
effettuato nel giugno di quest'anno alla Cima alle Coste, Valle del Sarca. Il
tracciato nella foto dovrebbe essere attendibile. Una volta terminato
l'indifettibile Diedro Martini, giunti sulla cengia, sotto la
teoria dei tetti, non trovando l'itinerario che si cercava, ?La
Clessidra?, abbiamo iniziato a salire un diedro leggermente
strapiombante che lambisce il margine sinistro dei tetti. Ormai consci
di essere in apertura, o quasi, abbiamo deciso di affidarci alla buona
sorte e di proseguire

Giunti dopo lunga e laborisosa salita ad una cengia erbosa
spiovente, abbiamo trovato alla base di un invitante

un chiodo ad anello, prima apparizione della giornata! Salendo ora con due
lunghezze impegnative e friabili siamo usciti sulla sommita della
parete.

Uploaded with ImageShack.us
É giusto definire nuova la via in questione che corre sopra alla Steinkottert per un breve trattto, si alza fino al termine dei tetti, traversa in direzione della fine del pilastro e poi intraprende, più o meno fedele, gli ultimi tiri
della "Rinascita"?
Ad esclusione del ?Diedro Martini? salito per intero per ragiungere la parte alta della parete, ha quattro quinti indipendenti?
Non abbiamo trovato nessuna protezione in loco dalla fine del "D.M." sino all?inizio dei supposti tiri della ?Rinascita? ne abbiamo lasciato nulla. É stato fatto uso solo di rimovibili e tanto svolazzo di corda.
Anzi, una sosta, è stata trovata, rivelatasi poi una calata di fuga (a cui abbiamo riservato lo stesso utilizzo), prima di iniziare il traverso a destra. Sembrava portare dritto oltre i tetti. Era sembrato anche ad altri che poi avevano ben visto di allontanarsi da quella pila di lastroni traballanti.