Assicurazione Ventrale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Assicurazione Ventrale

Messaggioda Davide.DB » mer feb 09, 2011 9:50 am

Discutendo con un amico, siamo arrivati ad un punto di discordanza in merito all'assicurazione ventrale con secchiello et simila.

I vari manuali consigliano di mettere ovviamente il primo "falso" rinvio al vertice della sosta per evitare di cadere "sull'assicuratore".

Consigliano anche che chi si assicura si appenda sempre al vertice della sosta, per evitare il ribaltamento della stessa. (Come nella sosta bilanciata.)

Ora in caso di assicurazione ventrale il ribaltamento della sosta non dovrebbe avvenire o sbaglio?

Quindi perché da manuale non viene presa in considerazione l?assicurazione su uno solo degli ancoraggi di sosta (ovviamente se sicuri) e sul vertice solamente il falso rinvio?
C'è qualche deleteria controindicazione a ciò?

Si facciano avanti gli ingegnieri!!
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Assicurazione Ventrale

Messaggioda CMauri » mer feb 09, 2011 10:09 am

Davide.DB ha scritto:Ora in caso di assicurazione ventrale il ribaltamento della sosta non dovrebbe avvenire o sbaglio?


Sbagli, se il volo ha un fattore sufficentemente alto, magari ci sono pochi attriti e l'assicuratore pesa meno dell'assicurato il ribaltamento è probabile.

Poi è comunque meglio imparare un solo metodo che va bene sempre (o per lo meno pochi metodi generici) piuttosto che cambiare tecnica di volta in volta, col rischio di confondersi.

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Davide.DB » mer feb 09, 2011 10:51 am

E' probabile il sollevamento dell'assicuratore, non il ribaltamento della sosta (mod. 1/2 barcaiolo per intendersi), in quanto il falso rinvio o viene caricato verso il basso (caduta prima di mettere un altra protezione) o non viene sollecitato (caduta es al 3° rinvio).

Il mio dubbio è sul perché assicurarsi al vertice e non solo ad un ancoraggio. (ovviamente considerando ancoraggi sicuri che possono esser caricati in ogni direzione - chiodi spit fix fittoni - non 2 nut..)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda dolomia83 » mer feb 09, 2011 11:06 am

E' probabile il sollevamento dell'assicuratore, non il ribaltamento della sosta (mod. 1/2 barcaiolo per intendersi), in quanto il falso rinvio o viene caricato verso il basso (caduta prima di mettere un altra protezione) o non viene sollecitato (caduta es al 3° rinvio).


Infatti, su questo sono daccordo anch'io!

Io di solito mi assicuro al vertice della sosta e il primo rinvio lo metto su uno dei 2 o 3 punti. Non so se sia effettivamente corretto ma così mi hanno insegnato.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda marco* » mer feb 09, 2011 11:40 am

l'importanza di questo genere di cose è legata al contesto in cui gli ancoraggi d sosta non siano proprio a brova di bomba (in caso contrario non si pone nessuno di questi problemi) per cui ci si assicura al vertice per due motivi,il primo per evitarne il completo ribaltamento della sosta(che però potrei sbagliarmi ma secondo me potrebbe anche avvenire in alcuni casi limite) e allo stesso tempo con il sollevamento dell'assicuratore imporre una forza frenante minore ( = minore sollecitazione degli ancoraggi) e secondo motivo (e forse anche più importante) per fare in modo che in caso di volo la sollecitazione sulla sosta avvenga in modo QUASI uguale su tutti gli ancoraggi di sosta.
Ovvio è che se sono su una sosta a spit anch'io mi assicuro come sono più comodo e passo il primo rinvio su uno dei due ancoraggi di sosta
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Skyzzato » mer feb 09, 2011 11:49 am

Sulla sosta a spit va bene un po' tutto.
Con la ventrale credo che oltre a tutti i vantaggi descritti, va detto che se l'autoassicurazione venisse fatta su uno dei due ancoraggi e il pseudo-rinvio al vertice, ci sarebbe gran poco spazio per manovrare, a meno di non appendersi ad un fettuccia da 2m... :roll:
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda Sbob » mer feb 09, 2011 14:12 pm

dolomia83 ha scritto:
E' probabile il sollevamento dell'assicuratore, non il ribaltamento della sosta (mod. 1/2 barcaiolo per intendersi), in quanto il falso rinvio o viene caricato verso il basso (caduta prima di mettere un altra protezione) o non viene sollecitato (caduta es al 3° rinvio).


Infatti, su questo sono daccordo anch'io!

Io di solito mi assicuro al vertice della sosta e il primo rinvio lo metto su uno dei 2 o 3 punti. Non so se sia effettivamente corretto ma così mi hanno insegnato.

In caso di caduta appena partito, il colpo più forte lo prenderebbe il punto su cui c'è il rinvio, per cu ti perderesti il vantaggio del bilanciamento.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Assicurazione Ventrale

Messaggioda marco* » gio feb 10, 2011 15:14 pm

CMauri ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Ora in caso di assicurazione ventrale il ribaltamento della sosta non dovrebbe avvenire o sbaglio?



Poi è comunque meglio imparare un solo metodo che va bene sempre (o per lo meno pochi metodi generici) piuttosto che cambiare tecnica di volta in volta, col rischio di confondersi.

C.-


D'accordo sul principio ma...non è detto che il metodo vada sempre bene,dipende dal contesto :wink:
Ciao
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.