smauri ha scritto:20 pomodori

sbaglio o sei un ingegnere?
beh, l'unità di misura non so se è proprio conforme al SI...

da Falco5x » dom nov 21, 2010 17:02 pm
smauri ha scritto:20 pomodori
da kala » dom nov 21, 2010 22:30 pm
Falco5x ha scritto:L?autista del direttore di una banca parte in auto dalla banca sempre alla stessa ora, va a prendere il direttore a casa e lo accompagna in banca. Un giorno il direttore esce di casa mezz?ora prima del solito e si avvia in banca a piedi, a un certo punto incontra la macchina con l?autista che lo prende e lo porta in banca: arriva in banca 20 minuti prima del solito. Per quanto tempo ha camminato a piedi il direttore?
da Falco5x » lun nov 22, 2010 1:12 am
kala ha scritto:Falco5x ha scritto:L?autista del direttore di una banca parte in auto dalla banca sempre alla stessa ora, va a prendere il direttore a casa e lo accompagna in banca. Un giorno il direttore esce di casa mezz?ora prima del solito e si avvia in banca a piedi, a un certo punto incontra la macchina con l?autista che lo prende e lo porta in banca: arriva in banca 20 minuti prima del solito. Per quanto tempo ha camminato a piedi il direttore?
Caspita, meno male che ho studiato le derivate parziali, la trasformata di Laplace ed il calcolo transfinito sennò non riuscivo nemmeno ad abbozzare una soluzione...![]()
![]()
Visto che il ban sarebbe una punizione troppo blanda propongo l'immediato esilio del Falco su FuoriVia.
da Falco5x » lun nov 22, 2010 1:37 am
da walker » lun nov 22, 2010 8:15 am
da Falco5x » lun nov 22, 2010 9:24 am
walker ha scritto:prima di tutto l'italiano:
pomodori è errato....si scrive e si dice...pomidoro.
Non è mai troppo tardi.
Walker
Nei nomi ficodindia, pomodoro abbiamo l'esempio più tipico di composizione nome + preposizione + nome. In ficodindia è molto vivo il senso della composizione: perciò il plurale più comune è fichidindia (in cui avvertiamo ancora distintamente 'fichi - d' - India; anche la scrizione separata fico d'India > fichi d'India è molto comune). Ben diverso è il caso di pomodoro (< pomo d'oro), in cui i costituenti sono ormai totalmente fusi nel composto e dalla scomposizione del nome nei suoi costituenti non ricaviamo un sintagma semanticamente equivalente (un pomo d'oro non è, insomma un pomodoro). La forma di plurale oggi più diffusa è, di conseguenza, i pomodori, anche se non mancano nella lingua letteraria i pomidoro («orti sanguinanti di pomidoro [...] e distese di grano dorato» Deledda) e i pomidori (che è ad esempio la forma raccomandata da Tommaseo-Bellini 1865-1879). Rara e da non usare la forma singolare il pomidoro, rifatta sul plurale i pomidori, che compare qualche volta anche nella lingua letteraria: «i maccheroni al dente col pomidoro fresco» Bacchelli.
da walker » lun nov 22, 2010 10:56 am
da kala » lun nov 22, 2010 11:43 am
Falco5x ha scritto:Il quiz aveva un target d'utenza con cultura matematica molto inferiore alla tua, come avevo già premesso; ciò nondimeno un banale errore di calcolo lo può fare anche Einstein, e la brutta figura viene di conseguenza, mon cher Kalaplace.
P.S. dall'insistenza con cui usi certi termini capisco che sei un esperto di trans (trans-formata, trans-finito...); magari un giorno o l'altro attingendo al mio personale archivio fotografico potrei fornire una mia personale interpretazione della trans-formata di Kalaplace... ci penserò!
da Falco5x » lun nov 22, 2010 12:07 pm
walker ha scritto:In accademia della crusca capiscono davvero poco di italiano...
Walker...a disposizione per erogare ed irrorare cul-tura....
da Falco5x » lun nov 22, 2010 12:17 pm
kala ha scritto:Per quanto riguarda la tue allusioni trans-versali non colgo, facendo altresì notare come anche il tuo nuovo problemino incestuoso riveli una certa attenzione ossessiva per particolari in genere non degni di nota. Tra l'altro ti diffido dal mettere in atto la minaccia del fotoritocco, ho già schierati alle mie spalle i miei avvocati e son pronto a mangiarti la casa (compresa di accoglienti rifiniture sudtiroler-style e scala per allenamento escursionistico).
kala ha scritto:C'è una lumaca che deve superare un muro alto nove mattoni. Di giorno sale di quattro mattoni, di notte scende di un mattone. Quanto tempo ci metterà a salire in cima al muro?
da kala » lun nov 22, 2010 12:25 pm
da Falco5x » lun nov 22, 2010 12:55 pm
kala ha scritto::roll: ah, falco
allora mi sbilancio sul tuo problemino: mi pare necessario che la differenza d'età tra due fratelli sia uguale o maggiore della somma tra la differenze d'età tra due coppie genitore-figlio; cosa non impossibile in effetti anche se strana: come dire che due fratelli hanno 30 anni di differenza e due persone sono diventate genitori a 15 anni, per esempio
a questo punto sbilanciati pure sul mio problemino, senza chiamare in causa l'altro arterio...
da kala » lun nov 22, 2010 13:13 pm
Falco5x ha scritto:Come sei astruso!...
da Falco5x » lun nov 22, 2010 14:26 pm
kala ha scritto:Non farmi aspettare troppo
da ales » lun nov 22, 2010 14:54 pm
Falco5x ha scritto:Quanti sono i numeri naturali di 3 cifre significative distinte?
da kala » lun nov 22, 2010 14:59 pm
da kala » lun nov 22, 2010 15:02 pm
ales ha scritto:Falco5x ha scritto:Quanti sono i numeri naturali di 3 cifre significative distinte?
Eh?
da ales » lun nov 22, 2010 15:04 pm
kala ha scritto:ales ha scritto:Falco5x ha scritto:Quanti sono i numeri naturali di 3 cifre significative distinte?
Eh?
Tradotto in italiota: tra 100 e 999 con tutte le tre cifre distinte.
Si risolve per differenza, fate voi i conti.
da kala » lun nov 22, 2010 15:07 pm
kala ha scritto:Si risolve per differenza, fate voi i conti.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.