Prusik bloccato su corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 23:19 pm

privatamente mi son beccato delle lezioni di sociologia webbistica (webbacea?)
rapide spiegazioni su dinamiche generanti pessime idee sull'altrui personalità/qualità/spessore/etc..

bello


io resto a livello groundzero...
leggo e confronto

a volte (magari giocando sui/coi suddetti meccanismi) faccio la cartina tornasole

c'è gente che tramite i forum vorrebbe recuperare un "capitale simbolico" di autorevolezza (nella fattispecie, la montagna, l'arrampicata) che la pochezza delle reali competenze tecniche gli nega nella vita reale

la compassione mi fà sempre lasciar correre...

ma quanto vedo l'accoppiamento di queste velleità con dei "consigli tecnici" per lo meno obsoleti.... sorge l'irrefrenabile impulso di scrivere qualcosina di corrosivo....


tanto per chiarire


se qualcuno se la piglia, è che ha la coda di paglia

rima, pure!
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 23:22 pm

Che c.caio stia simpatico o meno, che abbia ragione o meno, credo che non dovrebbe essere difficile capire che un qualche intervento sia andato a toccare un tasto evidentemente doloroso per lui, e credo anche che quando si parla di argomenti in cui anche di striscio si dovesse rischiare di mancare di rispetto a chi non c'è più e a maggior ragione se si dovesse, anche inavvertitamente, farlo o dare l'impressione di farlo, o se si dovesse ferire una persona che ha perso qualcuno, sarebbe buona creanza a quel punto fare un passo indietro o starsene zitti.

Sarebbe bello poter tornare alla discussione tecnica sui metodi di calata.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 23:26 pm

gab_go ha scritto:...discussione tecnica sui metodi di calata.


Immagine

m'è morto un gatto
nessuno lo sà
ma il primo che parla di gatti morti, lo faccio bannare
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 23:34 pm

il mago di napoli ha scritto:
gab_go ha scritto:...discussione tecnica sui metodi di calata.


Immagine

m'è morto un gatto
nessuno lo sà
ma il primo che parla di gatti morti, lo faccio bannare


Bella foto, mi auguro che il suo metodo di calata sia lungo il sentiero...

Comunque non voglio alimentare polemiche, o entrarci.
Dico solo che magari a volte una risposta corrosiva può toccare argomenti che possono uscire dallo spazio di confronto del forum e andare a colpire pesantemente il vissuto di una persona.

Basta una veloce ricerca su google per capire che Silvio Mantoan non c'è più, e che evidentemente c.caio ha letto un tuo commento come una mancanza di rispetto nei confronti di una persona che non può ribattere.
Mi pare ovvio che se la sia presa.

Comunque non vuole essere una sua difesa, dal momento che non credo gli serva.
Volevo solo portare l'attenzione sul fatto che spesso è bene misurare le parole.
Ecco tutto.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 23:39 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:11 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 23:48 pm

c.caio ha scritto:Le frasi del Mago sono state volgari e irrispettose nei confronti di questa guida...


basta risalire i post per rendersi conto della qualità ignobile de miei propositi (inqualificabli) che gettano fango (merda anche, diciamolo!) sulla memoria del caro estinto....

ma, c.caio, cosè quello che ti ottenebra:

malafede?
sostanze psicotrope?
senescenza?
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 23:50 pm

ho trovato!

il terribile miscuglio dei vapori di benzina e inchiostro di china!
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Kliff 62 » gio gen 20, 2011 1:00 am

Leggendo un pò questo pos sono stato illuminato su come dare il nome alla mia prossima via che pur avendola disgaggiata,pulita e chiodata con amore. Alla fine dopo averla ripetuta....
Mi farà schifo.... :(
La chiamerò......
Magic Arrogans...
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda gab_go » gio gen 20, 2011 1:03 am

Kliff 62 ha scritto:Leggendo un pò questo pos sono stato illuminato su come dare il nome alla mia prossima via che pur avendola disgaggiata,pulita e chiodata con amore. Alla fine dopo averla ripetuta....
Mi farà schifo.... :(
La chiamerò......
Magic Arrogans...


Perchè ti farà schifo?
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kliff 62 » gio gen 20, 2011 1:30 am

gab_go ha scritto:
Perchè ti farà schifo?
Che ne so... :roll:
Ci vorrebbe un " mago " per conoscere il il futuro....
Sicuramente farà cosi schifo che il passaparola la porterà ad essere poco ripetuta ed abbandonata.....
Vista la fatica non la schioderò .....
Chissà che stagionando......
Migliori.....
:wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda 004sentieri » gio gen 20, 2011 10:00 am

gab_go ha scritto:Sarebbe bello poter tornare alla discussione tecnica sui metodi di calata.

La discussione è andata ormai off-topic... e non posso far altro che fare un passo indietro...

Anche questa volta si è dimostrata la pronta disponibilità alla condivisione di coloro che sentono la montagna... e purtroppo si è dimostrata anche la facile e storica inclinazione alla controversia e allo scontro, probabilmente giustificabile con la delicatezza e l'importanza dei temi trattati, per quanto tecnici.

Grazie ancora!
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda Sbob » gio gen 20, 2011 10:34 am

Callaghan ha scritto:
Sbob ha scritto:La tecnica riportata da Caio era insegnata qualche tempo fa ai corsi CAI, e non è pericolosa. In caso di svenimento sul cosciale va a finire il peso del corpo diviso per il fattore di moltiplicazione dello sforzo del discensore, quindi non più di 10-20kg.
Non mi pare che ci sia un grosso rischio di ribaltamento visto che al cosciale (appena sotto la cintola) si applica una forza minima, mentre il grosso del peso viene tenuto dal discensore che è imperniato in vita.

E chi ha parlato di pesi, e forze?
Io ho parlato di sangue alla testa e sfilamento dall'imbrago. E che ci piglia poi la forza minima con il ribaltamento? Se ti appendi al cosciale, sei appeso in un punto evidentemente sotto al tuo baricentro, a meno che tu possieda balle da 35 Kg cadauna.

Tu prova, ma davvero prova, e poi ne riparliamo.

Non ti appendi al cosciale, metti il solo autobloccante al cosciale. Se svieni il marchard blocca la corda non lasciandola più scorrere nel freno, ma tu rimani appeso al freno, non al marchard.
Non sei in alcun modo appeso al cosciale, sei appeso al freno che è appeso all'anello di servizio, quindi non ti ribalti.

Questa tecnica l'ho usata per svariati anni e ti garantisco che funziona perfettamente.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » gio gen 20, 2011 10:40 am

il mago di napoli ha scritto:autobloccante: cordino, dinamico, 7mm (un diametro diverso non funzionerà bene)

8O

E perchè dinamico? L'autobloccante deve tenere sì e no 20kg, la vera forza la tiene il freno.

Anche la questione del ribaltamento è fondata su un equivoco, ovvero che quando il bloccante entra in tiro si rimanga appesi al bloccante. In realtà si rimane sempre appesi al freno, mentre il bloccante deve solo frenare la corda quel tanto da far bloccare il freno (più o meno come farebbe la mano).
Quando ti cali in doppia la mano che tiene la corda è di fianco al cosciale, ma mica ti ribalti. Perchè dovrebbe essere diverso quando la corda la tiene il bloccante?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bummi » gio gen 20, 2011 10:45 am

Sbob ha scritto:
il mago di napoli ha scritto:autobloccante: cordino, dinamico, 7mm (un diametro diverso non funzionerà bene)

8O

E perchè dinamico? L'autobloccante deve tenere sì e no 20kg, la vera forza la tiene il freno.

Anche la questione del ribaltamento è fondata su un equivoco, ovvero che quando il bloccante entra in tiro si rimanga appesi al bloccante. In realtà si rimane sempre appesi al freno, mentre il bloccante deve solo frenare la corda quel tanto da far bloccare il freno (più o meno come farebbe la mano).
Quando ti cali in doppia la mano che tiene la corda è di fianco al cosciale, ma mica ti ribalti. Perchè dovrebbe essere diverso quando la corda la tiene il bloccante?


Uno dei motivi per i quali si usa il bloccante è anche perchè ci salvi nel caso in cui facciamo un errore col freno per un motivo o per l'altro.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda giuba » gio gen 20, 2011 11:00 am

Mi pare ci sia molta confusione, io sono per le cose facili e pulite, per l'autobloccante machard bidirezionale fatto con kevlar... tutto il resto son seghe mentali!

Il numero di avvolgimenti da fare per l'autobloccante... beh uno prova poi alla seconda volta si ricorderà più o meno quanto stringere!

PS: nell'ordine quando si prepara una calata si fa:

- AUTOBLOCCANTE ( serve per avere una sicura in più noi, ma soprattutto per scaricare il peso della corda e poter inserire il freno senza schacciarsi le dita ecc ecc ecc.)
- inserire il freno
- caricare il freno
- calarsi
Ultima modifica di giuba il gio gen 20, 2011 11:02 am, modificato 1 volta in totale.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Callaghan » gio gen 20, 2011 11:01 am

Sbob ha scritto:Questa tecnica l'ho usata per svariati anni e ti garantisco che funziona perfettamente.


Sbob.
Ti invito a provare quello che dici. Ti fai il machard al cosciale. Ti fai una longe all'anello di servizio. Lasci che il machard si blocchi, e molli tutto.
Prova.
Ma non a parole, prova, magari su uno strapiombo.
Ti ricordo che il discensore è un freno e non un bloccante, e che il machard è un bloccante e non un freno. Quando il machard blocca, resti appeso al machard, e non al freno, a cui resti vincolato, e che continua a scorrere sino a che la geometria tra longe a cui ci sta attaccato il discensore e vincolo del machard glielo consentono.

Tutto questo ovviamente secondo me. E secondo tutti quelli che da anni, dopo aver capito, non usano assolutamente più il bloccante sul cosciale.

Ti ricordo che queste manovre devono essere adeguate soprattutto in quei casi in cui succede di tutto, e non si è in grado di controllare più nulla. Le manovre *fuffa* van bene quasi sempre, ma quel che frega in questi casi è il *quasi*, anche in considerazione del fatto che per passare da cosciale ad anello di servizio dell'imbrago è davvero una banalità e mi chiedo che sforzo costi nel farlo.

Per questo motivo ti chiedo, Sbob: trovami un componente (e dico uno solo) del soccorso alpino che si assicura con bloccante al cosciale. Trovamelo, ti prego, e, sinceramente te ne sarò grato.
Ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda giuba » gio gen 20, 2011 11:12 am

[quote="Callaghan"]...[/quote]

Hai ragione, è così comodo fare l'autobloccante sull'anello perchè andare a farlo sul cosciale?

Nelle varie scuole ormai insegnano ad usarlo sto anello di servizio, credo che solo qualche guida sia rimasta affezzionata a vecchi metodi.

PS: confermo che quando rimani appeso durante una doppia sei appeso sull'autobloccante non sul freno!
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda marcov » gio gen 20, 2011 11:25 am

che casino.....
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda il mago di napoli » gio gen 20, 2011 11:49 am

pagina 3, in basso, a sinistra

http://www.petzl.com/files/all/fr/activites/sport/conseils-techniques-grande-voie.pdf

e, ripeto, è meglio una longe in corda dinamica


poi, se uno vuole fare l'autobloccante arrotolandosi la fava attorno alla corda, usare il sistema che lo zio pino ha imparato un giorno da un amico suo che conosceva il portinaio del presidente della sezione del club arpignolo, faccia pure
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda marcov » gio gen 20, 2011 12:50 pm

a me le doppie incutono sempre paura 8O 8O
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.