da 004sentieri » mer gen 19, 2011 12:45 pm
da North Face » mer gen 19, 2011 12:50 pm
da grizzly » mer gen 19, 2011 13:06 pm
da gab_go » mer gen 19, 2011 13:09 pm
da gab_go » mer gen 19, 2011 13:11 pm
da c.caio » mer gen 19, 2011 13:59 pm
da il fornetto » mer gen 19, 2011 14:17 pm
da 004sentieri » mer gen 19, 2011 14:47 pm
grizzly ha scritto:ma quanti giri gli dai?? Dagli un paio di giri in meno intorno alla corda. [...]
Poi comunque devi farlo scorrere "accompagnadolo" nella discesa.
c.caio ha scritto:Tanto per cominciare il nodo autobloccante (prusik) A VALLE del discensore.
Abitualmente faccio il prusik attorno alla corda e lo fisso con un barcaiolo ad un moschettone che poi passo nel cosciale dell'imbrago (foto allegata).
In questo modo ho un nodo autobloccante che parte all'altezza del cosciale e va sulla corda appena sotto al discensore. Risulta molto comodo tenere la mano sul nodo permettendogli di scorrere bene.
il fornetto ha scritto:di solito si usa il marchand (anche se molti erroneamente lo chiamano prusik, quello della foto di Caio è un prusik).
é strano che non ti si sblocchi, facendo il marchand (quello vero) quanti giri fai attorno alla corda
da 004sentieri » mer gen 19, 2011 14:56 pm
c.caio ha scritto:...a questo punto ti rispondo tra tre o quattro giorni.
da bummi » mer gen 19, 2011 15:15 pm
da gab_go » mer gen 19, 2011 15:18 pm
da bummi » mer gen 19, 2011 15:21 pm
gab_go ha scritto:e infine:
...luci accese anche di giorno, e prudenza... SEMPRE!!!
da bummi » mer gen 19, 2011 15:27 pm
c.caio ha scritto:bummi ha scritto:Infine: il bloccante costruiscilo sull'anello di servizio dell'imbrago, mentre il discensore lo andrai a distanziare da esso con una longe apposita. Ma magari qui sto già divagando troppo...
...ecco, per esempio... a differenza da quanto scritto da bummi (allungare, distanziare ecc.ecc.) il sistema che ti ho spiegato io evita tutte queste cose.
Il discensore rimane attaccato all'imbrago e nessun aggeggio si allontana troppo.
Piccolo inciso.....avere discensore e altro distante dall'imbrago (come spesso si vede) puo' anche creare problemi di altra natura. Tipo far finire i capelli dentro il discensore e questa cosa, negli strapiombi o pareti molto verticali, e' cosa che accade non di rado (a meno di capelli corti o calvizia!)
da ales » mer gen 19, 2011 15:29 pm
c.caio ha scritto:...calvizia
da bummi » mer gen 19, 2011 15:34 pm
004sentieri ha scritto:Ciao,
mi sto esercitando (indoor) nelle manovre per l'allestimento di una calata in doppia da posizione sospesa alla sosta di calata... questo implica che una volta pronti il discensore ed il prusik, tolta l'autoassicurazione, prima di iniziale la discesa, tutto il mio peso va (delicatamente) a gravare sul prusik... bloccandolo.
A questo punto quando cerco di sbloccare il prusik tirandolo verso il basso, è tanto stretto che invece di scorrere lui, mi sollevo io...
004sentieri ha scritto:Mi sembra chiaro che qualcosa non va... ma non capisco cosa:
- se usassi un machard invece del prusik sarebbe meglio? (in realtà ho provato ma senza benefici evidenti)
004sentieri ha scritto:- nella calata in doppia "standard" non è prevista la partenza da posizione completamente caricata sul prusik?
004sentieri ha scritto:- devo realizzare il prusik lasciandolo un po' più "aperto", più "lasco"?
004sentieri ha scritto:- devo dimagrire qualche decina di kg?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.