consigli per acquisto di un ARVA

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Freeraf » mar gen 26, 2010 22:40 pm

Roberto 75 ha scritto:ho visto che questo sito http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... et_9816927
dice digitale/analogico
e c'è anche il patroller SET che costa di più.


beh, credo che il termine analogico/digitale sia improprio, ovvero sarebbe da spiegare a mio parere come: ricecve un segnale analogico(come tutti) e lo trasforma tramite microprocessore in segnale digitale. Ma nel mondo degli A.R.VA. il Patroller è digitale.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » mar gen 26, 2010 22:46 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Roberto 75 ha scritto:grazie ho letto, ma quanto ne sai?
usi l'ARVA per lavoro o è solo passione?


L'ARVA non lo si usa "per passione"!!
Bisognerebbe imparare bene con gli analogici anche se si possiede un digitale a tre antenne.
Per la ricerca multipla o profonda, ci sono funzioni incorporate che aiutano decisamente molto.
Il mio consiglio è tra Pieps e Pulse. Per gli altri, funzionano, ma se la tecnologia va avanti ... perchè non seguirla!!!!


beh sono daccordo nel dire che per una persona che fa attività invernale al di fuori delle piste battute, saper usare l'A.R.VA. sia un dovere.
Però per me è anche una gran passione...che mi spinge a fare un bel po' di prove e test su tutti i modelli che riesco a provare.
Inoltre è riduttivo lanciare li 2 modelli in voga ora senza spiegare il perchè.... avrei piacere sapere secondo te perchè acquistare un pieps o un pulse... e perchè no un Arva o un Ortovox....
èp vero la tecnologia va avanti velocemente, ma non è detto che sia sempre la soluzione giusta... vedi proprio il Pieps dsc, nella nuova versione software hanno tolto molte opzioni che l'anno scorso sembravano fighe.....
io ARVA ne ho piu di uno... ma il mio preferito che viene sempre con me è un vecchio M2 Ortovox... e non lo cambio con nessun altro.... cronometro alla mano 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » mar gen 26, 2010 22:49 pm

angelo1981 ha scritto:su sportconrad.de fanno vari pacchetti con arva pala e sonda......a prezzi moooooltovantaggiosi spesedispedizione 15 euro

negozio molto affidabile


guardA i prezzi e poi pensaci


Vedo che molti consigliano questo sito, e noto che ha prezzi abbastanza alti rispetto ai negozi che giro solitamente, e per quanto rigurda gli sci ha pure modelli della stagione precedente e li spaccia per nuovi....mah...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda bogani.fabbro » mer gen 27, 2010 9:21 am

Freeraf ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Roberto 75 ha scritto:grazie ho letto, ma quanto ne sai?
usi l'ARVA per lavoro o è solo passione?


L'ARVA non lo si usa "per passione"!!
Bisognerebbe imparare bene con gli analogici anche se si possiede un digitale a tre antenne.
Per la ricerca multipla o profonda, ci sono funzioni incorporate che aiutano decisamente molto.
Il mio consiglio è tra Pieps e Pulse. Per gli altri, funzionano, ma se la tecnologia va avanti ... perchè non seguirla!!!!


beh sono daccordo nel dire che per una persona che fa attività invernale al di fuori delle piste battute, saper usare l'A.R.VA. sia un dovere.
Però per me è anche una gran passione...che mi spinge a fare un bel po' di prove e test su tutti i modelli che riesco a provare.
Inoltre è riduttivo lanciare li 2 modelli in voga ora senza spiegare il perchè.... avrei piacere sapere secondo te perchè acquistare un pieps o un pulse... e perchè no un Arva o un Ortovox....
èp vero la tecnologia va avanti velocemente, ma non è detto che sia sempre la soluzione giusta... vedi proprio il Pieps dsc, nella nuova versione software hanno tolto molte opzioni che l'anno scorso sembravano fighe.....
io ARVA ne ho piu di uno... ma il mio preferito che viene sempre con me è un vecchio M2 Ortovox... e non lo cambio con nessun altro.... cronometro alla mano 8)


D'acordissimo con te. Tu lo sai usare bene e puoi trovare differenze sottili!!
Ma uno che deve comprare il primo, forse è meglio che si proietti su uno semplice, intuitivo e di gran qualità!
Inoltre, oltre alla mia esperienza, riporto notizie e informazioni ricevute all'ultimo corso di aggiornamento dello SVI (servizio valanghe italiano).
Poi ... liberi tutti!!!!
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda Freeraf » mer gen 27, 2010 23:39 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Roberto 75 ha scritto:grazie ho letto, ma quanto ne sai?
usi l'ARVA per lavoro o è solo passione?


L'ARVA non lo si usa "per passione"!!
Bisognerebbe imparare bene con gli analogici anche se si possiede un digitale a tre antenne.
Per la ricerca multipla o profonda, ci sono funzioni incorporate che aiutano decisamente molto.
Il mio consiglio è tra Pieps e Pulse. Per gli altri, funzionano, ma se la tecnologia va avanti ... perchè non seguirla!!!!


beh sono daccordo nel dire che per una persona che fa attività invernale al di fuori delle piste battute, saper usare l'A.R.VA. sia un dovere.
Però per me è anche una gran passione...che mi spinge a fare un bel po' di prove e test su tutti i modelli che riesco a provare.
Inoltre è riduttivo lanciare li 2 modelli in voga ora senza spiegare il perchè.... avrei piacere sapere secondo te perchè acquistare un pieps o un pulse... e perchè no un Arva o un Ortovox....
èp vero la tecnologia va avanti velocemente, ma non è detto che sia sempre la soluzione giusta... vedi proprio il Pieps dsc, nella nuova versione software hanno tolto molte opzioni che l'anno scorso sembravano fighe.....
io ARVA ne ho piu di uno... ma il mio preferito che viene sempre con me è un vecchio M2 Ortovox... e non lo cambio con nessun altro.... cronometro alla mano 8)


D'acordissimo con te. Tu lo sai usare bene e puoi trovare differenze sottili!!
Ma uno che deve comprare il primo, forse è meglio che si proietti su uno semplice, intuitivo e di gran qualità!
Inoltre, oltre alla mia esperienza, riporto notizie e informazioni ricevute all'ultimo corso di aggiornamento dello SVI (servizio valanghe italiano).
Poi ... liberi tutti!!!!


posso anche essere daccordo con te.
Dico solo e insisto che per un principiante, un Patroller è più che una buona macchina, con una spesa di circa la metà rispetto ad un pulse.
Poi se il principiante è pure benestante lo consiglierei verso un pieps dsc, ancora più facile e intuitivo del pulse. 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda WildRico » gio gen 28, 2010 13:42 pm

Io ti consiglio per esperienza personale, l'arva mammut pulse. Molto intuitiva anche per persone inesperte (solo due pulsanti + interruttore accenzione e commutazione tra ricerca e trasmissione), mentre per i super tecnici possiede molte impostazioni tra cui la possibilita di essere usata come analogica. Inoltre a la particolare caratteristica di poter contrassegnare ed escludere i segnali, cosa molto utile in ricerche di piu sepolti.
Poi considera che anche se un po cara, questa non è un a spesa che fai tutti i giorni ed una volta acquistata te la porti avanti diversi anni.
I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi. "Goethe"
WildRico
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 28, 2010 10:58 am

Messaggioda Roberto 75 » lun feb 01, 2010 22:05 pm

daccorso che il pulse è il meglio ma un po caro....
io starei sull'Ortovox D3 o patroller.
chi conosce il D3?
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda Freeraf » lun feb 01, 2010 23:46 pm

WildRico ha scritto: la particolare caratteristica di poter contrassegnare ed escludere i segnali, cosa molto utile in ricerche di piu sepolti.
.


funzione che ha l'ortovox S1, il Pieps DSC e l'Arva....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Roberto 75 » lun feb 01, 2010 23:57 pm

http://www.decathlon.it/IT/evolution-10170796/

quando dici ARVA parli di questo?
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda WildRico » ven feb 05, 2010 17:38 pm

Effettivamente ritengo che abbiamo ragione tutti. Nel senso che praticamente tutti i top di gamma di qualsiasi marca, racchiudono +o- le stesse caratteristiche ed è solo una questione personale per come ci troviamo con le varie marche e modelli.
Secondo me il punto è se gli interessa un arva piu avanzata perchè pensa di farne un grosso uso e quindi acquisire molta esperienza (spesa piu alta subito senza doverne acquistare un altra tra breve tempo) o se gli occore solo un arva per sicurezza per sporadiche uscite quindi in percorsi a basso rischio (qundi spendi poco). :lol:
I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi. "Goethe"
WildRico
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 28, 2010 10:58 am

Messaggioda Freeraf » ven feb 05, 2010 19:23 pm

Roberto 75 ha scritto:http://www.decathlon.it/IT/evolution-10170796/

quando dici ARVA parli di questo?


si quello è uno dei 3 modelli lanciati.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Roberto 75 » ven feb 05, 2010 19:36 pm

dopo tutti i vsotri consgli ho comprato Orovox Patroller 3 antenne a 199 euro.
l'ho già provato assieme al soccorso e va abbastanza bene.

Mi hanno detto che per farmi le ossa biosgna imparare con gli analogici (tipo l'F1) e poi cos' i digitali sembreranno facilissimi.
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda Freeraf » sab feb 06, 2010 12:54 pm

Roberto 75 ha scritto:dopo tutti i vsotri consgli ho comprato Orovox Patroller 3 antenne a 199 euro.
l'ho già provato assieme al soccorso e va abbastanza bene.

Mi hanno detto che per farmi le ossa biosgna imparare con gli analogici (tipo l'F1) e poi cos' i digitali sembreranno facilissimi.


beh l'F1 lascia stare... meglio i vecchi fitre snow bip2 quelli rossi rettangolari.... portate spettacolari e molto sensibili.....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Roberto 75 » sab feb 06, 2010 16:12 pm

grazie se lo trovo mi allenerò con quello:
nel frattempo chiedo consiglio sul puntale dell'attacchino Dynafit
ho scoperto che ha 4 posizioni:
la più bassa: tutto sganciato
la più alta: per la salita, e lo scarpone è fissato
ma in mezzo ci sono altre 2 posizioni: una per la discesa e l'altra????
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda bummi » sab feb 06, 2010 16:19 pm

L'ARVA senza pala e sonda non serve a nulla. Spero che tu ti sia dotato anche di questi altri due strumenti e li abbia presi belli solidi.
Scusate se m'intrometto ma siccome non ne avevate parlato...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda ex giaguaro » sab feb 06, 2010 17:40 pm

dopo tutti i vsotri consgli ho comprato Orovox Patroller 3 antenne a 199 euro.
l'ho già provato assieme al soccorso e va abbastanza bene.

Mi hanno detto che per farmi le ossa biosgna imparare con gli analogici (tipo l'F1) e poi cos' i digitali sembreranno facilissimi.


Ciao,
personalmente la trovo una cavolata!
Imparare a usare gli analogici è importante, e lo è anncor di più se si intende acquistarne uno, in questo modo con tanto allenamento si perfezionerà il proprio modo di cercare in analogico, ottendendo buoni risultati! Non ha alcun senso imparare o allenarsi con un analogico (come detto qui tipo F1) e affermare che i digitali sembreranno facilissimi!!
la ricerca analogica è una cosa e quella digitale è un'altra!!!!
Se hai comprato un arva digitale allenati con quello, altrimenti se ti alleni con un analogico, quando dovrai cercare veramente col tuo digitale sarai punto e a capo!!
c'è una grossa differenza. QUANDO SI CERCA IN ANALOGICO A GUIDARCI DEV'ESSERE L'INTERPRETAZIONE DEL TONO ANALOGICO, QUANDO SI USA UN APPARECCHIO DIGITALE E' FONDAMENTALE FIDARSI DELL'APPARECCHIO E SEGUIRE LE INDICAZIONI DEL DISPLAY (che per certi versi si possono considerare più intuitive e veloci)!!!

Lavoro per Mammut, quindi sono anche di parte nel consigliare il nostro apparecchio Pulse Barryvox 3 antenne digitale e analogico!!


Ps: Bummi ha detto una cosa sacrosanta!! e siccome nessuno sembra averne parlato spero che venga presa in cosiderazione!!
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda Roberto 75 » sab feb 06, 2010 18:17 pm

certo...ho pala BlackDiamond e sonda ortovox
in più una bella radio con ampia scelta di frequenze
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda vinx » lun feb 15, 2010 14:01 pm

Dopo aver partecipato ad un campo Artva con il soccorso alpino, mi sono innamorato del Pulse, quindi stavo facendo un pensierino a comprarmelo.

Rispetto al mio "vecchio" Opto 3000 ho notato un notevole miglioramento della ricerca con piu' sepolti (merito dell'antenna in piu? del software?).

Pero' leggendomi anche caratteristiche/pareri dell'Ortovox S1 mi alletta anche questo, piu' che altro perche' ti da la localizzazione spaziale dei sepolti sul display, in piu' ha la bussola/clinometro/termometro che puo' sempre far comodo.

Purtroppo nessuno nel campo l'aveva, c'era di tutto e di piu' meno che un S1

Che dite? vado sul sicuro sul barryvox oppure meglio l'S1?
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda bummi » lun feb 15, 2010 14:52 pm

vinx ha scritto:Dopo aver partecipato ad un campo Artva con il soccorso alpino, mi sono innamorato del Pulse, quindi stavo facendo un pensierino a comprarmelo.

Rispetto al mio "vecchio" Opto 3000 ho notato un notevole miglioramento della ricerca con piu' sepolti (merito dell'antenna in piu? del software?).

Pero' leggendomi anche caratteristiche/pareri dell'Ortovox S1 mi alletta anche questo, piu' che altro perche' ti da la localizzazione spaziale dei sepolti sul display, in piu' ha la bussola/clinometro/termometro che puo' sempre far comodo.

Purtroppo nessuno nel campo l'aveva, c'era di tutto e di piu' meno che un S1

Che dite? vado sul sicuro sul barryvox oppure meglio l'S1?


Il clinometro ed il termometro non ti servono a nulla. La bussola non ti aiuta a recuperare un compagno sepolto.
Il display con la localizzazione spaziale non so come funziona, ma non farei dipendere la scelta da questi fattori.
Penserei più alla qualità del segnale e alla semplicità d'uso.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda dolomia83 » lun feb 15, 2010 14:58 pm

A mio parere le funzioni di termometro, bussola e clinometro che ha l'S1 sono inutuli. Un ARVA deve fare l'arva e basta.
Più complicato è il software più possibilità ci sono che si blocchi.
Infatti ho sentito diversi pareri di alcune guide e negozianti sull'S1, dicono che il sw sia ancora da migliorare, nelle ricerche multiple va in palla.
Io ho da poco acquistato il PULSE, e ieri abbiamo fatto delle prove.
Dopo aver nascosto un'altro arva, con il pulse l'ho trovato in 3 minuti. Per mè è valido e semplice da usare. Poi impostando il profilo avanzato lo puoi usare in analogoco e con altre funzioni per i più esperti.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron