Arricciamento della corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Arricciamento della corda

Messaggioda Kliff 62 » dom mag 09, 2010 17:21 pm

Non capisco, non mi era mai successo con questa corda usando il gri gri che dopo 2 tiri con relativa molinette del secondo mi sono ritrovato con la corda assurdamente arricciata.
Che siano probabilmente i due anelli di calata posizionati alla stessa altezza che lavorando tutti e due creano questo problema???
Un grosso grazie a chi può darmi un utile consiglio..
_________________
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda #giacco# » dom mag 09, 2010 18:11 pm

saranno i monsoni?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Kliff 62 » dom mag 09, 2010 18:16 pm

#giacco# ha scritto:saranno i monsoni?


Vedi dei monsoni ...?? :wink:

Immagine
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda #giacco# » dom mag 09, 2010 18:24 pm

ahpperò...
credevo fossi in un crotto tra le orobie con il 100% di umidità...
cos'è, palermo?

seriamente, sarei curioso di sapere se l'umidità o il cambio improvviso di umidità possono influire.
spettiamo kinobi, va'
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Kliff 62 » dom mag 09, 2010 19:00 pm

#giacco# ha scritto:ahpperò...
credevo fossi in un crotto tra le orobie con il 100% di umidità...
cos'è, palermo?
Le falesie di Palermo le vedi in lontananza,noi siamo a San Vito Lo Capo. Finalmente una trasferta non lavorativa, siamo sfuggiti per un pelo alle polveri del vulcano ma ora ci ritroviamo con la corda che fa i capricci.. ricci :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 09, 2010 19:50 pm

probabilmente è il modo in cui tieni la corda sul grigri. Se noti quando scorre ti si gira, perchè la fai scorrere a lato del grirgi
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Kliff 62 » dom mag 09, 2010 22:48 pm

AlbertAgort ha scritto:probabilmente è il modo in cui tieni la corda sul grigri. Se noti quando scorre ti si gira, perchè la fai scorrere a lato del grirgi
L'ho sempre fatta scorrere di lato come consiglia l'uso dell'atrezzo senza mai avere problemi, proverò comunque a fare come dici tu... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Danilo » dom mag 09, 2010 23:29 pm

La colpa dell'arricciamento è dovuta ai due anelli di calata,capita spesso,indipendentemente dal tipo di corda.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » lun mag 10, 2010 7:35 am

.
Ultima modifica di Kinobi il lun mar 02, 2015 15:24 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » lun mag 10, 2010 9:05 am

Kinobi ha scritto:
Danilo ha scritto:La colpa dell'arricciamento è dovuta ai due anelli di calata,capita spesso,indipendentemente dal tipo di corda.

Quoto.
Se la hai fatta passare su due punti,si attorciglia.
E


Quoto. E' una pratica tra l'altro da evitare quella di far passare la corda su due soste. Già la moulinette fa i suoi danni, figurarsi sfregare la corda su più soste.

ciao!
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Farmaco » lun mag 10, 2010 14:16 pm

Kinobi ha scritto:
Danilo ha scritto:La colpa dell'arricciamento è dovuta ai due anelli di calata,capita spesso,indipendentemente dal tipo di corda.

Quoto.
Se la hai fatta passare su due punti,si attorciglia.
E


ma dai? questa proprio non la sapevo!! infatti mi è successo questo weekend al melloblocco...sosta su due anelli, faccio passare la corda su tutti e due per sicurezza...risultato: filo del telefono!! :o :o
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda bustomail » lun mag 10, 2010 16:09 pm

succede la stessa cosa quando si fa un pacco regalo e si vogliono arricciare i capi del nastro usato per impacchettare.
Il nastro e' "liscio", ma basta farlo scorrere sulla lama di una forbice e il gioco e' fatto. :wink:


Farmaco ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Danilo ha scritto:La colpa dell'arricciamento è dovuta ai due anelli di calata,capita spesso,indipendentemente dal tipo di corda.

Quoto.
Se la hai fatta passare su due punti,si attorciglia.
E


ma dai? questa proprio non la sapevo!! infatti mi è successo questo weekend al melloblocco...sosta su due anelli, faccio passare la corda su tutti e due per sicurezza...risultato: filo del telefono!! :o :o
:wink: :wink: :wink:
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda selbego » lun mag 10, 2010 17:31 pm

Kinobi ha scritto:
Danilo ha scritto:La colpa dell'arricciamento è dovuta ai due anelli di calata,capita spesso,indipendentemente dal tipo di corda.

Quoto.
Se la hai fatta passare su due punti,si attorciglia.
E


avrei detto la stessa cosa. Non mi resta che quotare.


C'è da dire che se l'ultimo rinvio è sufficientemente spostato a destra o a sinistra rispetto alla catena (che so, ad esempio una via che finisce con un traverso) la corda tende ad arricciarsi (visto più di qualche volta).
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda lucapolu » lun apr 01, 2013 18:36 pm

Scusate se riesumo questo topic ma la cosa mi è successa in questi giorni a Finale (dove quasi ovunque al posto della catena c'è il golfare orizzontale più in basso e quello verticale più in alto) e appena rientrato ho cercato possibili spiegazioni sul web! Quindi secondo voi la causa è aver fatto la manovra sui due golfari? Infatti il problema si presentava nel momento di far sicura a chi voleva scalare da secondo. Devo dire però che il problema mi si è presentato solamente oggi che usavo una corda sottile (9.4) ma mai con il mio canapone del 10. Ma se il problema è dovuto alla manovra eseguita sui due golfari quel'è la procedura più corretta per calarsi e far scalare il compagno in top rope? Utilizzare un solo ancoraggio? Mmm...
Grazie! ;)
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda lucapolu » lun apr 01, 2013 18:41 pm

Ps: a dire il vero nelle vie in questione c'era un maillon nel golfare superiore. Io ho fatto manovra sul maillon e nell'altro golfare
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda gatto alpestro » lun apr 01, 2013 19:27 pm

Mi pare che ci fosse già un'altro topic sull'argomento della corda che si arriccia quando passa in due anelli vicini ma non ho voglia di cercarlo. Di sicuro non è il Gri Gri.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Roberto » lun apr 01, 2013 20:43 pm

Quoto i colleghi: mai calarsi passando la corda su due ancoraggi paralleli o anche sfalzati di poco.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lucapolu » lun apr 01, 2013 22:35 pm

Io mi riferivo ad una sosta alla francese come questa
http://www.planetmountain.com/img/1/12449.jpg
Unica differenza è che nel fix superiore era presente un maillon. Quindi dove faccio manovra? Sui due fix? Sul maillon e sul fix inferiore posto orizzontalmente? In quest'ultima ipotesi l'attorcigliamento della corda non viene accentuato?
Il topic citato da Gatto Silvestro mi risulta introvabile...
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda crodaiolo » lun apr 01, 2013 22:44 pm

se ne era già parlato :arrow: qui
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda ncianca » lun apr 01, 2013 23:09 pm

Sì, fai passare la corda nella maglia rapida del fittone più alto (ce ne dovrebbero essere due e devi ringraziare il donatore lungimirante che li ha messi) e passi la corda anche sul fittone più basso (solitamente messo "in orizzontale"). La sosta alla francese se fatta bene non fa arricciare la corda. Sono le soste con due anelli o maglie messi più o meno alla stessa altezza che fanno quel lavoro, o, peggio ancora, quelle in cui gli anelli o maglie sono messi "di piatto".

Nota a margine. Io non faccio mai moulinette su moschettoni ed anelli in sosta. Uso sempre il mio materiale e mi limito ad usare la sosta solo per la calata finale. Anche se mi rendo conto che questo mio gesto a salvaguardia delle soste è spesso una cortesia inutile.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.