da L'avvoltoio » mar lug 13, 2010 11:27 am
da grizzly » mar lug 13, 2010 11:41 am
R_o_B ha scritto:grizzly ha scritto:Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto...Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...
Mmm, ho assistito un paio di mesetti fa alla premiazione di una fisica che studiava giusto la gravità, e a quanto ha spiegato nella presentazione che precedeva la premiazione direi che al momento della gravità non sanno proprio un bel tubo... e in puro stile scientifico sono i primi ad ammetterlo.
Riprendendo il thread, neanche io devo "vendere" nulla, però basta prendere un qualunque studio sugli effetti che la superstizione ha sull'economia di una nazione per mettersi a piangere...
da nuvolarossa » mar lug 13, 2010 12:08 pm
grizzly ha scritto:O che bello una discusion un po' grintosa...![]()
A me nun me devi proprio convincere per niente. Però se dici che 'sto maestro di taichi non è una sola me deve spiegare un po' come funziona la cosa. Giusto per curiosità, o non è ammessa manco quella? Se mi tira fuori il discorso sulle energie del corpo, er karma cosmico, e altre cose così interessanti... mah... per me va anche bene, però perchè non le inquadra in una sistema coerente di conoscenze? Se tutto è uno non è che ci stà la forza cosmica e la forza elettrodebbbole, per dire... oppure si dice, come fa la scienza, che ci sono delle forze che agiscono su determinate scale, le indica, dice cosa funziona, oppure no. Ci studia su. Per me va bene inquadrare il tutto in un ragionamento complessivo.
Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto...Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...
da Davide.DB » mar lug 13, 2010 12:13 pm
da grizzly » mar lug 13, 2010 13:46 pm
nuvolarossa ha scritto:grizzly ha scritto:O che bello una discusion un po' grintosa...![]()
A me nun me devi proprio convincere per niente. Però se dici che 'sto maestro di taichi non è una sola me deve spiegare un po' come funziona la cosa. Giusto per curiosità, o non è ammessa manco quella? Se mi tira fuori il discorso sulle energie del corpo, er karma cosmico, e altre cose così interessanti... mah... per me va anche bene, però perchè non le inquadra in una sistema coerente di conoscenze? Se tutto è uno non è che ci stà la forza cosmica e la forza elettrodebbbole, per dire... oppure si dice, come fa la scienza, che ci sono delle forze che agiscono su determinate scale, le indica, dice cosa funziona, oppure no. Ci studia su. Per me va bene inquadrare il tutto in un ragionamento complessivo.
Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto...Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...
Ci sono cose caro grizzly che NON si spiegano, si FANNO.
E attraverso l'esperienza, cioè un vissuto, tu arrivi a capire secondo le tue possibilità.
Nella storia dell'umanità, in Oriente come in Occidente, ci sono state migliaia di persone che hanno passato la vita a "fare un kaiser". E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.
@ la valeria
da nuvolarossa » mar lug 13, 2010 15:03 pm
grizzly ha scritto:nuvolarossa ha scritto:grizzly ha scritto:O che bello una discusion un po' grintosa...![]()
A me nun me devi proprio convincere per niente. Però se dici che 'sto maestro di taichi non è una sola me deve spiegare un po' come funziona la cosa. Giusto per curiosità, o non è ammessa manco quella? Se mi tira fuori il discorso sulle energie del corpo, er karma cosmico, e altre cose così interessanti... mah... per me va anche bene, però perchè non le inquadra in una sistema coerente di conoscenze? Se tutto è uno non è che ci stà la forza cosmica e la forza elettrodebbbole, per dire... oppure si dice, come fa la scienza, che ci sono delle forze che agiscono su determinate scale, le indica, dice cosa funziona, oppure no. Ci studia su. Per me va bene inquadrare il tutto in un ragionamento complessivo.
Ma dire che la scienza si possa considerare come qualcosa che ha spiegato tutto...Non sappiamo manco cos'è la gravità, bene bene... maddai...
Ci sono cose caro grizzly che NON si spiegano, si FANNO.
E attraverso l'esperienza, cioè un vissuto, tu arrivi a capire secondo le tue possibilità.
Nella storia dell'umanità, in Oriente come in Occidente, ci sono state migliaia di persone che hanno passato la vita a "fare un kaiser". E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.
@ la valeria
Beh... caro Nuvolarossa, non è una novità. Anche arrampicare (prendo questo esempio visto che siamo su un forum di montagna) si fa.
E solo a spiegare come si arrampica è più difficile, se non impossibile, per una vera comprensione, da spiegare che non invitando a fare.
Ma ciò non vuol dire che non sia spiegabile, non sia comprensibile anche senza una pratica effettiva.
Il "sorrisino" saputo mi sa che è sempre invece un qualcosa di molto vago per mascherare ciò che in realtà non si conosce.
Mi piace di più chi dice non so come funzioni. Ci abbiamo provato, siamo arrivati fino a lì, facendo così e così, adesso il problema è questo... ecc... Spiegando con pazienza e comprensione verso gli altri. Le verità rivelate ai pochi che sanno comprenderle mi puzzano di imbrogli.
Soprattutto se invece di fare una critica precisa mistificano. Dire ciò che tu sostieni essere la scienza è una belinata assurda. E', come ho detto, una caricatura. Nella scianza ci sono dei problemi, ci sono un sacco di cose che non si conoscono. Si sa dove si sbaglia e a volte non lo si sa ancora nemmeno. Tutto è alla luce del sole. Non è mistificando che si fa chiarezza. Con o senza sorrisino.
grizzly ha scritto:Spiegando con pazienza e comprensione verso gli altri. Le verità rivelate ai pochi che sanno comprenderle mi puzzano di imbrogli.
grizzly ha scritto:Soprattutto se invece di fare una critica precisa mistificano. Dire ciò che tu sostieni essere la scienza è una belinata assurda. E', come ho detto, una caricatura. Nella scianza ci sono dei problemi, ci sono un sacco di cose che non si conoscono. Si sa dove si sbaglia e a volte non lo si sa ancora nemmeno. Tutto è alla luce del sole. Non è mistificando che si fa chiarezza.
nuvolarossa ha scritto:Il progresso della scienza è sempre avvenuto attraverso il DUBBIO.
Si mettevano in dubbio le "certezze" acquisite e se ne testava continuamente la validità a fronte di nuove ipotesi. Ipotesi che a volte si rivelavano corrette e quindi soppiantavano le vecchie "certezze".
Il cardine di questo tipo di sviluppo era il non avere "certezze" ma solo ipotesi che fino ad un certo punto si erano rivelate corrette.
Questo fino a quando la scienza non è diventata una nuova religione, con i suoi dogmi intoccabili e le sue pretese di possedere la "verità".
Per fortuna esistono ancora i VERI scienziati che indagano il Cosmo con mente aperta, libera da preconcetti e avidi di Conoscenza.
Parafrasando un grande poeta, caro Rob, ci sono più cose fra cielo e terra di quante ne possa spiegare e concepire la tua scienza.
nuvolarossa ha scritto:Il vostro problema (ma non è colpa vostra, vi hanno formati così) è che credete che la scienza abbia già spiegato TUTTO e non ci sia più niente da indagare.
da grizzly » mar lug 13, 2010 15:23 pm
da nuvolarossa » mar lug 13, 2010 16:54 pm
da grizzly » mar lug 13, 2010 17:28 pm
da lavaleria°__° » mar lug 13, 2010 19:14 pm
nuvolarossa ha scritto:....E nessuna di queste, a gentile tua richiesta: spiegami come funziona in un ragionamento complessivo, avrebbe fatto altro che sorriderti amorevolmente e dirti: siediti e comincia a FARE questo.
............
.........
Sulla differenza fra capire e comprendere aggiungo una metafora.
Prendiamo la pittura. Io posso capire la pittura, appassionarmici, sapere tutte le teniche, visitare tutti i musei, conoscere i pittori, le loro vite, le loro vicende, i loro stili.
Ma solo l'artista comprende la pittura attraverso l'atto creativo che lo porta a dipingere.
Si capisce con l'intelletto, ma si comprende con il cuore.
da grizzly » mar lug 13, 2010 20:18 pm
da ciocco » mar lug 13, 2010 20:29 pm
da ciocco » mar lug 13, 2010 20:30 pm
da lavaleria°__° » mar lug 13, 2010 20:50 pm
grizzly ha scritto:Boh... nun me sapete dire precisamente perchè dovrebbe funzionare. Mi dite però, che il principio (si ma quale?) è valido ma non funge l'applicazione pratica...
da grizzly » mar lug 13, 2010 20:53 pm
ciocco ha scritto:Scusate, mi è scappata...
da grizzly » mar lug 13, 2010 20:59 pm
lavaleria°__° ha scritto:... ringrazio per il blinkun'esperienza diretta...
se ci tieni ti posso passare un paragrafo di un libro sul Qi gong delle Edizioni mediterranee ma devo trovarlo e semplificarlo perchè è un testo tosto
da lavaleria°__° » mar lug 13, 2010 21:04 pm
da grizzly » mar lug 13, 2010 21:10 pm
lavaleria°__° ha scritto:Le radici del Qigong cinese
e
Qigong
Edizioni Mediterranee
guarda in biblioteca ..sono costosetti
io il paragrafo te lo trascrivo comunque quando lo trovo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.