Non ho letto tutti i vari messaggi delle 4 pagine comunque per quello che riguarda la luna posso dire che non è una questione di statistica da fare ora, ma è piu una statistica che hanno fatto i nostri avi nel corso dei millenni, d'altronde fino al medioevo esisteva il calendario lunare e si regolavano solamente sulla luna. Non sempre vale la regola della luna calante che per il taglio della legna è corretta, ma interessante è anche :
le viti non si potano mai sul crescere e sul colmo della luna, perchè fanno tralci lunghi e danno poca uva. I tralci stessi marciscono.
il fieno va tagliato a luna crescente, altrimenti le mucche non lo mangiano volentieri
la concimazione dei campi con luna calante per facilitare la decomposizione del letame altrimenti fa l'effetto contrario cioè lo fa fermentare
per gli amanti del vino "mai stravazar el vin sul colmo" altrimenti diventa torbido
per finire una credenza curiosa, dormire durante la luna piena scoperti, cresce il pelo sul sedere
sono tutti dei tramandati Trentini ma penso che tutto il mondo è paese, il fatto è che non ne sentiamo piu il bisogno anche perchè la legna la comperiamo ad un prezzo inferiore dall'Austria, dove la tagliano tutti i giorni del mese, il vino lo comperiamo dal Cile e lo imbottigliamo in Italia. Benvenga la concorrenza, l'importante è saper riconoscere una cosa scadente da una di qualità, dalla legna che arde bene a quella che è piena d'acqua, è quello che le generazioni future andranno inevitabilmente per perdere. (mi ci metto dentro pure io comunque non voglio far apparire il sapientello di turno) .