Installazione moschettone per Gri Gri su imbrago.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Installazione moschettone per Gri Gri su imbrago.

Messaggioda charlie brown » mer mar 10, 2010 16:56 pm

Come da oggetto,
spesso vedo molte persone che usano il Gri Gri collegato all'imbrago con un moschettone installato sulle asole e non sull'anello di servizio.
Ora anche a vista, si vede che lavora a 90° rispetto a come dovrebbe, e sicuramente c'è una torsione del moschettone in caso di arresto di una caduta. Dato che si sa che le torsioni non sono buone per i materiali,come convincereste una persona che si ostina ad usare questo metodo?
Video foto disegni che spiegano cosa avviene ne sapete l'esistenza?

Ciao
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm

Messaggioda grizzly » mer mar 10, 2010 17:02 pm

Non ho mai notato nessuno che mette il Grigri nei due anelli e non nell'anello di servizio.
Mi sembra ben scomodo. Perchè il grigri sta ruotato e non è semplice dare corda e, ancora di più, calare.
Per convincerlo... di sicuro chi fa sicura a me la deve fare come voglio io, altrimenti ciau. Quindi non si porrebbe nemmeno la questione...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda charlie brown » mer mar 10, 2010 17:09 pm

grizzly ha scritto:Per convincerlo... di sicuro chi fa sicura a me la deve fare come voglio io, altrimenti ciau. Quindi non si porrebbe nemmeno la questione...


Anch'io faccio così, ma da buon tecnico tendo sempre a dimostrare il perchè, ma non posso mica fargli la scomposizione delle forze in falesia....:-)
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm

Re: Installazione moschettone per Gri Gri su imbrago.

Messaggioda #giacco# » mer mar 10, 2010 18:14 pm

charlie brown ha scritto:Gri Gri collegato all'imbrago con un moschettone installato sulle asole


per installare il moschettone sulle asole ti serve un plug-in che si scarica dal sito della petzl. poi basta che colleghi con una usb il gri-gri al computer (personalmente uso una prolunga in kevlar, il peso del gri-gri può rovinare l'ingresso della usb).
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1270
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda DEVASTATOR » mer mar 10, 2010 18:27 pm

Puoi provare con il moschettone anale, in molti lo usano.
Avatar utente
DEVASTATOR
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven feb 27, 2009 17:01 pm
Località: Devastazione

Messaggioda Kinobi » gio mar 11, 2010 8:40 am

www.trango.it
Secondo video. Quello fatto indoor.
Spiego perfettamente perchè NON deve essere messo nella cintura e nei cosciali.
Comunque l'ingnoranza regna comune. Alcuni pensano sià più sicuro con il carico triassiale...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » gio mar 11, 2010 16:53 pm

Kinobi ha scritto: Alcuni pensano sià più sicuro con il carico triassiale.


No,
la verità è che molti coglionazzi ha paura di sto benedetto anello di servizio,
che qualche buontempone ha dichiarato, chissà quanto ormai lontano nella notte dei tempi, non essere testato...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Vigorone » gio mar 11, 2010 17:37 pm

n!z4th ha scritto:
Kinobi ha scritto: Alcuni pensano sià più sicuro con il carico triassiale.


No,
la verità è che molti coglionazzi ha paura di sto benedetto anello di servizio,
che qualche buontempone ha dichiarato, chissà quanto ormai lontano nella notte dei tempi, non essere testato...


Che invece è testatissimo...

http://www.theuiaa.org/upload_area/pict ... nesses.jpg
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda teto73 » gio mar 11, 2010 21:03 pm

Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(NB per legare la corda nn per fare sicura) in teoria nn è la stessa cosa oltre che, a mio avviso, piu pratica, io addirittura la manderei direttamente ad un moschettone a ghiera(che a sua volta sta sull anello) cosi nn devo sciolgliere il nodo ogni volta.Dico una fesseria?
teto73
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio dic 03, 2009 13:24 pm

Messaggioda n!z4th » gio mar 11, 2010 22:10 pm

teto73 ha scritto:Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(NB per legare la corda nn per fare sicura) in teoria nn è la stessa cosa oltre che, a mio avviso, piu pratica, io addirittura la manderei direttamente ad un moschettone a ghiera(che a sua volta sta sull anello) cosi nn devo sciolgliere il nodo ogni volta.Dico una fesseria?


Aggiungere un moschettone per vincolare l'otto all'imbrago significa introdurre un ulteriore anello nella catena di sicurezza. Se nella progressione in moulinette alcuni sembran tollerarlo, è assolutamente da proibire da primo e in alpinismo in quanto, in ordine di importanza:

-Si aggiunge un anello in serie (non in parallelo!) alla catena di sicurezza, ovvero per dirla franca l'affidabilità complessiva del sistema di sicurezza diminuisce, in quanto introduci un componente che a sua volta può esser vittima di difetti (nel caso più estremo).
-Rischia di assumere posizioni che in eventuale caduta lo porterebbero a lavorare trasversalmente, quindi la tenuta diminuisce drasticamente (circa da 20 a 5 kN).
-Un peso in più addosso, col rischio di far confusione in parete, quando è tanto comodo, sicuro e pulito legarsi direttamente all'imbrago. Non lo sciogli accidentalmente, hai un moschettone in più da tenere pronto all'uso attaccato all'imbrago,...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven mar 12, 2010 9:37 am

teto73 ha scritto:Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(NB per legare la corda nn per fare sicura) in teoria nn è la stessa cosa oltre che, a mio avviso, piu pratica, io addirittura la manderei direttamente ad un moschettone a ghiera(che a sua volta sta sull anello) cosi nn devo sciolgliere il nodo ogni volta.Dico una fesseria?


Da inesperto la cosa migliore da fare è le leggere le istruzioni dell'imbrago. Troverai tutte le risposte che vuoi. Se l'imbrago è troppo vecchio per trovare le istruzioni, buttalo.

Aggiugnere un moschettone come dici te è estremamente pericoloso. Uno con il sistema che dici te ha fatto splat in una sala indoor italia (primo deceduto).
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven mar 12, 2010 10:24 am

teto73 ha scritto:Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(NB per legare la corda nn per fare sicura) in teoria nn è la stessa cosa oltre che, a mio avviso, piu pratica, io addirittura la manderei direttamente ad un moschettone a ghiera(che a sua volta sta sull anello) cosi nn devo sciolgliere il nodo ogni volta.Dico una fesseria?


si.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda asalalp » ven mar 12, 2010 11:27 am

Kinobi ha scritto:
teto73 ha scritto:Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(NB per legare la corda nn per fare sicura) in teoria nn è la stessa cosa oltre che, a mio avviso, piu pratica, io addirittura la manderei direttamente ad un moschettone a ghiera(che a sua volta sta sull anello) cosi nn devo sciolgliere il nodo ogni volta.Dico una fesseria?


Da inesperto la cosa migliore da fare è le leggere le istruzioni dell'imbrago. Troverai tutte le risposte che vuoi. Se l'imbrago è troppo vecchio per trovare le istruzioni, buttalo.

Aggiugnere un moschettone come dici te è estremamente pericoloso. Uno con il sistema che dici te ha fatto splat in una sala indoor italia (primo deceduto).
Ciao,
E


Quoto
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » ven mar 12, 2010 11:40 am

Kinobi ha scritto:Uno con il sistema che dici te ha fatto splat in una sala indoor italia (primo deceduto).

Dinamica dell'incidente?

E soprattutto, c'è qualcuno che abbia raccolto un database degli incidenti con relativa "lesson learned"?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven mar 12, 2010 11:46 am

teto73 ha scritto:Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(

In generale i passanti dell'imbrago sono più sicuri, c'è un pezzo in meno nella catena.
Nel caso della sicura al compagno sarebbe però alquanto scomodo, e oltretutto l'anello non è particolarmente sotto sforzo e ce l'hai sempre sott'occhio.

Nel caso delle doppie o legandosi in cordata invece è meglio collegarsi ai due anelli. Un esempio di incidente avvenuto: un uomo lega a strozzo la longe all'anello dell'imbrago (probabilmente già un po' vecchio) per fare la doppia, il cordino lavora sull'anello segandolo, l'uomo cade e muore. Morale: avesse legato ai passantii, se se ne fosse rotto uno se ne sarebbe accorto e sarebbe rimasto appeso all'altro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda teto73 » ven mar 12, 2010 13:35 pm

Quindi mi dite che la forza applicata all imbrago di un eventuale caduta da primo è molto superiore a quella che viene trasferita sul grigri e quindi sull anello dell imbrago dell assicuratore?
teto73
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio dic 03, 2009 13:24 pm

Messaggioda Vigorone » ven mar 12, 2010 14:43 pm

teto73 ha scritto:Quindi mi dite che la forza applicata all imbrago di un eventuale caduta da primo è molto superiore a quella che viene trasferita sul grigri e quindi sull anello dell imbrago dell assicuratore?


Si. Ma il problema non e' questo.

La forza applicata sul tuo attrezzo per assicurazione (grigri, ferro da stiro, cinch, secchiello, otto, mezzo barcaiolo, l'accidenti che so io) e' nella gran parte dei casi minore di quella che l'imbrago di chi scala subisce per via degli attriti (rinvii, roccia) che la corda subisce nel tratto tra il tuo imbrago e quello del tuo socio che scala. Naturalmente non e' una regola generale.

Il tuo imbrago e' testato per forze difficilmente dovrebbe sopportare in caso di caduta. Ci si lega direttamente sui cosciali e cintura perche':
- un moschettone potrebbe mettersi di traverso o comunque male e rompersi per carichi molto bassi.
- la corda sull'anello sfrega e anche in questo modo qualcosa potrebbe mettersi male.
- si fa sicura sull'anello perche' in questo modo il moschettone lavora bene, nel senso per il quale e' stato progettato, e non rischia di subire carichi secondo direzioni che ne indebolirebbero la tenuta.

Dopo di che come ti e' stato detto, leggiti le istruzioni dell'imbrago. Se le hai buttate, cercale in rete. Se l'imbrago non le aveva, e' troppo vecchio, prendine uno nuovo. Un imbrago di buona qualita' costa meno o equivalente di un pieno di gasolio, di una serata in pizzeria + discopabbe, di un giornaliero del sestrier.

Infine, visto che mi sembre un po' principiante, mi sembra importante ricordare che DISCLAIMER quanto sopra riportato *non* e' un insegnamento professionale, e che chi scrive non si prende nessuna responsabilita' sull'uso che viene fatto delle informazioni sopra riportate.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven mar 12, 2010 17:44 pm

Sbob ha scritto:
teto73 ha scritto:Da inesperto porgo un quesito, visto che l anello di servizio serve proprio a questo scopo(per usarlo) perche a me hanno consigliato di usare i passanti dell imbrago?(

In generale i passanti dell'imbrago sono più sicuri, c'è un pezzo in meno nella catena.
Nel caso della sicura al compagno sarebbe però alquanto scomodo, e oltretutto l'anello non è particolarmente sotto sforzo e ce l'hai sempre sott'occhio.

Nel caso delle doppie o legandosi in cordata invece è meglio collegarsi ai due anelli. Un esempio di incidente avvenuto: un uomo lega a strozzo la longe all'anello dell'imbrago (probabilmente già un po' vecchio) per fare la doppia, il cordino lavora sull'anello segandolo, l'uomo cade e muore. Morale: avesse legato ai passantii, se se ne fosse rotto uno se ne sarebbe accorto e sarebbe rimasto appeso all'altro.


L'incidente di Skinner è stato un filo diverso. Per ANNI ha jumarato sulla Daisy messa "a strozzo" sull'anello di quel povero imbrago, facendo si che l'anello subisse un'abrasione ENORME. La Daisy a strozzo non permetteva all'anello di ruotare minimamente e l'abrasione era sempre nell'identico medesimo posto (che tra l'altro era poco visibile). Skinner sapeva che aveva l'imbrago vetusto e il suo compagno di quel giorno lo aveva avvisato che l'imbrago faceva schifo. Poi caricato l'anello, su una doppia, l'anello si è spaccato, ma letteralmente Skinner ha fatto il possibile per farsi ammazzare.
Imbrago Arcteryx. Se può contare.
Letteralmente Skinner ha fatto il possibile per farsi ammazzare.


Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Uno con il sistema che dici te ha fatto splat in una sala indoor italia (primo deceduto).

Dinamica dell'incidente?

E soprattutto, c'è qualcuno che abbia raccolto un database degli incidenti con relativa "lesson learned"?


La dinamica pare che sia stata...
Il tipo aveva una ghiera che collegava cosciali e cintura. Ha messo il moschettone che fissava la corda dall'alto senza chiudere la ghiera (non si sa se passato sull'anello o su cosciali e cintura). Arrivato in sosta, quando chi assicurava ha messo in tiro, la leva del moschettone su cui era attaccata la corda ha sbattuto sul moschettone fissato perenne nell'imbrago (perchè), e "alluminio su alluminio" è stato un attimo per la leva aprirsi.
Come si vede, vari errori. Perchè un solo errore raramente basta...

Sul sito della petezel ci sono le istruzioni degli imbraghi...
Mi pare il tipo avesse un imbrago Blizzard BD. Sul sito BD si trovano le istruzioni.
Detto ciò, è triste pensare che uno dia meno valore alla sua vita di un imbrago.

Allora, la gravità non dorme mai... E la sfiga ci vede benissimo.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven mar 12, 2010 18:34 pm

Usare una ghiera collegando cosciali e cintura non è una minchiata? Mi pare molto più probabile che vada a lavorare di traverso rispetto a collegarla all'anello di servizio.
Se proprio devi usare una ghiera, s'intende.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda lingerie » ven mar 12, 2010 18:40 pm

ASSOLUTAMENTE nell'anello di servizio! :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.