ma i chiodi dritti non li vendono più?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ma i chiodi dritti non li vendono più?

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 21, 2010 20:41 pm

Non riesco a trovare , ne in rete ne nei negozi, i chiodi da calcare dritti, come questo

Immagine

ma...per 11 euro a chiodo potrebbero sprecarsi a farne qualcuno dritto. in giro trovo in vendita solo quelli universali
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda marco* » mer lug 21, 2010 20:50 pm

pensa che io l'altro giorno ho avuto il problema contrario!! Cercavo un bell'universale da calcare per rimpiazzarne uno lasciato in giro un mesetto fa ma niente da fare!!Alla fine ne ho preso uno da granito...
Però è vero quel tipo di chiodi è un pò che non li vedo in giro...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 21, 2010 21:19 pm

ècche i caiani gli hanno insegnato che solo l'universale vale! 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda grip » gio lug 22, 2010 7:18 am

dopo l'oramai famoso incidente in america....ne vendono sempre meno........almeno 10.000 pagine son gia' state scritte :?
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda n!z4th » gio lug 22, 2010 7:54 am

anche io non li trovo,
ma non solo nei negozi, proprio sui siti dei produttori non si vedono.
Si usano tanto quelli universali, quelli con lama e anello sfalzati di 45 gradi.
Immagine
Personalmene mi trovo meglio con quelli dritti appunto, e me ne sono rimasti solo due che custodisco con gelosia 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio lug 22, 2010 8:02 am

grip ha scritto:dopo l'oramai famoso incidente in america....ne vendono sempre meno........almeno 10.000 pagine son gia' state scritte :?



:D :lol:



...

















...
















...


















8-[



























...


























1!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda krnkrn » gio lug 22, 2010 10:51 am

ma poi 11 euro a chiodo ... nenache fossero d oro....
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Kinobi » gio lug 22, 2010 11:00 am

krnkrn ha scritto:ma poi 11 euro a chiodo ... nenache fossero d oro....


Q8: ma tu me lo fai uno stampo a meno di 3000 euro, e me li stampi, zinchi, trattamento termico (?!?!?!) paghi le tasse, l'IVA, spedizioni, il tutto al prezzo che tu vorresti pagare??
In tal caso avrei un "immediate job for you"!
Ciao,
E
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda batman » gio lug 22, 2010 11:26 am

Kinobi ha scritto:
krnkrn ha scritto:ma poi 11 euro a chiodo ... nenache fossero d oro....


Q8: ma tu me lo fai uno stampo a meno di 3000 euro, e me li stampi, zinchi, trattamento termico (?!?!?!) paghi le tasse, l'IVA, spedizioni, il tutto al prezzo che tu vorresti pagare??
In tal caso avrei un "immediate job for you"!
Ciao,
E
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


A questo proposito, sospetto e domanda da totale incompetente dei meccanismi della formazione dei prezzi.

Nel 1967, quando ho cominciato ad arrampicare, il costo di un chiodo Cassin oscillava tra le 90 e le 120 lire.
Il costo della vita in questi quaranta e passa anni è aumentato mediamente di un fattore venti/trenta, forse un po' di più, certo non duecento (rapporto tra i dieci euro attuali e le cento lire di allora).
E' chiaro che un chiodo da roccia, in termini relativi, è oggi enormemente più caro di allora.
Dipende solo dal fatto che "allora" se ne vendevano (e quindi producevano) tanti e che oggi invece nessuno o quasi li compra più? Per cui da merce diffusa sono diventati prodotti di nicchia?
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda maivory » gio lug 22, 2010 11:31 am

batman ha scritto:
Kinobi ha scritto:
krnkrn ha scritto:ma poi 11 euro a chiodo ... nenache fossero d oro....


Q8: ma tu me lo fai uno stampo a meno di 3000 euro, e me li stampi, zinchi, trattamento termico (?!?!?!) paghi le tasse, l'IVA, spedizioni, il tutto al prezzo che tu vorresti pagare??
In tal caso avrei un "immediate job for you"!
Ciao,
E
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


A questo proposito, sospetto e domanda da totale incompetente dei meccanismi della formazione dei prezzi.

Nel 1967, quando ho cominciato ad arrampicare, il costo di un chiodo Cassin oscillava tra le 90 e le 120 lire.
Il costo della vita in questi quaranta e passa anni è aumentato mediamente di un fattore venti/trenta, forse un po' di più, certo non duecento (rapporto tra i dieci euro attuali e le cento lire di allora).
E' chiaro che un chiodo da roccia, in termini relativi, è oggi enormemente più caro di allora.
Dipende solo dal fatto che "allora" se ne vendevano (e quindi producevano) tanti e che oggi invece nessuno o quasi li compra più? Per cui da merce diffusa sono diventati prodotti di nicchia?


e poi ci stupiamo di chi schioda... :roll: 10 euro a chiodo guadagnati
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » gio lug 22, 2010 11:37 am

maivory ha scritto:
e poi ci stupiamo di chi schioda... :roll: 10 euro a chiodo guadagnati

Vero.
Ma è e rimane un ladro.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio lug 22, 2010 11:41 am

batman ha scritto:...


I costi sono cresciuti.
Le materie prime sono cresciute.
Le tasse sono cresciute.

11 euro mi pare tanto, ma un 8 euro è adeguato.
Il quale è composto da circa 20% di Iva, un ulteriore 33% di tasse varie. Poi Vi sono i costi da ammortizzare ed un guadagno da dividere tra negoziante e venditore.

Se devi vendere un chiodo per prenderci 33 centesimi, dimmi te se investi 5000 euro per uno stampo ed immagganizzi un 8000 euro di prodotto finito da vendere "un giorno".
Lo spit è il futuro!

:D :D :D :D :D
Lo Spit ha vinto la guerra con i chiodi, non per una manifesta superiorità tennica pratica, ma perchè costava meno.

A meno che non ci siano dei filantropi o gente che fa beneficienza.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grip » gio lug 22, 2010 12:06 pm

n!z4th ha scritto:
grip ha scritto:dopo l'oramai famoso incidente in america....ne vendono sempre meno........almeno 10.000 pagine son gia' state scritte :?



:D :lol:



...

















...
















...


















8-[



























...


























1!



8) 8) 8) 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » gio lug 22, 2010 12:10 pm

Kinobi ha scritto:
batman ha scritto:...


I costi sono cresciuti.
Le materie prime sono cresciute.
Le tasse sono cresciute.

11 euro mi pare tanto, ma un 8 euro è adeguato.
Il quale è composto da circa 20% di Iva, un ulteriore 33% di tasse varie. Poi Vi sono i costi da ammortizzare ed un guadagno da dividere tra negoziante e venditore.

Se devi vendere un chiodo per prenderci 33 centesimi, dimmi te se investi 5000 euro per uno stampo ed immagganizzi un 8000 euro di prodotto finito da vendere "un giorno".
Lo spit è il futuro!

:D :D :D :D :D
Lo Spit ha vinto la guerra con i chiodi, non per una manifesta superiorità tennica pratica, ma perchè costava meno.

A meno che non ci siano dei filantropi o gente che fa beneficienza.
Ciao,
E


il free e' morto!!! :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda marco* » gio lug 22, 2010 16:38 pm

Kinobi ha scritto:
batman ha scritto:...


I costi sono cresciuti.
Le materie prime sono cresciute.
Le tasse sono cresciute.

11 euro mi pare tanto, ma un 8 euro è adeguato.
Il quale è composto da circa 20% di Iva, un ulteriore 33% di tasse varie. Poi Vi sono i costi da ammortizzare ed un guadagno da dividere tra negoziante e venditore.

Se devi vendere un chiodo per prenderci 33 centesimi, dimmi te se investi 5000 euro per uno stampo ed immagganizzi un 8000 euro di prodotto finito da vendere "un giorno".
Lo spit è il futuro!

:D :D :D :D :D
Lo Spit ha vinto la guerra con i chiodi, non per una manifesta superiorità tennica pratica, ma perchè costava meno.

A meno che non ci siano dei filantropi o gente che fa beneficienza.
Ciao,
E


in linea di massima concordo,però...
1-il calcolare le tasse nel prezzo del prodotto finito mi sembra un pò discutibile...

2-5000 euri per lo stampo di un chiodo così su due piedi è un prezzo folle!Stiamo parlando di un chiodo non di uno stampato con tolleranze particolari!!

L'unico problema vero è che purtroppo/per fotuna se ne vendono molti meno e come dici tu nessuno a voglia di farsi magazzino di un articolo che magari finirà di vender tra 2 o 3 anni e allora si calca la mano sul prezzo,ovvero faccio delle piccole serie (che costano molto di più) e se prorpio devo teneremi il capitale fermo lo faccio almeno per guadagnarci qualcosa più del giusto con grande gioia dei consumatori.
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda grip » gio lug 22, 2010 16:46 pm

se si calcola il guadagno dell'azienda+distributore+eventuale su agente+ negozio+iva 20%

beh se fa presto ad arrivare


se io ho na macchina e stampo che me son costati tot e faccio 10.000 pezzi al mese la ammortizzo e il costo va' supportato da tot pezzi

se ne faccio 1000 pezzi beh e devo ammortizzarla/voglio ammortizzarla in tot anni beh...il prezzo al pezzo sale...ovvio


poi in 5 anni aumentano materiali e provvigioni e na volta ammortizzato il tutto il prezzo rimane invariato.

purtroppo e' cosi'!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda sastra » gio lug 22, 2010 17:30 pm

grip ha scritto:se si calcola il guadagno dell'azienda+distributore+eventuale su agente+ negozio+iva 20%

beh se fa presto ad arrivare


se io ho na macchina e stampo che me son costati tot e faccio 10.000 pezzi al mese la ammortizzo e il costo va' supportato da tot pezzi

se ne faccio 1000 pezzi beh e devo ammortizzarla/voglio ammortizzarla in tot anni beh...il prezzo al pezzo sale...ovvio


poi in 5 anni aumentano materiali e provvigioni e na volta ammortizzato il tutto il prezzo rimane invariato.

purtroppo e' cosi'!!


Lo stampo che non ha tolleranze spinte, anche considerando pochi chiodi prodotti (diciamo 100 negozi con 10 chiodi l' uno) non puo' incidere per piu' di 1 euro a pezzo :evil:
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda grip » gio lug 22, 2010 17:40 pm

sastra ha scritto:
grip ha scritto:se si calcola il guadagno dell'azienda+distributore+eventuale su agente+ negozio+iva 20%

beh se fa presto ad arrivare


se io ho na macchina e stampo che me son costati tot e faccio 10.000 pezzi al mese la ammortizzo e il costo va' supportato da tot pezzi

se ne faccio 1000 pezzi beh e devo ammortizzarla/voglio ammortizzarla in tot anni beh...il prezzo al pezzo sale...ovvio


poi in 5 anni aumentano materiali e provvigioni e na volta ammortizzato il tutto il prezzo rimane invariato.

purtroppo e' cosi'!!


Lo stampo che non ha tolleranze spinte, anche considerando pochi chiodi prodotti (diciamo 100 negozi con 10 chiodi l' uno) non puo' incidere per piu' di 1 euro a pezzo :evil:



che spinge lo stampo c'e' na macchina...e un operatore :wink:

che costano...

poi io a gennaio ho fatto revisionare una pressa da 25.000 euro....costo revisione.....e scheda usurata euro 5500....

e la uso per pressare le risuolature......

sai risuolature che devo fare per pagarmi la macchina rotta??

fa parte del gioco...
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Kinobi » gio lug 22, 2010 17:42 pm

sastra ha scritto:...:

Bene, vi vedo tutti impreditori.
Provateci.
L'è facile.


Le tasse: le tasse incidono in tanti passaggi, il cui costo, è all'utilizzatore finale.
Chi fa lo stampo, carica le tasse.
Chi vende il ferro, carica le tasse.
Chi zinca, carica le tasse.
La ditta, carica le tasse.
Il negozio, carica le tasse.
Chi lo compra, la prende li.

Detto ciò dati dei mestrini, almeno il 33%

E se non pagano le tasse, è drammatico, dopo poco chiudono... Il che se ritorna al punto di prima = penuria di chiodi.

Comunque se pensate sia facile, cacciate voi la grana, poi ve li vendo io.

Lo stampo incide un euro...
Non lo so, quantifichiamo quanto costa lo stampo. Poi velo quantifico io.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda marco* » gio lug 22, 2010 17:45 pm

grip ha scritto:
sastra ha scritto:
grip ha scritto:se si calcola il guadagno dell'azienda+distributore+eventuale su agente+ negozio+iva 20%

beh se fa presto ad arrivare


se io ho na macchina e stampo che me son costati tot e faccio 10.000 pezzi al mese la ammortizzo e il costo va' supportato da tot pezzi

se ne faccio 1000 pezzi beh e devo ammortizzarla/voglio ammortizzarla in tot anni beh...il prezzo al pezzo sale...ovvio


poi in 5 anni aumentano materiali e provvigioni e na volta ammortizzato il tutto il prezzo rimane invariato.

purtroppo e' cosi'!!


Lo stampo che non ha tolleranze spinte, anche considerando pochi chiodi prodotti (diciamo 100 negozi con 10 chiodi l' uno) non puo' incidere per piu' di 1 euro a pezzo :evil:



che spinge lo stampo c'e' na macchina...e un operatore :wink:

che costano...

poi io a gennaio ho fatto revisionare una pressa da 25.000 euro....costo revisione.....e scheda usurata euro 5500....

e la uso per pressare le risuolature......

sai risuolature che devo fare per pagarmi la macchina rotta??

fa parte del gioco...


Vero Grip...ma non posso pensare di far ricadere i guasti/revisioni delle mie macchine sul cliente finale...ho anch'io una piccola attività nel settore metalmeccanico e certe cose le capisco perfettamente...
Forse il problema sta anche nella catena prduttore del chiodo/consumatore finale...probabilmente a chi lo produce il chiodo costa 2/2,50 ? al pezzo (facendone 1000/2000 pz a botta non costa molto di più) ma poi nei negozi lo si trova a 11 euri!
Probabilmente è il caso di interrogarsi su questo più che su altre cose!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.