Discussioni e domande da normali

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Discussioni e domande da normali

Messaggioda VECCHIO » mer gen 27, 2010 0:01 am

L'altra sera abbiamo discusso fra ?alpinisti normali?, quelli della domenica, di vie lunghe e difficili che da qualche tempo si fanno in giornata e che sono prive di spit: le attuali 2 giorni ?dure? da casa.
Abbiamo ragionato su ?impegno mentale? e fatto una scaletta ascendente, che vi sottopongo con alcuni commenti, di alcune bellissime vie che quasi tutti noi abbiamo ripetuto.
1° Tempi moderni, 2° Olimpo, perché un poco più diff.tec., in Marmolada, sono le meno impegnative perché sono a sud, c'è la funivia, si può scendere da metà in doppie attrezzate e si può andare a dex o sin su altre vie quasi quando si vuole: quasi solo impegno tecnico.
3° Il Philipp Flamm in Civetta perché anche se è il meno difficile del gruppo è più impegnativo mentalmente delle prime due, non si può fuggire su altre vie e dopo un poco si può solo salire per uscire, le discese Alleghesi o Torrani sono facili.
4° Il Casarotto Radin al Lagunaz (lì le vie richiedono un bivacco in vetta agli ?alpinisti normali? e la discesa è complessa) è più diff.tec. e mentalmente è più impegnativo per l'isolamento, anche se da alcuni anni è ben chiodato e documentato.
5° La Paolo Armando in Terza Pala di S. Lucano è un poco più facile della precedente, è ben chiodata, ma è lunghissima e poco conosciuta, bisogna avere molto intuito e grande serenità per non perdersi, ha due traversi lunghi e bisogna uscire in cima, la discesa è ancor più complessa.
6° La più impegnativa mentalmente per noi è Il Casarotto De Donà sempre al Lagunaz, ma quello originale, non la variante a sinistra: zoccolo, 10 tiri di Piano Inclinato, 4 tiri di diff.tec.max. come le due in Marmolada e 10 tiri più facili fino in vetta, il tutto con 4 chiodi di via e 2-3 di sosta, molto difficile integrare sul duro.
Per noi sono tutte vie bellissime che meritano di essere ripetute.
Abbiamo parlato con grande ammirazione anche della Via Dei Fachiri in Scotoni che nei primi tempi, quando non era chiodata, aveva il traverso veramente da strizza cervelli, anche se ?solo di sesto?.
Non abbiamo ripetuto vie senza spit a questo livello su granito, metteremmo la classica sul Pilone fra 3° e 4°, ma abbiamo molti dubbi: lo faremmo solo per la fama e l'ambiente bellissimo?
Consideriamo ?ECCEZIONALI? e non ?normali? vie dal livello del Pesce in su.
Pensiamo che ?l'alpinismo normale? giri sempre attorno a quello che Messner ha definito ?7° GRADO? e che già tanti altri prima avevano raggiunto: l'uomo si è evoluto tantissimo tecnicamente e pochissimo mentalmente?

Vertical ha fatto un bellissimo articolo sul Pilier D'Angle. Folco è l'unico italiano che ha ripetuto Divine Provvidence? E' vero che noi italiani non frequentiamo le vie di roccia di quel livello?

Scalare è bellissimo, per me è conoscere le menti di altri uomini immersi nella natura.
ciao vi leggo
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda crodaiolo » mer gen 27, 2010 1:24 am

caro il nostro VECCHIO sempre diciasettenne vedo...
da subnormale alpinista quale sono ("crodaiolo" non per niente...)
pergiunta devoto al sabato più che alla domenica,
non credo di poter dare apporto alcuno affinchè la discussione da te auspicata possa decollare...
ma son comunque curioso di vedere cosa viene a galla.
ciao vi leggo anch'io
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda alison » mer gen 27, 2010 2:37 am

io alcune di quelle citate 8) le ho salite e....posso semplicemente dire che la più bella cosa del mondo è scalare, ma la cosa più bellA bellA belladel mondo è laFICA...come vedi il mio intervento è semplice...molto piu semplice delle vie che dici siano semplici.....
ciao vecchio, ci vediamo al premio Dalla Longa che ti mostro un pò di foto.


ps-vertical si è sbagliato :wink:
alison
 

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda Slowrun » mer gen 27, 2010 9:31 am

Interessante ... ma anche io non posso contrubuire più di tanto :cry:

VECCHIO ha scritto:Vertical ha fatto un bellissimo articolo sul Pilier D'Angle.

Vero anche su altre zone note del Mount Balanc ...

Folco è l'unico italiano che ha ripetuto Divine Provvidence?

Questo non è vero !!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda arteriolupin » mer gen 27, 2010 12:08 pm

Post interessante...

Criptico quanto basta...

Incasinato quanto basta...

Una bella gara a dire-non dire...

Comunque, in linea di massima, mi trovo d'accordo con le conclusioni di Alison... Anche perché quella la conosco, tutte le altre vie citate le posso solo guardare dal basso...

Su, su, scrivete, che stanotte quando torno mi rileggo per benino il post..

Oggi finalmente esco dopo tanti giorni (per andare al lavoro...)...

Buone Montagne a tutti e, per Alison, WLF.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda lamontagnadiluce » mer gen 27, 2010 18:51 pm

Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mer gen 27, 2010 18:52 pm

bella lista..e bellissime salite :D
da trascorrerci volentieri we da sogno :P
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda giorgiolx » mer gen 27, 2010 18:56 pm

VECCHIO ha scritto:L'altra sera abbiamo discusso fra ?alpinisti normali?, quelli della domenica, di vie lunghe e difficili che da qualche tempo si fanno in giornata e che sono prive di spit: le attuali 2 giorni ?dure? da casa.
Abbiamo ragionato su ?impegno mentale? e fatto una scaletta ascendente, che vi sottopongo con alcuni commenti, di alcune bellissime vie che quasi tutti noi abbiamo ripetuto.

...

Consideriamo ?ECCEZIONALI? e non ?normali? vie dal livello del Pesce in su.
Pensiamo che ?l'alpinismo normale? giri sempre attorno a quello che Messner ha definito ?7° GRADO? e che già tanti altri prima avevano raggiunto: l'uomo si è evoluto tantissimo tecnicamente e pochissimo mentalmente?


e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda crodaiolo » mer gen 27, 2010 19:07 pm

giorgiolx ha scritto:e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi 8)

8O
se lo dici tu... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda AlbertAgort » mer gen 27, 2010 19:12 pm

a e quelle sarebbero vie per "normali"? :lol: :lol: :lol:

e io che sono? sub-anormale? mi sa che vie tipo colatoio bonetti in moiazza, o andrich alla torre venezia, sono vie da "diversamente alpinisti" :cry:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda giorgiolx » mer gen 27, 2010 20:12 pm

crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi 8)

8O
se lo dici tu... :roll:


diciamo che AlbertAgort ha riassunto bene il mio pensiero :smt003 :smt003 :smt003

quante ripetizioni contano le vie 4,5, e 6??? vie per alpinisti normali ?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 21:07 pm

giorgiolx ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:e comunque sono passati 40 anni ma il VII è ancora per pochissimi 8)

8O
se lo dici tu... :roll:


diciamo che AlbertAgort ha riassunto bene il mio pensiero :smt003 :smt003 :smt003

quante ripetizioni contano le vie 4,5, e 6??? vie per alpinisti normali ?

mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li..lo stesso vale per Tempi Moderni.
Il Casarotto Radin sta diventando quasi una classica della valle mentre il de Donà conta pochissime ripetizione mi pare..e lo stesso dovrebbe valere per la Paolo Armando credo...
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda crodaiolo » mer gen 27, 2010 21:12 pm

Giorgio Travaglia ha scritto: mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li..
sì, e il resto... mancia :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda lamontagnadiluce » mer gen 27, 2010 21:13 pm

Giorgio Travaglia ha scritto: ... mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li...


Al 1963 aveva 9 rip....(a 6 anni dall'apertura..) :roll: ..se tanto mi dà tanto...

Barbier fece la prima rip. nel 61(9 rip. in 3 anni quindi...)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda crodaiolo » mer gen 27, 2010 21:19 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto: ... mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li...


Al 1963 aveva 10 rip....(a 6 anni dall'apertura..) :roll: ..se tanto mi dà tanto...

la stessa fonte ("Civetta-Moiazza" di V.Dal Bianco e G.Angelini) nel 1970 gliene attribuiva una cinquantina ...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda VYGER » mer gen 27, 2010 21:40 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
giorgiolx ha scritto:diciamo che AlbertAgort ha riassunto bene il mio pensiero :smt003 :smt003 :smt003

quante ripetizioni contano le vie 4,5, e 6??? vie per alpinisti normali ?

mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li..lo stesso vale per Tempi Moderni.
Il Casarotto Radin sta diventando quasi una classica della valle mentre il de Donà conta pochissime ripetizione mi pare..e lo stesso dovrebbe valere per la Paolo Armando credo...


Al mio passaggio sullo Spiz dopo la Casarotto-De Donà [sett. 2007], ne risultavano 8 sul quadernetto di vetta, mi pare.
E la cima dello Spiz cominciava a essere già sporchina [non solo per i ripetitori della CDD, eh?].
Non è un posto per uomini...
La cima dello Spiz, dico.
Ecosistema delicato...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Discussioni e domande da normali

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 22:37 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto: ... mi pare che il Philip ne abbia 200 o giu di li...


Al 1963 aveva 9 rip....(a 6 anni dall'apertura..) :roll: ..se tanto mi dà tanto...

Barbier fece la prima rip. nel 61(9 rip. in 3 anni quindi...)

Il sogno di Barbier era arrampicare da solo sulla Nord ovest slegato con sotto i Rolling Stones che facessero risuonare la loro musica con enormi casse su per la parete.....correva l'anno 1969 e Woodstock ci sarebbe statodopo pochi mesi ma con rammarico di barbier non vi presero parte
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda ettore » mer gen 27, 2010 22:48 pm

accademico...normale...sinonimi? :smt017 ?

cmq su una cosa riflettevo...e questo topic cade a proposito:
che sia il VII una sorta di compromesso naturale tra logica e difficoltà, limite non dichiarato tra (duro) alpinismo classico e virtuosismo ?
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda ettore » mer gen 27, 2010 22:50 pm

Il sogno di Barbier era arrampicare da solo sulla Nord ovest slegato con sotto i Rolling Stones che facessero risuonare la loro musica con enormi casse su per la parete.....correva l'anno 1969 e Woodstock ci sarebbe statodopo pochi mesi ma con rammarico di barbier non vi presero parte


...anche a me è piaciuto QUELLI DEL PORDOI! :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda generazione tepa sport » mer gen 27, 2010 23:31 pm

la piu' recente e' stata aperta nel 1985 (25 anni fa :wink: ) se non sbaglio è Olimpo :!:

oramai sono classiche che nulla hanno piu' a che vedere con le vie originali...molti piu' ch dei primi salitori 8)

l'alpinismo è cambiato, la vita va' avanti..sono solo per "Vecchi"nostalgici, Veteroclimber come noi.

per i giovani d'oggi che fanno l ' 8a a vista queste vie non interessano, le fanno con una mano sola....largo ai giovani il Vero Alpinismo è nelle loro mani....

..... queste vie (7/10) mi fanno tanta tristezza SONO VECCHIO anch'io.....
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.