da al » lun gen 17, 2011 22:00 pm
da Roberto » lun gen 17, 2011 22:06 pm
da Drugo Lebowsky » lun gen 17, 2011 22:08 pm
da stil novo » lun gen 17, 2011 22:10 pm
da brando » lun gen 17, 2011 23:00 pm
stil novo ha scritto:...tengono fino a che non ci mollano.
da giorgiolx » lun gen 17, 2011 23:04 pm
da al » lun gen 17, 2011 23:26 pm
da il.conte » mar gen 18, 2011 0:09 am
al ha scritto: ................... considerato l'applicazione scientifica al superdettaglio, non ci sono studi sulla riduzione di tenuta degli ancoraggi in fero ossidati? ..........
da stil novo » mar gen 18, 2011 0:14 am
da Sbob » mar gen 18, 2011 0:55 am
da Kinobi » mar gen 18, 2011 8:56 am
da Drugo Lebowsky » mar gen 18, 2011 10:00 am
Kinobi ha scritto:...
Sulle placchette in ferro ruggine, io starei tutto sommato tranquillo, ma credo che un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa, da una non di marca, e da una corrosa ed ovalizzata.
Ciao,
E
da Davide.DB » mar gen 18, 2011 10:18 am
Roberto ha scritto: ... mi sono appeso a soste molto più precarie di quelle fatte con due spit arruginiti con placchette arigianali![]()
da Sbob » mar gen 18, 2011 11:01 am
Kinobi ha scritto:un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa
da Kinobi » mar gen 18, 2011 13:55 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:un normodotato sia in grado di distinguere una placchetta arrugginita, da una corrosa
Ma non esisteva un tipo di corrosione, tipico delle atmosfere saline, in cui il metallo si rovina lungo delle cricche interne e finisce per indebolirsi seriamente senza segni esteriori?
(perdonate la terminologia, sono elettronico, non meccanico)
da c.caio » mar gen 18, 2011 16:04 pm
da Kinobi » mar gen 18, 2011 17:18 pm
c.caio ha scritto:Sarei curioso di sapere se la ruggine ha effetti diversi a seconda della sua origine. In pratica se puo' essere piu' o meno dannosa se si tratta di ruggine dovuta a "semplice" umidita' (vedi ambienti alpini o comunque lontano dal mare) o ruggine mescolata a salsedine (non se se il termine e' giusto, in ogni caso il concetto e' chiaro).
da steazzali » lun gen 24, 2011 19:41 pm
da c.caio » mar gen 25, 2011 11:39 am
steazzali ha scritto:caio
si deve fare una distinzione fra ruggine e stati di corrosione.
la ruggine è l'ossido del ferro. è quella cosa magica che ha permesso di realizzare l'altoforno, perchè lo alimenta, altoforno da cui si ricava la ghisa e, quindi, tutti gli acciai. quindi per i nemici della ruggine, sappiate che senza di lei stavamo ancora a tagliare le costate con la selce.
la ruggine è dovuta all'ossigeno, il ferro nell'acqua arrugginisce prima perchè nell'acqua c'è più ossigeno che nell'aria.
la ruggine si squama perchè non è ancorata al materiale e con l'andare del tempo ripetute squamature del materiale portano a riduzioni di spessore. forti riduzioni di spessore portano alla compromissione dell'esercibilità di un componente. verniciature o trattamenti superficiali (zincatura, cromatura, ecc) funzionano perchè impediscono il contatto fra ferro e ossigeno.
gli acciai inossidabili non fanno la ruggine perchè l'ossido che si forma è influenzato dalla quantità di cromo, che rende per percentuali superiori al 13% l'ossido ancorato e impermeabile.
l'acciao inossidabile non fa la ruggine ma si può corrodere.
l'inox più diffuso è il 18 - 10 (18%cromo 10%nichel) si chiama aisi 304, reiste bene alla corrosione atmosferica ma va in crisi in ambienti ricchi di cloro. esempio piscine ma anche zone vicine al mare (che contiene cloruro di sodio) in questo caso si impiega aisi 316 che ha il 3%di molibdeno aggiunto ai componenti del 304 per resistere specificamente ai cloruri.
tutti questi acciai si corrodono tipicamente per vaiolatura o fessurazione, in assenza di "ruggine"
nel caso della placchette spit entriamo nel capo della tensocorrosione in cui abbiamo due fattori la corrosione eventuale (ambienti marini) e il sicuro stato di tensione residua dovuta alla piega della placchetta.
l'azione combinata di corrosione e tensione può essere deleteria per l'acciaio.
il discorso sarebbe lungo e abbastanza noioso, ci sono tante categorie di inox superiori al 316, studiati per rispondere ad esigenze specifiche di resistenza alla corrosione.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.