catinaccio anticima est

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

catinaccio anticima est

Messaggioda emanuele » dom ago 08, 2010 9:29 am

una via consigliatissima(più bella della vicina de francesch e più impegnativa della fantasia o bianco e nero): la diretta all'anticima del catinaccio, non riportata dalla guida di bernard , ma descritta bene(ma sottovalutata) nella vecchia guida di battisti-colli, aperta da alpinisti della scuola di p.s. di moena nel 1983(sbetta-mondini), che ripercorre alcuni tratti di vie precedenti, il tratto chiave è l'attraversamento della barra della grande A(V+), roccia ottima; l'attacco è a pochi metri dalla via magico est di furlani e bozzetta su belle placche poi per caminetti e diedri fino alla grande A, sopra per bei camini grigi fino in cresta e si arriva proprio dove parte la prima doppia da placcomania, noi abbiamo proseguito per la cresta e siamo scesi dalla normale
Immagine
in rete esiste la descrizione di una via simile, ma con l'aggiramento dei tratti più impegnativi
http://www.paretiverticali.it/CATINACCIO%20PARETE%20EST%20DIRETTA%20PER%20ANTICIMA.htm
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

relazione via sbetta-mondini 1983

Messaggioda emanuele » ven ago 13, 2010 17:15 pm

per l'amico francesco:
Catinaccio, Anticima Sud, m 2913

Parete Est, Via dei Camini(i primi salitori sono della Scuola di P.S. di Moena 1983)

Itinerario molto logico che comporta una arrampicata di tipo classico per camini: si seguono quelli di destra di un sistema formante una A (o V rovesciata), bene in vista nel settore appena a sinistra della perpendicolare calata della vetta dell'Anticima Sud.

La gamba destra della "A" è stata ripresa da R. Sbetta e F. Mondini, 1983, quella di sinistra da K. von Hepperger e F. Mayrgùndter, 1926.

Si attacca in cima ad un cumulo di ghiaia, ad alcuni metri(15m) dall'attacco della via placcomania e proprio su belle placche solide e bianco grigie.

Difficoltà e attrezzatura:

IV e V -, un tratto di V+., 480 m, 14 lunghezze, ore 4-5, portare dei chiodi, nuts e cordini, due corde da 50 m.

SALITA:

- stare a destra del camino e salire delle belle placche per 55m fino ad uno spuntone, un pò verso destra;III+
- salire ancora belle placche e un pò verso sinistra puntando ai camini, sosta con due chiodi(e spit della via magico est)IV
- salire una paretina gialla verso sinistra poi su placche appoggiate all'inizio di un camino,sosta su spun tone e masso incastrato,50m V-,poi III(lasciare a destra gli spit della via magico est)
- su diritti per fessure sin sotto uno strapiombo all'inizio del camino: superarlo in spaccata a destra e proseguire per il camino sino alla sosta, chiodo e spuntone (50 m, III, V inf. e IV).
- seguire la fessura sulla sinistra del camino (15 m, IV sup.), poi il camino stesso (25 m, lll/lll sup.). Ancora il camino, 20 m, e delle rocce sulla destra (50 m, lll/lll sup.).
- per un diedro giallo ed una placca grigia si giunge sotto la barra della grande a, 50m,sosta con due chiodi,V-;
- tiro chiave: salire una fessurina fin sotto uno strapiombo(due ch.,uno tubolare dove passa un kevlar)che si supera per giungere fino alla barra della grande a,si attraversa verso destra un pò salendo(ch. e clessidrina), fessurina per friend 1.5, si supera lo strapiombo con buoni appigli in alto e si prende il camino fessurato grigio di destra(ch.) fino ad una grossa clessidra;50m,V+
- raggiungere la biforcazione di due camini, prendendo quello di destra, che si presenta come fessura liscia (50 m, III sup. e V inf.): sosta su spuntone.si può salire anche a destra con pari difficoltà
- continuare per il liscio camino arrampicando in spaccata, all'esterno: sostare dopo 40 m, all'interno (IV sup./IV).
- Uscire di nuovo fuori, il passaggio è stretto, passare a sinistra, e sostare 7 m sotto un masso che lo ostruisce, ch. (20 m, IV sup.).
-superare il masso sulla sinistra per placca(V inf., bella clessidra) e continuare per il camino, più facile (III) sino alla cresta Sud.
-Seguirla sino in vetta all'Anticima (tre tiri lunghi 55/60m con passaggio di IV+ sul muretto giallo, poi sempre sulla sinistra del filo della cresta fino in vetta)200m
Immaginedal sito di remella
Ultima modifica di emanuele il ven ago 13, 2010 17:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda elcanlapo » ven ago 13, 2010 17:21 pm

secondo te che vedo che la sai abb.lunga .
meglio questa via sopra,,,,fantasia,,,bianco e nero o la stegher per un foresto che non ha mai fatto niente nel catinone???
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

est catinaccio

Messaggioda emanuele » ven ago 13, 2010 17:31 pm

la steger è superpatinata o unta nei primi tiri, la fantasia e bianco e nero sono insipidine e non raggiungono la cima(pericolo caduta sassi nel catino), questa e la parallela de francesch sono molto belle e di media difficoltà(ma 14-15 tiri!), entrambi consigliabili; su difficoltà maggiori, ma superprotetta è la via che ha ripreso fabio giongo(placcomania secondo giordani, quel diavolo d'un tita secondo il fassano)V+ e VI, discesa lungo la via e arriva proprio dove giunge la diretta della grande A
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda elcanlapo » ven ago 13, 2010 17:41 pm

grassie mille vecchio
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda GinoFlex » sab ago 14, 2010 15:36 pm

..ciao Emanuele, ma non eri tu su al Minazio Lunedì 08.10 con Nicolò e siete andati martedì a fare la Simon ai Lastei??
Ciao
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

lastei

Messaggioda emanuele » sab ago 14, 2010 16:52 pm

sì, siamo andati a fare la kees-simon-wiessner con var. penzo, che è il tratto più interessante, anche se in parte bagnato; il giorno dopo siamo andati al sole alle torri del camp e voi?
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda GinoFlex » mer ago 18, 2010 11:37 am

Ci siamo fermati lì, al Minazio, per scendere con calma il giorno dopo, lauto pasto al parcheggio e via per il Boz...
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.