da Callaghan » mer gen 19, 2011 21:45 pm
IMHO:
- moschettone su anello di servizio imbrago
- longe come si vuole (a strozzo sull'anello di servizio o nei due passanti dell'imbrago, oppure fissata con nodi vari nelle stesse due posizioni) che permetta però di avere un aggancio basso per il discensore, ed uno più alto per il moschettone con cui ci si autoassicura (il mago di Neanderthal ha postato una immagine di una longe, dinamica tra l'altro, progettata all'uopo, ma ci si arrangia egregiamente anche con un cordino)
- nell moschettone sull'anello servizio si prepara il machard fatto con cordino in Kevlar (preferibile proprio per evitare gli inconvenienti di bloccaggio, visto che di materiale differente rispetto alle corde intere e mezze corde) ed anche per la sua notoria resistenza alle alte temperature), si fissa il cordino sul moschettone con nodo barcaiolo, o, meglio, nodo bocca di lupo, che è nodo planare (minor arricciamento del cordino). Il machard va fatto *sotto* al discensore, e non sopra, con un numero di giri che dipende da quanto pesi e dalla differenza tra diametro cordino-diametro corda. Fa un paio di tentativi e vedrai che trovi la soluzione ideale. Per disarmare il machard è sufficiente sfilare dal moschettone l'asola dell'anello di cordino che non è vincolata al moschettone, senza nessun pericolo di perderlo.
- una volta armato il machard, armi il discensore, agevolato dal fatto che è sufficiente prendersi un pò di corda e vedersela bloccata dal machard nella posizione che serve.
- scendi
- arrivi alla sosta successiva, ti autoassicuri, disarmi il discensore, disarmi il machard.
Buona pratica.
Certo che, esimio c.caio, fare un barcaiolo sul moschettone per bloccare il prusik ci vuole dell'estro. Altrettanto estro è necessario per pensare il bloccante fissato sul cosciale: in caso di svenimento è una lotta tra sangue alla testa e sfilamento dall'imbrago stesso.
Tanto estro.
Oppure è sufficiente cliccare sul sito da me consigliato.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti