da CMauri » gio nov 18, 2010 17:52 pm
da Raven » gio nov 18, 2010 18:04 pm
CMauri ha scritto:Poco tempo fa mi son trovato ad arrampicare a vecchiano con un giovanotto locale che aveva da poco passato la 70ina.
Scalava allegramente su un tiro di 6b (unto ed old style) mostrandomi passaggi e movimenti, mentre lo faceva un suo amico mi fa: "adesso va forte, ma un tempo queste "passeggiate" le faceva sui 7b).
Al che mi è venuta la curiosità... sino a che età secondo voi si può "crescere" e quando inizia l'inevitabile decadenza?
da spaceC » gio nov 18, 2010 18:13 pm
CMauri ha scritto:Poco tempo fa mi son trovato ad arrampicare a vecchiano con un giovanotto locale che aveva da poco passato la 70ina.
Scalava allegramente su un tiro di 6b (unto ed old style) mostrandomi passaggi e movimenti, mentre lo faceva un suo amico mi fa: "adesso va forte, ma un tempo queste "passeggiate" le faceva sui 7b).
Al che mi è venuta la curiosità... sino a che età secondo voi si può "crescere" e quando inizia l'inevitabile decadenza?
da CMauri » gio nov 18, 2010 18:32 pm
spaceC ha scritto:Mahhh.... domandone, forse l'ho gia detto, comunque ho un amico istruttore che ha iniziato da zero a 50 anni ora ne ha 65. A vederlo sembra un gatto, l'ho visto chiudere vie sul 6c con una facilita estrema.
Ma la cosa bellissima, non e' tanto il grado, ma l'eleganza e la leggerezza che l'accompagnano o meglio gli appartengono in toto!
Personalmente tutte le volte che lo becco in giro le sto attaccato in modo da carpire piu segreti possibili.![]()
da brando » gio nov 18, 2010 18:32 pm
spaceC ha scritto:CMauri ha scritto:Poco tempo fa mi son trovato ad arrampicare a vecchiano con un giovanotto locale che aveva da poco passato la 70ina.
Scalava allegramente su un tiro di 6b (unto ed old style) mostrandomi passaggi e movimenti, mentre lo faceva un suo amico mi fa: "adesso va forte, ma un tempo queste "passeggiate" le faceva sui 7b).
Al che mi è venuta la curiosità... sino a che età secondo voi si può "crescere" e quando inizia l'inevitabile decadenza?
Mahhh.... domandone, forse l'ho gia detto, comunque ho un amico istruttore che ha iniziato da zero a 50 anni ora ne ha 65. A vederlo sembra un gatto, l'ho visto chiudere vie sul 6c con una facilita estrema.
Ma la cosa bellissima, non e' tanto il grado, ma l'eleganza e la leggerezza che l'accompagnano o meglio gli appartengono in toto!
Personalmente tutte le volte che lo becco in giro le sto attaccato in modo da carpire piu segreti possibili.![]()
da spaceC » gio nov 18, 2010 18:57 pm
CMauri ha scritto:spaceC ha scritto:Mahhh.... domandone, forse l'ho gia detto, comunque ho un amico istruttore che ha iniziato da zero a 50 anni ora ne ha 65. A vederlo sembra un gatto, l'ho visto chiudere vie sul 6c con una facilita estrema.
Ma la cosa bellissima, non e' tanto il grado, ma l'eleganza e la leggerezza che l'accompagnano o meglio gli appartengono in toto!
Personalmente tutte le volte che lo becco in giro le sto attaccato in modo da carpire piu segreti possibili.![]()
Beh... probabilmente è molto portato, mi immagino che se avesse iniziato prima avrebbe fatto scintille. Il mio discorso era di "differenza" non di valore assoluto.. ossia, sino a quanto si può mantenere il grado compensando il fisico con l'esperienza e quando inevitabilmente "non ce ne sarà più?"... ma forse la domanda è troppo variegata per poterci rispondere...
C.-
da grizzly » gio nov 18, 2010 19:08 pm
CMauri ha scritto:Poco tempo fa mi son trovato ad arrampicare a vecchiano con un giovanotto locale che aveva da poco passato la 70ina.
Scalava allegramente su un tiro di 6b (unto ed old style) mostrandomi passaggi e movimenti, mentre lo faceva un suo amico mi fa: "adesso va forte, ma un tempo queste "passeggiate" le faceva sui 7b).
Al che mi è venuta la curiosità... sino a che età secondo voi si può "crescere" e quando inizia l'inevitabile decadenza?
da Roberto » gio nov 18, 2010 19:35 pm
da CMauri » ven nov 19, 2010 10:08 am
grizzly ha scritto:E lo "smettere" non vuol dire solo non arrampicare più.
Vuol dire non voler più crescere. In modo consapevole.
Il discorso è ampio....
Ma rimanendo nello specifico è da intendersi anche bene cosa vuol dire per te crescita.
da grizzly » ven nov 19, 2010 11:33 am
da lingerie » ven nov 19, 2010 12:11 pm
da basi » ven nov 19, 2010 12:51 pm
da ncianca » ven nov 19, 2010 13:23 pm
da Roberto » ven nov 19, 2010 13:33 pm
ncianca ha scritto:Ho incontrato lo scorso weekend in falesia (El Chorro) una coppia di guide alpine francesi sulla 60-ina. Lei aveva 62 anni infatti. Lui qualcosa di piu'. I due si sono conosciuti sulle montagne decadi fa e vivono a Briancon vicino alle montagne. Hanno arrampicato, scalato, fatto prime ascensioni sulle Ande, prime ripetizioni e liberato qualche "8" in passato quando l'"8" era un grado limite. Li ho visti felici, sereni e rilassati, mentre letteralmente danzavano sui 7b di El Chorro al sole in modalita' FF, loro che hanno veramente lottato con l'alpe da giovani. Il raggiungimento di questa serenita' e' per me un segno di crescita. Arrampicano ancora. Non piu' "8", ma "7", io con il "7" ci litigo con la meta' dei loro anni. Ma sono sereni. Li ho ammirati ed invidiati un po' benche' francesi. E questo e' dire tanto...
da CMauri » ven nov 19, 2010 13:35 pm
Roberto ha scritto:Tra due anni non ho nessuna intenzione di essere "sereno e rilassato", spero di essere invece ancora "nervoso ed incazzato" per risolvere la prossima via
da CMauri » ven nov 19, 2010 13:38 pm
grizzly ha scritto:Si ma chiedevo quale parametro consideri,
da ncianca » ven nov 19, 2010 14:15 pm
Roberto ha scritto:Tra due anni non ho nessuna intenzione di essere "sereno e rilassato", spero di essere invece ancora "nervoso ed incazzato" per risolvere la prossima via
da ciocco » ven nov 19, 2010 14:27 pm
CMauri ha scritto:grizzly ha scritto:Si ma chiedevo quale parametro consideri,
Il solo parametro che importa davvero, ossia quello "emozionale": Il Grado, non il gradoIl sentirsi "più bravi", a prescindere da cosa oggettivamente si fa...
C.-
da spaceC » ven nov 19, 2010 14:30 pm
ncianca ha scritto:Roberto ha scritto:Tra due anni non ho nessuna intenzione di essere "sereno e rilassato", spero di essere invece ancora "nervoso ed incazzato" per risolvere la prossima via
Ma questi credimi non erano sereni e rilassati nel senso di rassegnati. Tutt'altro. Questa e' gente che fa ancora cose che io mi posso solo sognare. E continua a voler fare di piu'. E' l'approccio a queste cose che e' cambiato e che secondo me e' segno di crescita. Se a te serve essere nervoso ed incazzato per risolvere la prossima via, allora cosi' sia. Magari hai ragione tu. Te lo dico tra 30 anni...
da Roberto » ven nov 19, 2010 14:49 pm
Mitica la via di Sperlonga "Serena alienazione"spaceC ha scritto:ncianca ha scritto:Roberto ha scritto:Tra due anni non ho nessuna intenzione di essere "sereno e rilassato", spero di essere invece ancora "nervoso ed incazzato" per risolvere la prossima via
Ma questi credimi non erano sereni e rilassati nel senso di rassegnati. Tutt'altro. Questa e' gente che fa ancora cose che io mi posso solo sognare. E continua a voler fare di piu'. E' l'approccio a queste cose che e' cambiato e che secondo me e' segno di crescita. Se a te serve essere nervoso ed incazzato per risolvere la prossima via, allora cosi' sia. Magari hai ragione tu. Te lo dico tra 30 anni...
Ti quoto! Bisogna dunque raggiungere la SERENA INCAZZATURA
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.