Partenza: Rifugio Doss dei Gembri 2400mt.
Arrivo: Monte Vioz 3645mt.
Quota massima: 3645mt.
Compagni: Carlo,Sara,Paola
Difficoltà: EE





da IL GIO » mar ago 17, 2010 17:05 pm
da Tarab » mar ago 17, 2010 18:00 pm
da IL GIO » mer ago 18, 2010 11:56 am
da sergio-ex63-ora36 » mer ago 18, 2010 12:14 pm
da IL GIO » mer ago 18, 2010 14:15 pm
da Tarab » mer ago 18, 2010 14:36 pm
IL GIO ha scritto:La montagna è di tutti! ed ognuno è libero di scegliere se sfruttare o no il servizio offerto dal rifugio, come può essere il servizio di salire in funivia/seggiovia, allora obblighiamo tutti a prendere gli impianti invece che farsi il sentiero a piedi
da sergio-ex63-ora36 » mer ago 18, 2010 23:35 pm
IL GIO ha scritto:La montagna è di tutti! ed ognuno è libero di scegliere se sfruttare o no il servizio offerto dal rifugio, come può essere il servizio di salire in funivia/seggiovia, allora obblighiamo tutti a prendere gli impianti invece che farsi il sentiero a piedi
da il Duca » gio ago 19, 2010 11:30 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:IL GIO ha scritto:La montagna è di tutti! ed ognuno è libero di scegliere se sfruttare o no il servizio offerto dal rifugio, come può essere il servizio di salire in funivia/seggiovia, allora obblighiamo tutti a prendere gli impianti invece che farsi il sentiero a piedi
mah...io non so te, ma il 99% di chi sale il vioz (e la Gnifetti) in estate non lo farebbe se non ci fosse in cima il rifugio...non perchè vogliano andare al rifugio ma perchè lo presenza dello stesso gli permette di salire in "sicurezza" su montagne che allo stato "selvaggio" sarebbero ben più impegnative e probabilmente fuori portata (almeno dal punto di vista psicologico) per la gran parte dei frequentatori di queste cime...![]()
per cui se uno non vuole sfruttare veramente il servizio offerto dai rifugi sulle cime delle montagne, che per inciso a me non piacciono, non deve limitarsi a non entrarci ma deve scegliere una montagna dove in cima il rifugio non c'è....
(li intorno per esempio bastava andare sul palon de la mare o su cima san matteo o sul cevedale...)
insomma, una volta scelto quel tipo di mete, riconoscere questo "servizio" dal mio punto di vista sarebbe più corretto...
da cimere » gio ago 19, 2010 15:53 pm
da Salmix » mar set 07, 2010 15:29 pm
da Salmix » mar set 07, 2010 15:33 pm
da Davide1980 » ven set 10, 2010 11:13 am
Salmix ha scritto:Io spero vivamente che voi stiate scehrzando!!!![]()
![]()
Non è che tutti hanno voglia di salire al rifugio e pagare una lattina di coca cola 4 euro eh!! Se io vado a pescare al fiume pago la licenza, giustamente, perchè con quei soldi vengono effettuati degli interventi per curare le sponde o vengono effettuati i ripopolamenti, ma i soldi che do al rifugio vanno in tasca a chi ce l'ha in gestione
Il rifugio è una bella cosa perchè è un punto di ritrovo, ti dà un pasto caldo in alta quota e soprattutto costituisce un'opportunità lavorativa ma è pur sempre un' attività che ha fini di lucro....Chi va in montagna non può avere nessun obbligo nei confronti di un privato che lavora per sè stesso
Oltretutto chi va sulla cima del Vioz ci va anche perchè è un itinerario che ti permette di arrivare a 3600 metri senza affrontare difficoltà alpinistiche di alcun tipo...certamente non vale la stessa considerazione per salite tipo il Cevedale cavolo!!
da sergio-ex63-ora36 » gio set 16, 2010 16:06 pm
Davide1980 ha scritto:Salmix ha scritto:Io spero vivamente che voi stiate scehrzando!!!![]()
![]()
Non è che tutti hanno voglia di salire al rifugio e pagare una lattina di coca cola 4 euro eh!! Se io vado a pescare al fiume pago la licenza, giustamente, perchè con quei soldi vengono effettuati degli interventi per curare le sponde o vengono effettuati i ripopolamenti, ma i soldi che do al rifugio vanno in tasca a chi ce l'ha in gestione
Il rifugio è una bella cosa perchè è un punto di ritrovo, ti dà un pasto caldo in alta quota e soprattutto costituisce un'opportunità lavorativa ma è pur sempre un' attività che ha fini di lucro....Chi va in montagna non può avere nessun obbligo nei confronti di un privato che lavora per sè stesso
Oltretutto chi va sulla cima del Vioz ci va anche perchè è un itinerario che ti permette di arrivare a 3600 metri senza affrontare difficoltà alpinistiche di alcun tipo...certamente non vale la stessa considerazione per salite tipo il Cevedale cavolo!!
Penso che Sergio parlasse da un punto di vista morale.
Il rifugio esegue lo stesso compito di una tua citata associazione di pesca, spessissimo i rifugisti si attivano per il mantenimento dei vari sentieri limitrofi, segnalando eventuali pericoli o intervenendo di persona.
Inoltre come già sottolineato da Sergio, il rifugio supporta moralmente ed in caso di necessità fisicamente escursionisti ed alpinisti.
Per restare in "Gruppo", anche sul Pizzo Tresero ci si arriva comodamente, c'è pure un bel bivacco, ma la gente che ci sale sarà meno di un decimo di quella del Vioz.
Non si obbliga nessuno, ma se ogni persona si beve un cafettino o meglio una birretta, queste piccole realtà in quota resteranno in vita, altrimenti non troveremo che ruderi.
E' ovio poi che i prodotti in vendita al supermercato o al bar centrale costino meno, li mica ce li portano con l'elicottero o in teleferica.
Sottolineo che non ho amici rifugisti, si tratta solo di un pò di coscienza, se poi i rifugi dovrebbero esistre o meno è un'altro discorso.
da emanuelleuk » lun ott 04, 2010 2:28 am
Salmix ha scritto:Io spero vivamente che voi stiate scehrzando!!!![]()
![]()
Non è che tutti hanno voglia di salire al rifugio e pagare una lattina di coca cola 4 euro eh!! Se io vado a pescare al fiume pago la licenza, giustamente, perchè con quei soldi vengono effettuati degli interventi per curare le sponde o vengono effettuati i ripopolamenti, ma i soldi che do al rifugio vanno in tasca a chi ce l'ha in gestione
Il rifugio è una bella cosa perchè è un punto di ritrovo, ti dà un pasto caldo in alta quota e soprattutto costituisce un'opportunità lavorativa ma è pur sempre un' attività che ha fini di lucro....Chi va in montagna non può avere nessun obbligo nei confronti di un privato che lavora per sè stesso
Oltretutto chi va sulla cima del Vioz ci va anche perchè è un itinerario che ti permette di arrivare a 3600 metri senza affrontare difficoltà alpinistiche di alcun tipo...certamente non vale la stessa considerazione per salite tipo il Cevedale cavolo!!
da Salmix » mar ott 05, 2010 14:12 pm
emanuelleuk ha scritto:Salmix ha scritto:Io spero vivamente che voi stiate scehrzando!!!![]()
![]()
Non è che tutti hanno voglia di salire al rifugio e pagare una lattina di coca cola 4 euro eh!! Se io vado a pescare al fiume pago la licenza, giustamente, perchè con quei soldi vengono effettuati degli interventi per curare le sponde o vengono effettuati i ripopolamenti, ma i soldi che do al rifugio vanno in tasca a chi ce l'ha in gestione
Il rifugio è una bella cosa perchè è un punto di ritrovo, ti dà un pasto caldo in alta quota e soprattutto costituisce un'opportunità lavorativa ma è pur sempre un' attività che ha fini di lucro....Chi va in montagna non può avere nessun obbligo nei confronti di un privato che lavora per sè stesso
Oltretutto chi va sulla cima del Vioz ci va anche perchè è un itinerario che ti permette di arrivare a 3600 metri senza affrontare difficoltà alpinistiche di alcun tipo...certamente non vale la stessa considerazione per salite tipo il Cevedale cavolo!!
---------------------------------------------------------------------------------------
......ma è pur sempre un' attività che ha fini di lucro....
------------------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti.scrivo raramente, leggo molto come preferisco ascoltare che parlare;ma queste parole mi incitano ad quotare questo intervento;lucro in un rifugio in montagna?mai e poi mai ho visto possedere ricchezza ed arroganza ad un gestore di un rifugio;oltre che essere guida alpina attiva, un gestore ci mette TUTTO DEL SUO, ci mette denaro che non tornera' mai indietro e ci mette la passione. se non ci fosse la passione, l'80% dei rifugi a queste quote sarebbero chiusi da decenni con grave ricaduta sugli itinerari e la loro pulizia e segnaletica.molte vite sarebbero mancate senza il supporto di un rifugio e il caldo di una minestra alle 3 della mattina.non dico altro.non voglio polemizzare ma solo partecipare.ciao a tutti.
da Davide1980 » mar ott 05, 2010 22:18 pm
Salmix ha scritto:
Nessuno ha parlato di arroganza o ricchezza...dico solo che non lo fanno per "volontariato" ma perchè ne ricavano un guadagno (unitamente alla passione)....voglio proprio vedere quanti gestirebbero un rifugio senza averne un guadagno...indubbiamente ci sarebbe gente che lo farebbe lo stesso, ma di sicuro non ci sarebbero tutti i rifugi che esistono adesso...Se i gestori fossero dei volontari allora avremmo il dovere "morale" di lasciargli qualcosa....
da Salmix » mer ott 06, 2010 19:25 pm
Davide1980 ha scritto:Salmix ha scritto:
Nessuno ha parlato di arroganza o ricchezza...dico solo che non lo fanno per "volontariato" ma perchè ne ricavano un guadagno (unitamente alla passione)....voglio proprio vedere quanti gestirebbero un rifugio senza averne un guadagno...indubbiamente ci sarebbe gente che lo farebbe lo stesso, ma di sicuro non ci sarebbero tutti i rifugi che esistono adesso...Se i gestori fossero dei volontari allora avremmo il dovere "morale" di lasciargli qualcosa....
Certo che te devi essere un bel PIDOCCHIONE!
Eddai sù, un cafettino lo si può bere senza andare in bancarotta!
da Davide1980 » mer ott 06, 2010 20:40 pm
Salmix ha scritto:Davide1980 ha scritto:Salmix ha scritto:
Nessuno ha parlato di arroganza o ricchezza...dico solo che non lo fanno per "volontariato" ma perchè ne ricavano un guadagno (unitamente alla passione)....voglio proprio vedere quanti gestirebbero un rifugio senza averne un guadagno...indubbiamente ci sarebbe gente che lo farebbe lo stesso, ma di sicuro non ci sarebbero tutti i rifugi che esistono adesso...Se i gestori fossero dei volontari allora avremmo il dovere "morale" di lasciargli qualcosa....
Certo che te devi essere un bel PIDOCCHIONE!
Eddai sù, un cafettino lo si può bere senza andare in bancarotta!
Mamma mia!!Quando sono andato sul Vioz ho preso una coca-cola, una red-bull e anche 2 panini al formaggio e speck...Non è che non compro niente in rifugio!! Io discutevo solo sull' affermazione di sergio-ex63-ora36 e cioè "metterei un pedaggio per chi sale montagne tipo il vioz o la gniffetti "...secondo me non sarebbe giusto...tutto quà....e PEOCIO TE SARE' TI......
da sergio-ex63-ora36 » lun ott 11, 2010 12:11 pm
Salmix ha scritto:Davide1980 ha scritto:Salmix ha scritto:
Nessuno ha parlato di arroganza o ricchezza...dico solo che non lo fanno per "volontariato" ma perchè ne ricavano un guadagno (unitamente alla passione)....voglio proprio vedere quanti gestirebbero un rifugio senza averne un guadagno...indubbiamente ci sarebbe gente che lo farebbe lo stesso, ma di sicuro non ci sarebbero tutti i rifugi che esistono adesso...Se i gestori fossero dei volontari allora avremmo il dovere "morale" di lasciargli qualcosa....
Certo che te devi essere un bel PIDOCCHIONE!
Eddai sù, un cafettino lo si può bere senza andare in bancarotta!
Mamma mia!!Quando sono andato sul Vioz ho preso una coca-cola, una red-bull e anche 2 panini al formaggio e speck...Non è che non compro niente in rifugio!! Io discutevo solo sull' affermazione di sergio-ex63-ora36 e cioè "metterei un pedaggio per chi sale montagne tipo il vioz o la gniffetti "...secondo me non sarebbe giusto...tutto quà....e PEOCIO TE SARE' TI......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.