Prusik bloccato su corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 19:25 pm

004sentieri ha scritto:Riassumendo:

1. proverò a sostituire il prusik con il machard
2. proverò a fissare l'autobloccante al cosciale invece che all'anello dell imbrago
3. proverò a fissare il freno (piastrina) all'anello dell'imbrago invece che alla longe
4. cercerò di evitare sempre di caricare con tutto il peso l'autobloccante!

tutto OK?

GRAZIE!!!


Non voglio entrare in polemica con chi ti ha consigliato di mettere l'autobloccante sul cosciale, però prova anche la manovra col metodo tradizionale, ovvero assicurando il relativo moschettone all'anello di servizio. ;-)

Aggiungo una piccola postilla al tutto: nel predisporre la longe per il freno sull'imbrago evita la bocca di lupo e adottail c.d. pseudo bulino, resiste meglio a eventuali strappi. Sappiamo tutti quanto sia delicato il dyneema su carichi statici...
Immagine
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 19:33 pm

Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Andrea Orlini » mer gen 19, 2011 19:53 pm

bummi ha scritto:..Aggiungo una piccola postilla al tutto: nel predisporre la longe per il freno sull'imbrago evita la bocca di lupo e adottail c.d. pseudo bulino, resiste meglio a eventuali strappi. Sappiamo tutti quanto sia delicato il dyneema su carichi statici...

Il sistema indicato da Bummi è certamente consigliato, ma direi non proprio strettamente necessario. Esso deriva infatti da situazioni che si erano create in manovre/interventi di soccorso alpino, da quando, ormai anni fa, si era iniziato a passare dalla longe del soccorritore fatta con uno spezzone di corda alle daisy, poi alle yaku. È successo che in alcune occasioni, per aiutare il compagno che arrivava alla sosta, bello gravato da pesi sulle spalle, si tentasse di agganciarlo, prendendo per sbaglio la bocca di lupo e non l'anello di servizio, creando di fatto una falsa sicura che si sarebbe sciolta in breve. Da ciò l'utilizzo del bulino infilato. Poi le info son passate alle scuole cai, e poi giustamente avanti.
Personalmente, se son in condizioni di tranquillità, lo chiudo a bulino; se nevica, mi vien giù il monte in testa mi faccio il bocca di lupo e via andare.
Risaluti
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 20:01 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:14 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda Sbob » mer gen 19, 2011 21:21 pm

bummi ha scritto:
Sbob ha scritto:
bummi ha scritto:Parti già male. Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa

Non concordo. Molto meglio:

1) costruzione del bloccante
2) costruzione del freno
3-5) concordo

Facendo subito il bloccante puoi prendere una bracciata di corda e farla tenere dal bloccante, permettendoti di infilare la corda nel freno senza il peso della corda nel vuoto - e comunque da quando hai fatto il bloccante qualunque stronzata tu faccia sei vincolato alla corda.


Probabilmente hai ragione tu, ma tieni presente che una volta che si è allongiati alla sosta costruire prima il freno o l'autobloccante è ininfluente ai fini pratici, l'importante è che prima di staccarsi dalla sosta siano stati costruiti entrambi. ;-)

Io uso la piastrina e con la corda tesa fatichi molto ad infilarla nel freno, mentre se hai il marchard che ti tiene un po' di lasco fai molto prima - è più una questione di comodità che sicurezza (anche se la comodità vuol dire meno distrazioni)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Callaghan » mer gen 19, 2011 21:45 pm

IMHO:

- moschettone su anello di servizio imbrago
- longe come si vuole (a strozzo sull'anello di servizio o nei due passanti dell'imbrago, oppure fissata con nodi vari nelle stesse due posizioni) che permetta però di avere un aggancio basso per il discensore, ed uno più alto per il moschettone con cui ci si autoassicura (il mago di Neanderthal ha postato una immagine di una longe, dinamica tra l'altro, progettata all'uopo, ma ci si arrangia egregiamente anche con un cordino)
- nell moschettone sull'anello servizio si prepara il machard fatto con cordino in Kevlar (preferibile proprio per evitare gli inconvenienti di bloccaggio, visto che di materiale differente rispetto alle corde intere e mezze corde) ed anche per la sua notoria resistenza alle alte temperature), si fissa il cordino sul moschettone con nodo barcaiolo, o, meglio, nodo bocca di lupo, che è nodo planare (minor arricciamento del cordino). Il machard va fatto *sotto* al discensore, e non sopra, con un numero di giri che dipende da quanto pesi e dalla differenza tra diametro cordino-diametro corda. Fa un paio di tentativi e vedrai che trovi la soluzione ideale. Per disarmare il machard è sufficiente sfilare dal moschettone l'asola dell'anello di cordino che non è vincolata al moschettone, senza nessun pericolo di perderlo.
- una volta armato il machard, armi il discensore, agevolato dal fatto che è sufficiente prendersi un pò di corda e vedersela bloccata dal machard nella posizione che serve.
- scendi
- arrivi alla sosta successiva, ti autoassicuri, disarmi il discensore, disarmi il machard.

Buona pratica.

Certo che, esimio c.caio, fare un barcaiolo sul moschettone per bloccare il prusik ci vuole dell'estro. Altrettanto estro è necessario per pensare il bloccante fissato sul cosciale: in caso di svenimento è una lotta tra sangue alla testa e sfilamento dall'imbrago stesso.
Tanto estro.
Oppure è sufficiente cliccare sul sito da me consigliato.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda grizzly » mer gen 19, 2011 21:53 pm

Calata in doppia alla Dulfer

Immagine
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer gen 19, 2011 21:55 pm

calata in doppia alla Piaz

Immagine
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 22:02 pm

longe dinamica: >>>>>>corda, 8.5mm min, 9 max (inutile e compicoglioni di piu')

puo essere sia cucita (come da immagine precedente) sia confezionata (1.2 mt di corda, un nodo sull'imbrago (come per legarsi alla corda)
un nodo "di derivazione "(ex: farfalla) per creare un'asola, un nodo per realizzare un'asola sull'altro capo

il discensore va' posto sull'asola creata dal nodo di derivazione
l'asola del capo libero è per autoassicurarsi alla sosta


autobloccante: cordino, dinamico, 7mm (un diametro diverso non funzionerà bene)
nodi raccomandati: machard, francese
connetterlo con un moschettone di sicurezza all'imbrago, sull'anello di servizio
questo nodo deve essere un po' lasco
le mani stingono la corda
l'autobloccante (lasco, come già detto) sta' tra le due mani
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Sbob » mer gen 19, 2011 22:06 pm

Callaghan ha scritto:Certo che, esimio c.caio, fare un barcaiolo sul moschettone per bloccare il prusik ci vuole dell'estro. Altrettanto estro è necessario per pensare il bloccante fissato sul cosciale: in caso di svenimento è una lotta tra sangue alla testa e sfilamento dall'imbrago stesso.
Tanto estro.

La tecnica riportata da Caio era insegnata qualche tempo fa ai corsi CAI, e non è pericolosa. In caso di svenimento sul cosciale va a finire il peso del corpo diviso per il fattore di moltiplicazione dello sforzo del discensore, quindi non più di 10-20kg.
Non mi pare che ci sia un grosso rischio di ribaltamento visto che al cosciale (appena sotto la cintola) si applica una forza minima, mentre il grosso del peso viene tenuto dal discensore che è imperniato in vita.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Callaghan » mer gen 19, 2011 22:11 pm

Sbob ha scritto:La tecnica riportata da Caio era insegnata qualche tempo fa ai corsi CAI, e non è pericolosa. In caso di svenimento sul cosciale va a finire il peso del corpo diviso per il fattore di moltiplicazione dello sforzo del discensore, quindi non più di 10-20kg.
Non mi pare che ci sia un grosso rischio di ribaltamento visto che al cosciale (appena sotto la cintola) si applica una forza minima, mentre il grosso del peso viene tenuto dal discensore che è imperniato in vita.

E chi ha parlato di pesi, e forze?
Io ho parlato di sangue alla testa e sfilamento dall'imbrago. E che ci piglia poi la forza minima con il ribaltamento? Se ti appendi al cosciale, sei appeso in un punto evidentemente sotto al tuo baricentro, a meno che tu possieda balle da 35 Kg cadauna.

Tu prova, ma davvero prova, e poi ne riparliamo.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 22:12 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:13 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 22:20 pm

ci sono fior fiori di guide alpine con le quali è pericoloso anche attraversare una strada

figuriamoci poi dei "selfmadeclimbers"

e, tanto per parlare dell'autoassicurazione sui cosciali, un'immagine:
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 22:31 pm

ricevo un MP
sender:
c.caio
testo:
toglimi una curiosita'.... tu hai mai conosciuto Silvio Mantoan?
Se lo hai conosciuto devi portare rispetto e avere il pudore di stare zitto.
Se non lo hai conosciuto fai piu' bella figura se eviti di scrivere stronzate, non nei miei confronti, che mi interessa poco, ma nei confronti di una persona straordinaria.
Che tu sia persona disgustosamente piena di e stessa gia' lo avevo capito, ma qualche volta oltrepassi la soglia della decenza.



un certo numero dei miei colleghi sono guide
un certo numero dei miei colleghi, guide, sono morti sul lavoro

c.caio, non pensare, non parlare, non sei attrezzato
disegna, quello lo fai bene
fai buchi col trapano

per il resto, astieniti
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 22:35 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:13 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 22:37 pm

ma non è una disputa
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 22:38 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:14 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 22:44 pm

orpola

ho infranto le regole
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Callaghan » mer gen 19, 2011 22:50 pm

...ma non c'è anche qualcosa che recita *non è ammesso rompere i maroni in privato per conversazioni pubbliche*, visto che anche io sono stato baciato, privatamente, dalla *pacifica* scrittura del fumettista?

Quanto a te Mago di Neandertal, ora sei spacciato.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 23:01 pm

Callaghan ha scritto:
Quanto a te Mago di Neandertal, ora sei spacciato.


pianto e stridor di denti saranno il mio solo orizzonte
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.