Slowrun ha scritto: sono un ragazzo di 46 anni, sono alto 1,77 e peso 64 kg
Pivello. Ti batto su tutti i fronti.
5 anni di più.
8 centimetri di più.
15 Kg di più.

da sdz » gio ott 28, 2010 14:48 pm
Slowrun ha scritto: sono un ragazzo di 46 anni, sono alto 1,77 e peso 64 kg
da arteriolupin » gio ott 28, 2010 15:06 pm
Slowrun ha scritto:oooooh non svaccate il mio topic![]()
X Robertosi si "spit in montagna" ... ma il problema è ... "e i chiodi in falesia ??"
X Arteriovabbè non ti rispondo ... passa domani che ne parliamo
... ma che rapporto c'è tra il grado alcolico e quello boulder ?
X EvaKti rispondo solo citando il sommo poeta ... " brao beo fotomodeo" ... nonchè ... "figadeomo"
... ma è vero che se si fotografa il sommo si muore ?
X il vecchio Orso .... in effetti è veramente un quesito di base quello della longe si / longe no ... ma mi ci vuole una certa esperienza per arrivare ad una soluzione semiplausibile ...
da EvaK » gio ott 28, 2010 15:11 pm
da Roberto » gio ott 28, 2010 18:15 pm
Allora 'ffanculo!!Slowrun ha scritto:Roberto ha scritto:.... ma ci vieni a Finale, vero?
Purtroppo no !
In quel fine settimana sono impegnato, mi spiace veramente ... avrei conosciuto molto volentieri alcune persone ...
da Fokozzone » ven ott 29, 2010 14:49 pm
Slowrun ha scritto:Buon giorno, sono un ragazzo di 46 anni, sono alto 1,77 e peso 64 kg volevo chiedere alcune informazioni utili al proseguimento della mia attività arrampicatoria, nello specifico :
Che scarpette mi consigliate, e di quanti numeri meno ?
scarpetta ben fasciante, modello adatto al tuo piede, i numeri in meno dipendono dalle marche
Ma la corda singola da 9.4 posso usarla con il gri gri ?
ah meglio cinch o gri gri ?
sta uscendo il nuovo grigri, adatto anche alle corde più fini
Come abbigliamento in generale meglio Montura o North Face ?
Come materiale tecnico meglio made in usa o in italy ?
e come la mettiamo con la cina ?
Per l' abbigliamento tecnico ti consiglio pochi capi ottimi, di qualunque marca, controllando il rapporto qualità/prezzo. Montura fa capi davvero buoni ma dai prezzi gonfiati per scelta di marketing. North face ha iniziato col selettivo, per poi andare ad attaccare il suo marchio su ogni genere di cagata cinese (ma i capi buoni li fa ancora). Comunque per l' ultraqualità ti consiglio di non scordare patagonia e in italia anche salewa ha fatto cose ottime. Sui materiali tecnici occhio a climbing technology, che è italiana a dispetto del nome, vendeva brevetti e progetti e si è messa a produrre in proprio a prezzi assolutamente concorrenziali.
Volendo spostare il livello in falesia (verso l'alto, diciamo dal 5c al 7a)...
che tipo di allenamento in palestra mi consigliate ?
per fare il grado, l' unica è provare il grado. Solo se provi il grado trarrai benefici dall' allenamento, altrimenti nisba. l' allenamento che consiglio è costante e intelligente (affidati al jolly)
Trazioni dannose o no ? e le sospensioni ? si ma le serie ?
un buon allenamento, almeno a ciclo (ad es.settimanale) prevede un po' di tutto.
I progressi in falesia me li trovo anche su vie alpinistiche ?
eccome se li ritrovi, a patto di allenare anche la sensibilità all' arrampicata in ambiente
Ma quale è il gap di grado trà falesia e via in ambiente ?
dipende da quanto assomiglia la via in ambiente a quella in falesia
intendo dire se arrivo a fare il 6a in falesia che grado posso permettermi ad esempio in Dolomiti ?
ecco ad esempio le dolomiti assomigliano pochino alla falesia, tienti due gradi francesi di margine.
Quanti e che misura di friend BD devo portare per una via in ambiente ?
di solito sulla relazione c' è qualche indicazione
Se, dico se, ma proprio se ... dovessi portare il martello ...
Quanti e che tipo di chiodi devo portarmi ?
vedi quesito sui friend
Si ma se non ho mai piantato un chiodo ?
i miei primi tre chiodi li ho piantati per farci altrettante doppie, vedrai che se ti serviranno sul serio la necessità aguzza l' ingegno.
Ma i nut servono ancora ?
nelle fessure irregolari (non parallele, e con strozzature)sono meglio dei friends
Ma i ganci si usano anche per barare ?
li hanno inventati per quello...
Se mi "soffermo" un pochino attaccato al rinvio è azzero ?
eh sì, dura lex sed lex
Quando mi viene un tiro al mio limite è meglio dire :
cazzzo che duro al limite ... oppure ... no ma è una cazzata sto tiro
fai come me, fingi una certa indifferenza e il giorno dopo te lo scrivi sull' agenda
Se trovo in falesia uno forte come mi devo comportare ... riverente e rispettoso o atteggiamento amichevole ?
uno "forte" è relativo al tuo livello. Se mai capitasse che "forte" rispetto a te fossi io, esigo atteggiamento amichevole con annesse offerte di cioccolato, frutta secca, panino, birra e gazzetta dello sport
Ok vi ringrazio in anticipo, queste sono solo alcune delle domande che mi pongo .... se vi fà piacere con calma aggiungo anche il resto.
da selbego » dom ott 31, 2010 19:03 pm
si ma le serie ?
da Picchio » dom ott 31, 2010 21:48 pm
Andare a scalare ... è tutto quà !!
da Slowrun » dom ott 31, 2010 21:58 pm
Picchio ha scritto:Su "qui" e su "qua" l'accento non va.
da ettore » dom ott 31, 2010 23:44 pm
- Il tutto deve essere il più reale possibile, e soprattutto devi farlo per te stesso
- Sta nella propria mente trasformare un fallimento in successo
- La nostra etica non è mai la migliore ed unica.
- Ci sono infinite possibilità ovunque. Sta a noi inventare le sfide. Il gioco arrampicata può essere giocato con molte regole.
- Abbassiamo il nostro ego. Accettare i propri limiti è una cosa di cui si può andare fieri
- Dobbiamo pensare al nostro impatto e alle generazioni future
- Bisogna sempre essere cool
- Divertirsi
- E fare musica.
- E, infine, la cosa più importante. Tenete le ragazze lontano
da gatto alpestro » lun nov 01, 2010 0:05 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.