per l'amico
francesco:
Catinaccio, Anticima Sud, m 2913
Parete Est, Via dei Camini(i primi salitori sono della Scuola di P.S. di Moena 1983)
Itinerario molto logico che comporta una arrampicata di tipo classico per camini: si seguono quelli di destra di un sistema formante una A (o V rovesciata), bene in vista nel settore appena a sinistra della perpendicolare calata della vetta dell'Anticima Sud.
La gamba destra della "A" è stata ripresa da R. Sbetta e F. Mondini, 1983, quella di sinistra da K. von Hepperger e F. Mayrgùndter, 1926.
Si attacca in cima ad un cumulo di ghiaia, ad alcuni metri(15m) dall'attacco della via placcomania e proprio su belle placche solide e bianco grigie.
Difficoltà e attrezzatura:
IV e V -, un tratto di V+., 480 m, 14 lunghezze, ore 4-5, portare dei chiodi, nuts e cordini, due corde da 50 m.
SALITA:
- stare a destra del camino e salire delle belle placche per 55m fino ad uno spuntone, un pò verso destra;III+
- salire ancora belle placche e un pò verso sinistra puntando ai camini, sosta con due chiodi(e spit della via magico est)IV
- salire una paretina gialla verso sinistra poi su placche appoggiate all'inizio di un camino,sosta su spun tone e masso incastrato,50m V-,poi III(lasciare a destra gli spit della via magico est)
- su diritti per fessure sin sotto uno strapiombo all'inizio del camino: superarlo in spaccata a destra e proseguire per il camino sino alla sosta, chiodo e spuntone (50 m, III, V inf. e IV).
- seguire la fessura sulla sinistra del camino (15 m, IV sup.), poi il camino stesso (25 m, lll/lll sup.). Ancora il camino, 20 m, e delle rocce sulla destra (50 m, lll/lll sup.).
- per un diedro giallo ed una placca grigia si giunge sotto la barra della grande a, 50m,sosta con due chiodi,V-;
- tiro chiave: salire una fessurina fin sotto uno strapiombo(due ch.,uno tubolare dove passa un kevlar)che si supera per giungere fino alla barra della grande a,si attraversa verso destra un pò salendo(ch. e clessidrina), fessurina per friend 1.5, si supera lo strapiombo con buoni appigli in alto e si prende il camino fessurato grigio di destra(ch.) fino ad una grossa clessidra;50m,V+
- raggiungere la biforcazione di due camini, prendendo quello di destra, che si presenta come fessura liscia (50 m, III sup. e V inf.): sosta su spuntone.si può salire anche a destra con pari difficoltà
- continuare per il liscio camino arrampicando in spaccata, all'esterno: sostare dopo 40 m, all'interno (IV sup./IV).
- Uscire di nuovo fuori, il passaggio è stretto, passare a sinistra, e sostare 7 m sotto un masso che lo ostruisce, ch. (20 m, IV sup.).
-superare il masso sulla sinistra per placca(V inf., bella clessidra) e continuare per il camino, più facile (III) sino alla cresta Sud.
-Seguirla sino in vetta all'Anticima (tre tiri lunghi 55/60m con passaggio di IV+ sul muretto giallo, poi sempre sulla sinistra del filo della cresta fino in vetta)200m

dal sito di remella