incontro G.A. con Maurizio Giordani

Notizie e novità dai lettori eventi.

incontro G.A. con Maurizio Giordani

Messaggioda Marco Anghileri » ven set 17, 2010 14:53 pm

e dopo la pausa estiva si ricomincia con gli incontri Gastronomici-alpinistici al 2184 Piani dei Resinelli, Lecco.
Anche questa volta con un grande personaggio ed una bellissima parete che non han bisogno di presentazioni....Maurizio Giordani e la sud della Marmolada!!
la formula non cambia, cena e serata con filmati....porte aperte a tutti :D

Immagine
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ettore » sab ott 16, 2010 11:32 am

Arrampicare per istinto ricercando il piacere: ecco cosa ho percepito dalle parole e dalle immagini di Maurizio Giordani.

Uno stile libero ed essenziale dettato dalla sete di conoscenza e di esplorazione verticale, praticato a un livello tecnico elevatissimo.
Aldilà delle regole, delle pagine già scritte, aldilà della gravità, voleggiando sugli appigli ha senz?altro sfiorato l?estetica e l?essenza assolute del gesto, l?eleganza e la purezza della linea, ha infranto involontariamente barriere psicologiche ritenute invalicabili, tutt?ora temutissime.

Su di una parete argentea è nato e cresciuto: trasportato dalla fantasia ed aiutato dalla fortuna, ha lasciato tracce apparentemente irreali, sempre e soltanto alla ricerca dell?estasi.

Un?estasi del tutto soggettiva che forse è incomprensibile a tutti, che è impossibile, per lui soprattutto, inquadrare e trasporre nelle ermetiche e fredde scale di difficoltà: tuttavia una sensazione che, dice, ritrova anche e soprattutto nell?alpinismo di condivisione.

Interessante è stato cogliere che lui stesso fatica ad immedesimarsi in quel che era ed in quel che faceva: in fondo, conclude, tutto è stato dettato solamente dall?incontrollabile innamoramento per la sua Montagna.

La serata mi è piaciuta. :wink:
Pure la mangiata! :mrgreen:

Immagine
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda EvaK » sab ott 16, 2010 18:21 pm

A me è spiaciuto molto non esserci... ho dovuto scegliere tra Guerini e Giordani, tra mezz'ora di strada in più e conseguente logistica.... :(
entrambi per motivi molto differenti mi interessavano. Peccato davvero per questa sovrapposizione di serate!

Beh per i mitici pizzoccheri del 2184 spero di essere in tempo per un altro incontro! (sono tra i ricordi belli del raduno di maggio 2010!!)
(magari mi organizzo per stare su a scalare il giorno dopo così economizzo sul viaggio :D )
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda arteriolupin » sab ott 16, 2010 18:41 pm

Io, causa rogne varie (lavorative ed organizzativo-familiari) non ho potuto partecipare a nessuna delle due...

Sinceramente, avrei voluto ascoltare ambedue. Ma li sentirò in un'altra occasione...

Ho perso, purtroppo, la mangiata ai Resinelli e quella sì è stata la peggior perdita della settimana...

Per fortuna che il giorno prima ho potuto gustarmi una tavolata alpinistica d'eccezione, anche se in altro ristorante... :lol: :lol: :lol:

Con chi la prossima serata ai Resinelli?

Attendiamo fiduciosi, confidando sempre nel miglioramento ed in maggior tempo a disposizione per le cose serie (no, non sto parlando delgi alpinisti, ma della cucina).

Saludos
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Marco Anghileri » dom ott 17, 2010 10:53 am

come sempre ringrazio tutti gli intervenuti e mi dispiace x chi non è potuto venire :!:
al di là della bella serata (splendidamente riassunta nelle parole di Ettore :P )....personalmente ieri mattina, seppur un pò rincoglionito dal post-serata finito moooolto tardi, ho potuto trascorrere ancora qualche ora insieme a Maurizio in antimedale legati alla stessa corda :D ...
Ottima e splendida conclusione di una bella occasione d'incontro.... :D

arrivederci alla prossima.. :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgiolx » dom ott 17, 2010 12:25 pm

Marco Anghileri ha scritto:, ho potuto trascorrere ancora qualche ora insieme a Maurizio in antimedale legati alla stessa corda


AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHA

oggi la cordata giorgio e fede ha fatto una via moooooooolto più dura dela cordata anghileri giordani....


AHAHAHHAAHHAAAHHAHAHAHAHAHAHA

SIETE DEI VECCHI scarsoni.... :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003

sono soddisfazioni
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda CMauri » lun ott 18, 2010 10:10 am

Davvero una gran bella serata, ricca di emozione e atmosfera... e non parlo solo degli ottimi gnocchi e degli ancora meglio pizzoccheri! :lol:

Mi spiace esser dovuto scappar via durante il dibattito proprio sul più bello, ma purtroppo Cecilia era proprio cotta..

Grazie ancora a Marco per la bellissima esperienza e alla prossima!
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda LM81 » lun ott 18, 2010 13:05 pm

Mi è piaciuta la serata e notevole ed ampia l'esperienza alpinistica di Giordani.
Stupende vie in posti unici, solitarie introspettive e estreme ma... come direbbe il Marchese del Grillo : http://www.youtube.com/watch?v=uFfMcn5ReZE :smt003

Nel mio caso ha sicuramente ragione :smt003 !
Per me, 'alpinista' una domenica si e due no, la vinatzer-messner (con probabile bivacco :D ) è un obbiettivo, tempi moderni un sogno :D figuriamoci le altre vie top :roll:. Fare 20 passa vie in marmolada è pura fantascienza (tempo libero, meteo, lavoro, forma psico-fisica, esperienza, ecc.), lui le ha fatte in una stagione... per non parlare del discorso 'noioso' e vecchio dei suoi gradi...

Ha ben sottolineato questa sua sensazione di distacco dalla difficoltà pura nel momento della sua più totale concentrazione, ma non tutti siamo Giordani... nella sua più recente guida le vie a 4 stelle sono poche e per la maggior parte molto difficili.

Io in Grigna metterei 5 stelle la normale ai magnaghi...

Il suo standard di interlocutori è medio, medio alto e altissimo.
I (più o meno) normali sono un pò snobbati :|

Questa sensazione alla 'marchese' non l'ho avuta in altre serate dove parlavano alpinisti e solitari di eccellenza, Rossano Libera prima di tutti.
Mi dispiace non aver discusso con lui direttamente di queste cose ma non avevo voglia ,ne di argomentare, ne di rompere le balle e poi a certe riflessioni ci sono arrivato dopo ripensando un pò alla serata.

Morale: allenarsi comunque :lol:

Ciao
LM81
 
Messaggi: 101
Iscritto il: lun feb 02, 2009 17:48 pm

Messaggioda ettore » lun ott 18, 2010 18:41 pm

LM81 ha scritto:come direbbe il Marchese del Grillo...


:lol:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mar ott 19, 2010 10:48 am

LM81 ha scritto:Mi è piaciuta la serata e notevole ed ampia l'esperienza alpinistica di Giordani.
Stupende vie in posti unici, solitarie introspettive e estreme ma... come direbbe il Marchese del Grillo : http://www.youtube.com/watch?v=uFfMcn5ReZE :smt003

Nel mio caso ha sicuramente ragione :smt003 !
Per me, 'alpinista' una domenica si e due no, la vinatzer-messner (con probabile bivacco :D ) è un obbiettivo, tempi moderni un sogno :D figuriamoci le altre vie top :roll:. Fare 20 passa vie in marmolada è pura fantascienza (tempo libero, meteo, lavoro, forma psico-fisica, esperienza, ecc.), lui le ha fatte in una stagione... per non parlare del discorso 'noioso' e vecchio dei suoi gradi...

Ha ben sottolineato questa sua sensazione di distacco dalla difficoltà pura nel momento della sua più totale concentrazione, ma non tutti siamo Giordani... nella sua più recente guida le vie a 4 stelle sono poche e per la maggior parte molto difficili.

Io in Grigna metterei 5 stelle la normale ai magnaghi...

Il suo standard di interlocutori è medio, medio alto e altissimo.
I (più o meno) normali sono un pò snobbati :|

Questa sensazione alla 'marchese' non l'ho avuta in altre serate dove parlavano alpinisti e solitari di eccellenza, Rossano Libera prima di tutti.
Mi dispiace non aver discusso con lui direttamente di queste cose ma non avevo voglia ,ne di argomentare, ne di rompere le balle e poi a certe riflessioni ci sono arrivato dopo ripensando un pò alla serata.

Morale: allenarsi comunque :lol:

Ciao


mmmhh discorsi che sarebbero da approfondire....ma non ho molto tempo quindi sarò veloce e magari disordinato, pardon 8O

mi sorprende che ti abbia lasciato quell'impressione...
a me personalmente mi ha sempre dato l'esatto contrario....e cioè, di uno che va in montagna alla ricerca del piacere, del divertimento e della libertà! e tutto questo secondo me lo ha sempre, (o quasi, come ha anche citato l'altra sera) trovato....se poi dobbiamo fargli una colpa perchè dove lui trova piacere e divertimento noi altri troviano...luuungo e stress...bèh :!: ...non la penso così :idea:

Forse perchè fin dalle prime volte che ho messo mano sulle sue vie mi son reso conto dei livelli che aveva raggiunto ed ogni volta che leggevo i suoi commenti non erano indirizzati al "mamma quanto sono bravo!" ma piuttosto "mamma mia che bello :D "

il discorso delle sue valutazioni dei gradi...l'altra mattina mentre arrampicavamo mi ha fatto una breve chiara battuta "Marco, dicono a me che in Marmolada ho sempre gradato basso.....io ho fatto riferimento a quello che vedevo....secondo Koller sul Pesce in apertura avevano riscontrato difficoltà di 7 o 7+ A1 :!:, oppure vai ad assaggiare i sesti grado indicati da Mariacher nella sua via...o come fiore all'occhiello per riferimento la Tempi Moderni..magari il suo primo tiro, è sempre stato dato 7°+ e nessuno ha mai detto niente! :? :idea: E Abrakadabra? E la Supermatita di Manolo al Sass Maor :?...e via dicendo.. :!: "
come biasimarlo....sapendo inoltre che proprio per avere più certezze alcune di quelle vie il buon Maurizio se l'è percorse in solitaria 8O :!:

infine....anche se io sono uno di bocca buona che non si fa tanti problemi trovando addirittura molto belli i tiri sulla Solleder in Civetta o quelli della Cassin al Carbonari...obiettivamente non posso dar torto a chi mi dice che L'Altra faccia della luna al Cavallo è più bella, e se la scali bene anche più divertente, della Carugati, oppure Sulla Rotta di Poseidone in Medale ripetto alla Boga o alla via dei Ragni...idem per l'altra faccia della Grigna in Costanza rispetto alla via dei Camini sempre Costanza.....etc,ect! e questi giudizi non perchè sono vie più dure...ma perchè in effetti son più belle e se non trovi grossi problemi nel farle anche più divertenti!

Credo che lo stesso valga per la parete d'argento, e cfredo che Maurizio su quella parete sia andato a ricercare il bello (e, ma questo è molto relativo, divertente :!: )....avendole ripetute...posso dirti che anche io giudico più belle Olimpo o Tempi moderni o Moby dick o altre rispetto a Don chiscotte, Schwalbenschwanz Vinatzer etc,etc! ed anche qui idem come sopra, non perchè son più dure, ma perchè oggettivamente se cerchi il piacere della scalata son più belle!

vabbè, come dicevo sopra ce ne sarebbe da approndire all'infinito...ma devo scappare :?

ad ogni modo, grazie per esser venuti alla serata...ci vediamo alla prox o meglio ancora..a scalare su qualche "bella e divertente :wink: " via... :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda LM81 » mer ott 20, 2010 10:37 am

Ciao,

la mia impressione è stata data da una semplice serata, non da un colloquio faccia a faccia, quindi è una opinione di primo acchito, scherzosa, e sicuramente non approfondita.

Non è una colpa trovare piacere sul difficile protetto lungo (o non protetto)... però non è da climber 'normale': è un gusto raffinato da palato fino :wink: :!:

x i gradi : chiaccherando con altri relatori di guide Versante Sud mi hanno detto che preferiscono stare larghini così la gente, anche quella meno preparata, non si stressa troppo (parlo però di vie a spit).
Poi uno con un minimo di 'cultura' ed esperienza capisce che un 6a anni 80 non è un 6a 'facile' e che per le vie apritore e periodo fanno la differenza 8O.
Il fatto che in marmolada sia stato sempre gradato basso non credo possa essere considerato una giustificante.
Però uno lo sa e si comporta di conseguenza, ma siamo noi ad adattarci alla guida e non la guida ai suoi lettori.
Sono semplicemente punti di vista.

Per la bellezza della scalata la regola è sicuramente più uno si tiene più uno si diverte perchè riesce a fare vie di soddifazione (Allenarsi ! :D )
Però non tutti (anzi pochini) sono il top per certe vie...
Se si leggono le news principali di montagna si parla sempre di 8b/c/d/e :D (su chiodi, spit, trad, rumeghi, ecc. :D ) e poco di bellezza della scalata per gente 'normale'.
E il medio-scarso climber si frustra :cry: :lol: e passa anni su un tiro... anche 'facile' ](*,) [-X :mrgreen:
C'è si qualcosa di interessante ma è comunicato con il passa parola o quegli articoletti sul giornalino del cai sulle nuove aperture, un pò trascurati nella 'forma'.
Risultato di questa comunicazione è che si parla di numeri sterili e non di bellezza della scalata (o per lo meno così mi capita di sentire negli ambienti che frequento), specialmente tra i ragazzi giovani o giovanissimi.

Facciamo un 7b ... alé duro !! :roll: anche se è di 10m con un singolo ... bella m***a ! :D

Questo pensiero sul grado magari mi può coinvolgere all'inizio... ma adesso non mi appartiene più.

Va bè basta... quando ci incontriamo, se si ha voglia di ritornare sull'argomento, si fanno 4 chiacchere... :wink: :D
LM81
 
Messaggi: 101
Iscritto il: lun feb 02, 2009 17:48 pm


Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.