da VECCHIO » mer gen 27, 2010 0:01 am
da crodaiolo » mer gen 27, 2010 1:24 am
da alison » mer gen 27, 2010 2:37 am
da Slowrun » mer gen 27, 2010 9:31 am
VECCHIO ha scritto:Vertical ha fatto un bellissimo articolo sul Pilier D'Angle.
Folco è l'unico italiano che ha ripetuto Divine Provvidence?
da arteriolupin » mer gen 27, 2010 12:08 pm
da lamontagnadiluce » mer gen 27, 2010 18:51 pm
da Marco Anghileri » mer gen 27, 2010 18:52 pm
da giorgiolx » mer gen 27, 2010 18:56 pm
VECCHIO ha scritto:L'altra sera abbiamo discusso fra ?alpinisti normali?, quelli della domenica, di vie lunghe e difficili che da qualche tempo si fanno in giornata e che sono prive di spit: le attuali 2 giorni ?dure? da casa.
Abbiamo ragionato su ?impegno mentale? e fatto una scaletta ascendente, che vi sottopongo con alcuni commenti, di alcune bellissime vie che quasi tutti noi abbiamo ripetuto.
...
Consideriamo ?ECCEZIONALI? e non ?normali? vie dal livello del Pesce in su.
Pensiamo che ?l'alpinismo normale? giri sempre attorno a quello che Messner ha definito ?7° GRADO? e che già tanti altri prima avevano raggiunto: l'uomo si è evoluto tantissimo tecnicamente e pochissimo mentalmente?
da crodaiolo » mer gen 27, 2010 19:07 pm
giorgiolx ha scritto:e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi
da AlbertAgort » mer gen 27, 2010 19:12 pm
da giorgiolx » mer gen 27, 2010 20:12 pm
crodaiolo ha scritto:giorgiolx ha scritto:e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi
![]()
se lo dici tu...
da Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 21:07 pm
giorgiolx ha scritto:crodaiolo ha scritto:giorgiolx ha scritto:e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi
![]()
se lo dici tu...
diciamo che AlbertAgort ha riassunto bene il mio pensiero![]()
![]()
![]()
quante ripetizioni contano le vie 4,5, e 6??? vie per alpinisti normali ?
da crodaiolo » mer gen 27, 2010 21:12 pm
sì, e il resto... manciaGiorgio Travaglia ha scritto: mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li..
da lamontagnadiluce » mer gen 27, 2010 21:13 pm
Giorgio Travaglia ha scritto: ... mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li...
da crodaiolo » mer gen 27, 2010 21:19 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto: ... mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li...
Al 1963 aveva 10 rip....(a 6 anni dall'apertura..)..se tanto mi dà tanto...
da VYGER » mer gen 27, 2010 21:40 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:giorgiolx ha scritto:diciamo che AlbertAgort ha riassunto bene il mio pensiero![]()
![]()
![]()
quante ripetizioni contano le vie 4,5, e 6??? vie per alpinisti normali ?
mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li..lo stesso vale per Tempi Moderni.
Il Casarotto Radin sta diventando quasi una classica della valle mentre il de Donà conta pochissime ripetizione mi pare..e lo stesso dovrebbe valere per la Paolo Armando credo...
da Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 22:37 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto: ... mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li...
Al 1963 aveva 9 rip....(a 6 anni dall'apertura..)..se tanto mi dà tanto...
Barbier fece la prima rip. nel 61(9 rip. in 3 anni quindi...)
da ettore » mer gen 27, 2010 22:48 pm
da ettore » mer gen 27, 2010 22:50 pm
Il sogno di Barbier era arrampicare da solo sulla Nord ovest slegato con sotto i Rolling Stones che facessero risuonare la loro musica con enormi casse su per la parete.....correva l'anno 1969 e Woodstock ci sarebbe statodopo pochi mesi ma con rammarico di barbier non vi presero parte
da generazione tepa sport » mer gen 27, 2010 23:31 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.