers si definiscono poi climbers.
E ancora proprio giorni fa leggevo di una persona caduta mentre faceva una cascata su di una collinetta... bhe ne parlavano definedolo alpinista.
Io ci provo a spiegare alla gente che chi cammina non arrampica e vice versa, chi sale le colline non sta facendo dell'alpinismo, ma la scem...za dilaga e non si capisce piu chi e' chi e cosa fa'...
facendo un bel risotto. Per me vale sempre il detto Ofele' fa ul to mestee.

Io sono per rocciatori.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda arteriolupin » ven mar 25, 2011 20:38 pm

Pensa che dalle mie parti trent'anni fa si usavano i termini "andar in montagna" "far rocia" e, in misura minore, "scalar"... "Rampegàr" molto meno", si preferiva l'uso di "far rocia"....

Per quanto poi fosse usato il verbo "rampegarse", la versione italiana "arrampicare" veniva sentita come avulsa...

In occasione degli accordi del venerdì sera si diceva in sede "andémo a far rocia?" o "vientu a rampegàr"...

Ma era difficile "definirsi", in quelle zone di pianura eravamo semplicmeente "quei che va in montagna" o quei che va a far rocia".... Ogni tanto anche "quei che i rampega"; ma era successiva...

Adesso non lo so, da quando ho ricominciato ad andare per monti mi sono anche trasferito nella grigia metropoli multietnica milanese...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Chegul » ven mar 25, 2011 21:59 pm

Fin da quando ero piccolo il termine usato per definire i falesisti e gli alpinisti era sempre "Rampegadori", forse perchè quelli che conoscevo io, o di cui sentivo parlare erano sia l'uno che l'altro. "Rocciatori" l'ho sempre sentito pronunciare come un termine da "duri" :lol: ma più dalla televisione che da persone mie conoscenti
Effettivamente "rocciare" l'ho raramente sentito dire, forse perchè nell'ambiente Caiano che frequentavo si parlava solo in dialetto, e "rociar" o "rociador" non esistono (e suonano pure male).
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda ettore » ven mar 25, 2011 22:21 pm

voto per ROCCIATORE :D ,
scarpette, magnesite e via...
calcare o granito che sia, meglio in maglietta! :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda #giacco# » ven mar 25, 2011 22:28 pm

crodaiolo ha scritto:ROCCIATORE : Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi,
scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori ordinari della sua specialità... ecc.




mi ricorda qualcosa...
uno che parlava di scalata su infissi geotecnici...
ed ecco che entra in scena la nuova categoria... il sassista (spocchioso)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Danilo » ven mar 25, 2011 23:40 pm

Rocciare...mi suona tanto di stantìo....della vecchia songia che si spalmava sulle vecchie tomaie...brrr

"Scalare" è bello

:smt048
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda EvaK » sab mar 26, 2011 0:05 am

Mi ricorda un discorso fatto qualche mese fa, parlando di "arrampicare" versus "scalare".
A me il termine rocciatore piace molto, indica colui che in montagna pratica prevalentemente l'arrampica su roccia.
Poi tanto le mode sono cicliche, oggi si scala, ieri si arrampicava, l'altro ieri si scalava.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mar 26, 2011 19:10 pm

crodaiolo ha scritto:
e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?


in quelli di "pippa".

orgogliosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Hal9000 » sab mar 26, 2011 19:27 pm

Io mi sento di più sotto il termine Alpinista o anche Scalatore, nel senso che esso definisce interamente l'attività del salire la montagna su ogni terreno: roccia, ghiaccio, marcio, erba, misto ghiaccio e roccia. Rocciatore mi suona molto come un'etichetta di "nicchia", ossia gente che fa solo quello e basta quando l'alpinismo invece è tutte queste cose :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Pié » sab mar 26, 2011 20:07 pm

cajano :lol: :lol: :lol: :lol:

bella domanda.. mi ritrovo in quello che scrive Hal: rocciatore è bello come termine ma alpinista lo trovo più ecclettico, ad ogni stagione le sue salite :wink:

ps... visto l'orario buon appetito ai "multimedali"! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda sdz » lun mar 28, 2011 16:02 pm

crodaiolo ha scritto:e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?


Quando ero piccolo io , tanti anni fa :oops: , non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata :D .

Ciao
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda alison » lun mar 28, 2011 18:20 pm

sdz ha scritto:
crodaiolo ha scritto:e voi... in quali "panni" vi riconoscete di più ?


Quando ero piccolo io , tanti anni fa :oops: , non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata :D .

Ciao


un giorno vado a scalare con un amico...torniamo dopo la salita e lui mi dice "sai tu, non campi tanto!"...io mi tocco i testicoli e continuo la discesa
alcune settimane dopo sullo spigolo ovest della busazza mi si rompe un appiglio mentre sto salendo da solo, cado e mi fermo su una cengia...mi ritocco i testicoli
quella stessa estate sento voci che dicono "l'ivo al sa masa giuen!"
ivo si ammazza giovane...e io intanto mi tocco i testicoli...
a belluno mi portano da una chiromante che mi legge la mano "mi spiace ma...non è bella, vita breve"
...da all'ora sono morto parecchie volte, ma ho imparato a non toccarmi più i testicoli..me li faccio toccare...dicon che porti fortuna!!!
alison
 

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda crodaiolo » lun mar 28, 2011 18:31 pm

sdz ha scritto:Quando ero piccolo io , tanti anni fa :oops: , non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata :D .
Ciao
pensa che io avrei tradotto "va a crep" con "va per crode" o giù di lì... :oops:
sarà che mi vengono in mente le Crepe d'Oucera nell'Ampezzano, la Crepe Rosse nell'Agordino... :?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mar 28, 2011 19:29 pm

crodaiolo ha scritto:scale ed altri mezzi adeguat

:smt023
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda arteriolupin » lun mar 28, 2011 21:46 pm

crodaiolo ha scritto:
sdz ha scritto:Quando ero piccolo io , tanti anni fa :oops: , non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata :D .
Ciao
pensa che io avrei tradotto "va a crep" con "va per crode" o giù di lì... :oops:
sarà che mi vengono in mente le Crepe d'Oucera nell'Ampezzano, la Crepe Rosse nell'Agordino... :?


E' corretto, Crodaiolo...

Le Crepe indicano rocce rotte, l'origine è la stessa di crepa, breccia, fessurona e così via...

Mi risulta linguisticamente estremamente difficile credere che un dialetto del nord indichi con "l'é un che'l va a crep" ciò che dovrebbe essere "l'é un che'l va a crepar (o crepà)".

Crep è il plurale di crepe (vi risparmio il perché di questo tipo di plurale) ma non indica il verbo "crepare", indica l'atto di salire per zone rocciose, brecciume roccioso, terreno scosceso che dir si voglia...

Soprattutto se si tratta di una variante bellunese del ladino ce ricorre nelle zone del Cadore... Ma anche delle altre varianti della stessa provincia...

Il verbo è sempre accentato, non ho notizie di verbi che presentino la sola radice... Fosse stato "crepare" avremmo trovato "crepà" o "crepàr"... Ribadisco.

Ma andà a crep = andare a crode

V. anche l'espressione tipica del centro cadore "te bicio dho da le crépe" = ti butto giù dalla scarpata, dal burrone...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda crodaiolo » lun mar 28, 2011 22:56 pm

arteriolupin ha scritto:E' corretto, Crodaiolo...
Le Crepe indicano rocce rotte, l'origine è la stessa di crepa, breccia, fessurona e così via...
bla bla bla
ehm, nutrivo pochi dubbi a riguardo 8)
solo che di 'sti tempi... prima d'ergermi 'sì in alto :roll:
beh, preferisco sentirmi da un buon tutore spalleggiato :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda sdz » mar mar 29, 2011 9:03 am

arteriolupin ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
sdz ha scritto:Quando ero piccolo io , tanti anni fa :oops: , non c'era nel dialetto del mio paese un verbo specifico per l'arrampicata.
Di chi scalava si diceva che "l'è un chel va a crep" , sottintendendo che non sarebbe sopravvissuto a lungo.
Ecco , io mi riconosco in "un chel va a crep" e che per ora l'ha scampata :D .
Ciao
pensa che io avrei tradotto "va a crep" con "va per crode" o giù di lì... :oops:
sarà che mi vengono in mente le Crepe d'Oucera nell'Ampezzano, la Crepe Rosse nell'Agordino... :?


E' corretto, Crodaiolo...

Le Crepe indicano rocce rotte, l'origine è la stessa di crepa, breccia, fessurona e così via...

Mi risulta linguisticamente estremamente difficile credere che un dialetto del nord indichi con "l'é un che'l va a crep" ciò che dovrebbe essere "l'é un che'l va a crepar (o crepà)".

Crep è il plurale di crepe (vi risparmio il perché di questo tipo di plurale) ma non indica il verbo "crepare", indica l'atto di salire per zone rocciose, brecciume roccioso, terreno scosceso che dir si voglia...

Soprattutto se si tratta di una variante bellunese del ladino ce ricorre nelle zone del Cadore... Ma anche delle altre varianti della stessa provincia...

Il verbo è sempre accentato, non ho notizie di verbi che presentino la sola radice... Fosse stato "crepare" avremmo trovato "crepà" o "crepàr"... Ribadisco.

Ma andà a crep = andare a crode

V. anche l'espressione tipica del centro cadore "te bicio dho da le crépe" = ti butto giù dalla scarpata, dal burrone...


Arterio , c'è un malinteso , lo so bene che nel mio dialetto crep non ha niente a che fare con crepare!
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda kala » mer mar 30, 2011 14:43 pm

mi sgrafo (vd www.sgrafamasegni.it)

:mrgreen:



altrimenti vado in montagna (a piedi, in MTB, in sci da fondo, in slittino, a fare una via...)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Re: non sono più i ROCCIATORI di una volta...

Messaggioda Pié » mer mar 30, 2011 17:49 pm

alison ha scritto:...
a belluno mi portano da una chiromante che mi legge la mano "mi spiace ma...non è bella, vita breve"
...da all'ora sono morto parecchie volte, ma ho imparato a non toccarmi più i testicoli..me li faccio toccare...dicon che porti fortuna!!!


questa si che è saggezza! :lol: :lol:

ps: azz... che gufate!
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.