Dyneema Mammut 8mm

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Davide.DB » ven set 17, 2010 10:09 am

Diciamo che riassumendo ed estremizzando il post, il concetto era:

Il Dyneema annodato tiene n'c***o..
(o meglio tiene moolto meno dei nominali 22 KN a FC 2)

La foto era solo per mostrar i nodi e il tipo di sosta relativamente alla fettuccia, ai chiodi da ghiaccio sostituisci chiodi da roccia o spit.
(e al ghiaccio la roccia ovviamente.. 8) )

Poi mettiamo che la sosta difficilmente prenderà botte a FC 2, ma mi par comunque un utilizzo potenzialmente più pericoloso che non la tanto temuta longe.


Anche se in effetti è facile che si facciano fare sicura ventrale, il che ridurrebbe di molto l'eventuale strappo sulla fettuccia.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Stef » ven set 17, 2010 11:52 am

eh eh quanta strada ha fatto il topic!

io volevo solo segnalare la scadenza dei D della mammut :D

-compro solo fettucce giá confezionate petzl

-ad ogni modo io utilizzo una D da 120 come longe per le doppie (nelle soste mi assicuro con la/e corda/e con il barcaiolo)

-per rinviare le clessidre ma MAI con la bocca di lupo che influisce negativamente in caso di caduta sia sulla fettuccia che sulla roccia (tende a fare esplodere la clessidra), e cmq dipende da cosa ho in mano in quel momento... a questo proposito faccio la punta a tutti i cordini e i kevlar e abbrustolisco i primi 5cm di modo che entrino agevolmente anche nelle clessidre piccole

-con la bocca di lupo alla base di chiodi trovati piantati fino a metá

-nell´eventualitá di dovere connettere robe o evitare che la corda faccia zig zag

-MAI MAi per confezionare una sosta, al massimo per integrare una sosta che non mi da molta sicurezza



boh poi dipende come si fa la longe per le doppie...per come la faccio io se anche il D dovesse fondere cadrei sul ghiera col quale mi connetto alla sosta, e se anche li il D si rompesse son sempre sul machard ( a questo punto bisogna vedere se la sosta ha retto... 8O )
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda giuba » ven set 17, 2010 13:36 pm

Ho provato a leggere sia qua che un po' su FV, e trovo che l'argomento sia piuttosto incasinato!
Ora per fare un pelo di chiarezza vi chiedo di guardare la foto e di dirmi quanto cavolo reggono sti beneamati cordini (tralasciando il fatto che sono usati ecc ecc) solo in base alle considerazioni sui nodi!
Immagine

tenendo presente che i cordini sono:

1- D con nodo doppio inglese
2- K con nodo doppio inglese
3- K con nodo delle guide doppio (credo si chiami così)
4- fettuccia precucita con un nodo normalissimo in mezzo. (non ho idea di che materiale sia cmq marca beal)
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Sbob » ven set 17, 2010 16:00 pm

D e K non si legano con il doppio inglese.
Si consiglia triplo inglese per K e quadruplo per D.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Andrea Orlini » ven set 17, 2010 17:34 pm

Tutto quanto discusso finora sarà anche giusto, ma da esperienza diretta, durante un intervento di soccorso, a un cordino in D utilizzato come nodo autobloccante, per errata manovra di tiro si è fusa la calza ed è finita là... certamente non piacevole, ma era chiuso con un doppio inglese, nodo che non si è mosso minimamente...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda muretto » ven set 17, 2010 18:59 pm

giuba ha scritto:Ho provato a leggere sia qua che un po' su FV, e trovo che l'argomento sia piuttosto incasinato!
Ora per fare un pelo di chiarezza vi chiedo di guardare la foto e di dirmi quanto cavolo reggono sti beneamati cordini (tralasciando il fatto che sono usati ecc ecc) solo in base alle considerazioni sui nodi!

tenendo presente che i cordini sono:

1- D con nodo doppio inglese
2- K con nodo doppio inglese
3- K con nodo delle guide doppio (credo si chiami così)
4- fettuccia precucita con un nodo normalissimo in mezzo. (non ho idea di che materiale sia cmq marca beal)

Rispondo, ma declino qualsiasi responsabilità !!!!! :D :D Istruttori fatevi avanti voi che avete l'assicurazione.

Prendiamo un cordino di nylon di tot mm di diametro, diciamo 7 mm.
La sua resistenza di carico Rc è pari a: Rc = d^2 * 20 espressa in daN.
Cioè 7*7*20=49*20 =circa 1000 daN che sono anche uguali a 10kN.
Ora questo cordino in genere non lo usi "singolo" a meno che non devi appendere un salame ma, come hai fatto vedere anche tu dalle foto in genere si usa ad anello.
La resistenza di questo anello è data da:
Ranello = Rc * numero di rami * FattorediRiduzione
Prendiamo 2 rami (come in foto).
Il FattorediRiduzione che cos'è? E' un fattore che tiene conto della diminuzione della resistenza nel caso di uno o PIU' NODI ma anche di altri fattori quali ad esempio spigoli, etc.
Per un calcolo "ad occhio" il fattore di riduzione vale 0,5 se consideriamo solo il fatto che il cordino è annodato.
Insomma per farla breve 'sto cordino tiene 10kN, tu ci fai un nodo che ne dimezza la resistenza ma lo usi doppio ad anello, quindi alla fine dividi per 2 moltiplichi per 2 e il tuo anello tiene 10kN.
Cambia pochissimo se usi un nodo semplice, doppio, triplo o come ti pare.

Per la legatura dei cordini quoto Sbob.
Per quanto riguarda quello che ha detto Andrea Orlini non c'è niente di strano, il cordino in dynema non si è fuso perché hai fatto una manovra errata. Fondeva pure se facevi la manovra corretta. Il dynema ha un punto di fusione molto basso che viene raggiunto con lo sfregamento corda su corda. Non si usa mai questo materiale per i cordini autobloccanti, sempre il kevlar.
E pure questo deve essere usato bene, perché senno si rompe, vedi effetto "fil di ferro", quindi legare e slegare il cordino 12000 volte nello stesso punto, nelle pulegge, etc. insomma in tutte le occasioni in cui lo solleciti appunto come un fil di ferro.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda giuba » ven set 17, 2010 19:00 pm

triplo e quadruplo mi pare che siano veramente un'eagerazione.
Cmq non mi avete ancora detto quanto tengono i cordini della foto
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Kinobi » ven set 17, 2010 20:00 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven set 17, 2010 20:21 pm

giuba ha scritto:triplo e quadruplo mi pare che siano veramente un'eagerazione.
Cmq non mi avete ancora detto quanto tengono i cordini della foto

La prescrizione del triplo o quadruplo nodo deriva dal fatto che facendo meno giri il nodo si *sfila* prima che il cordino si spezzi, quindi stai in qualche modo sprecando la sua tenuta.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven set 17, 2010 20:27 pm

muretto ha scritto:Per quanto riguarda quello che ha detto Andrea Orlini non c'è niente di strano, il cordino in dynema non si è fuso perché hai fatto una manovra errata. Fondeva pure se facevi la manovra corretta.

Per quanto basso, il punto di fusione del dyneema è 150 gradi, e nel post si parlava addirittura di fusione della calza, che invece è in nylon e fonde a 220 gradi. In entrambi i casi sfido chiunque a prendere in mano una roba a quella temperatura senza ustionarsi.
Nelle manovre normali il materiale si scalda un po', ma si tratta di poche decine di gradi.

Detto questo, per un prusik o simili preferisco il kevlar, che anche sbagliando tutte le manovre di questo mondo non fonderà mai.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giuba » ven set 17, 2010 20:36 pm

Ok...quindi il fatto che diminuisca il carico di rottura nella pratica non ce ne può fregare nulla dato che per fare sicura si spera che tutti usino metodi DINAMICI.


X sbob: toricamente ti dò ragione. Nella pratica però non credo si "sfili" tanto facilmente il doppio inglese.
:roll:
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Sbob » ven set 17, 2010 20:50 pm

Io leggo nel sito beal che per il dyneema consigliano il quadruplo e faccio il quadruplo. Non so a che forza cominci a sfilarsi, so però che nei test è successo che l'anima si sfilasse da dentro la camicia rigirandola come un guanto.

Può darsi che nella pratica non si sfili mai, ma non vorrei mai scoprire sul campo il contrario, per cui per quel che costa ci faccio 'sti due giri in più.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giuba » ven set 17, 2010 20:59 pm

speriamo di non scoprirlo mai! :wink:

Avrei un'altra domandina veloce, il solo marchio UIAA garantisce qual'cosa?
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Kinobi » sab set 18, 2010 7:37 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda muretto » sab set 18, 2010 16:39 pm

Vado con ordine:
giuba ha scritto:triplo e quadruplo mi pare che siano veramente un'eagerazione.

Capisco che non c'è da fidarsi di un muretto qualsiasi (e fai bene). Allora guardati questo link, che spero sia abbastanza autorevole, in cui c'è - più esteso - pari pari quello che ho scritto nel mio precedente post.
http://www.sast.it/fileadmin/user_uploa ... o_2007.pdf

Kinobi ha scritto:
giuba ha scritto:Cmq non mi avete ancora detto quanto tengono i cordini della foto

Perbacco, nessuno te lo potrà mai dire.

Perché? A parte il discorso nel link precedente che già mi sembra più che esaustivo c'è anche un altro argomento. In Europa da un po' di anni esistono le norme EN che sono obbligatorie per i produttori, a differenza delle UIAA che sono facoltative.
Per i cordini la norma di riferimento è la EN564 che deve essere riportata sulla targhetta del cordino stesso o sul rocchetto, nel caso di vendita a metro. Oltre alla norma deve essere inoltre riportato il diametro e la resistenza di carico. Quindi puoi stare sicuro che il tuo cordino di x mm di diametro tiene, come minimo, x^2 * 20, indipendentemente dalla marca e da altri fattori.
Sbob ha scritto:La prescrizione del triplo o quadruplo nodo deriva dal fatto che facendo meno giri il nodo si *sfila* prima che il cordino si spezzi

I agree
Sbob ha scritto:Per quanto basso, il punto di fusione del dyneema è 150 gradi, e nel post si parlava addirittura di fusione della calza, che invece è in nylon e fonde a 220 gradi. In entrambi i casi sfido chiunque a prendere in mano una roba a quella temperatura senza ustionarsi.
Nelle manovre normali il materiale si scalda un po', ma si tratta di poche decine di gradi.

I don't agree. Andrea parlava di una situazione di soccorso organizzato, in cui si usano in genere statiche di 90-100 mt con carichi elevati (operatori + barella + ...) e lunghe calate. In queste situazioni si possono raggiungere temperature elevate che fanno fondere la calza esterna certo, ma possono intaccare anche l'interno. Questo problema si ha, ad esempio, anche sulle normali corde di calata statiche o dinamiche con alcuni freni (TUBA).
Certo se pesi 60 kg e fai una doppia di 20 mt usando un dynema per l'autobloccante forse non succede niente. Ma perché rischiare? Allora, come dici tu:
Sbob ha scritto:Detto questo, per un prusik o simili preferisco il kevlar, che anche sbagliando tutte le manovre di questo mondo non fonderà mai.

giuba ha scritto:Ok...quindi il fatto che diminuisca il carico di rottura nella pratica non ce ne può fregare nulla dato che per fare sicura si spera che tutti usino metodi DINAMICI. :roll:

No, no ci frega eccome. Tu devi sapere esattamente il carico di rottura di ogni componente che utilizzi nella catena di sicurezza. Che poi la sicura sia dinamica va bene ma non ti esime dal dimensionare correttamente l'intera catena di sicurezza.
giuba ha scritto:X sbob: toricamente ti dò ragione. Nella pratica però non credo si "sfili" tanto facilmente il doppio inglese. :roll:

You tube docet. Se guardi certi video .... te caghi sotto. Se sfila se sfila. Certo non se lo tiri "a mano" ma se ci metti il carico giusto si sfila eccome.
giuba ha scritto:Avrei un'altra domandina veloce, il solo marchio UIAA garantisce qual'cosa?
Si, ma è troppo lungo da spiegare e poi è già stato fatto qui:
Kinobi ha scritto:OT: fatti un giro sul mio mini forum. Domandi tante cose che li sono state esaurientemente trattate e condensate.
E

e adesso mi vado a iscrivere al forum di Kinobi e me lo leggo.

A proposito dopo anni che la possiedo e la uso mi sono accorto di questa fettuccia:
Immagine Ma c'entri qualcosa te? :D :D :D

un saluto a tutti, e poi basta con le riposte serie, un po' di cazzeggio please :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda giuba » sab set 18, 2010 17:23 pm

interessante il link che hai messo!
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Re:

Messaggioda Kinobi » mer lug 29, 2015 15:37 pm

.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Dyneema Mammut 8mm

Messaggioda Danilo » mer lug 29, 2015 17:50 pm

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Dyneema Mammut 8mm

Messaggioda Kinobi » gio lug 30, 2015 9:52 am

Danilo ha scritto:Immagine


Guarda, stavo facendo una ricerca, e mi sono imbattuto sul post. Onestamente mi dispiaceva azzerarlo, perché era secondo me molto interessante, ma...
Purtroppo alla fine, mi è scappato un punto e per errore è tornato su. Inversione di sequenza nel premere tasti dicesi.
Roccia non ha nulla da che ridire, visto che ho cancellato tutto. Ed a essere onesti, non vendo dyneema dal 2008 perciò manco mi poteva accucsare di farmi i miei interessi. Ecco tutto.
Love and peace.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.