Apuane inverno 2010/2011

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun dic 20, 2010 20:21 pm

fabri ha scritto:quindi ha fatto più neve e ghiaccio sul lungomare che in montagna?.... :roll:

cazzz..... :(


ciò... :roll:
ma tu da livorno non sai mai un tubo??? :?

evvedi che ho ragione a dubitare della tua residenza? :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda fabri » lun dic 20, 2010 21:03 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
fabri ha scritto:quindi ha fatto più neve e ghiaccio sul lungomare che in montagna?.... :roll:

cazzz..... :(


ciò... :roll:
ma tu da livorno non sai mai un tubo??? :?

evvedi che ho ragione a dubitare della tua residenza? :twisted:


comincio a dubitare anche io..... :roll:

considerando che per traversare il cortile di casa mia i ramponi avrebbero fatto comodo.....
mi aspettavo belle notizie dai monti.....

ed invece.... :evil:


te che mi dici?

com'è messa mistica?.....e sottoguda?.... :smt077
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun dic 20, 2010 21:21 pm

fabri ha scritto:

te che mi dici?

com'è messa mistica?.....e sottoguda?.... :smt077


sadica :evil:
...
crudeleee... :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Corno alle scale - Canali dei balzi dell'ora

Messaggioda Ricca » ven dic 31, 2010 14:28 pm

Ciao a tutti,
mercoledì sono stato con tre amici a fare uno dei canali nord dei balzi dell'ora al Corno alle Scale: le condizioni mercoledì non erano il massimo, ma i canali erano divertenti. Della neve precedente (alla nevicata recente di circa 10cm) ce n'è rimasta ben poca (come sa benissimo chi è andato in giro con le pelli), ma quella poca è ben trasformata.
A mio parere l'unica cosa cui è opportuno fare attenzione sono gli accumuli generati dal vento. Ce ne sono diversi in giro, anche intorno ai canali. Quelli che ho visto io non sono accumuli di dimensioni importanti e comunque costituiti da neve ancora abbastanza incoerente. Però, nel complesso, penso sia meglio farci attenzione.

Ciao Ricca

p.s. chiedo scusa per la mancanza di foto
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda monaco » sab gen 01, 2011 20:31 pm

poca...molta poca neve in apuane...io scrivo per scongiurare...:(

in zona pania il fondo e' rimasto solo sui pendii e nei canali piu' appoggiati (amoretti, canale-camino dei luccesi, canale a meta' di rampa/yahoo/cayote...).
roccie tutte verglassate/galavernate

salito l'evidente camino (piu' off-width che camino) subito a sx di yahoo, un chianti classico di buon annata ;-)
da li' seguito yahoo/rampa fino in cima.
ridiscesi e salito il canale-camino dei lucchesi...l'unica via che mi sentirei di consigliare agli amatori...risaltino di misto iniziale pulito, fondo nel canale e diedro dell'uscita diretta su bel misto galavernato.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda fabri » dom gen 02, 2011 12:58 pm

eh si, poca neve.... :(

ieri ho fatto un giro per vedere un po'....

Pania secca in versione praticamente estiva...
Salito dall'amoretti senza fatica (è tracciata e salti coperti) e poi per le roccette finali a destra fino alla cresta ed in vetta, sbucato al sole sopra le nubi....

speriamo che nevichi un po'.... :?
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda bgm » lun gen 03, 2011 13:41 pm

Ieri sono andato a fare il canale centrale al Giovo.
Neve ce nè, non tantissima ma cè.
Il canale direi che è in condizioni buone. I salti ci sono tutti e ben ghiacciati con numerose colate di ghiaccio ai lati.
In cima vento forte che ha provocato parecchi accumuli di neve farinosa che hanno reso un pò pesante il rientro.
Comunque nel complesso bella giornata.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Cosacco » lun gen 03, 2011 14:23 pm

bgm ha scritto:Ieri sono andato a fare il canale centrale al Giovo.
Neve ce nè, non tantissima ma cè.
Il canale direi che è in condizioni buone. I salti ci sono tutti e ben ghiacciati con numerose colate di ghiaccio ai lati.
In cima vento forte che ha provocato parecchi accumuli di neve farinosa che hanno reso un pò pesante il rientro.
Comunque nel complesso bella giornata.


Hai per caso una relazione o simile del giro? Grazie ciao
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda bgm » lun gen 03, 2011 15:47 pm

Cosacco ha scritto:
bgm ha scritto:Ieri sono andato a fare il canale centrale al Giovo.
Neve ce nè, non tantissima ma cè.
Il canale direi che è in condizioni buone. I salti ci sono tutti e ben ghiacciati con numerose colate di ghiaccio ai lati.
In cima vento forte che ha provocato parecchi accumuli di neve farinosa che hanno reso un pò pesante il rientro.
Comunque nel complesso bella giornata.


Hai per caso una relazione o simile del giro? Grazie ciao


Qui (http://www.stefanoguidaalpina.it/r-giovo-inver.htm) trovi parecchie relazioni di vie della zona tra cui il centrale al Giovo.
Qui invece (http://www.alpinistidellambrusco.org/2010/12/mgiovospiccozzate-dallalba-al-tramonto.html) puoi vedere alcune foto della via. Le foto non sono mie, ma le condizioni sono molto simili a quelle trovate da me.
A vedere dal meteo le condizioni si manterrano buono almeno fino a mercoledì poi... :cry:
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda il.conte » lun gen 03, 2011 17:00 pm

Cosacco ha scritto:
bgm ha scritto:Ieri sono andato a fare il canale centrale al Giovo.
Neve ce nè, non tantissima ma cè.
Il canale direi che è in condizioni buone. I salti ci sono tutti e ben ghiacciati con numerose colate di ghiaccio ai lati.
In cima vento forte che ha provocato parecchi accumuli di neve farinosa che hanno reso un pò pesante il rientro.
Comunque nel complesso bella giornata.


Hai per caso una relazione o simile del giro? Grazie ciao


La Bibbia di quella zona appenninica lì è senza dubbio quella del "latitante" Earon :
http://sestosuperiore.altervista.org/
E più precisamente : http://sestosuperiore.altervista.org/giovo_rond.html
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Hercules » lun gen 03, 2011 22:38 pm

Venerdì pomeriggio scendendo dal rifugio Rossi assieme al Monaco lungo il canale Barsanti ho perso una busta nera della grivel contenente un paio di ramponi rambo vecchiotti ma ancora decisamente pugnaci! Il loro valore di mercato è senza dubbio non molto alto, ma ci ero molto affezionato. Li avevo messi sotto alla patta dello zaino e bloccati con l'apposito cinghietto ma qualche passo malfermo deve averli fatti cadere. Se qualcuno ne avesse notizia mi contatti in privato... prometto laute ricompense!

Oggi tornato in zona con un amico per vedere se per caso li ritrovavo ho fatto una scappatella sulla via dei Lucchesi di sinistra. La parte bassa della goulottina è scoperta e si sale molto meglio per i primi metri dalla costola alla sua sinistra (zolle erbose et similia) traversando poi nel canalino, che ha un tratto lievemente scoperto anche prima del pendio.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda monaco » mar gen 04, 2011 0:53 am

salita ieri la frisoni-stagno al grondilice. condizioni pessime, zero ghiaccio e neve umida appiccicata ovunque a ricoprire tacche e fessure.
altre vie della parete in condizioni analoghe.

condizioni pessime al grondilice e paradossalmente fotoniche alla pala strapiombante che sovrasta la finestra del grondilice.
da considerarsi ''fotoniche'' se siete evidentemente degli amanti della ''sodomia invernale'': roccie completamente galavernate...unico modo per dare un senso scottish ad una salita altrimenti rocciosa.

salito l'evidente fessura-camino che taglia la pala da dx verso sx, uscendo pochi metri a sx della vetta...VETTA!?!?!?!?...e son 50m dheee!!! :lol:
trovato un chiodo sul terrazzino a meta', evidente segno di una via estiva. il terrazzino e' raggiungibile in vari modi, noi abbiamo seguito il piu' logico ed evidente.
sicuramente la nostra enciclopedia apuana (ALBERTO) sapra' illuminarci ;-)

in ogni caso seguimo l'usanza scottish di rinominare le vie estive percorse in condizioni di ''snowed-up rock''. ed un bel ''Anal Fatal'' ci sembra piu' che appropriato.
mi dispiace per popegapon ma questa volta il chianti riserva non risulta sufficiente ;-)
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda Hercules » ven gen 07, 2011 12:50 pm

qualcuno ieri o nei giorni precedenti è andato a passeggio per le Apuane? fa caldo, ma non credo abbia piovuto così tanto da lavare seriamente...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda delendais_18 » ven gen 07, 2011 14:45 pm

Hercules ha scritto:qualcuno ieri o nei giorni precedenti è andato a passeggio per le Apuane? fa caldo, ma non credo abbia piovuto così tanto da lavare seriamente...


...una bella sciacquata alle ambizioni di grandi salite l'ha data di sicuro :cry:
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda alberto60 » sab gen 08, 2011 18:13 pm

monaco ha scritto:salita ieri la frisoni-stagno al grondilice. condizioni pessime, zero ghiaccio e neve umida appiccicata ovunque a ricoprire tacche e fessure.
altre vie della parete in condizioni analoghe.

condizioni pessime al grondilice e paradossalmente fotoniche alla pala strapiombante che sovrasta la finestra del grondilice.
da considerarsi ''fotoniche'' se siete evidentemente degli amanti della ''sodomia invernale'': roccie completamente galavernate...unico modo per dare un senso scottish ad una salita altrimenti rocciosa.

salito l'evidente fessura-camino che taglia la pala da dx verso sx, uscendo pochi metri a sx della vetta...VETTA!?!?!?!?...e son 50m dheee!!! :lol:
trovato un chiodo sul terrazzino a meta', evidente segno di una via estiva. il terrazzino e' raggiungibile in vari modi, noi abbiamo seguito il piu' logico ed evidente.
sicuramente la nostra enciclopedia apuana (ALBERTO) sapra' illuminarci ;-)

in ogni caso seguimo l'usanza scottish di rinominare le vie estive percorse in condizioni di ''snowed-up rock''. ed un bel ''Anal Fatal'' ci sembra piu' che appropriato.
mi dispiace per popegapon ma questa volta il chianti riserva non risulta sufficiente ;-)


Potrebbe trattarsi di "CIAO NICLA" una via aperta il 15/7/2001 da Guido Stringari e Fiorenzo Freschi
difficoltà fino al V°
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda popegapon » lun gen 10, 2011 13:49 pm

Rileggo i vostri scritti dopo giorni di lontananza dal portentoso intelcore2 e scopro con piacere che il chianti classico non viene dimenticato, una volta spolverato da spin drift e galavernature rieccolo mutato in uno scottish fatal anal snowed up rock di gradazione certo più alta ma sempre pronto a dar soddisfazioni a chi sa gustarne a pieno il suo sapore.
Viva il classico che muove il moderno !
Onore al braccio che muove il telaio onore alla forza che muove l'acciaio!
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

anal fatal Vs ciao nicla

Messaggioda monaco » lun gen 10, 2011 17:26 pm

ciao Alberto...ben tornato dalla terra dei crucchi...dalla mia attuale seconda casa ;-)

ho dato un'occhiata alla relazione di ''ciao nicla'' (o ''ciao nicola'') e sono sicuro che non si tratti della stessa via.

noi abbiamo attaccato piu' alti degli 80m segnati dalla relazione (scendendo giu' dalla forbice). infatti abbiamo salito la pala orientata a nord mentre ''ciao nicola'' dovrebbe essere a W, appunto poco piu' sotto, girato l'angolo.
in piu' sviluppo di 90m e chiodi vari, soste con cordoni, tiri, etc. non tornano (trovato un solo chiodino e 50m di sviluppo)...insomma e' un'altra via.

l'unica cosa che potrebbe tornare e' il V dato al camino di attacco...e infatti mi ricordava parecchio i camini bassi della Oppio d'inverno ;-)
poi piu' su c'e' invece un tettino ben piu' salato...o alcolico che dir si voglia...

Voglio ritornare sotto il patto di varsavia, voglio un piano quinquennale, la stabilita'!
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda massimogi » lun gen 10, 2011 20:28 pm

alberto60 ha scritto:
monaco ha scritto:salita ieri la frisoni-stagno al grondilice. condizioni pessime, zero ghiaccio e neve umida appiccicata ovunque a ricoprire tacche e fessure.
altre vie della parete in condizioni analoghe.

condizioni pessime al grondilice e paradossalmente fotoniche alla pala strapiombante che sovrasta la finestra del grondilice.
da considerarsi ''fotoniche'' se siete evidentemente degli amanti della ''sodomia invernale'': roccie completamente galavernate...unico modo per dare un senso scottish ad una salita altrimenti rocciosa.

salito l'evidente fessura-camino che taglia la pala da dx verso sx, uscendo pochi metri a sx della vetta...VETTA!?!?!?!?...e son 50m dheee!!! :lol:
trovato un chiodo sul terrazzino a meta', evidente segno di una via estiva. il terrazzino e' raggiungibile in vari modi, noi abbiamo seguito il piu' logico ed evidente.
sicuramente la nostra enciclopedia apuana (ALBERTO) sapra' illuminarci ;-)

in ogni caso seguimo l'usanza scottish di rinominare le vie estive percorse in condizioni di ''snowed-up rock''. ed un bel ''Anal Fatal'' ci sembra piu' che appropriato.
mi dispiace per popegapon ma questa volta il chianti riserva non risulta sufficiente ;-)


Potrebbe trattarsi di "CIAO NICLA" una via aperta il 15/7/2001 da Guido Stringari e Fiorenzo Freschi
difficoltà fino al V°


su quella paretina c'è una via Cargioli salita negli anni 50, che segue il camino che inizia un centinaio di metri a valle della finestra e prosegue per un sistema di fessure non propriamente sane sino in vetta. Mi pare vi fosse anche una sosta a circa metà altezza. Difficoltà di 4°/5°, qualche vecchissimo chiodo ancora in loco (menzionata su qualche guida storica)

Una trentina di metri a sinistra (dx orografica) di questa via vi è un'altra via salita nel 2000 o giù di lì dal sottoscritto insieme a E. Piazzi, un paio di tiri da una trentina di metri anche quella sul 4/5, sosta a metà su una cengetta, avevamo lasciato un chiodo e scritto la relazione sul libro del Donegani dell'epoca denominandola "via piedi dalla corda".

Anche se sulle prime salite apuane nutro seri dubbi, perchè ho sempre pensato che - specie su questi sassi brevi e visibili - è molto probabile che sia già passato qualcuno in epoche neanche sospettabili

:D
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda massimogi » lun gen 10, 2011 20:29 pm

alberto60 ha scritto:
monaco ha scritto:salita ieri la frisoni-stagno al grondilice. condizioni pessime, zero ghiaccio e neve umida appiccicata ovunque a ricoprire tacche e fessure.
altre vie della parete in condizioni analoghe.

condizioni pessime al grondilice e paradossalmente fotoniche alla pala strapiombante che sovrasta la finestra del grondilice.
da considerarsi ''fotoniche'' se siete evidentemente degli amanti della ''sodomia invernale'': roccie completamente galavernate...unico modo per dare un senso scottish ad una salita altrimenti rocciosa.

salito l'evidente fessura-camino che taglia la pala da dx verso sx, uscendo pochi metri a sx della vetta...VETTA!?!?!?!?...e son 50m dheee!!! :lol:
trovato un chiodo sul terrazzino a meta', evidente segno di una via estiva. il terrazzino e' raggiungibile in vari modi, noi abbiamo seguito il piu' logico ed evidente.
sicuramente la nostra enciclopedia apuana (ALBERTO) sapra' illuminarci ;-)

in ogni caso seguimo l'usanza scottish di rinominare le vie estive percorse in condizioni di ''snowed-up rock''. ed un bel ''Anal Fatal'' ci sembra piu' che appropriato.
mi dispiace per popegapon ma questa volta il chianti riserva non risulta sufficiente ;-)


Potrebbe trattarsi di "CIAO NICLA" una via aperta il 15/7/2001 da Guido Stringari e Fiorenzo Freschi
difficoltà fino al V°


su quella paretina c'è una via Cargioli salita negli anni 50, che segue il camino che inizia un centinaio di metri a valle della finestra e prosegue per un sistema di fessure non propriamente sane sino in vetta. Mi pare vi fosse anche una sosta a circa metà altezza. Difficoltà di 4°/5°, qualche vecchissimo chiodo ancora in loco (menzionata su qualche guida storica)

Una trentina di metri a sinistra (dx orografica) di questa via vi è un'altra via salita nel 2000 o giù di lì dal sottoscritto insieme a E. Piazzi, un paio di tiri da una trentina di metri anche quella sul 4/5, sosta a metà su una cengetta, avevamo lasciato un chiodo e scritto la relazione sul libro del Donegani dell'epoca denominandola "via i piedi dalla corda".

Anche se sulle prime salite apuane nutro seri dubbi, perchè ho sempre pensato che - specie su questi sassi brevi e visibili - è molto probabile che sia già passato qualcuno in epoche neanche sospettabili

:D
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda delendais_18 » mar gen 11, 2011 12:25 pm

Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.