Quanto tengono soste e spit arrugginiti?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Quanto tengono soste e spit arrugginiti?

Messaggioda al » lun gen 17, 2011 22:00 pm

Rivolgo a questo dotto consesso questa domanda un po' da cagasotto, però, che vi devo dire, così è.
Da qualche tempo, quando mi trovo su soste con catene arrugginite su spit arrugginiti, o ancora peggio, fissate con bulloni e rondelle arruginiti, mi piglia l'ansia. Soprattutto se ci devo stare appeso o se penso che mi ci dovrò calare.
E poi: gli spit fatti in casa, magari di alluminio - tipo quelli di Fiorenzo Michelin (le cui vie sono tutte belle) - sono affidabili?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Roberto » lun gen 17, 2011 22:06 pm

Nessuno può darti una risopsta sicura, per quel che mi riguarda mi sono appeso a soste molto più precarie di quelle fatte con due spit arruginiti con placchette arigianali :wink:
In ogni caso, se gli ancoraggi sono due la cosa mi sembra per lo meno promettere una decente sicurezza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun gen 17, 2011 22:08 pm

è un atto di fede.






nb: tirare/caricare sempre verso il basso :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda stil novo » lun gen 17, 2011 22:10 pm

io direi che è probabile che tengano meno di uno spit nuovo di zecca.

ad ogni modo direi in linea di massima che gli spit arrugginiti tengono fino a che non ci mollano.
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda brando » lun gen 17, 2011 23:00 pm

stil novo ha scritto:...tengono fino a che non ci mollano.

e fin lì... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda giorgiolx » lun gen 17, 2011 23:04 pm

io fin che tengono....credo non ci siano problemi
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda al » lun gen 17, 2011 23:26 pm

Vi ringrazio per le risposte: solidali. Anche consolatorie. Passione comune, gaudio - caga, adrenalina - condivisa.
Anche a me sono capitate soste peggiori, protezioni peggiori - messe da me - però il problema è un altro.
Il problema è uno di quelli che eccita la Commissione centrale Materiali e tecniche del cai; oppure in altre parole: visto che adesso se non si mettono spit inox 24 karati, o resinati con supercolla antanica con scappellamento simbiotico, sembra che non si attrezzi nulla, mi chiedevo: considerato l'applicazione scientifica al superdettaglio, non ci sono studi sulla riduzione di tenuta degli ancoraggi in fero ossidati?
Cercherò su internet.
ps
stilnovo è un minchia.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda stil novo » lun gen 17, 2011 23:46 pm

al ha scritto:stilnovo è un minchia.


8O mi considero offeso 8O
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda il.conte » mar gen 18, 2011 0:09 am

al ha scritto: ................... considerato l'applicazione scientifica al superdettaglio, non ci sono studi sulla riduzione di tenuta degli ancoraggi in fero ossidati? ..........


Puoi trovare la teoria della corrosione, ma è ovvio che nella pratica ogni caso fa storia a se.
Comunque la ruggine superficiale non è un gran dramma, sempre però che sia solo superficiale !!!
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda stil novo » mar gen 18, 2011 0:14 am

vuoi dire che se la ruggine non è solo superficiale lo spit tiene meno ?

ok. basta. avevo promesso di non fare più il troll. :roll:

comunque ho sentito dire che gli arrampicatori dell'est arrampicavano a Paklenica assicurandosi sulle fettuccine della coca cola.

leggende.

loro si pero che son forti. :wink:
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda Sbob » mar gen 18, 2011 0:55 am

Per quanto ne so il problema più serio è quello - non visibile in superficie - della corrosione dovuta alla salsedine in falesie vicino al mare (lascio però la parola agli esperti).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar gen 18, 2011 8:56 am

Io di una placchetta in alluminio vecchia, non mi fiderei. Infatti non mi fido.
Se vai qui, trovi la mia risposta sulle placchette in alluminio Kong
http://www.rockclimbing.com/.

Sulle placchette in ferro ruggine, io starei tutto sommato tranquillo, ma credo che un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa, da una non di marca, e da una corrosa ed ovalizzata.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 18, 2011 10:00 am

Kinobi ha scritto:...

Sulle placchette in ferro ruggine, io starei tutto sommato tranquillo, ma credo che un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa, da una non di marca, e da una corrosa ed ovalizzata.
Ciao,
E


certo kinotto, ma credo che soprattutto quando si parla di vecchie spittature con bussolette da otto (=spit, spitrock ... quelli veri) a preoccupare in primis dovrebbe essere quellochec'è dentro la croda.
sai meglio di me esperienze e racconti di chi ha sostituito vecchie chiodature in zona...
assai spesso in estrazione assiale il tassello usciva senza tanto sforzo... e per fortuna sul verticale la trazione non avviene in questo senso.

oltre la verticale non so :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide.DB » mar gen 18, 2011 10:18 am

Roberto ha scritto: ... mi sono appeso a soste molto più precarie di quelle fatte con due spit arruginiti con placchette arigianali :wink:


8O Si beh.. ma si sono anche visti i risultati.. :? :? :wink:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Sbob » mar gen 18, 2011 11:01 am

Kinobi ha scritto:un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa

Ma non esisteva un tipo di corrosione, tipico delle atmosfere saline, in cui il metallo si rovina lungo delle cricche interne e finisce per indebolirsi seriamente senza segni esteriori?

(perdonate la terminologia, sono elettronico, non meccanico)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar gen 18, 2011 13:55 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa

Ma non esisteva un tipo di corrosione, tipico delle atmosfere saline, in cui il metallo si rovina lungo delle cricche interne e finisce per indebolirsi seriamente senza segni esteriori?

(perdonate la terminologia, sono elettronico, non meccanico)


Si, ma ne ho già parlato.
http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... rum=kinobi
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mar gen 18, 2011 16:04 pm

Sarei curioso di sapere se la ruggine ha effetti diversi a seconda della sua origine. In pratica se puo' essere piu' o meno dannosa se si tratta di ruggine dovuta a "semplice" umidita' (vedi ambienti alpini o comunque lontano dal mare) o ruggine mescolata a salsedine (non se se il termine e' giusto, in ogni caso il concetto e' chiaro).
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » mar gen 18, 2011 17:18 pm

c.caio ha scritto:Sarei curioso di sapere se la ruggine ha effetti diversi a seconda della sua origine. In pratica se puo' essere piu' o meno dannosa se si tratta di ruggine dovuta a "semplice" umidita' (vedi ambienti alpini o comunque lontano dal mare) o ruggine mescolata a salsedine (non se se il termine e' giusto, in ogni caso il concetto e' chiaro).


Si c'è una diversità, dicono.
Ma da quello che ho provato è più un problema di materiale che di altro.
C'era una bella discussione sugli inox, ...
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Chiedo ad un tipo e ti farò sapere.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » lun gen 24, 2011 19:41 pm

caio

si deve fare una distinzione fra ruggine e stati di corrosione.

la ruggine è l'ossido del ferro. è quella cosa magica che ha permesso di realizzare l'altoforno, perchè lo alimenta, altoforno da cui si ricava la ghisa e, quindi, tutti gli acciai. quindi per i nemici della ruggine, sappiate che senza di lei stavamo ancora a tagliare le costate con la selce.

la ruggine è dovuta all'ossigeno, il ferro nell'acqua arrugginisce prima perchè nell'acqua c'è più ossigeno che nell'aria.

la ruggine si squama perchè non è ancorata al materiale e con l'andare del tempo ripetute squamature del materiale portano a riduzioni di spessore. forti riduzioni di spessore portano alla compromissione dell'esercibilità di un componente. verniciature o trattamenti superficiali (zincatura, cromatura, ecc) funzionano perchè impediscono il contatto fra ferro e ossigeno.

gli acciai inossidabili non fanno la ruggine perchè l'ossido che si forma è influenzato dalla quantità di cromo, che rende per percentuali superiori al 13% l'ossido ancorato e impermeabile.

l'acciao inossidabile non fa la ruggine ma si può corrodere.
l'inox più diffuso è il 18 - 10 (18%cromo 10%nichel) si chiama aisi 304, reiste bene alla corrosione atmosferica ma va in crisi in ambienti ricchi di cloro. esempio piscine ma anche zone vicine al mare (che contiene cloruro di sodio) in questo caso si impiega aisi 316 che ha il 3%di molibdeno aggiunto ai componenti del 304 per resistere specificamente ai cloruri.

tutti questi acciai si corrodono tipicamente per vaiolatura o fessurazione, in assenza di "ruggine"

nel caso della placchette spit entriamo nel capo della tensocorrosione in cui abbiamo due fattori la corrosione eventuale (ambienti marini) e il sicuro stato di tensione residua dovuta alla piega della placchetta.
l'azione combinata di corrosione e tensione può essere deleteria per l'acciaio.

il discorso sarebbe lungo e abbastanza noioso, ci sono tante categorie di inox superiori al 316, studiati per rispondere ad esigenze specifiche di resistenza alla corrosione.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda c.caio » mar gen 25, 2011 11:39 am

steazzali ha scritto:caio

si deve fare una distinzione fra ruggine e stati di corrosione.

la ruggine è l'ossido del ferro. è quella cosa magica che ha permesso di realizzare l'altoforno, perchè lo alimenta, altoforno da cui si ricava la ghisa e, quindi, tutti gli acciai. quindi per i nemici della ruggine, sappiate che senza di lei stavamo ancora a tagliare le costate con la selce.

la ruggine è dovuta all'ossigeno, il ferro nell'acqua arrugginisce prima perchè nell'acqua c'è più ossigeno che nell'aria.

la ruggine si squama perchè non è ancorata al materiale e con l'andare del tempo ripetute squamature del materiale portano a riduzioni di spessore. forti riduzioni di spessore portano alla compromissione dell'esercibilità di un componente. verniciature o trattamenti superficiali (zincatura, cromatura, ecc) funzionano perchè impediscono il contatto fra ferro e ossigeno.

gli acciai inossidabili non fanno la ruggine perchè l'ossido che si forma è influenzato dalla quantità di cromo, che rende per percentuali superiori al 13% l'ossido ancorato e impermeabile.

l'acciao inossidabile non fa la ruggine ma si può corrodere.
l'inox più diffuso è il 18 - 10 (18%cromo 10%nichel) si chiama aisi 304, reiste bene alla corrosione atmosferica ma va in crisi in ambienti ricchi di cloro. esempio piscine ma anche zone vicine al mare (che contiene cloruro di sodio) in questo caso si impiega aisi 316 che ha il 3%di molibdeno aggiunto ai componenti del 304 per resistere specificamente ai cloruri.

tutti questi acciai si corrodono tipicamente per vaiolatura o fessurazione, in assenza di "ruggine"

nel caso della placchette spit entriamo nel capo della tensocorrosione in cui abbiamo due fattori la corrosione eventuale (ambienti marini) e il sicuro stato di tensione residua dovuta alla piega della placchetta.
l'azione combinata di corrosione e tensione può essere deleteria per l'acciaio.

il discorso sarebbe lungo e abbastanza noioso, ci sono tante categorie di inox superiori al 316, studiati per rispondere ad esigenze specifiche di resistenza alla corrosione.


... Steazzali, mi chino davanti al tuo intervento cosi' accuratamente illustrato....(sinceramente e senza nessuna presa in giro, visto che da queste parti basta un niente per fraintendersi) :lol:
Io ero curioso di sapere quanta differenza puo' esserci tra stati di corrosione (magari il termine e' improprio) dovuti a semplice ruggine o salsedine.
Dalle mie parti l'aria di mare non arriva (ma umidita' c'e' ne e' sempre parecchia) e i materiali non ixox arrugginiscono in fretta..... soprattutto le catene alle soste.
Devo dire che quando sostituisco una catena arrugginita alla fine noto (ma magari sbaglio) che la ruggine e' poi solo una questione superficiale perche' gli anelli sono sempre in ottimo stato e assai solidi.
E' solo una mia impressione?
Ultima modifica di c.caio il mar gen 25, 2011 13:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.