affilate le catene......è ora !

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda kala » mar ott 20, 2009 22:54 pm

Falco5x ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Spero che tu non la abbia importunata.
Ma guarda te...

No no, ho cercato di dissimulare ...
Però quando porta la consumazione mi guarda con un nonsoché di malizioso nello sguardo, evidentemente ha capito che non mi è indifferente. :D
Sarà che io sono trasparente come l'acqua pura di sorgente. :smt059


Beh, questa proprio me la scrivo :lol: :lol:

Siloga: rileggi con calma. Io non conoscendo bene nè te ne Ales l'ho fatto e sono rimasto allibito dalla tua risposta: che tu sia un po' prevenuto? :D

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

...il SUV di Alpine Mann...

Messaggioda generazione tepa sport » mer gen 06, 2010 9:33 am

Immagine

:wink:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda peppone1969 » mar gen 19, 2010 19:52 pm

salve a tutti!
mi inserisco in questa discussione per dire che io (che faccio il tagliaboschi ed il meccanico di motori agroforestali) faccio MOLTA attenzione al lunario e taglio solo con luna tenera. E faccio circa 45/50mila qli di legna all'anno.

saluti
peppone
visitate il mio forum sulle motoseghe:
http://lamotosega.forumattivo.com/forum.htm
Avatar utente
peppone1969
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar gen 19, 2010 14:29 pm

Messaggioda peppone1969 » ven gen 22, 2010 19:57 pm

buongiorno a tutti voi.
ho finalmente avuto il tempo di leggermi con calma questo intero topic che ho trovato molto interessante.
gli argomenti sono sostanzialmente due: influenze lunari sul ciclo vegetativo delle piante e risse fra gente che dice di fare legna.
il più interessante è sicuramente il primo anche se per dovere professionale una qualche precisazione la dovrò fare dato che il tagliaboschi è il mio mestiere principale da 20 anni ormai.
sul primo punto: la luna.
non ho grandi competenze scientifiche come invece mi sembra che alcuni di voi posseggano, ma provate a seminare degli spinaci con luna contraria e poi vedrete che cosa vi viene fuori. o a potare un melo con luna sbagliata.

sul secondo punto:
qualcuno (scusatemi non ricordo chi) nella pagina precendete ha giustamente parlato di tre tipi di taglio e di due tecniche di sramatura. vorrei solo precisare che queste differenti modalità di inteervento sulla pianta non sono "a scelta del boscaiolo" (tipo oggi taglio con tacca di direzione, domani a ventaglio e dopodomani a tuffocuore) bensì dipendono esclusivamente dalle caratteristiche della pianta che si deve abbattere e dalle condizioni del bosco circostante.

mi ha divertito leggere che andate a far legna con l'Apetta. Anche io ho una Ape (ma la mia è piccolina, le vostre non so) e la uso a volte solo per portare degli attrezzi. mai se devo andare a far bosco.
nel bosco ci vado col trattore (il 4x4 o se serve con il mio cingolato landini) e dove non posso arrivare con nessuno dei due ci vado con Pulce, la mia cavalla! vi posso assicurare che nel fitto del bosco avere a disposizione l'agilità e la mmuscolatura di una brava cavalla da tiroleggero è una risorsa fondamentale.

saluti
peppone
visitate il mio forum sulle motoseghe:
http://lamotosega.forumattivo.com/forum.htm
Avatar utente
peppone1969
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar gen 19, 2010 14:29 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun nov 01, 2010 22:21 pm

sperando che il braccio del signore in questione non vada in necrosi, vi riporto un articolo del gazzettino. Riflettete, riflettete, che fino che non capita molti fanno legna come se fosse un passatempo, senza rendersi conto di avere per le mani uno strumento mortale. Per chi non lo sa ricordo che parlo per esperienza...Immagine


«Il braccio è salvo:
intervento riuscito»
Lunedì 1 Novembre 2010,
Maurizio Marcon può sperare di recuperare il braccio. Dopo un lungo intervento durato sette ore, i medici dell'ospedale di Padova sono riusciti a riattaccare l'arto che il cinquantenne pedavenese si era tranciato sabato pomeriggio a causa di un incidente mentre tagliava la legna nel giardino di casa. Marcon, che abita sui colli di Murle, stava usando la sega circolare quando, all'improvviso, si è ritrovato sanguinante con un braccio quasi completamente staccato. Per fortuna non ha perso conoscenza ed è riuscito a gridare subito aiuto, attirando l'attenzione dei familiari e dei vicini.
L'uomo è stato soccorso dai medici dell'ospedale di Feltre e poi trasportato al nosocomio patavino dall'elicottero del Suem. La famiglia ha seguito l'intervento ed è al suo fianco. «I chirurghi l'hanno operato dalle 17.30 fino a mezzanotte e mezza circa - racconta la figlia Lara con tono sollevato - hanno fatto un autentico miracolo. Sono riusciti a riattaccare il braccio, ma dobbiamo aspettare 48 ore per essere certi che l'intervento sia riuscito». Bisogna infatti essere sicuri che non ci siano rigetti e che l'arto riprenda la funzionalità. «Mio padre sta bene, è cosciente - continua Lara - aspettiamo l'evolversi delle prossime ore. Vogliamo però ringraziare di cuore i chirurghi che sono stati bravissimi e hanno fatto davvero un lavoro eccezionale. Per fortuna è andato tutto bene». Per ora è il reparto di Chirurgia plastica di Padova a seguire anche il decorso post-operatorio.
© riproduzione riservata
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda squob » mar nov 02, 2010 12:35 pm

Quell'attrezzo è micidiale. Ne aveva uno mio padre quando il suo hobby era ancora la falegnameria. Diciamo che non è l'arnese più sicuro per tagliare la legna, meglio la motosega.
Avatar utente
squob
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:47 pm

Messaggioda arteriolupin » mar nov 02, 2010 13:06 pm

Dite quello che volete...

Ma per un appassionato di etnografia leggere questi racconti è pura manna dal cielo...

Vedere che nel XXI secolo esiste ancora il rispetto delle usanze ancestrali è pura gioia.

Non sono in grado di dire se sia scientificamente provato o meno che occorra tagliare la legna in fase di luna calante... A dirla tutta, non me ne potrebbe fregar di meno.
Ciò che realmente importa è il connubio tra Natura e Uomo che al suo interno e con la stessa vive.

Questa è la parte veramente significativa.

Grazie a tutti, vale più questo topic di un intero libro dedicato all'etnografia alpina analizzata e sezionata...

Che bello vedere come l'Uomo riesca ancora a strafregarsene delle dimostrazioni scientifiche e creare un rapporto con l'Ambiente e con ciò che non riesce a spiegare...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Davide.DB » mar nov 02, 2010 13:08 pm

Squob, mai fatto legna te, vero??

Cmq, la circolare non mi piace..
Ultima modifica di Davide.DB il mar nov 02, 2010 14:45 pm, modificato 1 volta in totale.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda AlbertAgort » mar nov 02, 2010 14:06 pm

squob ha scritto:Quell'attrezzo è micidiale. Ne aveva uno mio padre quando il suo hobby era ancora la falegnameria. Diciamo che non è l'arnese più sicuro per tagliare la legna, meglio la motosega.


assolutamente d'accordo, almeno la motosega se molli si ferma.

la circolare va finchè cè corrente
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda basi » mar nov 02, 2010 15:30 pm

che sia micidiale e' vero ma anche la motosega ....pero per tagliare (pronte per
essere messe nella stufa per capirci) una buone quantita e' indispensabile ....
mi spiego in una giornata anche da solo riesci a tagliarne piu di 70/80 quintali
...la motosega va benissimo nel bosco fino a che sono stanghe...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda squob » mar nov 02, 2010 17:13 pm

Davide.DB ha scritto:Squob, mai fatto legna te, vero??

Cmq, la circolare non mi piace..


No. Ho solo un boscchetto di proprietà e l'intera casa scaldata con stufe e camini :roll:

Anche la motosega è pericolosa, se non si sta attenti "salta" ma come dice AlbertAgor almeno se molli tutto si ferma! a meno che non si è bloccato l'accelleratore con l'apposito pulsante

Per quanto riguarda la luna io me ne son sempre infischiato... anche per l'orticello. La variabile stagionale per ora ha sempre coperto i presunti danni dovuti ad una semina nel periodo sbagliato :D
Avatar utente
squob
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:47 pm

Messaggioda Davide.DB » mar nov 02, 2010 17:31 pm

E tagli tutto a motosega?? 8O

Il fino o ramata come cavolo fai con la motosega??
O usi la circolare o una a nastro o magari una troncatrice, ma con la motosega sotto un certo diametro...
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda squob » mar nov 02, 2010 17:49 pm

Di solito con i rami fini ci faccio delle fascine, ottime per accendere il termocamino e super ottime per fare l'abbacchio al forno a legna :D

Certo, non uso solo la motosega ma mai attrezzi elettrici. Le fascine di solito le faccio con l'ausilio della roncola. Nel caso in cui i rami siano di dimensioni piccole, ma non tanto da essere "affascettati" (ma che c***o sto a di? 8O ) li sistemo su un supporto e sempre con la motosega li taglio tutti insieme. Più facile a farlo vedere che a dirlo.
Avatar utente
squob
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:47 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar nov 02, 2010 22:55 pm

Ora che mi ci fate pensare
ma non esiste una circolare con sicura?
Basterebbe un semplice pedale da tenere schiacciato, appena lo molli si ferma tutto (con un bel freno elettromagnetico sul motore ovviamente).
Ogni volta che mio padre la accende mi vengono i sudori freddi
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda arteriolupin » mar nov 02, 2010 23:11 pm

(comunque ci voleva... Dopo tutti i post di Alison dedicati alla gnokka... Dopo le battute del Berluska sui gay... Dopo tutte le foto di sesso di tutti i tipi... Finalmente un topic dedicato alle seghe... A motore, per di più! Certo che non si fa proprio più niente a mano, ormai...)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Piero26 » mer nov 03, 2010 0:03 am

Non ho letto tutti i vari messaggi delle 4 pagine comunque per quello che riguarda la luna posso dire che non è una questione di statistica da fare ora, ma è piu una statistica che hanno fatto i nostri avi nel corso dei millenni, d'altronde fino al medioevo esisteva il calendario lunare e si regolavano solamente sulla luna. Non sempre vale la regola della luna calante che per il taglio della legna è corretta, ma interessante è anche :

le viti non si potano mai sul crescere e sul colmo della luna, perchè fanno tralci lunghi e danno poca uva. I tralci stessi marciscono.

il fieno va tagliato a luna crescente, altrimenti le mucche non lo mangiano volentieri

la concimazione dei campi con luna calante per facilitare la decomposizione del letame altrimenti fa l'effetto contrario cioè lo fa fermentare

per gli amanti del vino "mai stravazar el vin sul colmo" altrimenti diventa torbido :smt030

per finire una credenza curiosa, dormire durante la luna piena scoperti, cresce il pelo sul sedere 8O

sono tutti dei tramandati Trentini ma penso che tutto il mondo è paese, il fatto è che non ne sentiamo piu il bisogno anche perchè la legna la comperiamo ad un prezzo inferiore dall'Austria, dove la tagliano tutti i giorni del mese, il vino lo comperiamo dal Cile e lo imbottigliamo in Italia. Benvenga la concorrenza, l'importante è saper riconoscere una cosa scadente da una di qualità, dalla legna che arde bene a quella che è piena d'acqua, è quello che le generazioni future andranno inevitabilmente per perdere. (mi ci metto dentro pure io comunque non voglio far apparire il sapientello di turno) .
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda AlbertAgort » mer nov 03, 2010 8:36 am

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Ora che mi ci fate pensare
ma non esiste una circolare con sicura?
Basterebbe un semplice pedale da tenere schiacciato, appena lo molli si ferma tutto (con un bel freno elettromagnetico sul motore ovviamente).
Ogni volta che mio padre la accende mi vengono i sudori freddi


esiste il sistema sawstop, che negli usa ha avuto una buona diffusione. qui da noi ovviamente no, perchè cè il dubbio che con legna umida si blocchi.

http://www.youtube.com/watch?v=cTUOhYcw4ZY
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.