POWER BALANCE - Bracciale dell'equilibrio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda L'avvoltoio » mar lug 13, 2010 11:27 am

alle perplessità di ciocco aggiungo che, probabilmente, alla terza spinta, il suo corpo ha imparato come resistere al tocco dell'amico opponendo adeguata e forse inconscia opposizione (unità al fatto di un tocco più leggero).
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 11:41 am

R_o_B ha scritto:
grizzly ha scritto:Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto... :lol: Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...

Mmm, ho assistito un paio di mesetti fa alla premiazione di una fisica che studiava giusto la gravità, e a quanto ha spiegato nella presentazione che precedeva la premiazione direi che al momento della gravità non sanno proprio un bel tubo... e in puro stile scientifico sono i primi ad ammetterlo.

Riprendendo il thread, neanche io devo "vendere" nulla, però basta prendere un qualunque studio sugli effetti che la superstizione ha sull'economia di una nazione per mettersi a piangere...


Si io facevo appunto quell'esempio per dire di come la scienza non abbia proprio nessun problema a definire chiaramente quali sono le cose che non sa e quali indizi ha in mano per arrivare a conoscerle meglio.
Se poi, invece, si fa una caricatura della scienza e la si vuole presentare come un monolito di conoscenze inattaccabili prodotte da uno stuolo di "gente formata così"... appunto questa è una caricatura.
Basta leggersi qualche bel libretto, anche solo divulgativo, di come la scienza si sia sviluppata, come abbia progredito, quali risultati ha raggiunto e quali sono i problemi ancora totalmente aperti. Ce ne sono a decine e decine e posso tranquillamente consigliarne di eccellenti, se può essere utile.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » mar lug 13, 2010 12:08 pm

grizzly ha scritto:O che bello una discusion un po' grintosa... :P
A me nun me devi proprio convincere per niente. Però se dici che 'sto maestro di taichi non è una sola me deve spiegare un po' come funziona la cosa. Giusto per curiosità, o non è ammessa manco quella? Se mi tira fuori il discorso sulle energie del corpo, er karma cosmico, e altre cose così interessanti... mah... per me va anche bene, però perchè non le inquadra in una sistema coerente di conoscenze? Se tutto è uno non è che ci stà la forza cosmica e la forza elettrodebbbole, per dire... oppure si dice, come fa la scienza, che ci sono delle forze che agiscono su determinate scale, le indica, dice cosa funziona, oppure no. Ci studia su. Per me va bene inquadrare il tutto in un ragionamento complessivo.
Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto... :lol: Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...



Ci sono cose caro grizzly che NON si spiegano, si FANNO.

E attraverso l'esperienza, cioè un vissuto, tu arrivi a capire secondo le tue possibilità.

Nella storia dell'umanità, in Oriente come in Occidente, ci sono state migliaia di persone che hanno passato la vita a "fare un kaiser". E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.

@ la valeria :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Davide.DB » mar lug 13, 2010 12:13 pm

Mah.. il principio funzionerà pure.. il problema sta a dimostrarlo.

IL sole gira intorno alla terra.. Sorge ad est e ogni sera dopo il suo giretto tramonta ad Ovest, è una credenza/tradizione durata migliaia di anni (credo sui 10.000 o più).
E' che io (e credo nessun altro) non so dimostrarlo.. :cry:



Poi arriva uno che dice che è il contrario, che è la terra che gira attorno, alcuni gli dicono "Ma sei scemo?? sono 10.000 anni che diciamo il contrario.."
Ma a sorpresa lui e i suoi "discepoli" (a differenza di me e di altri) riesecono a dimostrare la cosa.. e non una volta, ma sempre, ogni volta che glielo chiedonono..


Cmq.. "La valeria" una cosa giusta l'ha detta..

Credete in cio che più vi pare e spendete/donate i vostri soldi come e a chi vi pare.
Ma, aggiungo io, poi non lamentatevi che vi hanno inculato!

Al limite prima di pagare o di affidarvi, chiedete qualche prova (non testimonianza).
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 13:46 pm

nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:O che bello una discusion un po' grintosa... :P
A me nun me devi proprio convincere per niente. Però se dici che 'sto maestro di taichi non è una sola me deve spiegare un po' come funziona la cosa. Giusto per curiosità, o non è ammessa manco quella? Se mi tira fuori il discorso sulle energie del corpo, er karma cosmico, e altre cose così interessanti... mah... per me va anche bene, però perchè non le inquadra in una sistema coerente di conoscenze? Se tutto è uno non è che ci stà la forza cosmica e la forza elettrodebbbole, per dire... oppure si dice, come fa la scienza, che ci sono delle forze che agiscono su determinate scale, le indica, dice cosa funziona, oppure no. Ci studia su. Per me va bene inquadrare il tutto in un ragionamento complessivo.
Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto... :lol: Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...



Ci sono cose caro grizzly che NON si spiegano, si FANNO.

E attraverso l'esperienza, cioè un vissuto, tu arrivi a capire secondo le tue possibilità.

Nella storia dell'umanità, in Oriente come in Occidente, ci sono state migliaia di persone che hanno passato la vita a "fare un kaiser". E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.

@ la valeria :wink:



Beh... caro Nuvolarossa, non è una novità. Anche arrampicare (prendo questo esempio visto che siamo su un forum di montagna) si fa.
E solo a spiegare come si arrampica è più difficile, se non impossibile, per una vera comprensione, da spiegare che non invitando a fare.
Ma ciò non vuol dire che non sia spiegabile, non sia comprensibile anche senza una pratica effettiva.
Il "sorrisino" saputo mi sa che è sempre invece un qualcosa di molto vago per mascherare ciò che in realtà non si conosce.
Mi piace di più chi dice non so come funzioni. Ci abbiamo provato, siamo arrivati fino a lì, facendo così e così, adesso il problema è questo... ecc... Spiegando con pazienza e comprensione verso gli altri. Le verità rivelate ai pochi che sanno comprenderle mi puzzano di imbrogli.
Soprattutto se invece di fare una critica precisa mistificano. Dire ciò che tu sostieni essere la scienza è una belinata assurda. E', come ho detto, una caricatura. Nella scianza ci sono dei problemi, ci sono un sacco di cose che non si conoscono. Si sa dove si sbaglia e a volte non lo si sa ancora nemmeno. Tutto è alla luce del sole. Non è mistificando che si fa chiarezza. Con o senza sorrisino.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » mar lug 13, 2010 15:03 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:O che bello una discusion un po' grintosa... :P
A me nun me devi proprio convincere per niente. Però se dici che 'sto maestro di taichi non è una sola me deve spiegare un po' come funziona la cosa. Giusto per curiosità, o non è ammessa manco quella? Se mi tira fuori il discorso sulle energie del corpo, er karma cosmico, e altre cose così interessanti... mah... per me va anche bene, però perchè non le inquadra in una sistema coerente di conoscenze? Se tutto è uno non è che ci stà la forza cosmica e la forza elettrodebbbole, per dire... oppure si dice, come fa la scienza, che ci sono delle forze che agiscono su determinate scale, le indica, dice cosa funziona, oppure no. Ci studia su. Per me va bene inquadrare il tutto in un ragionamento complessivo.
Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto... :lol: Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...



Ci sono cose caro grizzly che NON si spiegano, si FANNO.

E attraverso l'esperienza, cioè un vissuto, tu arrivi a capire secondo le tue possibilità.

Nella storia dell'umanità, in Oriente come in Occidente, ci sono state migliaia di persone che hanno passato la vita a "fare un kaiser". E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.

@ la valeria :wink:



Beh... caro Nuvolarossa, non è una novità. Anche arrampicare (prendo questo esempio visto che siamo su un forum di montagna) si fa.
E solo a spiegare come si arrampica è più difficile, se non impossibile, per una vera comprensione, da spiegare che non invitando a fare.
Ma ciò non vuol dire che non sia spiegabile, non sia comprensibile anche senza una pratica effettiva.
Il "sorrisino" saputo mi sa che è sempre invece un qualcosa di molto vago per mascherare ciò che in realtà non si conosce.
Mi piace di più chi dice non so come funzioni. Ci abbiamo provato, siamo arrivati fino a lì, facendo così e così, adesso il problema è questo... ecc... Spiegando con pazienza e comprensione verso gli altri. Le verità rivelate ai pochi che sanno comprenderle mi puzzano di imbrogli.
Soprattutto se invece di fare una critica precisa mistificano. Dire ciò che tu sostieni essere la scienza è una belinata assurda. E', come ho detto, una caricatura. Nella scianza ci sono dei problemi, ci sono un sacco di cose che non si conoscono. Si sa dove si sbaglia e a volte non lo si sa ancora nemmeno. Tutto è alla luce del sole. Non è mistificando che si fa chiarezza. Con o senza sorrisino.


Caro grizzly (caro non è ironico, ti assicuro, e non lo era nemmeno nello scorso messaggio),

cerco di risponderti per punti.

a) sì certo, anche l'arrampicata può essere spiegata a qualcuno che non ha mai provato ad arrampicare. E questo qualcuno può anche capire e soddisfare la sua curiosità intellettuale. Ma fintantochè non avrà messo le mani sulla roccia spinto dalla sua sete di conoscenza, non potrà dire di avere compreso.

Sulla differenza fra capire e comprendere aggiungo una metafora.
Prendiamo la pittura. Io posso capire la pittura, appassionarmici, sapere tutte le teniche, visitare tutti i musei, conoscere i pittori, le loro vite, le loro vicende, i loro stili.
Ma solo l'artista comprende la pittura attraverso l'atto creativo che lo porta a dipingere.
Si capisce con l'intelletto, ma si comprende con il cuore.

b) non ho usato nessun sorrisino saputo. Il :wink: messo specificamente per la valeria sta a significare la mia vicinanza al suo modo di pensare e di sentire. Non un'irrisione a terzi, tutt'altro, ma un modo per dire "ti riconosco".

c)
grizzly ha scritto:Spiegando con pazienza e comprensione verso gli altri. Le verità rivelate ai pochi che sanno comprenderle mi puzzano di imbrogli.


Modificherei il neretto così: ai pochi che hanno la sete, la determinazione, il fuoco verso la Conoscenza. Ai pochi che hanno l'umiltà di ascoltare quando trovano qualcuno che può indicare la strada mettendo da parte la propria presunzione.

Se tu prendi una guida per andare in montagna essendo digiuno di scalata e manovre di corda ti affidi a lui ed esegui le sue istruzioni, non stai lì a dire no, prima di partire mi spieghi tutto l'ambaradan in un ragionamento complessivo.

Od ancora se vuoi, in prima elementare non ti spiegano il calcolo differenziale, ma ti insegnano addizione e sottrazione, ossia ti danno gli strumenti senza i quali s ti parlassero di argomenti più complessi non solo sarebbe una perdita di tempo inutile per tutti, ma tu proprio non avresti idea di quello di cui si sta parlando.

d)
grizzly ha scritto:Soprattutto se invece di fare una critica precisa mistificano. Dire ciò che tu sostieni essere la scienza è una belinata assurda. E', come ho detto, una caricatura. Nella scianza ci sono dei problemi, ci sono un sacco di cose che non si conoscono. Si sa dove si sbaglia e a volte non lo si sa ancora nemmeno. Tutto è alla luce del sole. Non è mistificando che si fa chiarezza.


In uno dei miei post precedenti ho scritto:

nuvolarossa ha scritto:Il progresso della scienza è sempre avvenuto attraverso il DUBBIO.
Si mettevano in dubbio le "certezze" acquisite e se ne testava continuamente la validità a fronte di nuove ipotesi. Ipotesi che a volte si rivelavano corrette e quindi soppiantavano le vecchie "certezze".

Il cardine di questo tipo di sviluppo era il non avere "certezze" ma solo ipotesi che fino ad un certo punto si erano rivelate corrette.

Questo fino a quando la scienza non è diventata una nuova religione, con i suoi dogmi intoccabili e le sue pretese di possedere la "verità".

Per fortuna esistono ancora i VERI scienziati che indagano il Cosmo con mente aperta, libera da preconcetti e avidi di Conoscenza.

Parafrasando un grande poeta, caro Rob, ci sono più cose fra cielo e terra di quante ne possa spiegare e concepire la tua scienza.


Quindi quando ho scritto successivamente (ammetto in modo draconiano, ma non sempre si ha il tempo per specificare sempre)

nuvolarossa ha scritto:Il vostro problema (ma non è colpa vostra, vi hanno formati così) è che credete che la scienza abbia già spiegato TUTTO e non ci sia più niente da indagare.


mi riferivo e mi riferisco alla visione scientista, la nuova religione di cui parlavo, incarnata dai comici scienziati del Cicap e dai moderni scettici, che sono persone che SCELGONO di chiudersi in una stanza buia, di aprire una finestrella sul mondo e decidere che il mondo è soltanto ciò che loro vedono da quel punto di vista.

Ti faccio un esempio.
Poco tempo fa esce sui giornali la "scoperta" di un gruppo di ricercatori dell'università di Firenze e di Bonn circa il fatto che gli alberi hanno un cervello e che comunicano fra di loro. ( http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001032908 )

Bene, quando l'ho letta ho sorriso ( e non sprezzantemente, ma amorevolmente) perchè questa è una cosa che qualunque Uomo di Conoscenza sa da millenni. Come per altro chi ama e cura le piante sa benissimo che non solo le piante comunicano fra di loro, ma comunicano anche con gli esseri umani che sanno interagire con loro. (parlo proprio di comunicazione eh, non ti faccio le carezze e tu cresci più rigogliosa, anche se questo è verissimo.)

Ma questo tipo di Conoscenza, come mille e mille altre molto più profonde, viene bollata come credenza, superstizione, ciarlataneria. E non è che se la "scienza" conferma una Conoscenza poi lo ammette, no, la spaccia per "scoperta" sua, come se fosse "prima di me il diluvio". Questo è il verbo dello scientista. Il verbo che ha cittadinanza sui giornali e soprattutto purtroppo nelle aule universitarie, dove i pochi eretici vengono considerati strambi e spesso emarginati.

Per fortuna, come ho scritto sopra nel mio quote esistono anche molti Veri Scienziati che indagano il Cosmo con mente e cuore aperti e liberi.

In realtà, caro grizzly, è come dici tu, tutto è alla luce del sole.

Per chi ha occhi per vedere.

P.S.: un sorriso sincero :)
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 15:23 pm

Bien, in generale posso essere d'accordo. A me risultava solo oltremodo falso il voler equiparare la scienza ad una caricatura.
Se parli di una visione scientista, ecc... mi può anche andar bene. Ma appunto non è scienza.
E secondo me i veri progressi si ottengono appunto, come dici anche tu, dubitando, sostituendo ipotesi a ipotesi, verificando quelle che si considerano "certezze", ecc...
Ora onestamente questo atteggiamento io non lo vedo, però, in quelle altre "certezze" che dici esserci e che sarebbero da esperimentare.
Non so poi esattamente di cosa tu parli. E quindi non voglio cadere io in nel fare una caricatura di quello che non conosco.
Invece la storia di chi ha occhi per vedere, i pochi che sanno comprenderle, ecc... mah... non so... io sono più per mettere a disposizione la conoscenza. Prometeo mi intrippa sempre... :lol:
E anche l'umiltà la lascerei ai "preti". Vogliamo conoscere l'intero universo... non una verità rivelata e umilmente accettata.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » mar lug 13, 2010 16:54 pm

Due cose soltanto.

Gli occhi per vedere sono gli "occhi" che si acquisiscono lavorando su di sè, così come lo studente acquisisce le operazioni per capire il calcolo differenziale.

La conoscenza è lì a disposizione di tutti, ma occorre anche fare lo sforzo di andarsela a prendere.

L'umiltà di cui parlo io non è certo quella usata da tutte le religioni per tenere sotto controllo e tosare il loro gregge di pecore, ma quella dell'Essere Umano che ben conscio di Chi E' si pone di fronte ai misteri del mondo sapendo di non sapere.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 17:28 pm

Si possiamo essere d'accordo.
Però usi 'ste formule cha paiono cariche di significati reconditi... "Occhi" che si acquistano... posso dirlo pure per l'8a... a forza di allenarsi, lavorare su di sè, ecc... si acquistano "occhi" per capire cosa significa realmente salire un 8a... Però non è che sia una cosa chissà che, è appunto uno strumento, come con il calcolo differenziale.
Cioè voglio dire sono delle frasi che si possono adattare un po' a tutto... anche la conoscenza di come allenarsi è lì a disposizione di tutti, ci sono libri, programmi, topic... :lol: poi tocca mettersi a trazionare... fare sforso... :lol: lo si capisce benissimo.
Non capisco però bene di che conoscenza tu parli?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lavaleria°__° » mar lug 13, 2010 19:14 pm

nuvolarossa ha scritto:....E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.
............

.........
Sulla differenza fra capire e comprendere aggiungo una metafora.
Prendiamo la pittura. Io posso capire la pittura, appassionarmici, sapere tutte le teniche, visitare tutti i musei, conoscere i pittori, le loro vite, le loro vicende, i loro stili.
Ma solo l'artista comprende la pittura attraverso l'atto creativo che lo porta a dipingere.
Si capisce con l'intelletto, ma si comprende con il cuore.




:wink:

non aggiungo altro

:)


in compenso chi ha aperto il topic per il bracciale non si fa più sentire..
si sarà spaventato??

adesso scusate ma sto scientificamente bruciando i gamberi in padella
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 20:18 pm

Boh... nun me sapete dire precisamente perchè dovrebbe funzionare. Mi dite però, che il principio (si ma quale?) è valido ma non funge l'applicazione pratica...
Si parla di conoscenza, di capire... e si fa su un polverone, a mio parere, con delle frasi che vanno bene anche per cucinare la torta... eh... eh... solo mettendo in Forno la Crostata arrivi a Comprendere cos'è la Torta... e ci aggiungete pure il sorrisino. Io con tutta la buona volontà mica vi capisco... Cioè è stato spiegato il perchè, secondo qualche banale considerazione scientifica, quell'affare funge solo per far fare soldi a chi ha avuto l'idea di fabbricarlo. Invece di demolirla come spiegazione del perchè non funzioni, nei fatti, si tira fuori lo scientismo, e vabbè... Scusate ma se io ho un principio valido che però non mi dà il risultato sperato non è che dò la "colpa" alla tradizione occidentale che vuole tutto e subito. O mi incacchio con chi mi dice, argomentando, che secondo lui non può funzionare dicendogli: non comprendi... se vuoi cerca... e cose così. Che devo cercare? Dove? Altro che non aggiungo altro. Belin sarà un segreto segretissimo top secret?? 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ciocco » mar lug 13, 2010 20:29 pm

Per trarne il massimo beneficio per trombare, meglio applicarlo allo scroto o infilarselo direttamente in culo?
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ciocco » mar lug 13, 2010 20:30 pm

Scusate, mi è scappata...
:oops:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda lavaleria°__° » mar lug 13, 2010 20:50 pm

grizzly ha scritto:Boh... nun me sapete dire precisamente perchè dovrebbe funzionare. Mi dite però, che il principio (si ma quale?) è valido ma non funge l'applicazione pratica... 8O




io PERSONALMENTE come ti ho già scritto nel mio primo post in questa discussione mi astengo dall'impelagarmi in una spiegazione veramente complessa di cose di cui ho "solo" una conoscenza empirica.
non medico-letterale come invece ha chi pratica la medicina tradizionale cinese.
punto.

ciò non credo significhi che sono baggianate bensì che IO non ho i mezzi e la formazione per spiegartele.
o sbaglio?
vai da un agopunturista bravo a farti spiegare come funzionano i meridiani e la circolazione del Qi (la circolazione bio elettrica all'interno del corpo)
nelle varie aree del corpo nel corso della giornata e delle attività che svolgi e come l'alimentazione, l'ambiente, la mente e i suoi blocchi possono influenzarlo
esite una mappatura ben precisa dei meridiani
che non credo serva spiegare non sono alla stregua di ossa o vene che appaiono nelle radiografie

prima di avere la tecnologia per farlo non vedevamo nemmeno le reazioni neuronali
ciò non significa che non esistessero direi
o no?

purtroppo i testi da poco che si trovano in giro sono delle baggianate e come sempre per capire bene questi argomenti bisogna trovare buone fonti (c'è una discreta bibliografia in merito anche in italiano ora per fortuna ) ma sopratutto come ti diceva nuvolarossa che ringrazio per il blink :) un'esperienza diretta attraverso uno specialista.

se ci tieni ti posso passare un paragrafo di un libro sul Qi gong delle Edizioni mediterranee ma devo trovarlo e semplificarlo perchè è un testo tosto
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 20:53 pm

ciocco ha scritto:Scusate, mi è scappata...
:oops:


Piuttosto vieni al GS?
Le pesche le fai raccogliere ai corusikin a frequenze intermedie meridiane del centro universale della forsa jedi... Non sai cosa sono i corusikin? Eh.. eh... cerca... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 20:59 pm

lavaleria°__° ha scritto:... ringrazio per il blink :) un'esperienza diretta...
se ci tieni ti posso passare un paragrafo di un libro sul Qi gong delle Edizioni mediterranee ma devo trovarlo e semplificarlo perchè è un testo tosto


Che è 'sto blink? Sono vekkio e rinco e non ho conoscenza di questa fraselogia... :roll:

Basta che mi dai il titolo, autore...
Non mi preoccupa per niente il fatto che sia "tosto"... Intanto cerco "Qi gong"... mi suona già un po' come "dalla Cina con furore"... :lol: ma leggo di tutto...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lavaleria°__° » mar lug 13, 2010 21:04 pm

Le radici del Qigong cinese

e

Qigong


Edizioni Mediterranee


guarda in biblioteca ..sono costosetti
io il paragrafo te lo trascrivo comunque quando lo trovo
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda grizzly » mar lug 13, 2010 21:10 pm

lavaleria°__° ha scritto:Le radici del Qigong cinese

e

Qigong


Edizioni Mediterranee


guarda in biblioteca ..sono costosetti
io il paragrafo te lo trascrivo comunque quando lo trovo


Grazie! Proverò in biblioteca... E adesso guardo sul catalogo.
Da una prima ricognisiun wikipediana sento già una forza di viulenza che scateno rabbia... sarà già un effetto? 8O ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron