da andreastonelli » ven ago 14, 2009 10:07 am
da Marco Anghileri » ven ago 14, 2009 17:05 pm
da andreastonelli » sab ago 15, 2009 9:38 am
da luca trento » dom ago 16, 2009 0:25 am
da andreastonelli » mar gen 12, 2010 9:53 am
luca trento ha scritto:ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???
al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata
Luca
da Marco Anghileri » mar gen 12, 2010 10:25 am
andreastonelli ha scritto:luca trento ha scritto:ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???
al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata
Luca
I gradi nella relazione di Giordani corrispondono alla realtá?
da pf » dom gen 17, 2010 8:24 am
da Drugo Lebowsky » dom gen 17, 2010 11:03 am
luca trento ha scritto:(lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori:),
da Siloga66 » dom gen 17, 2010 23:12 pm
Marco Anghileri ha scritto:andreastonelli ha scritto:luca trento ha scritto:ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???
al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata
Luca
I gradi nella relazione di Giordani corrispondono alla realtá?
quando la percorsi avevo la guida piccolina del Giordani e ricordo che non avevamo avuto sorprese di gradi sballati![]()
Forse perchè non era la prima via che facevo seguendo le indicazioni di quella guida...e avevo ben capito che, dove indicato 7° erano tratti già molto duri, e soprattutto che dal 5°+ c'era sempre da alzare ben bene le antenne![]()
![]()
Questo comunque l'ho sempre fatto con tutte le guide...o meglio l'ho sempre fatto in montagna...dal 5°+ in avanti, vietato scherzare![]()
purtroppo in molti casi, ora quel 5°+ si è trasformato in un sobrio 5b..ed il "vecchio" 7° in un, sembra, meno spaventoso 6b![]()
![]()
![]()
Questione di punti di vista
da pf » lun gen 18, 2010 16:24 pm
da stefanop » lun gen 18, 2010 17:13 pm
luca trento ha scritto:(lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori),
Luca
da luca trento » lun feb 08, 2010 1:09 am
Drugo Lebowsky ha scritto:luca trento ha scritto:(lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori:),
da julius » lun feb 08, 2010 11:58 am
pf ha scritto:Come confessò/affermò Giordani un'intervista a Matteo su un vecchio Stile Alpino, lui ha sempre dato i gradi secondo questa logica: la massima difficoltà in libera da lui salita, in apertura, su quella lunghezza.
Il che vuol dire che se in una data lunghezza aveva salito del V+ e tre passi consecutivi su cliff, lui dava V+
Con buona pace dei ripetitori che troveranno 6c obbligato nelle generazioni successive.
la cosa è stata anche abbondantemente verificata anche, per esempio, nella più recente via placca del Beppe.
da VECCHIO » sab lug 17, 2010 18:01 pm
da AlbertAgort » sab lug 17, 2010 19:58 pm
luca trento ha scritto:
E' in cengia nel posto da bivacco che in quella zona di parete viene usato anche nella ripetizione di molte altre vie.
ciao
da sdz » mar lug 27, 2010 9:18 am
VECCHIO ha scritto:La via è bellissima e non difficile, di spalmo spaccapiedi, ma richiede una libera di 6b con pseudoprotezione anche inesistente, che se uno vola può far volare la cordata.
da VECCHIO » mar lug 27, 2010 12:28 pm
da Siloga66 » mar lug 27, 2010 21:45 pm
VECCHIO ha scritto:sdz: per me il 7a è un mito irraggiungibile senza spit.
Non è difficile perchè ora vanno di moda le difficolt tecniche elevate ed una via che ha al massimo del 6b (il vecchio 7° grado) ora non è difficile..............solo mentalmente è più difficile di Olimpo o di Pacho in Presolana, non tecnicamente.......come dice qualcuno qui c'è da "cagarsi in mano"........ è l'impegno mentale, che è quello alpinistico, e non interessa a nessuno, difatti molte vie antiche sono dei miti e non vengono ripetute........ una mia vecchia polemica, inutile perchè vecchia in italia.... e non viene compresa, ne io comprendo quelli che dicono che l'alpinismo è cambiato...... come se l'uomo fosse cambiato negli ultimi 2000 anni....... solo la tecnica è cambiata....... difatti pochi o nessun italiano viene selezionato per il piolet d'or, ma tanti italiani sono al vertice delle difficoltà tecniche, per quelle alpinistiche pochissimi sono a livello internazionale.
ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.