Abbigliamento ciaspole

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Abbigliamento ciaspole

Messaggioda Machapuchare » dom gen 23, 2011 15:43 pm

Ciao a tutti, sto iniziando a frequentare il mondo delle ciaspole e fra qualche giorno farò la mia prima uscita, il dubbio maggiore che mi pongo riguarda l'abbigliamento. Basandosi sulla classica regola della vestizione a "cipolla" mi piacerebbe avere qualche consiglio di vestiario completo (con eventuali link così mi faccio un'idea anche dei prezzi), se possibile proprio un elenco in base alle vostre esperienze.
Grazie a tutti per le risposte.
Avatar utente
Machapuchare
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom gen 23, 2011 15:30 pm
Località: Vimercate

Messaggioda asalalp » dom gen 23, 2011 18:19 pm

dipende da quanto vuoi spendere e dal tipo di attività...
per ciaspolare va benissimo anche il dechatlon

maglietta termica
micropile
pile
giacca (magari la giacca puoi prenderne una di marca)
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Machapuchare » dom gen 23, 2011 19:28 pm

L'attività all'inizio sarà ciaspolate con poco dislivello (400/500 m) per poi aumentare, l'obiettivo è una uscita organizzata a fine aprile sul breithorn occidentale. Per quanto riguarda la spesa in effetti volevo stare un pò basso, essendo comunque all'inizio, e magari sfruttare questo periodo di saldi.
Ok per maglia termica e pile, ci avevo già pensato; il micropile lo intendi come sostituto del pile o da indossare tra questo e la maglia?
Per la giacca ho però molti dubbi, per me vuol dire tutto e nulla perchè sui cataloghi vedo un'amplissima varietà, potreste farmi qualche esempio?
E per quanto riguarda i pantaloni?
Grazie.
Avatar utente
Machapuchare
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom gen 23, 2011 15:30 pm
Località: Vimercate

Messaggioda asalalp » dom gen 23, 2011 20:20 pm

Machapuchare ha scritto:il micropile lo intendi come sostituto del pile o da indossare tra questo e la maglia?
Per la giacca ho però molti dubbi, per me vuol dire tutto e nulla perchè sui cataloghi vedo un'amplissima varietà, potreste farmi qualche esempio?
E per quanto riguarda i pantaloni?
Grazie.


Per la giacca devi decidere se preferisci un softshell o un guscio tipo gtx.

Il softshell (es Marmot Genesis) va bene se tira vento anche forte o nevica, però se piove dopo poco ti bagni. Come vantaggi traspira molto di più rispetto a un guscio, quindi sudi di meno.

Il guscio (es Marmot Alpinist) è a prova di bomba, tiene pioggia e vento forte, però traspira poco e in salita fa sudare.
Per i pantaloni vanno bene quelli da alpinismo in softshell

Come marche io mi trovo bene con mammut, marmot, patagonia e mountain hardwear
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Machapuchare » dom gen 23, 2011 20:59 pm

Molto interessante grazie mille.
Direi che la traspirazione è più importante quindi andrei su un soft-shell; in caso di pioggia eviterei di uscire e comunque penso che un buon vecchio k-way vada più che bene.
Ma guscio e pro-shell sono la stessa cosa?
Ok per i pantaloni.
Avatar utente
Machapuchare
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom gen 23, 2011 15:30 pm
Località: Vimercate

Messaggioda andidrummer » dom gen 23, 2011 22:04 pm

Guscio sarebbe hardshell, ovvero il tipo di giacca, proshell è il tipo di goretex. Non è detto che un guscio debba essere in pro shell, ne trovi di vari tipi anche al di fuori del goretex
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 2:17 am

asalalp ha scritto:
Machapuchare ha scritto:il micropile lo intendi come sostituto del pile o da indossare tra questo e la maglia?
Per la giacca ho però molti dubbi, per me vuol dire tutto e nulla perchè sui cataloghi vedo un'amplissima varietà, potreste farmi qualche esempio?
E per quanto riguarda i pantaloni?
Grazie.


Per la giacca devi decidere se preferisci un softshell o un guscio tipo gtx.

Il softshell (es Marmot Genesis) va bene se tira vento anche forte o nevica, però se piove dopo poco ti bagni. Come vantaggi traspira molto di più rispetto a un guscio, quindi sudi di meno.

Il guscio (es Marmot Alpinist) è a prova di bomba, tiene pioggia e vento forte, però traspira poco e in salita fa sudare.
Per i pantaloni vanno bene quelli da alpinismo in softshell

Come marche io mi trovo bene con mammut, marmot, patagonia e mountain hardwear


Scusa ma il soft shell dici che è in alternativa al guscio?
Le due non si completano? Non vanno indossate entrambe?

Andrea
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda andidrummer » lun feb 28, 2011 15:55 pm

Softshell è parecchio generico... mentre il guscio si intende qualcosa di completamente impermeabile e traspirante, softshell può essere traspirante impermeabile nastrato non nastrato, solo antivento, o solo traspirante... Per capirti bene guarda la come li distingue la Marmot: m1, m2, m3
Ad ogni modo secondo me l'unica regola fissa è che un guscio può fare da soft shell, ma un soft shell non può fare un guscio. Ovviamente dipende dai modelli.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 20:15 pm

andidrummer ha scritto:Softshell è parecchio generico... mentre il guscio si intende qualcosa di completamente impermeabile e traspirante, softshell può essere traspirante impermeabile nastrato non nastrato, solo antivento, o solo traspirante... Per capirti bene guarda la come li distingue la Marmot: m1, m2, m3
Ad ogni modo secondo me l'unica regola fissa è che un guscio può fare da soft shell, ma un soft shell non può fare un guscio. Ovviamente dipende dai modelli.


Guardo le differenze trA marmot M1 M2 M3? hanno caratteristiche diverse?
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda andidrummer » lun feb 28, 2011 21:38 pm

Direi proprio di si, per esempio questo è un M2:
http://marmot.com/products/rom_jacket?p ... 71,142,181
Antivento, resistente all'acqua o neve, ovvio che non tiene l'acquazzone, non ha inserti laminati a differenza degli M1che sono totalmente impermeabili e antivento.
Questo invece è un M3: http://marmot.com/products/tempo_jacket ... 71,142,182
Non è impermeabile, e neppure antivento, ma hai un'ottima traspirazione e libertà di movimento.
Differenza tra un M1 e un guscio? Penso sia che il guscio è laminato e pure nastrato oltre che avere la struttura spiegata qui se si tratta du giretex: http://www.gore-tex.it/remote/Satellite ... ionWrapper
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.