walker ha scritto:Ascoltate il vostro Premier ed inginocchiatevi al di Lui cospetto...
[youtube]http://www.youtube.com/v/F3FSjLn33pQ[/youtube]
da giorgiolx » lun feb 28, 2011 16:19 pm
walker ha scritto:Ascoltate il vostro Premier ed inginocchiatevi al di Lui cospetto...
da North Face » lun feb 28, 2011 16:48 pm
n!z4th ha scritto:North Face ha scritto:Eeeee ma come siete prevenuti...ha detto che sulla scuola pubblica è stato travisato....ma và??............non so perchè ma me lo sentivo.
in sti giorni che fai?si pensava di andar su!
da Falco5x » lun feb 28, 2011 18:08 pm
al ha scritto:Meno male che ogni tanto vi buttano un osso da rosicchiare.
Adesso la scuola.
La scuola com'è fa cacare.
Una stuttura burocratizzata, organizzata per non selezionare, per tenere gente a scuola e non far licenziare professori, per lo più cani che si piegano supini a ogni direttiva burocraticaministeriale pur di restare a brucare nella greppia.
Tutti i caproni che vanno a scuola hanno la garanzia di arrivare al diploma. In questo modo, gente che poteva andare tranquillamente a montare pongeggi al posto dei rumeni, adesso pretende di fare un lavoro "qualificato".
da Dolmen » lun feb 28, 2011 18:19 pm
Falco5x ha scritto:al ha scritto:Meno male che ogni tanto vi buttano un osso da rosicchiare.
Adesso la scuola.
La scuola com'è fa cacare.
Una stuttura burocratizzata, organizzata per non selezionare, per tenere gente a scuola e non far licenziare professori, per lo più cani che si piegano supini a ogni direttiva burocraticaministeriale pur di restare a brucare nella greppia.
Tutti i caproni che vanno a scuola hanno la garanzia di arrivare al diploma. In questo modo, gente che poteva andare tranquillamente a montare pongeggi al posto dei rumeni, adesso pretende di fare un lavoro "qualificato".
Perché banalizzi? perché generalizzi? perché qualunquizzi?
Chi ne risente è soprattutto l'idea che dai di te, fai torto solo alla tua immagine.
Potrei dire di peggio sulla privata, ma io non sono te e dunque mi guardo bene dal banalizzare.
Trovo però scandaloso che un governo invece di rimboccarsi le maniche per migliorare la scuola pubblica che è di sua diretta gestione e responsabilità, ne parli invece male con l'intento di affossarla a vantaggio della scuola privata per favorire biechi interessi privati.
Un qualsiasi manager di una qualsiasi azienducola se lavorasse apposta male per favorire la concorrenza verrebbe cacciato a pedate e citato in tribunale per danni.
da Falco5x » lun feb 28, 2011 18:28 pm
Dolmen ha scritto:Falco5x ha scritto:al ha scritto:Meno male che ogni tanto vi buttano un osso da rosicchiare.
Adesso la scuola.
La scuola com'è fa cacare.
Una stuttura burocratizzata, organizzata per non selezionare, per tenere gente a scuola e non far licenziare professori, per lo più cani che si piegano supini a ogni direttiva burocraticaministeriale pur di restare a brucare nella greppia.
Tutti i caproni che vanno a scuola hanno la garanzia di arrivare al diploma. In questo modo, gente che poteva andare tranquillamente a montare pongeggi al posto dei rumeni, adesso pretende di fare un lavoro "qualificato".
Perché banalizzi? perché generalizzi? perché qualunquizzi?
Chi ne risente è soprattutto l'idea che dai di te, fai torto solo alla tua immagine.
Potrei dire di peggio sulla privata, ma io non sono te e dunque mi guardo bene dal banalizzare.
Trovo però scandaloso che un governo invece di rimboccarsi le maniche per migliorare la scuola pubblica che è di sua diretta gestione e responsabilità, ne parli invece male con l'intento di affossarla a vantaggio della scuola privata per favorire biechi interessi privati.
Un qualsiasi manager di una qualsiasi azienducola se lavorasse apposta male per favorire la concorrenza verrebbe cacciato a pedate e citato in tribunale per danni.
Attenti a demonizzare la privata! Io non sono certo a favore per per alcuni gradi di istruzione e in alcune regioni come il veneto, senza la privata il servizio pubblico sarebbe totalmente insufficiente! e poi è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse! Attenti a quel che dite, ci sono cose che i non adetti ai lavori sentono solo dalla stampa che riporta in modo sommario e grossolano, a volte populista, la realtà delle cose!
da Roberto » mar mar 01, 2011 19:14 pm
Sotto una nevicata inaspettata sorge spontaneo un pensiero: Berlusconi riceve un... avviso di garanzia praticamente ogni mese, ma continua a giurare sulla testa dei figli di essere innocente. Non puo' essere un padre cosi' snaturato da giurare il falso sui suoi figli! Sorge quindi spontanea una domanda: Di chi sono veramente i suoi figli?
(Roberto Benigni)
da Sbob » mar mar 01, 2011 19:58 pm
Dolmen ha scritto: è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse!
da Dolmen » mer mar 02, 2011 9:34 am
Sbob ha scritto:Dolmen ha scritto: è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse!
Paritaria o no, la scuola privata rimane a pagamento, e quindi riservata solo ad alcuni.
La scuola pubblica e' il piu' importante strumento di democrazia, e uno stato moderno deve impegnarsi con ogni mezzo per sostenerla e migliorarla, non e' accettabile che un primo ministro ci butti merda sopra, anche perche' sta gettando merda su se' stesso e sulla Gelmini. Ma pensate un po' se un giorno Marchionne si svegliasse e dicesse "la Fiat fa solo macchine de merda!"....
da Falco5x » mer mar 02, 2011 9:51 am
Dolmen ha scritto:Sbob ha scritto:Dolmen ha scritto: è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse!
Paritaria o no, la scuola privata rimane a pagamento, e quindi riservata solo ad alcuni.
La scuola pubblica e' il piu' importante strumento di democrazia, e uno stato moderno deve impegnarsi con ogni mezzo per sostenerla e migliorarla, non e' accettabile che un primo ministro ci butti merda sopra, anche perche' sta gettando merda su se' stesso e sulla Gelmini. Ma pensate un po' se un giorno Marchionne si svegliasse e dicesse "la Fiat fa solo macchine de merda!"....
Hai pienamente ragione! è solo che so per certo che in alcune situazioni la scuola privata è l'unica soluzione dato che la scuola pubblica non ha strutture sufficenti a soddisfare il numero di utenze. Questo discorso è valido solo per la scuola dell'infanzia, sicuramente nella regione Veneto, in altre regioni non so!
da Dolmen » mer mar 02, 2011 10:09 am
Falco5x ha scritto:Dolmen ha scritto:Sbob ha scritto:Dolmen ha scritto: è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse!
Paritaria o no, la scuola privata rimane a pagamento, e quindi riservata solo ad alcuni.
La scuola pubblica e' il piu' importante strumento di democrazia, e uno stato moderno deve impegnarsi con ogni mezzo per sostenerla e migliorarla, non e' accettabile che un primo ministro ci butti merda sopra, anche perche' sta gettando merda su se' stesso e sulla Gelmini. Ma pensate un po' se un giorno Marchionne si svegliasse e dicesse "la Fiat fa solo macchine de merda!"....
Hai pienamente ragione! è solo che so per certo che in alcune situazioni la scuola privata è l'unica soluzione dato che la scuola pubblica non ha strutture sufficenti a soddisfare il numero di utenze. Questo discorso è valido solo per la scuola dell'infanzia, sicuramente nella regione Veneto, in altre regioni non so!
A me risulta che la scuola privata sia anche a volte un pessimo datore di lavoro che sfrutta gli insegnanti. Pare che in certi casi limite nemmeno li paghi, e quando parificata offra loro solo il punteggio conseguente agli anni di "volontariato coatto" eseguito.
Ne sai qualcosa, ti risulta?
da Falco5x » mer mar 02, 2011 11:02 am
Dolmen ha scritto:Falco5x ha scritto:Dolmen ha scritto:Sbob ha scritto:Dolmen ha scritto: è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse!
Paritaria o no, la scuola privata rimane a pagamento, e quindi riservata solo ad alcuni.
La scuola pubblica e' il piu' importante strumento di democrazia, e uno stato moderno deve impegnarsi con ogni mezzo per sostenerla e migliorarla, non e' accettabile che un primo ministro ci butti merda sopra, anche perche' sta gettando merda su se' stesso e sulla Gelmini. Ma pensate un po' se un giorno Marchionne si svegliasse e dicesse "la Fiat fa solo macchine de merda!"....
Hai pienamente ragione! è solo che so per certo che in alcune situazioni la scuola privata è l'unica soluzione dato che la scuola pubblica non ha strutture sufficenti a soddisfare il numero di utenze. Questo discorso è valido solo per la scuola dell'infanzia, sicuramente nella regione Veneto, in altre regioni non so!
A me risulta che la scuola privata sia anche a volte un pessimo datore di lavoro che sfrutta gli insegnanti. Pare che in certi casi limite nemmeno li paghi, e quando parificata offra loro solo il punteggio conseguente agli anni di "volontariato coatto" eseguito.
Ne sai qualcosa, ti risulta?
Questo accade soprattutto quando la gestione è affidata a cooperative! quelle fanno brutti scherzi proprio come li hai descritti tu!
Fortunatamente esistono anche altre realtà anche se nessuna è immune da critiche, anche molto forti! Poi la qualità della scuola è data dal personale a contatto con i bambini e da quanto e come riescono a trasmettere i concetti pedagogici!
da Dolmen » mer mar 02, 2011 11:17 am
Falco5x ha scritto:Dolmen ha scritto:Falco5x ha scritto:Dolmen ha scritto:Sbob ha scritto:Dolmen ha scritto: è da distinguere la privata dalla paritaria, sono cose diverse!
Paritaria o no, la scuola privata rimane a pagamento, e quindi riservata solo ad alcuni.
La scuola pubblica e' il piu' importante strumento di democrazia, e uno stato moderno deve impegnarsi con ogni mezzo per sostenerla e migliorarla, non e' accettabile che un primo ministro ci butti merda sopra, anche perche' sta gettando merda su se' stesso e sulla Gelmini. Ma pensate un po' se un giorno Marchionne si svegliasse e dicesse "la Fiat fa solo macchine de merda!"....
Hai pienamente ragione! è solo che so per certo che in alcune situazioni la scuola privata è l'unica soluzione dato che la scuola pubblica non ha strutture sufficenti a soddisfare il numero di utenze. Questo discorso è valido solo per la scuola dell'infanzia, sicuramente nella regione Veneto, in altre regioni non so!
A me risulta che la scuola privata sia anche a volte un pessimo datore di lavoro che sfrutta gli insegnanti. Pare che in certi casi limite nemmeno li paghi, e quando parificata offra loro solo il punteggio conseguente agli anni di "volontariato coatto" eseguito.
Ne sai qualcosa, ti risulta?
Questo accade soprattutto quando la gestione è affidata a cooperative! quelle fanno brutti scherzi proprio come li hai descritti tu!
Fortunatamente esistono anche altre realtà anche se nessuna è immune da critiche, anche molto forti! Poi la qualità della scuola è data dal personale a contatto con i bambini e da quanto e come riescono a trasmettere i concetti pedagogici!
Beh, io forse sarò anche all'antica però penso che se il ministero dell'istruzione si avvale di istituti privati quando non ce la fa ad assumersi in proprio l'onere dell'istruzione nazionale, così come qualsiasi azienda che si rispetti ha l'onere di sorvegliare sui subappalti effettuati anche il ministero dovrebbe assumersi l'incarico di sorvegliare sulla gestione del personale, proprio come se quel personale fosse suo. Altrimenti è come se avallasse lo sfruttamento chiudendo farisaicamente gli occhi quando non di sua diretta responsabilità.
da ncianca » gio mar 03, 2011 13:46 pm
da Dolmen » ven mar 04, 2011 10:03 am
ncianca ha scritto:Il discorso e' molto difficile, poi fatto nel contesto italiano e' ancora piu' difficile. Io dico solo che nonostante lo stato comatoso della scuola pubblica italiana, se mai avro' dei figli, il giorno in cui devono andare a scuola, lascio l'isola senza pensarci due volte. C'e' ancora del buono nella nostra scuola. E cio' che e' buono per noi e' eccellente se paragonato al resto del mondo.
da Sbob » ven mar 04, 2011 11:32 am
Dolmen ha scritto:ncianca ha scritto:Il discorso e' molto difficile, poi fatto nel contesto italiano e' ancora piu' difficile. Io dico solo che nonostante lo stato comatoso della scuola pubblica italiana, se mai avro' dei figli, il giorno in cui devono andare a scuola, lascio l'isola senza pensarci due volte. C'e' ancora del buono nella nostra scuola. E cio' che e' buono per noi e' eccellente se paragonato al resto del mondo.
La scuola pubblica italiana è molto buona, basterebbe non distruggerla pezzo per pezzo!!!
da ncianca » lun mar 07, 2011 12:36 pm
Sbob ha scritto:Dolmen ha scritto:ncianca ha scritto:Il discorso e' molto difficile, poi fatto nel contesto italiano e' ancora piu' difficile. Io dico solo che nonostante lo stato comatoso della scuola pubblica italiana, se mai avro' dei figli, il giorno in cui devono andare a scuola, lascio l'isola senza pensarci due volte. C'e' ancora del buono nella nostra scuola. E cio' che e' buono per noi e' eccellente se paragonato al resto del mondo.
La scuola pubblica italiana è molto buona, basterebbe non distruggerla pezzo per pezzo!!!
Confermo. Abbiamo buttato per anni merda su una scuola che ha formato tante persone apprezzate in Italia e all'estero, distruggendo pezzo a pezzo quello che c'era di buono.
da Falco5x » lun mar 07, 2011 12:48 pm
ncianca ha scritto:il coinquilino fresco di laurea in matematica ad Oxford (ripeto: ad Oxford!) non ci capiva invece una cippa
da ncianca » lun mar 07, 2011 13:41 pm
Falco5x ha scritto:ncianca ha scritto:il coinquilino fresco di laurea in matematica ad Oxford (ripeto: ad Oxford!) non ci capiva invece una cippa
Avrà comprato il titolo o gliel'avranno regalato perché di famiglia nobile o alto borghese. Magari da quelle parti è normale.
Ai miei tempi al classico si arrivava al massimo alla trigonometria, ma mi è bastato per avere comunque le basi per studiare da ingegnere.
E io il liceo l'ho fatto nel '68 e dintorni, cioè in un momento di confusione.
Credo che la nostra sia stata comunque un'ottima scuola pubblica, e prima che ce la rovinino del tutto sarà bene che pensiamo noi a rovinare "loro".
da Vigorone » lun mar 07, 2011 13:56 pm
da ncianca » lun mar 07, 2011 14:36 pm
Vigorone ha scritto:Mah caro ncianca, che dire? La prima cosa e' che magari ci siamo incontrati qualche volta in via giuria. la seconda e' "che liceo hai fatto?" La terza e' che per fortuna io non insegno e non correggo tesi, ma i miei colleghi e amici che insegnano e/o correggono tesi di errori da matita blu ne trovano tanti ma proprio tanti, tanto da affermare (sentita con le mie orecchie) che "se correggessi gli errori di italiano nei compiti scritti (ultimo anno della specialistica) non potrei dare una sufficienza". E le risate (per non piangere) dei miei amici che correggono tesi sono state molte ma proprio molte.
il problema e' che i figli dei miei amici alle elementari e medie studiano molto piu' di me che non ricordo di essere mai andato avanti coi compiti oltre le quattro del pomeriggio (e magari il sabato sera tra la sciata del sabato e quella della domenica). questi passano le domeniche sui libri. come caspita fanno ad arrivare analfabeti (si, mi spiace, analfabeti, ne ho conosciuto diversi) all'universita'?
Per quanto riguarda l'universita' inglese, essa sicuramente risente come impostazione degli effetti (alcuni buoni, altri perversi) del tatcherismo (cerca il lambert report sul RAE-research assessment exercise): la selezione fatta a colpi di machete, in cui chi non produceva (a livello di atenei) veniva fatto fuori ha causato il fatto che quasi sempre nella ricerca si punti al risultato senza andare a cercare le finezze, sviluppando "cose" senza necessariamente soffermarsi sui principi fondamentali. giusto? sbagliato? ne' giusto ne' sbagliato, ma secondo me la ricerca scientifica e' anche altro e, di conseguenza, visto che l'universita' in principle insegna cio' che ricerca, anche l'insegnamento dovrebbe essere *anche* altro.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.