Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab ott 31, 2009 0:06 am

Luglio 2009
Incredibile,nevica!
Sono le sette e siamo ancora sullo zoccolo ,il mio compagno e gia da un po che lamente stanchezza,ma sono troppo deciso a salire questa via che per un attimo mi balena in testa l'idea di andare da solo; poi il sibilo di una pietra smossa mi riporta a contatto con la realtà .
Fortuna che è arrivata la neve...almeno ho un buon motivo per ripiegare senza dare ,ingiustamente , la colpa al mio compagno poco determinato e un po spaventato . Nel ritorno a valle si alternano schiarite a brevi pioggie , la delusione della ritirata è tanta ma ripensandoci adesso a distanza di tempo e stato molto meglio cosi.
Sono sicuro che tornero ,con un altro compagno, piu motivato e la faro! Devo farla ,penso tra me e me durante il ritorno a casa.
Agosto 2009
Le vacanze sono finite e ancora non si ci sono state le condizioni per attaccare la via , torno a Genova , mi avvertono che per Ferragosto il tempo e previsto buono! Non posso perdere l'occasione : faccio i bagagli in fretta e furia e parto alla volta del grande diedro .Il giorno stesso del mio arrivo mi incontro con Manuel a Selva .
Ci organizziamo per l'indomani : tutto e pronto!
Il giorno dopo son sveglio gia sul preesto ma per pigrizia faccio colazione troppo tardi , mi incontro con il Gardenese e andiamo a pranzare alla baita al passo Sella, ho poca fame ma i canederli col burro sono cosi buoni che ne butto giu tre lostesso.
A Canazei inizio ad avere una leggera nausea , a Fedaia la nausea si e trasformata in qualcosa di molto piu serio.
Scendo per prendere aria sdraiandomi sul prato....ma la pausa dura poco: oggi abbiamo parecchia strada da fare! La parete ci attende e non sono ammessi problemi di stomaco !
A Listolade ci inoltriamo in una stretta valle ,ad un certo punto sobbalzo per la visione della Torre delle torri.
Una marcia non indifferente con i nostri zaini colmi ci porta oltre il Vazzoler e ad un certo punto''altissima ,sopra lo zoccolo a giusa di piedistallo gigantesco,dal Col Rean ti appare proprio su ,in alto''( citazione da''Pilastri del cielo A.Aste)
Manuel e impressionato dallo slancio della muragia che illuminata dal sole scatena in noi le emozioni piu disparate.
Non nego un attimo di timore..se anche il gardenese non sela sentisse dovrei rinunciare al mio sogno, ma il gardenese e un duro e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Durante la cena Walter viene a salutarci e ci chiede se sono venuto a riprovare la via,prima che possa rispondere Manule replica che noi non veniamo a provare ma a fare! Bravo gardenese ,spaccone come il Greco.
Mi sveglio,riprendo sono ed un istante dopo la sveglia suona: e l'ora.
Colazione rapida a lume di frontale e rapidi ci rechiamo all'attacco,risaliamo lo zoccolo slegati e finalmente giungiamo sotto il grande strapiombo che ci preclude la vista del diedro .
Il primo tiro tocca a me,''tentare di procurarsi una buona presa facendo un po di pulizia è inutile.Prima di trovare un appiglio saldo su questo terreno mobile si rischia di dover scavare una grotta''( citazione da ''Al dil là della verticale'' G. Livanos).
Le parole di Livanos mi rieccheggiano in testa mentre mi alzo su roccia fragilissima e fangosa.
In breve giungiamo alla grotta del primo bivacco Livanos dove rimaniamo estasiati difronte alle firme di Aste ,Susatti ,Zeni , Ploner e degli Scoiattoli : il peso della storia si fa sentire .
Finalmente il diedro si mostra in tutta la sua grandezza e a tiri alternati lo superiamo, la mancanza di qualche chiodo ci fa perdere un po di tempo ma sentire i colpi di martello sui chiodi aumenta in me l'eccitazione della salita che si rivelera di una sostenutezza nelle difficolta che non avevo mai toccato prima di allora.
Supero il tetto e recuperando il mio compagno osservo la corda che pende dalla sota completamente nel vuoto: sono cosi abituato allo strapiombo che se nono ci fosse stata la corda a mostrarmi la reale pendenza della parete avrei creduto fosse verticale.
Risalgo la ''fessura grigia'' ,ad un certo punto si llarga considerevolmente; e giunta l'ora di testare il mio cuneo di legno fatto fare apposta per questo passaggio ; il cuneo entra sicura nella roccia e regge il mio peso,mi rostabilisco su un terreno piu facile e sosto alla base del grosso camino.
Nel tiro successivo è davanti Manuel,a quanto pare sopra lo strapimbo ci dev' essere un ghiaione pensile!
I tiri successivi si rivelano forse ancora piu faticosi di quelli sottostanti nel grande diedro.
Parto per quello successivo, mi alzo alcuni metri su roccia fraibilissima e capisco che non puo essere di qua,ridiscendo alla sosta e traverso decisamente a destra superando uno spigoletto, tutto si muove e sento il bisogno di un chiodo: saggio la roccia col martello e un metro quadrato di parete trema sotto le mie mani! Capisco che e meglio proseguire velocemente senza indagare oltre sulla solidita della roccia: passo tenendomi con tutto il braccio ad un blocco mobile .
Finalmente usciamo dai camini,dovrebbe mancare poco alla cima ma qualche tentennamento in fatto di correttezza di itinerario ci fa rallentare ,aggiriamo uno spigolo e sopra di noi ci attende l'ultimo canale terminale che non sarebbe certo degno di nota per le difficolta contenute ma lo è invece per la fragilita della roccia , comunque costante su tutta la via, e a causa di un pilastro di un metro incastrato proprio in direzzione della sosta .
Dalle retrovie mi viene intimato di non saggiare troppo la sua stabilita : siamo decisi a non diventare storia cosi in fretta.
Risalgo il canale, attacco uno strapiombo senza notare le roccie piu facili sulla desta, le raggiungo in traversata . '' Ci siamo,intorno detriti come altri, calpesto corde,chiodi , lo zaiono un po strappato,tutta la gioiosa confusione dell'arrivo''(citazione da ''Al dil là della verticale'' G. Livanos)
La vetta e stata raggiunta il mio ''sogno'' realizzato ''tornando da una tale via ,forse regina delle Dolomiti, senti che qualcosa e cresciuto in te,senti che c'è stato un superamento,uno sconfinamento'' ( citazione da ''Pilastri del cielo'' A. Aste)
Ed ora ,come direbbe il Greco ,alla fine di questo dettagliatissimo resoconte della grande impresa con scopi puramente pubblicitari lascio spazio alle vostre piu generole lusinghe !
Giorgio.

Appaiono le prime cime

Immagine

la Su Alto
Immagine

La nord ovest in abito da sera
Immagine

La Marmolada appena sveglia
Immagine

le prime lunghezze prima della grotta
Immagine

Il gardenese e il diedro
Immagine

Il genovese e il diedro
Immagine

Ancora il gardenese
Immagine

Ancora il genovese che ''fa'' il Greco
Immagine

Nei camini
Immagine

I nostri eroi in vetta
Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 31, 2009 1:35 am

ah.
anche le staffe.
però.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bep1 » sab ott 31, 2009 9:42 am

Bellissimi ricordi, non tanto per la qualità della roccia ma per tutto il contesto, compreso il bivacco.
Complimenti!!
Ciao
Beppe

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab ott 31, 2009 14:58 pm

bep1 ha scritto:Bellissimi ricordi, non tanto per la qualità della roccia ma per tutto il contesto, compreso il bivacco.
Complimenti!!
Ciao
Beppe

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos

Anche noi abbiamo dormito nel bivacco poco sotto la cima e nonostante i letti del Tissi siano decisamente piu accoglienti abbiomo dormito molto meglio al Tomè .
Le tue foto durante l'inverno le o viste piu volte cercando di immaginarmi la salita !
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda bep1 » sab ott 31, 2009 18:57 pm

_GiO_ ha scritto:
bep1 ha scritto:Bellissimi ricordi, non tanto per la qualità della roccia ma per tutto il contesto, compreso il bivacco.
Complimenti!!
Ciao
Beppe

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos

Anche noi abbiamo dormito nel bivacco poco sotto la cima e nonostante i letti del Tissi siano decisamente piu accoglienti abbiomo dormito molto meglio al Tomè .
Le tue foto durante l'inverno le o viste piu volte cercando di immaginarmi la salita !

Noi avendola ripetuta il 10 settembre, siamo arrivati giusti all'imbrunire al bivacco e credo che se non ci fosse stato il Tomè, scendere per la Val dei Cantoni con il buio non sarebbe stata una piacevole discesa 8O .
Comunque confermo, ricordo anch'io una piacevolissima dormita :wink:
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab ott 31, 2009 19:29 pm

bep1 ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
bep1 ha scritto:Bellissimi ricordi, non tanto per la qualità della roccia ma per tutto il contesto, compreso il bivacco.
Complimenti!!
Ciao
Beppe

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos

Anche noi abbiamo dormito nel bivacco poco sotto la cima e nonostante i letti del Tissi siano decisamente piu accoglienti abbiomo dormito molto meglio al Tomè .
Le tue foto durante l'inverno le o viste piu volte cercando di immaginarmi la salita !

Noi avendola ripetuta il 10 settembre, siamo arrivati giusti all'imbrunire al bivacco e credo che se non ci fosse stato il Tomè, scendere per la Val dei Cantoni con il buio non sarebbe stata una piacevole discesa 8O .
Comunque confermo, ricordo anch'io una piacevolissima dormita :wink:
Ciao
B.

La discesa non e per nulla semplice, il giorno dopo ,avendo tenuto le scarpette strette a lungo l'ho pagata cara : ad ogni passo che che facevo vedevo le stelle e su certe cenge ghiaiose e tratti di neve dura èstato un po un patimento ! Ma due belle birrone al Vazzoler e un pediluvio ghiacciato nel fiume hanno dissolto tutti i dolori, che comunque fanno parte del gioco
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 31, 2009 22:21 pm

caiani bivaccanti :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bep1 » dom nov 01, 2009 9:10 am

Drugo Lebowsky ha scritto:caiani bivaccanti :twisted:

:smt098 Ciu....eo col kren o sensa.... :smt098
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Kinobi » dom nov 01, 2009 9:18 am

Per curiosità, nessuno ha mai ripetuto la mia variante? Dopo il traverso su super marcio d'attacco arrivi mi pare ad un chiodo con anello. Li la via originale dovrebbe andare verso sinistra, invece se vai dritto, per tre/forse 4 o 5 filate lunghe di corda, incontri un diedro Yosemitico sul giallo. Alla fine del diedro, traversi 10 metri su cengia corda in mano, e ritrovi la via originale. I diedro era tre tiri da 50 metri, sotto il grigio non ricordo.
Potrei sbagliarmi su come arrivarci, perchè sono passati almeno un dieci anni, ma si vede qui,
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos
Nella foto con la riga verde, dove c'è la curva verso sx dove inizia il sole dell'alba. Si vede il diedro giallo a pochi mm dalla linea tracciata. Chodi Lost Arrow originali. Fettuccie lasciate allora in sosta.

Rimando dell'opinione che la storia della roccia marcia sia una leggenda. Eccetto qualche pilastrone mobile, tutta la roccia era molto bella, anche se allora, non ripulita.
Non vi so dire l'attacco del diedro, perchè feci la variante.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » dom nov 01, 2009 11:35 am

Kinobi ha scritto:Per curiosità, nessuno ha mai ripetuto la mia variante? Dopo il traverso su super marcio d'attacco arrivi mi pare ad un chiodo con anello. Li la via originale dovrebbe andare verso sinistra, invece se vai dritto, per tre/forse 4 o 5 filate lunghe di corda, incontri un diedro Yosemitico sul giallo. Alla fine del diedro, traversi 10 metri su cengia corda in mano, e ritrovi la via originale. I diedro era tre tiri da 50 metri, sotto il grigio non ricordo.
Potrei sbagliarmi su come arrivarci, perchè sono passati almeno un dieci anni, ma si vede qui,
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos
Nella foto con la riga verde, dove c'è la curva verso sx dove inizia il sole dell'alba. Si vede il diedro giallo a pochi mm dalla linea tracciata. Chodi Lost Arrow originali. Fettuccie lasciate allora in sosta.

Rimando dell'opinione che la storia della roccia marcia sia una leggenda. Eccetto qualche pilastrone mobile, tutta la roccia era molto bella, anche se allora, non ripulita.
Non vi so dire l'attacco del diedro, perchè feci la variante.

Ciao,
E

Approposito di questa variante nono ho mai letto nulla ,ma la avete salita per sbaglio o volutamente?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Messaggioda lamontagnadiluce » dom nov 01, 2009 23:08 pm

_GiO_ ha scritto:In breve giungiamo alla grotta del primo bivacco Livanos dove rimaniamo estasiati difronte alle firme di Aste ,Susatti ,Zeni , Ploner e degli Scoiattoli : il peso della storia si fa sentire .


Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » lun nov 02, 2009 8:34 am

_GiO_ ha scritto:
Kinobi ha scritto:Per curiosità, nessuno ha mai ripetuto la mia variante? Dopo il traverso su super marcio d'attacco arrivi mi pare ad un chiodo con anello. Li la via originale dovrebbe andare verso sinistra, invece se vai dritto, per tre/forse 4 o 5 filate lunghe di corda, incontri un diedro Yosemitico sul giallo. Alla fine del diedro, traversi 10 metri su cengia corda in mano, e ritrovi la via originale. I diedro era tre tiri da 50 metri, sotto il grigio non ricordo.
Potrei sbagliarmi su come arrivarci, perchè sono passati almeno un dieci anni, ma si vede qui,
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=livanos
Nella foto con la riga verde, dove c'è la curva verso sx dove inizia il sole dell'alba. Si vede il diedro giallo a pochi mm dalla linea tracciata. Chodi Lost Arrow originali. Fettuccie lasciate allora in sosta.

Rimando dell'opinione che la storia della roccia marcia sia una leggenda. Eccetto qualche pilastrone mobile, tutta la roccia era molto bella, anche se allora, non ripulita.
Non vi so dire l'attacco del diedro, perchè feci la variante.

Ciao,
E

Approposito di questa variante nono ho mai letto nulla ,ma la avete salita per sbaglio o volutamente?


Ovvio per sbaglio.
Pensavo il greco andassse a goccia d'acqua evitando i marsoni, ed invece ha girato a sinistra, dove da relazione, è due o tre gradi più facile.
Ma per me la logica diceva dritto come un razzo per quel bellissimo diedro.
Nell'altro post ho scritto dove è stata pubblicata.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 04, 2009 9:35 am

Kinobi ha scritto:[Pensavo il greco andassse a goccia d'acqua evitando i marsoni,


marsoni? :roll:

i pesci? :smt003

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bep1 » mer nov 04, 2009 12:30 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Kinobi ha scritto:[Pensavo il greco andassse a goccia d'acqua evitando i marsoni,


marsoni? :roll:

i pesci? :smt003

Immagine

Io li conosco come GO (con la O aperta), quanti ne ho presi davanti a Solagna sul Brenta... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda lamontagnadiluce » mer nov 18, 2009 21:35 pm

Immagine[url][/url]
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda crodaiolo » mer nov 18, 2009 22:38 pm

tre teste dure... anche se quella di Ronchi pare aver accusato il colpo
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Messaggioda lamontagnadiluce » ven gen 15, 2010 22:10 pm

Giorgio Travaglia ha scritto: ....aggiriamo uno spigolo e sopra di noi ci attende l'ultimo canale terminale che non sarebbe certo degno di nota per le difficolta contenute ma lo è invece per la fragilita della roccia , comunque costante su tutta la via, e a causa di un pilastro di un metro incastrato proprio in direzzione della sosta .
Dalle retrovie mi viene intimato di non saggiare troppo la sua stabilita : siamo decisi a non diventare storia cosi in fretta.
Risalgo il canale, attacco uno strapiombo senza notare le roccie piu facili sulla desta, le raggiungo in traversata . '' Ci siamo,intorno detriti come altri, calpesto corde,chiodi , lo zaiono un po strappato,tutta la gioiosa confusione dell'arrivo''(citazione da ''Al dil là della verticale'' G. Livanos)
La vetta e stata raggiunta il mio ''sogno'' realizzato ''tornando da una tale via ,forse regina delle Dolomiti, senti che qualcosa e cresciuto in te,senti che c'è stato un superamento,uno sconfinamento'' ( citazione da ''Pilastri del cielo'' A. Aste)

.....Dal 1'20"
[youtube]http://www.youtube.com/v/RZYSvDnpsvg[/youtube]
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven gen 15, 2010 22:42 pm

[/quote]
.....Dal 1'20"
[youtube]http://www.youtube.com/v/RZYSvDnpsvg[/youtube][/quote]
eh sta grande cordata !! hai visto che faccia un po' provata avevano all'uscita..
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Messaggioda lamontagnadiluce » ven gen 15, 2010 22:48 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:...hai visto che faccia un po' provata avevano all'uscita..


..Si...e vedo che c'è ancora una bella luce....noi vennimmo fuori praticamente al buio... :oops:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Cima Su Alto ''Diedro Livanos''

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven gen 15, 2010 22:58 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:...hai visto che faccia un po' provata avevano all'uscita..


..Si...e vedo che c'è ancora una bella luce....noi vennimmo fuori praticamente al buio... :oops:

eh e bella lunga....e quando pensi che ''ormai''sei gia nei camini non e per niente finita...anzi
se fosse tutta da chiodare sarebbe ben altra cosa....
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.