Ai boscaioli del forum

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda selbego » lun ago 30, 2010 18:48 pm

n!z4th ha scritto:Differenze tra scure spaccalegna e taglialegna.
Non mi interessa diciate che la prima serve per spaccare e la seconda per tagliare :D piuttosto le differenze proprio tecniche, perchè la prima va bene per spaccare e la seconda per tagliare. Cambia il filo?Quella da spacco parrebbe più tozza.

E se poi potete consigliarmi la marca e i modelli...
Devo ripulire il bosco! Dovrei pure farmi uno zappino e di una roncola...





Senza voler far pubblicità a Mauro Corona, ma ho appena letto il suo ultimo scritto e parla proprio di boscaioli. Mi ha incuriosito e sono andato a cercare la marca di manèra che usa il protagonista! Esiste ancora e par una delle migliori sul mercato :D

Sono le austriache Muller!Ne sapete qualcosa?
Se può servire, si tratta di boschi di Robinie e Castani.

So che Siloga faceva legna, magari lui o altri sanno essermi d'aiuto :D grazie!


motosega e roncola e sei a posto
se hai voglia di far fatica ti basta solo la roncola
l'ascia, di questi tempi, è conveniente prendere solo quella da spacco, sopratutto se il motosega ce l'hai gia, ma è molto utile anche un'acetta, di quelle col manico corto, è più maneggevole e va bene per tronchi piccoli (diciamo fino a 25 cm di diametro)
il castagno è un legno pessimo da bruciare, consiglio di tagliarlo solo per altri scopi, la robinia è infestante, tagliane a volontà :D
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda selbego » lun ago 30, 2010 18:50 pm

North Face ha scritto:
indu ha scritto:...per esperienza...
se devi sramare o pulire i bosco delle piante che hai indicato tu va benissimo la roncola.
se devi abbattere piante leggermente più grandi ti conviene comprare una motosega di piccole dimensioni.
per spaccare la legna devi usare l'accetta o la mazza

la mannaia o scure taglialegna lasciala usare a chi è del mestiere. (se hai letto il libro ti sei reso conto di che male può fare) basta un colpo dato male per farla rimbalzare.

Io ho fatto il boscaiolo per 4 anni e non l'ho mai usata una volta, e tutt'ora si usa solo nelle gare.


gare??..Ma perchè fanno le gare di chi spacca la legna??..o son quelli di eurosport che gareggiano con motoseghe gigantesche?.. 8O


triathlon e/o pentathlon del boscaiolo :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda selbego » lun ago 30, 2010 18:58 pm

Andrea Orlini ha scritto:Approfitto di questi interventi di "lascia l'ascia e accetta l'accetta" di gioventù memoria... per una richiesta che non c'entra nulla se non con gli alberi...

Nel prato dietro casa mia in montagna crescono degli alberi, di cui non conosco il nome ma che da adulti il tronco assomiglia al faggio, che stanno infestando tutto, al punto che uno ha messo pericolosamente le radici accanto a un muro della casa.
Il problema è che se li taglio, in men che non si dica dal ceppo si sviluppano tre/quattro nuove piante.
Mi han detto che ci dovrebbe essere un prodotto per fermare questo perverso quanto interessante fenomeno... qualcuno sa darmi delle dritte, sul nome, come usarlo e quando e se mi fa morire anche gli alberi vicini (ci sono 3 abeti che non vorrei terminare anche loro...) o mi devo rassegnare a estirpare le radici?
grazie in anticipo
andrea


bagolaro?
http://www.agraria.org/coltivazionifore ... golaro.htm

io propongo, al posto di usare schifezze inquinanti, di fare dei buchi nel ceppo e metterci dinamite o qualche altro esplosivo :smt003

in alternativa, armarsi di piccone, scure, badile e tanta buona volontà ed estirparlo :)

è l'unico modo per essere sicuri che le piante vicine non siano danneggiate :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda n!z4th » lun ago 30, 2010 19:29 pm

selbego ha scritto:
n!z4th ha scritto:Differenze tra scure spaccalegna e taglialegna.
Non mi interessa diciate che la prima serve per spaccare e la seconda per tagliare :D piuttosto le differenze proprio tecniche, perchè la prima va bene per spaccare e la seconda per tagliare. Cambia il filo?Quella da spacco parrebbe più tozza.

E se poi potete consigliarmi la marca e i modelli...
Devo ripulire il bosco! Dovrei pure farmi uno zappino e di una roncola...





Senza voler far pubblicità a Mauro Corona, ma ho appena letto il suo ultimo scritto e parla proprio di boscaioli. Mi ha incuriosito e sono andato a cercare la marca di manèra che usa il protagonista! Esiste ancora e par una delle migliori sul mercato :D

Sono le austriache Muller!Ne sapete qualcosa?
Se può servire, si tratta di boschi di Robinie e Castani.

So che Siloga faceva legna, magari lui o altri sanno essermi d'aiuto :D grazie!


motosega e roncola e sei a posto
se hai voglia di far fatica ti basta solo la roncola
l'ascia, di questi tempi, è conveniente prendere solo quella da spacco, sopratutto se il motosega ce l'hai gia, ma è molto utile anche un'acetta, di quelle col manico corto, è più maneggevole e va bene per tronchi piccoli (diciamo fino a 25 cm di diametro)
il castagno è un legno pessimo da bruciare, consiglio di tagliarlo solo per altri scopi, la robinia è infestante, tagliane a volontà :D


al 95% si tratta di robinie, il resto se lo contendono castani e fò.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda indu » mar ago 31, 2010 12:01 pm

n!z4th ha scritto:
selbego ha scritto:
n!z4th ha scritto:Differenze tra scure spaccalegna e taglialegna.
Non mi interessa diciate che la prima serve per spaccare e la seconda per tagliare :D piuttosto le differenze proprio tecniche, perchè la prima va bene per spaccare e la seconda per tagliare. Cambia il filo?Quella da spacco parrebbe più tozza.

E se poi potete consigliarmi la marca e i modelli...
Devo ripulire il bosco! Dovrei pure farmi uno zappino e di una roncola...





Senza voler far pubblicità a Mauro Corona, ma ho appena letto il suo ultimo scritto e parla proprio di boscaioli. Mi ha incuriosito e sono andato a cercare la marca di manèra che usa il protagonista! Esiste ancora e par una delle migliori sul mercato :D

Sono le austriache Muller!Ne sapete qualcosa?
Se può servire, si tratta di boschi di Robinie e Castani.

So che Siloga faceva legna, magari lui o altri sanno essermi d'aiuto :D grazie!


motosega e roncola e sei a posto
se hai voglia di far fatica ti basta solo la roncola
l'ascia, di questi tempi, è conveniente prendere solo quella da spacco, sopratutto se il motosega ce l'hai gia, ma è molto utile anche un'acetta, di quelle col manico corto, è più maneggevole e va bene per tronchi piccoli (diciamo fino a 25 cm di diametro)
il castagno è un legno pessimo da bruciare, consiglio di tagliarlo solo per altri scopi, la robinia è infestante, tagliane a volontà :D


al 95% si tratta di robinie, il resto se lo contendono castani e fò.

:D


Comunque motosega tutta la vita, roncola e ascia per spaccare la legna. Basta non comprare altro!

robinia per bruciare va benissimo, il faggio è il migliore e scalda che è un piacere, il castagno va tagliato in luna calante e lasciato riposare un anno perchè contiene il tanito che rovina e sporca le canne fumarie. Dopo un anno brucia a manetta
Avatar utente
indu
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom apr 04, 2010 17:21 pm
Località: Mottarone

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 31, 2010 12:25 pm

indu ha scritto:[il castagno va tagliato in luna calante e lasciato riposare un anno perchè contiene il tanito che rovina e sporca le canne fumarie.


tannino, 'cramènto, tannino.
... e lasciamo perdere.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda indu » mar ago 31, 2010 12:34 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
indu ha scritto:[il castagno va tagliato in luna calante e lasciato riposare un anno perchè contiene il tanito che rovina e sporca le canne fumarie.


tannino, 'cramènto, tannino.
... e lasciamo perdere.


io l'ho sempre solo detto in dialetto....è la prima volta che lo scrivo in italiano!!
Avatar utente
indu
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom apr 04, 2010 17:21 pm
Località: Mottarone

Messaggioda Davide.DB » mar ago 31, 2010 12:46 pm

Andrea Orlini ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Da me si usa far fori nel ceppo e buttarci dentro qualsivoglia schifezza chimica, dalla candeggina all'acido al sale iodato semplice :roll:

È quello che nella mia ignoranza avevo anche pensato di fare.
Grazie anche a te!
andrea


Mio zio consigliava il Carburo...
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda n!z4th » mar ago 31, 2010 12:50 pm

il fò è quello che non scoppia e che usano i pizzaioli/fornai nei forni?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tarab » mar ago 31, 2010 12:51 pm

n!z4th ha scritto:il fò è quello che non scoppia e che usano i pizzaioli/fornai nei forni?


tenero lui. farà la pizza.
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » mar ago 31, 2010 12:53 pm

Tarab ha scritto:
n!z4th ha scritto:il fò è quello che non scoppia e che usano i pizzaioli/fornai nei forni?


tenero lui. farà la pizza.


nono hai capito male, era per curiosità!
Di faggi non credo ce ne siano nel mio di pezzo :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide.DB » mar ago 31, 2010 12:59 pm

Guarda qui.

http://www.forum.planetmountain.com/php ... 79&start=0




Cmq da esperienza personale:

Motosega media (50 cc)
Motosega piccola per emergenze e sramare il grosso.

Ronca per sramare ma anche per tagliare, con buon gioco di polso tronchi di netto fino a 7-8 cm.
Immagine


Poi a casa.

Motosega elettrica (o a motore se all'aperto) per far ciocchi.
Spacalegna eletrtico

o volendo far fatica "Manera" (occhio a dove prendi e a dove schizzano i ciocchi).
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda selbego » mar ago 31, 2010 13:43 pm

Davide.DB ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Da me si usa far fori nel ceppo e buttarci dentro qualsivoglia schifezza chimica, dalla candeggina all'acido al sale iodato semplice :roll:

È quello che nella mia ignoranza avevo anche pensato di fare.
Grazie anche a te!
andrea


Mio zio consigliava il Carburo...


:D :D :D figata! ma come fai a gestirlo?
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Davide.DB » mar ago 31, 2010 14:03 pm

Mai capito..

Però me lo consigliava per eliminare un albero di un vicino troppo vicino.. senza farsi troppo notare..


Ma mi sono guardato bene dal provare...
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 31, 2010 16:59 pm

Davide.DB ha scritto:Mai capito..

Però me lo consigliava per eliminare un albero di un vicino troppo vicino.. senza farsi troppo notare..


Ma mi sono guardato bene dal provare...

Mah, scartando ovviamente il fatto di creare una bomba (non ci vuol niente a costruirla, potrebbe anche far sì che il vicino non ci noti, ma al momento dello scoppio qualcosa capirà...) mi vien da pensare a lasciar delle pietruzze sul ceppo o sul tronco inciso. Con l'acqua si trasformerà ma una volta finito il gas ci rimarranno i residui che, come noto, sono inquinanti... altre idee non mi vengono in mente...

Comunque sfogliando il sito arboricolo segnalatomi, potrebbe essere un mannaro e prolifico acero di monte...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda selbego » mar ago 31, 2010 17:37 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Mai capito..

Però me lo consigliava per eliminare un albero di un vicino troppo vicino.. senza farsi troppo notare..


Ma mi sono guardato bene dal provare...

Mah, scartando ovviamente il fatto di creare una bomba (non ci vuol niente a costruirla, potrebbe anche far sì che il vicino non ci noti, ma al momento dello scoppio qualcosa capirà...) mi vien da pensare a lasciar delle pietruzze sul ceppo o sul tronco inciso. Con l'acqua si trasformerà ma una volta finito il gas ci rimarranno i residui che, come noto, sono inquinanti... altre idee non mi vengono in mente...

Comunque sfogliando il sito arboricolo segnalatomi, potrebbe essere un mannaro e prolifico acero di monte...


in teoria l'acero di monte non è una specie pollonifera. Se lo tagli alla base e rompi il ceppo dovrebbe bastare.
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda debby » mar ago 31, 2010 19:14 pm

sorry per l'intrusione non essendo la sottoscritta "boscaiola"....ma tra tutte queste tecnologie non è che ce n'è qualcuna che funge per radere al suolo questa foresta che dopo 20 giorni in giro in tenda tra monti e valli mi è cresciuta sugli arti inferiori????il decespugliatore non ha sortito effetti positivi...... :(
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda selbego » mar ago 31, 2010 19:19 pm

debby ha scritto:sorry per l'intrusione non essendo la sottoscritta "boscaiola"....ma tra tutte queste tecnologie non è che ce n'è qualcuna che funge per radere al suolo questa foresta che dopo 20 giorni in giro in tenda tra monti e valli mi è cresciuta sugli arti inferiori????il decespugliatore non ha sortito effetti positivi...... :(


pinzetta. uno per uno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Remu » mar ago 31, 2010 19:25 pm

debby ha scritto:sorry per l'intrusione non essendo la sottoscritta "boscaiola"....ma tra tutte queste tecnologie non è che ce n'è qualcuna che funge per radere al suolo questa foresta che dopo 20 giorni in giro in tenda tra monti e valli mi è cresciuta sugli arti inferiori????il decespugliatore non ha sortito effetti positivi...... :(


..se non sbaglio qualche risultato lo si può ottenere con abile utilizzo della sciabola...ma serve mano ferma e attrezzo moooolto affilato!!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda selbego » mar ago 31, 2010 19:39 pm

Remu ha scritto:
debby ha scritto:sorry per l'intrusione non essendo la sottoscritta "boscaiola"....ma tra tutte queste tecnologie non è che ce n'è qualcuna che funge per radere al suolo questa foresta che dopo 20 giorni in giro in tenda tra monti e valli mi è cresciuta sugli arti inferiori????il decespugliatore non ha sortito effetti positivi...... :(


..se non sbaglio qualche risultato lo si può ottenere con abile utilizzo della sciabola...ma serve mano ferma e attrezzo moooolto affilato!!!


si narra che a Erto una volta c'era un certo Santo Corona che si arrangiava con la scure 8O
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.