Moby Dick - Marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Moby Dick - Marmolada

Messaggioda andreastonelli » ven ago 14, 2009 10:07 am

Qualcuno ha ripetuto la via Moby Dick di Giordani sulla Marmolada d'Ombretta? Merita?
Avatar utente
andreastonelli
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer lug 29, 2009 9:49 am
Località: Bolzano

Messaggioda Marco Anghileri » ven ago 14, 2009 17:05 pm

io l'ho percorsa nel lontano '94 8O :) ....ma credo non sia cambiata da allora :lol:
bella via, soprattutto la parte bassa, con passaggi tipici da Marmolada su rigole e placche :!:
Chiodi in loco dove servono e utilizzo di protezioni veloci :!:
La parte alta un pò laboriosa e da non sottovalutare :roll:

ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreastonelli » sab ago 15, 2009 9:38 am

Ciao Marco, inanzitutto complimenti per tutte le tue imprese!
Ti ricordi quanto ci hai messo? I gradi della guida di Giordani sono veritieri? Mittersteiner Roland ha detto che un tiro gradato 6+ da Giordani in realtá era un 6c+/7a difficilmente protegibile... 8O
"La mia casa ambulante avrà ancora due gambe e i miei sogni non avranno frontiere."
Che
Avatar utente
andreastonelli
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer lug 29, 2009 9:49 am
Località: Bolzano

Messaggioda luca trento » dom ago 16, 2009 0:25 am

ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???

al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata

Luca
luca trento
 
Messaggi: 29
Images: 45
Iscritto il: gio set 29, 2005 14:12 pm
Località: trento

Messaggioda andreastonelli » mar gen 12, 2010 9:53 am

luca trento ha scritto:ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???

al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata

Luca


I gradi nella relazione di Giordani corrispondono alla realtá?
"La mia casa ambulante avrà ancora due gambe e i miei sogni non avranno frontiere."
Che
Avatar utente
andreastonelli
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer lug 29, 2009 9:49 am
Località: Bolzano

Messaggioda Marco Anghileri » mar gen 12, 2010 10:25 am

andreastonelli ha scritto:
luca trento ha scritto:ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???

al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata

Luca


I gradi nella relazione di Giordani corrispondono alla realtá?


quando la percorsi avevo la guida piccolina del Giordani e ricordo che non avevamo avuto sorprese di gradi sballati :!:
Forse perchè non era la prima via che facevo seguendo le indicazioni di quella guida...e avevo ben capito che, dove indicato 7° erano tratti già molto duri, e soprattutto che dal 5°+ c'era sempre da alzare ben bene le antenne 8O :!:

Questo comunque l'ho sempre fatto con tutte le guide...o meglio l'ho sempre fatto in montagna...dal 5°+ in avanti, vietato scherzare :roll:

purtroppo in molti casi, ora quel 5°+ si è trasformato in un sobrio 5b..ed il "vecchio" 7° in un, sembra, meno spaventoso 6b :!: 8O :?

Questione di punti di vista :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » dom gen 17, 2010 8:24 am

Come confessò/affermò Giordani un'intervista a Matteo su un vecchio Stile Alpino, lui ha sempre dato i gradi secondo questa logica: la massima difficoltà in libera da lui salita, in apertura, su quella lunghezza.
Il che vuol dire che se in una data lunghezza aveva salito del V+ e tre passi consecutivi su cliff, lui dava V+
Con buona pace dei ripetitori che troveranno 6c obbligato nelle generazioni successive.
la cosa è stata anche abbondantemente verificata anche, per esempio, nella più recente via placca del Beppe.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom gen 17, 2010 11:03 am

luca trento ha scritto:(lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori: :? ),

ovvero lasciata immondizia (...che non avevate voglia di riporre nello zaino???).
evidentemente questa via si avvia a diventare classica.
e ad avere i suoi posti da bivacco pieni di merda.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » dom gen 17, 2010 23:12 pm

Marco Anghileri ha scritto:
andreastonelli ha scritto:
luca trento ha scritto:ripetuta il mese scorso, in compagnia di due amici (teresa e roberto), l'abbiamo fatta in due giorni con bivacco sulla cengia (lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori), e parancandoci su il sacco da recupero per scalare leggeri.
i tiri più ostici sono a parer mio
- il tiro di settimo prima della cengia mediana: ti proteggi bene e poi bellissima rigola ad andare in sosta (da sistemare presente solo vecchio chiodo balleriino), devi camminare circa 8 metri ma solo i primi sono difficili
-i due tiri in fessura sopra la cengia (noi gli abbiamo trovati un pò bagnati...)il primo presenta tratti in AO che forse sono qualcosa di più; il secondo il tratto dato sestopiu potrebbe essere 6c???

al di la delle difficoltà resta una tra le più belle in marmolada da ripetere fino in vetta
ciao e facci sapere come è andata

Luca


I gradi nella relazione di Giordani corrispondono alla realtá?


quando la percorsi avevo la guida piccolina del Giordani e ricordo che non avevamo avuto sorprese di gradi sballati :!:
Forse perchè non era la prima via che facevo seguendo le indicazioni di quella guida...e avevo ben capito che, dove indicato 7° erano tratti già molto duri, e soprattutto che dal 5°+ c'era sempre da alzare ben bene le antenne 8O :!:

Questo comunque l'ho sempre fatto con tutte le guide...o meglio l'ho sempre fatto in montagna...dal 5°+ in avanti, vietato scherzare :roll:

purtroppo in molti casi, ora quel 5°+ si è trasformato in un sobrio 5b..ed il "vecchio" 7° in un, sembra, meno spaventoso 6b :!: 8O :?
Questione di punti di vista :wink:


Infatti...chi ormai dei moderni super-alpinisti ( :smt078 ) non fa il 6B? Appena cominciano fanno il 6A. E il 6C è solo questione di poco dopo. Praticamente Moderne Zeiten, il Pesce, Irreale, Moby Dick, Fantasia...sono solo patunie, paure, e timori di vecchi rinco come me o altri.
:roll:
Pensa: parlano di "via in montagna" solo perchè fanno una via di 10 tiri a spit invece di un monotiro. Montagna...orcodiole... :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda pf » lun gen 18, 2010 16:24 pm

Le vie di montagna sono anzitutto divise nelle categorie tranquilla e seria.
Al loro interno vari gradi, chiodature, lunghezze...una via di 15 tiri con un chiodo ogni metro, in libera di 8a ma tutta azzerabile, è una via tranquilla...faticosa e menosa, ma tranquilla.

Moby Dick comunque è seria come parecchie vie della Sud, presumo.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda stefanop » lun gen 18, 2010 17:13 pm

luca trento ha scritto:(lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori),
Luca


8O Accidenti devo ricredermi .....
:roll: ho sempre pensato che le bottiglie vuote cartacce, scatolette, mangiare scaduto e marcio e quant'altro si trova su certe vie e su certi bivacchi fosse opera di incivili,
:D invece guarda un pò.... questi lasciti non sono altro che espressione di una sensibilita altruistica a dir poco .... commovente.

......... :( mi sento così ingrato .....
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda luca trento » lun feb 08, 2010 1:09 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
luca trento ha scritto:(lasciati "pluriball" come stuoini per futuri avventori: :? ),

ovvero lasciata immondizia (...che non avevate voglia di riporre nello zaino???).
evidentemente questa via si avvia a diventare classica.
e ad avere i suoi posti da bivacco pieni di merda.[/quote

E' in cengia nel posto da bivacco che in quella zona di parete viene usato anche nella ripetizione di molte altre vie.
ciao
luca trento
 
Messaggi: 29
Images: 45
Iscritto il: gio set 29, 2005 14:12 pm
Località: trento

Messaggioda julius » lun feb 08, 2010 11:58 am

pf ha scritto:Come confessò/affermò Giordani un'intervista a Matteo su un vecchio Stile Alpino, lui ha sempre dato i gradi secondo questa logica: la massima difficoltà in libera da lui salita, in apertura, su quella lunghezza.
Il che vuol dire che se in una data lunghezza aveva salito del V+ e tre passi consecutivi su cliff, lui dava V+
Con buona pace dei ripetitori che troveranno 6c obbligato nelle generazioni successive.
la cosa è stata anche abbondantemente verificata anche, per esempio, nella più recente via placca del Beppe.


Strano modo di valutare le vie... 8O
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Considerazioni su Moby Dick.

Messaggioda VECCHIO » sab lug 17, 2010 18:01 pm

Ho seguito il mio socio su Moby fino alla cengia e poi abbiamo deciso di uscire dalla Don Qixiote.
Faccio, da "normale" ormai vecchio, alcune considerazioni sulle informazioni che avevamo.
Dopo le prime tre-quattro soste (una anche con uno spit) abbiamo dovuto rinforzare quasi tutte le soste, chiodarne alcune e rifare quella del tiro della rigola, che ci è rimasta in mano: non credo che le calate in doppia si possano considerare attrezzate.
I cordini presenti sono tutti ?antichi? e per lo più sfilacciati o marci.
Il tiro della rigola di Tempi Moderni è dato 6b, mentre quello di Moby, di 40 metri con uno o due friends nei primi 10-12 metri e con una clessidrina a metà, circa 6 metri prima della rigola, è dato 7-, con la sosta di partenza, come ho detto, non buona: la prima allora è sotto il sesto?
Olimpo è data R4 e così pure Moby, ma non c'è paragone per l'impegno mentale, quest'ultima è nettamente meno protetta e proteggibile.
Olimpo è data ED-, Moby ED, ma la prima ha un tiro di 6c+ se attrezzato, ed uno balordo di 6b+ da scivolone pauroso, la seconda arriva al 6b+ e devi passare in libera senza possibilità di protezione.
Moby è data 10-12 ore, ma noi che dobbiamo attrezzare e disattrezzare le soste, dobbiamo aggiungere parecchie ore di chiodatura.
Abbiamo fatto i primi 16 tiri in 9 ore e tutti i tiri della seconda parte della Qixiote in meno di 4 ore, abbiamo preso la funivia, però abbiamo attaccato il giorno prima verso le 15 e bivaccato dopo 8 tiri: una stellata magnifica, però vista seduti scomodi.
La via è bellissima e non difficile, di spalmo spaccapiedi, ma richiede una libera di 6b con pseudoprotezione anche inesistente, che se uno vola può far volare la cordata.
Talvolta penso che le soste svizzere con due spit a prova di bomba sarebbero la soluzione per certe vie che potrebbero diventare classiche e ripetute, dove c'è la vecchia libera, ma più difficile.
Mah, non riesco mai a capire Giordani, ma questa, anche se ne ho fatto solo metà, è proprio bella.
Ultima modifica di VECCHIO il dom lug 18, 2010 12:02 pm, modificato 1 volta in totale.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab lug 17, 2010 19:58 pm

luca trento ha scritto:
E' in cengia nel posto da bivacco che in quella zona di parete viene usato anche nella ripetizione di molte altre vie.
ciao



saprai arrampicare bene, niente da dire.
Ma dimostri di capire ben poco di ecologia. Hai sbagliato, spero che i "futuri avventori" recuperino le immondizie che tu con tanto altruismo hai lasciato.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Considerazioni su Moby Dick.

Messaggioda sdz » mar lug 27, 2010 9:18 am

VECCHIO ha scritto:La via è bellissima e non difficile, di spalmo spaccapiedi, ma richiede una libera di 6b con pseudoprotezione anche inesistente, che se uno vola può far volare la cordata.


8O ...allora non oso chiedere cos'è per te una via difficile :-k
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

non difficile

Messaggioda VECCHIO » mar lug 27, 2010 12:28 pm

sdz: per me il 7a è un mito irraggiungibile senza spit.
Non è difficile perchè ora vanno di moda le difficolt tecniche elevate ed una via che ha al massimo del 6b (il vecchio 7° grado) ora non è difficile..............solo mentalmente è più difficile di Olimpo o di Pacho in Presolana, non tecnicamente.......come dice qualcuno qui c'è da "cagarsi in mano"........ è l'impegno mentale, che è quello alpinistico, e non interessa a nessuno, difatti molte vie antiche sono dei miti e non vengono ripetute........ una mia vecchia polemica, inutile perchè vecchia in italia.... e non viene compresa, ne io comprendo quelli che dicono che l'alpinismo è cambiato...... come se l'uomo fosse cambiato negli ultimi 2000 anni....... solo la tecnica è cambiata....... difatti pochi o nessun italiano viene selezionato per il piolet d'or, ma tanti italiani sono al vertice delle difficoltà tecniche, per quelle alpinistiche pochissimi sono a livello internazionale.
ciao
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: non difficile

Messaggioda Siloga66 » mar lug 27, 2010 21:45 pm

VECCHIO ha scritto:sdz: per me il 7a è un mito irraggiungibile senza spit.
Non è difficile perchè ora vanno di moda le difficolt tecniche elevate ed una via che ha al massimo del 6b (il vecchio 7° grado) ora non è difficile..............solo mentalmente è più difficile di Olimpo o di Pacho in Presolana, non tecnicamente.......come dice qualcuno qui c'è da "cagarsi in mano"........ è l'impegno mentale, che è quello alpinistico, e non interessa a nessuno, difatti molte vie antiche sono dei miti e non vengono ripetute........ una mia vecchia polemica, inutile perchè vecchia in italia.... e non viene compresa, ne io comprendo quelli che dicono che l'alpinismo è cambiato...... come se l'uomo fosse cambiato negli ultimi 2000 anni....... solo la tecnica è cambiata....... difatti pochi o nessun italiano viene selezionato per il piolet d'or, ma tanti italiani sono al vertice delle difficoltà tecniche, per quelle alpinistiche pochissimi sono a livello internazionale.
ciao


:roll: interessante. Concordo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.