lunghezza corda

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 0:08 am

Frollo ha ragione nannano: è meglio che i nodi, altro che grigri, secchio e porcherie varie, impari a farli bene, anzi alla perfezione ed il più rapidamente possibile se non vuoi che la tua prima esperienza finisca in tragedia!!! Devi imparare ad occhi chiusi il mezzo barcaiolo, barcaiolo, bloccaggio inglese, nodo ad 8, nodo semplice, bulin (ma non è solidissimo e può venir male), le manovre di cordata in generale. E lascia perdere i mezzi meccanici che c'è tempo per quelli. La corda giusta da falesia è 70 m e se affronti una via più lunga T'INGEGNI!!!!
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda giorgiolx » ven feb 04, 2011 0:17 am

nannano ha scritto:se vuoi rispondermi bene...senno aspetto che mi risponda un altro

ripeto...è giusto che il primo a salire si leghi con un otto al moschettone o deve legarsi diretto all'imbrago?


ma chi vuoi che ti risponda...solo quello sciroccato di n4z4r3t può avere la pazienza di risponderti...ma va in mona va
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda euiua » ven feb 04, 2011 9:36 am

Ma si può??!??
Spero di non incrociare mai gente del genere ne in falesia ne tantomeno in montagna.......
A 40 anni mi sono fatto un c*** così per imparare il poco che so e solo dopo 2 anni di corsi, incontri e discussioni varie sulla sicurezza comincio a vedere risultati che danno soddisfazione.
A 18 invece c'è chi pretende di avere informazioni dal web su nodi, assicurazione, movimenti base,ecc. e lanciarsi in falesia magari chiedendo "al primo che capita" come si fa il nodo delle guide ripassato o dove lo si deve legare......mah
Ti domandi che corda ci vuole per fare una via di 80 metri.....e se un giorno andrai a fare la Steger al Catinaccio ti porti 600 metri di corda? Ma per favore.....
Secondo il mio parere dovresti partire dalle basi come fanno TUTTI....bruciare le tappe in questo sport (che a parer mio sport non è) può essere un tantino pericoloso......
Ciao
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda danielegr » ven feb 04, 2011 10:06 am

Il mio parere (non richiesto) di vecchio brontolone è:
- andare in montagna e camminare: mulattiere, sentieri, canaloni ascoltando prima il parere della gente del posto. No, quel canalone con la neve è pericoloso, meglio salire per quel crestone.
- poi, una volta accertato che la MONTAGNA (non la falesia) ti piace veramente iscriversi a una scuola di alpinismo, ce ne sono da tutte le parti.
- poi andare gradatamente, qualche ferrata (perché no), qualche arrampicata su difficoltà modeste e con qualche compagno esperto.
- solo dopo, e mettendo sempre la prudenza e la sicurezza ai primi posti, lanciarsi.
Guarda che quando parlo di "difficoltà modeste" non intendo né il 6a e nemmeno il V° o il IV°. Prima si impara a camminare e poi a correre. Si incomincia dal secondo e terzo grado (sempre con un compagno esperto) e poi si potrà aspirare alle mete più difficili.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda giorgiolx » ven feb 04, 2011 11:18 am

danielegr ha scritto:Il mio parere (non richiesto) di vecchio brontolone è:
- andare in montagna e camminare: mulattiere, sentieri, canaloni ascoltando prima il parere della gente del posto. No, quel canalone con la neve è pericoloso, meglio salire per quel crestone.
- poi, una volta accertato che la MONTAGNA (non la falesia) ti piace veramente iscriversi a una scuola di alpinismo, ce ne sono da tutte le parti.
- poi andare gradatamente, qualche ferrata (perché no), qualche arrampicata su difficoltà modeste e con qualche compagno esperto.
- solo dopo, e mettendo sempre la prudenza e la sicurezza ai primi posti, lanciarsi.
Guarda che quando parlo di "difficoltà modeste" non intendo né il 6a e nemmeno il V° o il IV°. Prima si impara a camminare e poi a correre. Si incomincia dal secondo e terzo grado (sempre con un compagno esperto) e poi si potrà aspirare alle mete più difficili.



CAJANO!!!!!!!!!!!!! :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » ven feb 04, 2011 12:41 pm

Sono basito...

Troppo buoni nelle risposte, soprattutto quel cajano di frollo...

Per il baldo giovane, non mi resta che augurarmi il meglio, ovvero:

che ripensi alle stronzate potenti che, probabilmente a causa della giovane età, scrive senza pensare.

Un corso base se lo deve fare, punto e basta.

Deve imparare i movimenti "automatici".

Deve imparare ad avere "di default" quelle minime cognizioni che servono a garantirgli la tranquillità.

Il nodo ad otto deve essere all'imbrago, passato come Dio comanda. Un buon istruttore glielo farà vedere e diventerà automatismo.

Prima di pensare a gri-gri ed altre troiate dovrà cominciare a saper usare barcaiolo e mezzo barcaiolo.

Last but not least... Giovanotto, altro che link su internet... Provvediti anche un paio di quei cari vecchi libri, sani libri di carta, con le illustrazioni chiare.... Saranno già un viatico migliore dei link di internet...

Confesso che rileggere il topic mi ha fatto venire tristezza... E la classica battuta "'sto giovani...". Siccome però i giovani hanno la passione che ribolle, spero proprio che questo giovanissimo fumino sappia convogliare la passione stessa nella giusta direzione, si faccia un corso ed impari a muoversi in sicurezza. Così poi vedrà che per andare in montagna il non plus ultra sono due mezze da sessanta ed una da settanta o da ottanta in falesia.
Poi, magari, vedrà che è bello essere autodidatti... Ma per certe cose ci vuole comunque una base. Uno può imparare tante lingue da autodidatta... Ma prima qualcuno gli deve insegnare a leggere e scrivere...Altrettanto vale per la montagna.

Auguri e, visto che ci sono, non mandare a fanculo persone come frollo. E' grazie a quei richiami che i giovani si rendono conto di non dover rischiare troppo. Un domani lo ringrazierai, quando avrai capito. E ringrazia anche quel vecchio caiano di giorgio lx.

Adesso un po' di cenere in capo, libri, corso, umiltà... E poi buon divertimento in sicurezza!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda -frollo- » ven feb 04, 2011 12:57 pm

anche perchè quel cajano di frollo ha SOLO 29 anni....ahahah....ma, purtroppo, so benissimo a cosa può portare la disattenzione in questa cosa bellissima che noi chiamiamo alpinismo....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda arteriolupin » ven feb 04, 2011 13:00 pm

-frollo- ha scritto:anche perchè quel cajano di frollo ha SOLO 29 anni....ahahah....ma, purtroppo, so benissimo a cosa può portare la disattenzione in questa cosa bellissima che noi chiamiamo alpinismo....


29 anni e già così caiano dentro....




:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda -frollo- » ven feb 04, 2011 13:01 pm

dai....non sono cajano....sono iscritto al CAI da 29 anni ma non ho mai fatto un corso cai....eheh.....

quindi cajano a metà!!

:lol: :lol: :lol:
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda giorgiolx » ven feb 04, 2011 13:02 pm

arteriolupin ha scritto:Sono basito...

Un corso base se lo deve fare, punto e basta.!


Un corso base di 10 lezioni dice di averlo fatto...forse era per prendere la patente nautica :twisted:
arteriolupin ha scritto:
Prima di pensare a gri-gri ed altre troiate dovrà cominciare a saper usare barcaiolo e mezzo barcaiolo.


beh, questa è una cazzata; se uno è intenzionato a fare falesia e basta barcaiolo e mezzo barcaiolo non gli servono ad una fava...il grigri ha bisogno di poche "MA FONDAMENTALI" istruzioni per l'utilizzo...strumento a quasi a prova di stupidi

Io in falesia non mi farei assicurare con mezzo barcaiolo
Più preoccupante chiedere di nodi e del verso di dove passare la corda nei rinvii


arteriolupin ha scritto: vecchio caiano di giorgio lx.


la mona
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 13:06 pm

E se le disgrazie capitano anche ai più esperti...!! Mi piace
Ti domandi che corda ci vuole per fare una via di 80 metri.....e se un giorno andrai a fare la Steger al Catinaccio ti porti 600 metri di corda? Ma per favore.....

Sull'Eiger allora ci vorrebbero 3 km di corda :lol: :lol: , belle braccia per recuperarla :lol:
Che bei consigli da babbi ragazzi miei :roll:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 13:09 pm

Non dire così del mezzo barcaiolo dopo la crociata per sottolineare l'importanza dei nodi :evil: , è vero, rovina un pò le corde e non è a prova di distrazione ma va pur sempre bene se il compagno è sveglio 8)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda il Duca » ven feb 04, 2011 13:16 pm

-frollo- ha scritto:possibile che sia l'unico a cazziarlo??


Beh secondo me è uno scherzo... :roll:

uno che non sa nemmeno dove c***o legarsi la corda e viene a chiedere consiglio su un forum per sapere quanto lunga comprare la corda...

:arrow: per me è uno scherzo

altro che nodi, questo deve imparare a usare il cervello
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda CMauri » ven feb 04, 2011 16:25 pm

-frollo- ha scritto:dubito che in questo forum qualcuno risponda a domande così poste...


Magari qualcuno risponde, probabilmente qualcuno che ha più o meno lo stesso livello di esperienza e, avendo letto qua e la, ci vuol far discussione sopra.

Quindi nannano, o ti risponderanno dicendoti di fare un corso/vai con qualcuno che ne sa e fatti esperienza, o le risposte è meglio che le prendi con le pinze.

Fai tu...

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda giorgiolx » ven feb 04, 2011 16:39 pm

CMauri ha scritto:Magari qualcuno risponde, probabilmente qualcuno che ha più o meno lo stesso livello di esperienza e, avendo letto qua e la, ci vuol far discussione sopra.


bella storia 8)


sarebbe tutto da ridere
Ultima modifica di giorgiolx il ven feb 04, 2011 17:05 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda gab_go » ven feb 04, 2011 16:44 pm

Magari risponde kakuna ... :wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 16:45 pm

gab_go ha scritto:Magari risponde kakuna ... :wink:



...o RISKIO...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda arteriolupin » ven feb 04, 2011 17:06 pm

... gli è andata bene che ancora nessuno gli ha consigliato di passare la corda col nodo scorsoio allo scroto per miglior assicurazione durante le moulinettes...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 17:08 pm

arteriolupin ha scritto:... gli è andata bene che ancora nessuno gli ha consigliato di passare la corda col nodo scorsoio allo scroto per miglior assicurazione durante le moulinettes...

...ma attorno al collo da qualche parte si pero'...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda giorgiolx » ven feb 04, 2011 17:39 pm

Vigorone ha scritto:
arteriolupin ha scritto:... gli è andata bene che ancora nessuno gli ha consigliato di passare la corda col nodo scorsoio allo scroto per miglior assicurazione durante le moulinettes...

...ma attorno al collo da qualche parte si pero'...


a volte possono essere due consigli ridondanti fra loro
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron