Domanda sul nodo otto

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda grizzly » mar nov 23, 2010 9:23 am

comix.it ha scritto:
grizzly ha scritto:Io invece volevo imparare il nodo detto bulino.
Che mi dite?


Per l'assicurazione all'imbrago si usa solo il "doppio bulino infilato"


Graz!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide.DB » mar nov 23, 2010 9:41 am

<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda ncianca » mar nov 23, 2010 14:02 pm

grizzly ha scritto:
comix.it ha scritto:
grizzly ha scritto:Io invece volevo imparare il nodo detto bulino.
Che mi dite?


Per l'assicurazione all'imbrago si usa solo il "doppio bulino infilato"


Graz!


Io invece preferisco il "belino" "alla yosemite". Mi piace chiamarlo belino tanto qui nessuno capisce una cippa. Cosi' se sentite un inglese vantarsi che sa fare il "belino" (in italiano) e' perche' gliel'ho insegnato io. La variante yosemite arriva direttamente da wikipedia (minkia che tristessa...). Ma penso che sia semplicemente a sua volta una variante piu' sicura del doppio belino.

Comunque ricordo che ai tempi quando sveleggiavo in quel di XXmiglia si usava la gassa d'amante... mai capita la differenza tra belino e gassa d'amante. Quello che ricordo e' che la gassa d'amante si scioglieva eccome...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda flavmeister » mar nov 23, 2010 16:42 pm

ncianca ha scritto:mai capita la differenza tra belino e gassa d'amante. Quello che ricordo e' che la gassa d'amante si scioglieva eccome...


Bulino e gassa d'amante sono lo stesso nodo, guarda il disegno postato in precedenza. E si scioglie eccome, apposta si doppia.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda ncianca » mar nov 23, 2010 16:49 pm

flavmeister ha scritto:
ncianca ha scritto:mai capita la differenza tra belino e gassa d'amante. Quello che ricordo e' che la gassa d'amante si scioglieva eccome...


Bulino e gassa d'amante sono lo stesso nodo, guarda il disegno postato in precedenza. E si scioglie eccome, apposta si doppia.


Ah ecco...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Slowrun » mar nov 23, 2010 17:27 pm

Io in antichità usavo, perchè così mi avevano insegnato, il bulino semplice sia con singola che con due corde ... poi crescendo sono passato all'8 (guida con frizione infilato)!!

Ora in indoor e falesia faccio il bulino doppio (o infilato) ... motivo si snoda meglio ... in montagna e vie lunghe uso l'8, sempre con le mezze e quasi sempre con la singola.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda ceciuzz » mar nov 23, 2010 18:39 pm

ncianca ha scritto:Io invece preferisco il "belino" "alla yosemite". .

Immagine

questo non lo conoscevo proprio...
sembra di facile realizzazione...
ma.. funziona?? :lol: :lol:
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda menestrello » mar nov 23, 2010 19:55 pm

Slowrun ha scritto:Io in antichità usavo, perchè così mi avevano insegnato, il bulino semplice sia con singola che con due corde ... poi crescendo sono passato all'8 (guida con frizione infilato)!!

Ora in indoor e falesia faccio il bulino doppio (o infilato) ... motivo si snoda meglio ... in montagna e vie lunghe uso l'8, sempre con le mezze e quasi sempre con la singola.


uguale, priciso, spiccicato
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda EvaK » mar nov 23, 2010 23:34 pm

In alcune palestre il bulino è vietato.

Io lo userei volentieri perchè più comodo da sciogliere.... ma ho provato un paio di volte solo, dovrei mettermi di buona voglia a farlo a casa qualche volta :oops: Adesso con le figurine che avete messo ci provo :)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda lucapolu » mer nov 24, 2010 1:13 am

Il Gigi-Mario qualcuno lo conosce? :D
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Danilo » mer nov 24, 2010 1:32 am

lucapolu ha scritto:Il Gigi-Mario qualcuno lo conosce? :D


Magari Roberto........ma cosa c'entra con il nodo a otto? :lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 24, 2010 9:44 am

uno si gira un attimo... e ZAC!!!

ecco che arriva il consueto drappello di caiani :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ales » mer nov 24, 2010 10:04 am

EvaK ha scritto:In alcune palestre il bulino è vietato.


8O 8O e perché?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda gatto alpestro » mer nov 24, 2010 11:04 am

Le domande semplici mi sembra che siano le più importanti, quindi è giusto farle. La prova è che dopo una pagina di sfottò tutti poi si mettono a rispondere, forse per provare a se stessi di essere veramente degli esperti.
Per quanto ne so io, il vantaggio dell'otto è che può facilmente essere controllato a vista anche a distanza, siccome la sua forma è semplice e simmetrica.
Appartiene a quella categoria di nodi che sottoposti a trazione si tranciano e non si sfilano, quindi, anche se non è fatto con tutta la cura possibile, non si apre: basta che sia portato a termine.
Il bulino ha il vantaggio di sciogliersi con facilità, ma è più complesso e il controllo visivo della correttezza è più difficile, soprattutto a distanza. Forse è per questo che viene proibito in alcune palestre, perchè chi deve controllare non può farlo con facilità senza avvicinarsi. La differenza con l'otto è che possiede un solo punto di strozzo, quindi non si tira più di tanto, mentre l'otto ha due punti di strozzo contrapposti che mantengono la tensione acquisita al punto in cui è giunta: se lo tiri rimane tirato. Nella vela, dove le corde si bagnano, si usa il bulino che viene detto "gassa d'amante", proprio perchè può esser sciolto sempre.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Davide.DB » mer nov 24, 2010 11:15 am

ales ha scritto:
EvaK ha scritto:In alcune palestre il bulino è vietato.


8O 8O e perché?


Dove??
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 24, 2010 11:39 am

gatto alpestro ha scritto:Le domande semplici mi sembra che siano le più importanti, quindi è giusto farle. La prova è che dopo una pagina di sfottò tutti poi si mettono a rispondere, forse per provare a se stessi di essere veramente degli esperti..


'scolta gatto-al-pesto, il punto è proprio questo :lol:
e questo topico ne è emblematico

- domanda da inesperto (per me-esoloperme- rivelatasi a posteriori come domanda cretina... che se stai facendo un corso, credo che certi dubbi vadano espressi de visu ad un interlocutore in carne ed ossa... non a degli sconosciuti sul web).
- due risposte che in sintesi dicevano quanto c'era da dire.
m'era caduto l'occhio ed ho risposto subito; avessi visto analoga risposta avrei taciuto (spero tu apprezzi che una tantum non ho presopelculo il richiedente :smt003 ).
oltre a quanto detto casulamente dal sottoscritto e da "nonricordoilnick" che saggiamante gli diceva "ma fatti un corso santiddio!" ... ma cosa c'era da dire oltre a cio?
volete che uno non sappia trovarsi in rete uno dei mille siti con le gif animate di comeccazzo si fa un groppo? :roll:

caiani e basta! :twisted: :smt003 :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ncianca » mer nov 24, 2010 11:50 am

ceciuzz ha scritto:
ncianca ha scritto:Io invece preferisco il "belino" "alla yosemite". .

Immagine

questo non lo conoscevo proprio...
sembra di facile realizzazione...
ma.. funziona?? :lol: :lol:


Se sono ancora qui che scrivo direi che funziona. Ormai ho raccolto diverse miglia in volo libero con questo nodo. In pratica è un bulino. Niente popò di più e niente popò di meno. Cambia solo il modo di fermarlo. Io, siccome sono paranoico, ci faccio anche un nodo di sicurezza, così come lo faccio anche attorno all'otto.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 24, 2010 12:07 pm

... e che il ramo di corda che esce dal nodo sia caianamente lunga un metro emmezzo, così da poterci fare almeno sette otto contronodi.
mi raccomando, eh! :twisted: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda muretto » mer nov 24, 2010 12:14 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:... e che il ramo di corda che esce dal nodo sia caianamente lunga un metro emmezzo, così da poterci fare almeno sette otto contronodi.
mi raccomando, eh! :twisted: :lol: :lol: :lol:

La sicurezza prima di tutto
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 24, 2010 12:37 pm

muretto ha scritto:[
La sicurezza prima di tutto


ah, beh... allora... :roll:

ma scusa :roll: ... allora anche tu fai una piombatura all'etremita della corda, vero? :roll: ... che, sai... vedi mai l'estremità si apra ed i trefoli scappino a destra e a manca... :roll:

ah si
poi c'è la solita norma di extrasicurezza per cui oltre all'anello di servizio è bene collegare cosciali e fascia ventrale con quei soliti sette otto giri di kevlar chennonsisamai... :roll:

e mi raccomando che ai capi di una doppia vanno fatti due bei nodi a palla con due tre metri di corda libera in uscita :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.