Prusik bloccato su corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda 004sentieri » mer gen 19, 2011 12:45 pm

Ciao,
mi sto esercitando (indoor) nelle manovre per l'allestimento di una calata in doppia da posizione sospesa alla sosta di calata... questo implica che una volta pronti il discensore ed il prusik, tolta l'autoassicurazione, prima di iniziale la discesa, tutto il mio peso va (delicatamente) a gravare sul prusik... bloccandolo.
A questo punto quando cerco di sbloccare il prusik tirandolo verso il basso, è tanto stretto che invece di scorrere lui, mi sollevo io...

Mi sembra chiaro che qualcosa non va... ma non capisco cosa:
- se usassi un machard invece del prusik sarebbe meglio? (in realtà ho provato ma senza benefici evidenti)
- nella calata in doppia "standard" non è prevista la partenza da posizione completamente caricata sul prusik?
- devo realizzare il prusik lasciandolo un po' più "aperto", più "lasco"?
- devo dimagrire qualche decina di kg?

PS - corda intera da 10mm, prusik con cordino da 7mm

Grazie!

4sentieri
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda North Face » mer gen 19, 2011 12:50 pm

ma le amiche gnokke ce le hai?

ti tieni?

quanto ti tieni?

E il gri-gri??

Lo sai modificare?
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda grizzly » mer gen 19, 2011 13:06 pm

Boh... mi sembra strano che non si riesca a sbloccare... ma quanti giri gli dai?? Dagli un paio di giri in meno intorno alla corda. Prova, se blocca troppo avrai fatto una valanga di avvolgimenti.
Poi comunque devi farlo scorrere "accompagnadolo" nella discesa.
In 'sto posto indoor non c'è nessuno che sa fare una doppia? Perchè a spiegare di persona è più facile...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 13:09 pm

Credo anch'io che probabilmente ci sia qualche giro di troppo del prusik sulla corda.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 13:11 pm

Senza contare il fatto che, come diceva grizzly, il nodo va fatto scorrere con la mano, se lo lasci si blocca, ma questo immagino tu lo sappia già.
:D
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Re: Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 13:59 pm

...
Ultima modifica di c.caio il mer gen 19, 2011 23:59 pm, modificato 8 volte in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il fornetto » mer gen 19, 2011 14:17 pm

di solito si usa il marchand (anche se molti erroneamente lo chiamano prusik, quello della foto di Caio è un prusik).
é strano che non ti si sblocchi, facendo il marchand (quello vero) quanti giri fai attorno alla corda?
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 14:31 pm

...
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:00 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda 004sentieri » mer gen 19, 2011 14:47 pm

Bhe, sono sconcertato dalla tempestività e dall'abbondanza delle risposte!!!

grizzly ha scritto:ma quanti giri gli dai?? Dagli un paio di giri in meno intorno alla corda. [...]
Poi comunque devi farlo scorrere "accompagnadolo" nella discesa.

3 giri, in pratica alla fine il nodo si presenta come nella foto allegata; so bene che devo accompagnarlo nella discesa, tenendolo quindi verso di me, in modo che il cordino non vada in tensione ed il nodo non chiuda, ma il fatto è che mi risulta problematico l'avvio della discesa dopo essermi "appeso al nodo", cosa che montagna potrebbe avvenire volontariamente o involontariamente (l'autobloccante si fa apposta, no?)
Immagine
c.caio ha scritto:Tanto per cominciare il nodo autobloccante (prusik) A VALLE del discensore.
Abitualmente faccio il prusik attorno alla corda e lo fisso con un barcaiolo ad un moschettone che poi passo nel cosciale dell'imbrago (foto allegata).
In questo modo ho un nodo autobloccante che parte all'altezza del cosciale e va sulla corda appena sotto al discensore. Risulta molto comodo tenere la mano sul nodo permettendogli di scorrere bene.


Confermo, faccio sempre il prusik a valle del discensore, ma lo fisso (con barcaiolo sul moschettone) all'anello di servizio... qual'è il vantaggio di fissarlo al cosciale?

il fornetto ha scritto:di solito si usa il marchand (anche se molti erroneamente lo chiamano prusik, quello della foto di Caio è un prusik).
é strano che non ti si sblocchi, facendo il marchand (quello vero) quanti giri fai attorno alla corda

Ti chiedo un atto di fede: quando dico "prusik" intendo il prusik e quando dico "machard" intendo il machard...
Comunque, anche quando ho provato con il machard (unidirezionale) ho fatto (se non ricordo male) tre giri.

GRAZIE!!!
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 14:50 pm

..
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda 004sentieri » mer gen 19, 2011 14:56 pm

c.caio ha scritto:...a questo punto ti rispondo tra tre o quattro giorni.

](*,)
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 14:57 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 15:15 pm

Sbloccare un prusik una volta entrato in tensione è molto più difficile di un machard, per questo motivo è consigliato usarlo soprattutto su corde bagnate/sporche di fango, ecc.. Al tuo posto, già solo per questo dato di fatto, comincerei a mettere in discussione il prusik e a provare col machard.

Materiale: kevlar tutta la vita, soprattutto se devi affrontare calate lunghe.

Aggiungo: fai un barcaiolo come quello nella foto di caio vicino al nodo di giunzione del cordino, in questo modo sarai agevolato nel momento in cui devi costruire le spire attorno alla corda ed eviterai che il nodo di giunzione si posizioni in mezzo al machard.

Infine: il bloccante costruiscilo sull'anello di servizio dell'imbrago, mentre il discensore lo andrai a distanziare da esso con una longe apposita. Ma magari qui sto già divagando troppo...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 15:18 pm

e infine:
...luci accese anche di giorno, e prudenza... SEMPRE!!!
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 15:21 pm

gab_go ha scritto:e infine:
...luci accese anche di giorno, e prudenza... SEMPRE!!!


Tu ci scherzi, ma la manovra in doppia è costata la vita a fior di alpinisti/arrampicatori anche di altissimo livello.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 15:25 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 15:27 pm

c.caio ha scritto:
bummi ha scritto:Infine: il bloccante costruiscilo sull'anello di servizio dell'imbrago, mentre il discensore lo andrai a distanziare da esso con una longe apposita. Ma magari qui sto già divagando troppo...


...ecco, per esempio... a differenza da quanto scritto da bummi (allungare, distanziare ecc.ecc.) il sistema che ti ho spiegato io evita tutte queste cose.
Il discensore rimane attaccato all'imbrago e nessun aggeggio si allontana troppo.
Piccolo inciso.....avere discensore e altro distante dall'imbrago (come spesso si vede) puo' anche creare problemi di altra natura. Tipo far finire i capelli dentro il discensore e questa cosa, negli strapiombi o pareti molto verticali, e' cosa che accade non di rado (a meno di capelli corti o calvizia!)
:)


Ok, ci sono diversi sistemi, ma considerando con chi stiamo parlando (una persona alle prime esperienze) approccerei la materia in maniera ultra sicura e tradizionale. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda ales » mer gen 19, 2011 15:29 pm

c.caio ha scritto:...calvizia


no caio no!!!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 15:31 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 15:34 pm

Riassumendo:

004sentieri ha scritto:Ciao,
mi sto esercitando (indoor) nelle manovre per l'allestimento di una calata in doppia da posizione sospesa alla sosta di calata... questo implica che una volta pronti il discensore ed il prusik, tolta l'autoassicurazione, prima di iniziale la discesa, tutto il mio peso va (delicatamente) a gravare sul prusik... bloccandolo.
A questo punto quando cerco di sbloccare il prusik tirandolo verso il basso, è tanto stretto che invece di scorrere lui, mi sollevo io...


Parti già male. Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa

004sentieri ha scritto:Mi sembra chiaro che qualcosa non va... ma non capisco cosa:
- se usassi un machard invece del prusik sarebbe meglio? (in realtà ho provato ma senza benefici evidenti)


Come detto prima: SI

004sentieri ha scritto:- nella calata in doppia "standard" non è prevista la partenza da posizione completamente caricata sul prusik?


NO

004sentieri ha scritto:- devo realizzare il prusik lasciandolo un po' più "aperto", più "lasco"?


Le spire dipendono dal tuo peso e dal tipo di terreno (più o meno verticale)

004sentieri ha scritto:- devo dimagrire qualche decina di kg?


Se gliela fai SI. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.